Collegati con noi

Sport

Lazio scavalca Inter e torna seconda, Lecce in salvo

Pubblicato

del

Il Napoli, fedele fino all’ultimo al timoniere in uscita Spalletti, gioca contro il Bologna un tempo di grande qualita’. Basta a Osimhen per blindare il titolo cannonieri (25 gol) con una splendida doppietta con la complicita’ di Skorupski, ma la benzina e le motivazioni finiscono e il gagliardo Bologna di Thiago Motta conquista il meritato 2-2 che rende impossibile il record di punti dei partenopei di Sarri. Qualche lume si scorge nell’intricata zona salvezza, che deve esprimere la terza retrocessa. Il Lecce si salva dopo una gara rocambolesca: Falcone para un rigore al Monza, Lorenzo Colombo invece realizza con freddezza al 100′ il penalty che fa restare in A i pugliesi. Il verdetto e’ comunque rimandato perche’ il Verona si fa raggiungere all’ultimo respiro di gara dall’Empoli che fa un grosso favore allo Spezia, depresso dopo il crollo di ieri in casa col Torino. Veneti e liguri si presentano appaiati agli ultimi 90′ con due trasferte ostiche con Milan e Roma. Probabile quindi uno spareggio in gara unica visto che da quest’anno tra due squadre appaiate non valgono piu’ i confronti diretti. Tutto molto piu’ chiaro nella corsa per i posti Champions. La rimonta subita dalla Fiorentina lascia fuori la Roma, appesa a una eventuale vittoria mercoledi’ col Siviglia nella finale di Europa League. Oltre alla Lazio, che ha chiuso battendo 3-2 una dignitosa Cremonese grazie a una doppietta di Milinkovic-Savic riportandosi al secondo posto, e’ matematicamente qualificata l’Inter dopo il successo sull’Atalanta.

Il Milan vince allo Stadium contro la Juve, con un bel gol di Giroud e conquista con un turno di anticipo la qualificazione per l’Europa che conta. Nel prossimo, e conclusivo, turno dovrà vedersela con quel Vrona che vuole a ogni costo evitare la retrocessione. Il Napoli scenda al Dall’ Ara da campione e vuole dimostrare che il sogno non finisce con l’addio di Spalletti, che giocatori e pubblico non hanno alcuna voglia di metabolizzare. Osimhen si mette sulle spalle la squadra, approfitta di una papera di Skorupski per il vantaggio, poi gli fa passare la palla sotto le gambe per il raddoppio. Ma nella ripresa il Bologna, che vuole tenersi stretto Thiago Motta, reagisce e pareggia con Ferguson e De Silvestri, che lascia la squadra a testa alta dopo tre anni. Pienone e grande festa di congedo all’Olimpico per la Lazio in Champions e il saluto all’amato Radu, 427 presenze in maglia biancoceleste, ma la Cremonese, retrocessa, all’Olimpico e’ sempre ispirata: Milinkovic-Savic, forse in partenza, ricorda a tutti la sua qualita’. Lazio in discesa con gol iniziale di Hysaj e raddoppio del ‘Sergente’. Ma Immobile e’ in ombra a sbaglia varie conclusioni anche quando, nella ripresa, la Cremonese in 6′ passa prima con un gran gol di Galdames e pareggia con un autogol di Lazzari.

Nel finale Milinkovic-Savic fissa da attaccante di rapina il 3-2. Finale in gloria con l’ingresso e la standing ovation per Radu. Sarri (che nel finale si fa espellere per proteste) si riprende il secondo posto e Inzaghi ora insegue. Nervosa ed equilibrata la sfida di Verona. L’Empoli e’ salvo ma, anche senza il febbricitante Caputo, tiene testa al gioco elementare dei padroni di casa che passano nella ripresa col nuovo entrato Gaich, chiamato ad aiutare l’isolato Djuric. Ma l’Empoli gioca meglio, sfiora piu’ volte il pari che trova al 52′ con Stojanovic. E’ un risultato equo ma c’e’ una forte recriminazione per il Verona, che avrebbe fatto un poderoso salto in avanti verso la salvezza. Al contrario, e’ il Lecce che fa festa all’ultimo secondo. Il Monza avrebbe bisogno di vincere per sopravanzare Fiorentina e Torino nella volata per l’ottavo posto, ma i brianzoli disputano una gara con poco mordente, accontentandosi forse del pari contro il Lecce, che non crea molti pericoli. La differenza nella ripresa la fa il danese Gytkaer che si fa parare un rigore da Falcone per fallo di Baschirotto su Colpani. Il danese al 101′ fa fallo di mano e Doveri, consultato il Var e rivista l’azione al monitor, assegna il rigore che il 23enne Lorenzo Colombo, in prestito dal Milan, realizza con spavalderia dando un dispiacere a Galliani e salvando il Lecce.

Advertisement
Continua a leggere

Sport

Jannik Sinner pronto al grande ritorno: il debutto al Foro Italico e la nascita della sua Fondazione

Jannik Sinner si prepara al debutto al Foro Italico dopo tre mesi di stop e lancia la sua Fondazione per sostenere giovani atleti. Il racconto di un ritorno speciale.

Pubblicato

del

Il conto alla rovescia è iniziato: Jannik Sinner si prepara a vivere una trasferta romana che si annuncia epocale. Con la sospensione di tre mesi dall’agonismo ormai agli sgoccioli, il numero uno del tennis mondiale è pronto a rimettersi in gioco, con l’esordio previsto lunedì al Foro Italico.

L’albergo di lusso scelto da Sinner dispone di un campo da tennis che gli ha permesso di non interrompere mai la preparazione. Insieme ai coach Simone Vagnozzi e Darren Cahill, l’azzurro ha affinato ogni dettaglio, per arrivare pronto al debutto nella cornice più importante d’Italia. Lunedì sarà una giornata intensa: primo allenamento, conferenza stampa e partecipazione alla cerimonia per celebrare la vittoria in Coppa Davis 2024 insieme ai compagni di squadra.

«Tutto diventa piccolo con Jannik e i ragazzi del tennis italiano», ha commentato entusiasta il presidente della Federtennis Angelo Binaghi, sottolineando come la presenza di Sinner abbia reso necessaria un’espansione dell’area degli Internazionali d’Italia.

Le sfide del ritorno sulla terra rossa

Mai un giocatore era stato così atteso al Foro, nemmeno un’icona come Roger Federer. Nonostante l’entusiasmo, Sinner mantiene i piedi per terra:
«Non mi aspetto un rientro facile. I primi game saranno complicati. Ma spero di ritrovare presto il ritmo partita», ha dichiarato.
Ad aiutarlo a rientrare in clima agonistico è stato Jack Draper, amico e sparring partner in questi mesi di allenamento in Francia. Anche l’ex campione americano Andy Roddick si dice fiducioso:
«Molti dimenticano che Jannik l’anno scorso è stato a un set dal battere Alcaraz al Roland Garros».

La nascita della Fondazione Jannik Sinner

Mentre si avvicina il grande momento romano, Sinner ha realizzato un sogno personale: la creazione della Fondazione Jannik Sinner, destinata a sostenere ragazzi e giovani atleti attraverso progetti educativi e sportivi.
«Lo sport mi ha insegnato disciplina, resilienza e coraggio. Voglio condividere queste lezioni», ha spiegato.
La Fondazione, no profit, vanta un board di grande prestigio: tra gli altri, Stefano Domenicali, presidente della Formula 1, e Luca Maestri, vicepresidente e CFO di Apple. La direzione operativa è affidata a Christina Tauber.

Sinner non si limita a vincere sul campo: sta costruendo un’eredità capace di ispirare dentro e fuori dallo sport.


Titolo SEO:
Jannik Sinner pronto per il Foro Italico: ritorno in campo e nascita della sua Fondazione

Meta description SEO:
Jannik Sinner si prepara al debutto al Foro Italico dopo tre mesi di stop e lancia la sua Fondazione per sostenere giovani atleti. Il racconto di un ritorno speciale.

Parole chiave SEO:
Jannik Sinner Foro Italico 2025, ritorno Jannik Sinner, Internazionali d’Italia Sinner, Fondazione Jannik Sinner, Sinner Coppa Davis 2024, Angelo Binaghi Sinner, Sinner terra rossa, Jack Draper Jannik Sinner

Suggerimento immagine:
Foto di Jannik Sinner durante un allenamento o una immagine ufficiale di presentazione della Fondazione, meglio se con una racchetta in mano e un sorriso fiducioso.


Continua a leggere

Sport

L’Udinese rallenta la corsa Champions del Bologna

Pubblicato

del

La corsa Champions del Bologna rallenta a Udine, dove i padroni di casa muovono di nuovo la classifica grazie a uno 0-0 dopo cinque sconfitte consecutive. Per la truppa di Vincenzo Italiano una gara sottotono, imbrigliati da Runjaic, che ha soffocato tutte le fonti di gioco dei felsinei. Resta il rammarico per gli ospiti per la palla gol sciupata allo scadere da Orsolini, che una settimana dopo il gol-vittoria all’Inter non si ripete e getta alle ortiche due punti con una zuccata a lato a un metro dalla porta. L’allenatore tedesco dei friulani è ancora orfano del bomber Lucca e di capitan Thauvin e con loro di gran parte dei gol e degli assist della squadra in stagione.

Li rimpiazza con Davis come centroboa e con Ekkelenkamp a ruotargli attorno. Niccolini – Italiano è in tribuna, squalificato – deve rinunciare all’infortunato Ndoye e sceglie Dominguez nel trio di assaltatori alle spalle di Dallinga. Pronti, via e proprio Davis al 2′ spacca la traversa con una conclusione di sinistro dal limite che Skorupski può solo guardare. L’Udinese è più intraprendente e al 23′ Payero recupera palla e si invola: la sua conclusione è deviata in angolo dal portiere ma sulla sinistra c’era Kamara liberissimo, ignorato. Bisogna attendere il 32′ per la prima chance rossoblù: Miranda vede l’inserimento di Dallinga alle spalle della difesa, ma Okoye è tempestivo, in uscita bassa, e sventa il pericolo: sul rimpallo Freuler non ci arriva di testa. L’Udinese perde Ekkelenkamp per infortunio: dentro Modesto in un ruolo per lui inedito ed ennesima bocciatura per Pafundi e Sanchez, che non vengono scelti nemmeno con la moria di compagni di reparto.

La frazione si chiude allo stesso modo di com’era iniziata: al 45′ serpentina di Davis e sinistro velenoso che finisce a fil di palo solo per una provvidenziale deviazione di Beukema. Italiano – via smartphone – lascia negli spogliatoi uno spento Aebischer per proporre la fisicità di Pobega. L’Udinese ci prova al 7′ su punizione dal limite conquistata da Payero per fallo di Beukema, che rimedia il primo giallo della stagione nonostante le ben 32 presenze e il ruolo strategico al centro della difesa. Il tiro a giro dell’argentino fa venire i brividi a Skorupski, ma si spegne di poco sul fondo. Il Bologna non punge e allora c’è spazio per gli incursori Fabbian e Cambiaghi per Dominguez e Odgaard.

Al 22′ gli ospiti pareggiano il conto dei legni: è Orsolini a disegnare una parabola favolosa con una punizione dal limite. Okoye può solo sperare. E la sorte lo aiuta. Uno stremato Davis lascia il posto a Iker Bravo, mentre Niccolini prova anche la carta Castro per Dallinga. Al 44′ è ancora Orsolini ad avere il match point: stavolta, come detto, il bomber del Bologna si divora un gol fatto, spedendo incredibilmente a lato il colpo di testa in tuffo dopo la spizzata di Castro. Nell’ ultimo minuto di recupero, una punizione di Lovric – entrato da poco per Payero – costringe Skorupski a una respinta bassa, su cui non arriva alcun attaccante bianconero per la ribattuta. Resta un pareggio a reti bianche che lascia l’amaro in bocca per i mille rossoblù accorsi a Udine.

Continua a leggere

Sport

Pavoletti-Deiola, colpo salvezza del Cagliari a Verona

Pubblicato

del

Alla sua prima da titolare Leonardo Pavoletti regala tre punti d’oro al Cagliari che batte il Verona e lo supera in classifica. Un successo di straordinario valore per gli uomini di Nicola, bravi a colpire in una delle pochissime emozioni di tutta la gara e, soprattutto, molti attenti e concentrati nel non offrire nulla al Verona sotto il profilo offensivo. Troppo sterile l’Hellas che una volta in inferiorità numerica in pieno recupero subisce in contropiede il raddoppio con Deiola. Un passo in avanti decisivo per i sardi sulla strada salvezza. Senza Piccoli e con Pavoletti in campo, il disegno tattico del Cagliari è evidente. Chiudersi davanti a Caprile e ripartire con gli uomini di gamba come Luvumbo e Zortea. Verona che cerca di rimanere corto il più possibile proprio per evitare le ripartenze dei sardi.

Gara quindi di un ritmo non altissimo, con grandi duelli fisici ed intensi. La prima palla gol arriva, tuttavia, ben dopo il quarto d’ora di gioco. Luvumbo si getta nello spazio e ha sul destro il pallone buono, attento Montipò a respingere con i piedi. Il Verona non gioca male quando può fraseggiare palla a terra ma fatica a trovare gli spazi per innescare le punte Sarr e Mosquera. Senza considerare la perdita prima della mezz’ora di un elemento di fantasia come Suslov sostituito da Bernede. Ma il Cagliari guadagna campo e trova la rete del vantaggio. Sul traversone di Luvumbo doppio liscio di Coppola e Ghilardi, alle loro spalle Pavoletti, in agguato, stoppa e batte Montipò.

La squadra di casa accusa il colpo, la partita si incattivisce e si arrichisce di falli, il finale di tempo è tutto di marca gialloblù ma a parte una punizione di Duda per Caprile qualche uscita in presa alta e nulla di più. E in avvio di ripresa il Verona non riesce a dare pulizia al proprio gioco. Troppi errori tecnici, attaccanti isolati. Zanetti intuisce le difficoltà della squadra e prova a cambiare qualche fattore, fuori Bradaric e un evanescente Mosquera, dentro Lazovic e il giovane Lambourde. Ma il Verona gioca con troppa fretta, sbaglia troppi passaggi e Caprile resta del tutto inoperoso.

Il tecnico dell’Hellas le prova tutte, ridisegna la squadra passando alla difesa a quattro e spingendo sull’assetto offensivo con tre attaccanti, Sarrnal centro, Lambourde e Livramento sugli esterni. Ma il Cagliari difende sempre, solido, attento, ordinato. Nicola cambia l’attacco sardo. Fuori in rapida successione Pavoletti, Marin e Luvumbo, dentro le forze fresche di Mutandwa, Deiola e Gaetano. Hellas che nel finale gioca anche in inferiorità numerica. Scomposta l’entrata di Ghilardi su Gaetano, giusto il rosso diretto al difensore gialloblù. E in pieno recupero Gaetano serve sottoporta Deiola per il più facile dei raddoppi.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto