Collegati con noi

Cronache

L’avvocato di Autostrade si commuove e chiede l’assoluzione dei 12 imputati che assiste. I 40 morti di Avellino? Colpa dell’autista morto nell’incidente

Pubblicato

del

“Gli standard di sicurezza delle barriere laterali sul viadotto Acqualonga garantivano una elevata capacità di contenimento a livello internazionale,  adeguata a quella massima prevista dalla normativa, pari alle barriere H4, di ultima generazione” è quanto sostiene in aula, in Tribunale, ad Avellino, l’avvocato di Autostrade Giorgio Perroni, che a fine requisitoria, quando ha chiesto al Tribunale l’assoluzione “doverosa” per tutti i suoi assistiti, si è commosso o comunque sembra che si sia commosso. A chi gliel’ha chiesto a fine udienza se le sue fossero lacrime o altro, ha risposto che si è commosso perchè sono state fatte richieste sproporzionate di condanne per i suoi assistiti che sono tutti innocenti.  Il legale, Perroni, difende tutti gli imputati di Autostrade per l’Italia. Ne sono 12 tra dirigenti e funzionari trascinati alla sbarra del Tribunale dalla procura di Avellino per la strage del 28 luglio 2013. Sulla A16, 40 morti per la caduta del bus dei pellegrini che rientravano da un viaggio di fede a Pietrelcina, il paese di Padre Pio, che incontrarono la morte sul viadotto Acqualonga. Perrone ha sostenuto che il “degrado dei tirafondi, riscontrato nel 2013 in seguito all’incidente, fenomeno non prevedibile, né previsto, non è da ritenere la causa che ha provocato il cedimento della barriera, né che sia determinante rispetto a quanto accaduto”.

Giorgio Perroni. Legale di Autostrade per l’Italia, uno dei più bravi penalisti del Paese

È evidente che esistono perizie che dicono esattamente il contrario ma Perrone fa gli interessi di Autostrade. Ed Autostrade per l’Italia ha tutto l’interesse a chiudere il processo per la strage più grave sulle strade italiane (dopo quella recente con 43 morti, sempre con Autostrade sul banco degli accusati, a Genova, viadotto Polcevera, 14 agosto di quest’anno) puntano sulle condizioni di uso del pullman caduto. “Tutti gli elementi emersi dal dibattimento indicano in modo inequivocabile quanto siano state determinanti le condizioni del mezzo pesante, che non avrebbe dovuto circolare e che non avrebbe mai potuto superare la revisione, la cui falsificazione è stata accertata in modo inequivocabile”. Il pullman, che aveva già percorso quasi un milione di chilometri “viaggiava con la valvola di sicurezza del sistema frenante manomessa, con pneumatici usurati e di marche diverse e il giunto cardanico mai sottoposto a controlli o revisioni, così come confermato dall’ispettore della polizia stradale Oreste Bruno. Infine necessitava di interventi di riparazioni importanti e costosi, stimati nella perizia consegnata dalla procura di Avellino intorno ai 15-18mila euro”. Insomma per l’avvocato Perrone, se proprio si debbono trovare delle responsabilità in questa strage, vanno ricercate nel comportamento dell’autista del bus morto nell’incidente e nei titolari della società che ha organizzato il viaggio. Perchè il tratto di autostrada, a sentire Perrone, era sicuro. Anzi l’avvocato Perroni ha precisato che la delibera del consiglio di amministrazione di Autostrade sulla manutenzione delle barriere, rispetto alla quale viene chiamato in causa nel processo l’ad Giovanni Castellucci, “accoglieva integralmente le richieste delle strutture tecniche e stanziava risorse importanti (pari a 138 milioni di euro), idonee a consentire ai progettisti di intervenire su tutte le barriere, non limitando la riqualifica alle barriere cosiddette di primo impianto, ma consentiva di intervenire anche su quelle già sostituite in passato (cosiddette di secondo impianto) come quelle del viadotto Acqualonga”.  Rispetto a quell’estate lettura e alla commozione del legale di Autostrade, insorge il difensore di Lametta, il penalista napoletano Sergio Pisani.

“Rabbrividisco alle affermazioni del legale di Autostrade che si commuove per i suoi assistiti e non per le 40 vittime scomparse proprio per colpa di costoro.  Non sono io a dirlo – precisa Pisani – ma ben 6 periti tra cui anche il superperito nominato dal Tribunale. Come dissi in discussione la colpa di questo disastro é di Autostrage per l’Italia Società per omissioni” conclude.

 

Viadotto dell’Acqualonga. Il luogo dove il bus precipitò e fece strage

Il procuratore di Avellino Rosario Cantelmo nel corso della requisitoria aveva chiesto dieci anni di reclusione per l’amministratore delegato di Autostrade  Giovanni Castellucci, dieci anni per il direttore di tronco, Paolo Berti, dieci anni per l’ex direttore generale Riccardo Mollo e la stessa pena per gli altri nove dirigenti ed ex dirigenti della società Michele Renzi, Nicola Spadavecchia, Bruno Gerardi, Michele Maietta, Gianluca De Franceschi, Gianni Marrone, Massimo Fornaci, Marco Perna e Antonio Sorrentino. L’accusa è per tutti di concorso in disastro colposo e omicidio colposo plurimo. Mentre nell’udienza ancora precedente, il pm Cecilia Annecchini, aveva chiesto alla fine della sua requisitoria, la condanna a 12 anni di reclusione per Gennaro Lametta, proprietario del bus volato giù dal cavalcavia, 12 e 9 anni di reclusione rispettivamente per Antonietta Ceriola e Vittorio Saulino, dipendenti della Motorizzazione Civile di Napoli, accusati di aver falsificato la revisione del bus. La prossima udienza è fissata per il 30 novembre.

Advertisement

Cronache

Caso Huawei, l’avvocato di Lucia Simeone: mai emesse fatture, pronta a difendersi anche in Belgio

Il legale della collaboratrice dell’europarlamentare Martusciello smentisce ogni coinvolgimento: “Non ha partita Iva, i bonifici ricevuti sono personali”.

Pubblicato

del

Lucia Simeone, collaboratrice dell’europarlamentare Fulvio Martusciello (Forza Italia), è al centro di un’indagine della magistratura belga su presunte tangenti versate per favorire Huawei nella partita del 5G all’interno delle istituzioni europee. La donna è stata raggiunta da un mandato di arresto europeo ed è comparsa oggi davanti alla Corte d’Appello di Napoli per rispondere alle domande del giudice e del sostituto procuratore generale.

A riferire i dettagli della sua posizione è l’avvocato Antimo Giaccio, difensore della Simeone:
«Secondo quanto emerge da una traduzione ritenuta fedele degli atti, la procura belga contesta a Lucia Simeone il concorso nell’emissione di due fatture che riteniamo essere assolutamente inventate», ha affermato il legale. «L’indagata non è intestataria di alcuna partita Iva e non gestisce attività che prevedano l’emissione di fatture».

I bonifici? «Scambi personali con un ex collega»

Al centro dell’inchiesta ci sarebbero circa 46mila euro in bonifici che, secondo gli inquirenti, avrebbero avuto lo scopo di condizionare alcuni eurodeputati a firmare una lettera a favore di Huawei per chiedere l’apertura del mercato europeo del 5G.

Ma l’avvocato Giaccio precisa: «I bonifici a cui fanno riferimento gli atti sono stati ricevuti da Miguel Benoliel de Carvalho Wahnon Martens, ex collega portoghese dell’onorevole Martusciello e persona con cui Lucia Simeone ha un rapporto personale e di colleganza». Lo stesso legale sottolinea che anche la sua assistita ha effettuato piccoli bonifici all’uomo, da 400 o 500 euro, di natura privata.

Pronta a difendersi in Belgio

Durante l’udienza odierna, Lucia Simeone ha risposto a tutte le domande che le sono state rivolte. Il suo avvocato ha richiesto la concessione della libertà, ribadendo la disponibilità della sua assistita a difendersi in giudizio anche in Belgio, qualora venisse autorizzata l’estradizione.

«È pronta ad affrontare il processo, determinata a dimostrare la propria totale estraneità ai fatti contestati», ha concluso il penalista.

Continua a leggere

Cronache

In Italia 70 detenuti transgender, ‘vivono isolamento’

Pubblicato

del

Sono sei gli istituti penitenziari italiani che accolgono le persone transgender, per una settantina di detenuti in totale. La loro situazione di “doppia difficoltà”, per la limitazione della libertà e l’appartenenza ad una particolare minoranza è sottolineata dal garante regionale per i detenuti in Emilia-Romagna Roberto Cavalieri che ha promosso per il 9 aprile, nella sede della Regione a Bologna, un convegno di approfondimento sul tema. Il focus sarà sulla sezione di Reggio Emilia dove, viene spiegato, istruzione, formazione professionale e accesso al lavoro, fondamentali per la rieducazione, non vengono garantiti: “Per queste persone si traduce in un vero e proprio isolamento, con la conseguenza della violazione di un diritto fondamentale”, secondo il garante. I dati più aggiornati sono nel rapporto sulle condizioni di detenzione curato di Antigone per il 2023, che conta 69 persone transgender in sezioni protette omogenee riservate, due collocate in una sezione promiscua nuovi giunti, una collocata in isolamento circondariale.

Gli istituti sono Rebibbia Nuovo Complesso (16 su una capienza di 30 posti), Como (11), Reggio Emilia (11), Napoli-Secondigliano (11, di cui 8 collocate nella sezione per persone transgender, su una capienza di 24 posti), Ivrea (7 su una capienza di 20 posti) e Belluno (16). “La scelta di gestire la collocazione in sezioni protette attraverso ‘circuiti’ (connotati dal carattere dell’informalità), anziché attraverso ‘regimi’ (che invece formalizzano la limitazione del diritto all’uguaglianza di accesso al trattamento), non si traduce, nella materialità della condizione detentiva, nel godimento del pieno diritto al trattamento, anzi, può rivelarsi di fatto come una condizione punitiva”, osserva Antigone. “L’essere percepiti e trattati come ‘eccezione’ dentro al carcere non va inteso in termini di opportunità di accedere a una condizione per vari aspetti privilegiata, bensì, al contrario, significa rischiare o sperimentare forme di pluri-stigmatizzazione ed emarginazione”, continua.

“Servirebbe attivare percorsi personalizzati che tengano conto di questa condizione particolare e che non trascurino l’aspetto del disagio psichico che queste persone spesso manifestano”, dice il garante Cavalieri. Nella sezione reggiana (attiva dal 2018), denominata Orione, “il problema riguarda l’offerta di servizi rientranti nel trattamento in carcere, decisamente più carente rispetto ai detenuti maschi”, spiega il garante. Inoltre, “nel caso dei transgender deve essere assicurata la fruizione delle terapie ormonali e della psicoterapia a supporto del percorso di transizione. Un aspetto che, però, non trova piena attuazione a Reggio Emilia, a causa della carenza in struttura di personale sanitario”.

Continua a leggere

Cronache

Gaja ai sommelier, ‘non abbiate paura di Ia e naso artificiale’

Pubblicato

del

L’innovazione e il progresso tecnologico legato all’intelligenza artificiale non possono spaventare un sommelier professionista. E’ il messaggio del produttore piemontese Angelo Gaja ai numerosi sommelier diplomati oggi durante il 44/o Forum della cultura dell’olio e del vino della Fondazione italiana Sommelier (Fis). “Un naso artificiale potrà forse distinguere – ha detto Gaja – la concentrazione di un vino. Ma c’è qualcos’altro che il naso artificiale non sarà mai capace di fare e che ha bisogno di voi a un certo punto per individuare quando un vino è elegante. L’eleganza di un vino è infatti un aspetto emozionale, non c’è una misurazione meccanica. Solo il soggetto umano ne è capace. Quindi non dobbiamo aver timore dell’intelligenza artificiale e del naso artificiale che arriverà perché la capacità suprema è sempre quello del soggetto che ne è capace”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto