Collegati con noi

I Sentieri del Bello

La primavera al Faro di “Punta Imperatore”,  guardiano dell’infinito e di Forio

Pubblicato

del

“La primavera è il momento dei piani e dei progetti.”

Questa citazione di Tolstoj è la più indicata per iniziare il racconto di uno dei progetti più belli che da architetto ho il piacere di seguire, quello del faro di “Punta Imperatore” a Forio.  Guardiano dell’infinito e di Forio, il faro si trova incastrato all’estremità dell’omonimo promontorio a 150 metri sul livello del mare. Lo si raggiunge solo a piedi, lungo una scala posizionata su una cresta, che come un cuneo divide i due lati del promontorio: uno ricco di macchia mediterranea esposto a nord ed un altro arido e colonizzato da cactus esposto a sud. Nel mezzo, davanti a sé, l’immensità del mare. Ad accompagnare la discesa verso il maestoso faro, veniamo sopraffatti dai profumi primaverili delle fioriture di Rosmarino, Mirto, Elicriso, Matthiola e Barba di Giove, che quasi stordiscono per intensità.  Una volta giunti è facile trasformarsi in poeti. 

Visibile fino a Gaeta (60km), il faro di “Punta Imperatore”, appartiene alla rete dei fari italiani di classe maggiore. Con il potente fascio luminoso che taglia il cielo ed il monte Epomeo in due, dal 1884 è l’orologio notturno di tutto il Comune.  Dall’età di sette anni ho la fortuna di svegliarmi ed addormentarmi in una casa al suo cospetto. Fino agli anni settanta è stato abitato da due faristi che vivevano li con le loro famiglie alternandosi nel controllo del funzionamento. 

Nel 2015 un bando dell’agenzia del demanio dal titolo “Valore Paese Fari” ha reso il bene disponibile per 50 anni al fine di recuperarlo e valorizzarlo dandogli una destinazione turistico ricettiva. A vincere il bando è stata una società tedesca, la Floatel GmbH (www.floatel.de) con sede a Berlino, che da anni si è specializzata nella trasformazione di fari abbandonati in strutture ricettive esclusive. Attualmente la società gestisce già cinque fari situati tra la Germania e la Spagna e sta lavorando per l’apertura di altre quattro strutture ricettive in Italia e Spagna tra cui appunto quello di “Punta Imperatore”. Il loro slogan è “Hideaway” (nascondiglio), per la loro vocazione a realizzare in tutta Europa, portando un pizzico di Berlino, luoghi dove potersi appartare immergendosi nella bellezza e tranquillità della natura costiera.  Considerata l’esclusività di questi luoghi, per soggiornare nelle loro strutture, mediamente, bisogna prenotarsi mesi prima. Il faro sull’isola d’Ischia sarà il primo che, oltre ad offrire delle camere con vista mozzafiato, avrà al suo interno un ristorante aperto al pubblico, un bar ed uno spazio espositivo. Con una fortissima attenzione al comfort climatico ed al risparmio energetico e con dei grandi spazi esterni (tra le varie terrazze ed i giardini) diverrà una location ideale per riprendere contatto con sé stesse ed eventualmente organizzare eventi importanti. 

I lavori di ristrutturazione sono iniziati in modo intenso da circa un anno e finalmente stanno per giungere al traguardo. L’obiettivo è di aprire per questa estate. Come diceva Tolstoj la primavera è il momento della pianificazione, quindi è il momento giusto per programmare una vacanza ad Ischia! 

 

Advertisement

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto