Collegati con noi

Esteri

La nuova Germania in Ue, variabile Lindner su riforme

Pubblicato

del

Fiduciose e prudenti: le istituzioni europee si preparano cosi’ ad accogliere il nuovo governo tedesco targato Olaf Scholz. Nei corridoi di Palazzo Berlaymont affiora una certa curiosita’ sui primi passi che Berlino intendera’ fare sui principali dossier europei, a cominciare dalla riforma del Patto di Stabilita’. Punto sul quale pesera’ la variabile Christian Lindner, il neo-ministro delle Finanze ed esponente dei liberali, tradizionalmente considerati come “falchi”. Il quadro, nelle prossime ore, potrebbe cominciare a delinearsi: prima la neo ministra degli Esteri, Annalena Baerbock, e poi il Cancelliere Scholz faranno tappa a Bruxelles, dove incontreranno i vertici delle istituzioni comunitarie. Sull’impegno a trazione europeista del governo semaforo – formato da Spd, Verdi e Liberali – nessuno nell’Ue ha il minimo dubbio. A testimoniarlo c’e’ la stessa agenda di Berlino: la prima uscita di Baerbock sara’ a Bruxelles, dove domani incontrera’ l’Alto Rappresentante Ue della Politica Estera Josep Borrell e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Neanche 24 ore e – dopo aver fatto tappa a Parigi – all’ombra dell’Atomium giungera’ Scholz, che incontrera’ la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, il numero uno del Consiglio Ue Charles Michel e lo stesso Stoltenberg. Tutti e tre hanno vergato le proprie congratulazioni in un tweet. E, parlando con la radio francese France Inter, Michel si e’ detto “convinto” dell’impegno di Berlino in ottica europea. Ad incuriosire c’e’ soprattutto Lindner, esponente del partito Fdp che – come ricorda qualcuno a Bruxelles – si oppose perfino al bailout della Grecia affossata dalla crisi finanziaria dell’eurozona. Sul neo-ministro sono gia’ da giorni puntati i fari dei “frugali”, pronti a tirare la cinghia non appena l’emergenza Covid sara’ alle spalle. “Dobbiamo tornare a regole piu’ severe per poter perseguire una politica fiscale sostenibile”, e’ l’avvertimento che, all’Ecofin di martedi’ scorso, ha lanciato l’Austria. Ma se perfino Klaus Regling, a capo del Mes e tra gli architetti del Patto di Stabilita’, ora teorizza il cambiamento vuol dire che anche a Berlino il vento e’ cambiato. Lo stesso Lindner, pur assicurando il rispetto della “stabilita’” finanziaria ha parlato della necessita’ di attivare “investimenti per accrescere la competitivita’” dell’Ue. Del resto, in merito alla riforma del Patto di Stabilita’, “crescita, sostenibilita’ del debito e investimenti green” sono citati nello stesso contratto di una coalizione dove i Verdi hanno comunque un ruolo primario. Chi si aspetta rivoluzioni nel breve periodo e’ comunque destinato a restare deluso. Piu’ probabile che, nel dibattito sulla riforma del Patto, emergano soluzioni ponte – come lo scorporo degli investimenti verdi – che impediscano, almeno, il ritorno allo status quo con la fine della clausola di salvaguardia prevista nel 2023. Con un grande interrogativo sulla testa dei Paesi come l’Italia: quale sara’ il ritmo della riduzione del debito che la Germania considerera’ accettabile? Contera’, certamente, la presidenza francese che si appresta a gestire nei prossimi sei mesi il dibattito sulla riforma della governance. Conteranno gli equilibri tra gli Stati membri e pure quelli tra i tedeschi di partiti differenti: la cristiano-democratica von der Leyen non avra’ piu’ la collega Angela Merkel dall’altra parte del tavolo ma il socialdemocratico Scholz. E in diversi, a Bruxelles, si augurano che i rapporti siano migliori di quelli che intercorrono tra i tedeschi dell’S&D e quelli del Ppe a Strasburgo. “Attendo con impazienza di proseguire la nostra affidabile collaborazione per un’Europa forte”, e’ l’invito alla continuita’ che arriva da von der Leyen. (ANSA). ES

Advertisement

Esteri

Il Cremlino a Trump: necessario un vertice con Putin

Pubblicato

del

Il Cremlino lancia un segnale a Donald Trump, giudicando “necessario” un incontro tra il presidente americano e quello russo Vladimir Putin, ma ammettendo anche che al momento “non c’è niente di concreto”. Mentre l’inquilino della Casa Bianca, dopo aver parlato al telefono con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, è tornato ad affermare che il conflitto russo-ucraino deve finire “ora”. Il vertice russo-americano “deve essere preparato in modo appropriato”, ha detto il portavoce di Putin, Dmitry Peskov, facendo comunque capire che l’incontro non è in programma in Arabia Saudita, come ipotizzato in precedenza da alcuni media, perché il presidente russo non prevede un viaggio a Riad nei giorni in cui sarà presente Trump, a metà maggio. Sulla stessa linea le dichiarazioni di Trump, sulla via del ritorno a Washington dal fine settimana in Florida.

“Non lo so, non ci abbiamo pensato”, ha risposto a una domanda su un possibile vertice in Arabia Saudita. Ma poi ha fatto sapere che i colloqui con Mosca proseguono. Qualche ora dopo ha parlato al telefono con Erdogan, il cui governo, ormai tre anni fa, è stato finora l’unico capace di far sedere allo stesso tavolo negoziatori russi e ucraini dopo l’inizio delle ostilità. “Non vedo l’ora di collaborare con il presidente Erdogan per porre fine alla ridicola, ma mortale, guerra tra Russia e Ucraina, ORA!”, ha scritto Trump sul suo social Truth. E’ intanto arrivata a Kiev la nuova incaricata d’affari americana, Julie Davis, in sostituzione dell’ambasciatrice Bridget Brink, rimossa ad aprile per motivi mai resi noti ufficialmente. Ma il Financial Times aveva parlato di dissidi con l’amministrazione di Washington sulla linea adottata in Ucraina.

Putin si prepara nel frattempo ad una settimana di intensa attività diplomatica, con l’arrivo a Mosca di una ventina di leader che venerdì assisteranno sulla Piazza Rossa alla parata per l’80/o anniversario della sconfitta del nazifascismo. Tra di loro, il presidente cinese Xi Jinping e quello brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, già promotori di una iniziativa di pace prima del tentativo di mediazione avviato da Trump. Non sarà invece presente il primo ministro indiano Narendra Modi – nel pieno delle gravi tensioni con il Pakistan -, con il quale il capo del Cremlino ha avuto oggi un colloquio telefonico. Dall’Ue è arrivata una dura dichiarazione nei confronti di Pechino per la visita di Xi a Mosca, in programma dal 7 al 10 maggio. La Cina, ha affermato la portavoce della Commissione per la politica estera Anitta Hipper, “continua a svolgere un ruolo chiave nel favorire la continua guerra di aggressione della Russia”, mentre, in qualità di membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, avrebbe “la responsabilità di far rispettare la Carta delle Nazioni Unite e l’ordine basato sulle regole delle Nazioni Unite e internazionali”.

Zelensky, che ha respinto la proposta di Putin di un cessate il fuoco di tre giorni dall’8 al 10 maggio, ha avvertito che per l’Ucraina non sarà possibile “garantire la sicurezza” dei partecipanti alla parata del 9. E nelle ultime ore quattro droni lanciati dalle forze di Kiev sono stati abbattuti su un sobborgo meridionale della capitale russa, secondo quanto riferito dal sindaco Serghei Sobyanin. I detriti caduti al suolo hanno provocato “danni minori” a edifici residenziali e auto nel distretto di Podolsk, ha detto l’amministrazione locale, escludendo conseguenze per le persone. Il ministero della Difesa russo ha affermato che altri 23 droni sono stati intercettati nella notte tra domenica e lunedì su altre regioni russe: 5 su quella di Kaluga e 17 su quella di Kursk. Ma il governatore ad interim di quest’ultima regione, Alexander Khinstein, ha riferito che gli attacchi dei velivoli senza pilota di Kiev hanno provocato tre morti e tre feriti.

Due donne hanno perso la vita quando un’auto su cui viaggiavano, che trasportava al lavoro cinque dipendenti di un’impresa agricola, è stata centrata da un drone. In un’altra località un ordigno sganciato da un velivolo senza pilota ha colpito un’altra auto civile, uccidendo un uomo che si trovava a bordo. E, intanto, la Bbc fotografa il 2024 come l’anno più sanguinoso per le forze russe dall’inizio della guerra in Ucraina: almeno 45.287 soldati uccisi, “27 vite per ogni chilometro di territorio ucraino conquistato”, riporta il servizio russo del media britannico in collaborazione con Mediazona e un team di volontari che hanno elaborato dati open source di cimiteri russi, memoriali militari e necrologi.

Continua a leggere

Esteri

Arriva la roadmap Ue, entro il 2027 addio al gas russo

Pubblicato

del

Dire addio ai combustibili fossili russi entro il 2027: Bruxelles l’aveva promesso nel 2022 con il suo piano RePowerEu e ora è pronta ad accelerare. La Commissione europea svelerà a Strasburgo l’attesa roadmap per chiudere i rubinetti di gas e gnl da Mosca nel duplice intento di spezzare i legami con una potenza “ostile” e rafforzare la leva negoziale nei colloqui sui dazi con Washington, offrendo in cambio più acquisti di gnl americano. Nonostante i piani dell’Ue per emanciparsi sul fronte energetico e trovare rotte alternative, Mosca rappresenta ancora il terzo fornitore di gas (16,6%) dopo Norvegia (45,6%) e Algeria (19,3%).

Ed è seconda nelle consegne di gnl ai Ventisette (17,5%), dietro soltanto agli Stati Uniti (45,3%). L’esecutivo di Ursula von der Leyen metterà dunque sul tavolo una comunicazione non vincolante con strumenti legali per aiutare le aziende Ue a liberarsi dagli ultimi legami con il colosso russo Gazprom. Ad esempio con l’uso della “forza maggiore” per rescindere i contratti senza incorrere in penali e con misure anti-rinnovo. Tutte soluzioni pensate per superare le famigerate clausole ‘take-or-pay’, che obbligano le imprese a pagare fino al 95% del gas pattuito, anche se non lo vogliono più. Il documento servirà a sondare le posizioni dei governi nazionali, in attesa di presentare “nei prossimi mesi” una proposta legislativa vera e propria.

D’altro canto, sanzionare l’import di gas russo – come già fatto con petrolio e carbone – sarebbe la via più rapida per tagliare la dipendenza. Ma è anche la più impervia: serve infatti l’unanimità dei 27, difficile da raggiungere con Ungheria e Slovacchia che non intendono tagliare i ponti con il Cremlino. Tanto che, secondo le ultime indiscrezioni, il commissario Ue ungherese Oliver Varhelyi avrebbe sollevato un’obiezione per bloccare la roadmap – anticipata già ad aprile da von der Leyen -, costringendo l’intero collegio a discuterne domani. Il via libera alla comunicazione non sembra comunque in bilico. Sul tavolo resta poi il nodo del nucleare russo: Bruxelles valuta incentivi per spingere i Paesi membri verso combustibili alternativi.

Continua a leggere

Esteri

Russia, respinto attacco di droni ucraini contro Mosca

Pubblicato

del

La Russia ha dichiarato stanotte di aver sventato un attacco di droni ucraini contro Mosca, pochi giorni prima delle celebrazioni del 9 maggio per la vittoria sulla Germania nazista nel 1945. Non è la prima volta che la capitale russa è bersaglio di simili operazioni di Kiev, sebbene rimangano rare. Il sindaco Sergei Sobyaninen ha dichiarato su Telegram che le difese aeree hanno “respinto un attacco di quattro droni diretti verso Mosca” senza causare “danni o vittime”.

L’attacco dei droni ucraini avviene pochi giorni prima della parata militare del 9 maggio nella Piazza Rossa, alla quale si prevede parteciperanno il presidente cinese Xi Jinping, il suo omologo brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva e altri partner e alleati di Mosca. La commemorazione della vittoria sulla Germania nazista, avvenuta esattamente 80 anni fa il 9 maggio, è fondamentale per la narrativa patriottica del Cremlino, che insiste sul fatto che il conflitto armato contro l’Ucraina è una continuazione di quello contro Berlino durante la Seconda guerra mondiale.

In occasione delle celebrazioni del 9 maggio, il presidente russo Vladimir Putin ha proposto all’Ucraina una tregua di tre giorni, dall’8 al 10 maggio, allo scopo, a suo dire, di testare la volontà di Kiev di raggiungere la pace. Ma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato domenica di “non credere” che la Russia rispetterà la tregua. I colloqui separati tra Mosca e Kiev, guidati da Washington, sono in corso da oltre due mesi e finora faticano a produrre risultati nella ricerca di una soluzione al conflitto scatenato dall’attacco russo all’Ucraina nel febbraio 2022.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto