Collegati con noi

Esteri

Intesa sul tetto del debito, gli Usa evitano il default

Pubblicato

del

Un compromesso (quasi) storico che non accontenterà tutti i repubblicani e i democratici ma sarà positivo per il popolo americano scongiurando il primo default degli Stati Uniti e una crisi di dimensioni globali. Dopo settimane di serrati negoziati, Joe Biden e Kevin McCarthy sono arrivati ad un’intesa di massima sul tetto del debito che sarà votata mercoledì al Congresso dove dovrà superare l’opposizione dei trumpiani e dei liberal. “L’accordo è un compromesso, quindi non tutti otterranno quello che volevano. Ma è una buona notizia per gli americani”, ha annunciato il presidente Usa poco dopo che la notizia era trapelata sul New York Times. “Eviterà un catastrofico default che avrebbe causato una recessione economica e la perdita di milioni di posti di lavoro”, ha sottolineato il presidente. “C’è ancora molto lavoro da fare”, ha dichiarato dal canto suo lo speaker repubblicano McCarthy ,”ma ci siamo assicurati che nel budget non ci siano nuove tasse”.

Al di là delle dichiarazioni a caldo dei due artefici della svolta,, secondo gli analisti l’accordo è un successo per Biden e la sua squadra che sono riusciti a ridimensionare le richieste iniziali del Gran old party. Il compromesso prevede, infatti, un aumento del debito per i prossimi due anni in cambio di alcuni tagli sull’agenda dell’amministrazione molto lontani dall’obiettivo di 130 miliardi di dollari fissato all’inizio dai repubblicani. Per la difesa ad esempio, uno dei punti sul quale il presidente è stato irremovibile dall’inizio soprattutto rispetto all’assistenza all’Ucraina, è stato stabilito un budget di 886 miliardi di dollari, con un aumento di circa il 3,5%, proprio come voleva Biden. Ne’ sono state tagliate le cure mediche per veterani, un’altra richiesta del ‘commander-in-chief’, per le quali sono stati 121 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2024. Qualcosa, invece, l’amministrazione ha dovuto cedere sui requisiti per l’accesso al welfare, uno dei nodi più difficili da sciogliere negli ultimi giorni della trattativa. Alla fine i repubblicani sono riusciti a portare da 49 a 54 l’età fino alla quale chi vuole beneficiare di alcune forme di assistenza, tra cui i buoni pasto, deve trovare un lavoro.

Sono, tuttavia, state esentate alcune categorie più vulnerabili e non sono stati inaspriti i requisiti per accedere alla copertura sanitaria di Medicaid, che invece i repubblicani avevano chiesto ma la Casa Bianca ha respinto con forza. Mercoledì l’intesa arriverà alla Camera dove il Grand old party ha un margine abbastanza risicato e i voti dei soli moderati di entrambi i partiti potrebbero non bastare. I negoziatori devono convincere gli estremisti: da una parte ci sono i trumpiani, i repubblicani che non vogliono più sostenere Kiev o che considerano il compromesso un fallimento dell’obiettivo di ridurre drasticamente le spese. Dall’altra ci sono i liberal che ritengono inaccettabili i tagli al welfare e temono passi indietro su alcuni punti fondamentali dell’agenda di Biden come la lotta al cambiamento climatico. Poi ci sarà il passaggio al Senato, dove sono i dem ad avere una maggioranza esigua. Una nuova corsa contro il tempo per Biden e McCarthy, poiche’ tutto deve essere compiuto entro il 5 giugno, la scadenza fissata da Janet Yellen per il default.

Advertisement

Esteri

Blackout in Spagna e Portogallo: indagini in corso, ipotesi anche di un cyberattacco

Spagna e Portogallo colpiti da un blackout elettrico: disagi nei trasporti e nelle comunicazioni. Il governo indaga, possibile anche un cyberattacco.

Pubblicato

del

Poco dopo le 12 di oggi, migliaia di cittadini in tutta la Spagna continentale e in Portogallo sono stati colpiti da un improvviso blackout elettrico. Come riportato dal quotidiano “El País”, il governo spagnolo ha attivato diversi team tecnici di vari ministeri per indagare sulle cause dell’interruzione, anche se al momento non esiste ancora una spiegazione ufficiale.

Secondo quanto riferito da Red Eléctrica, l’azienda pubblica responsabile della gestione del sistema elettrico nazionale, si sta lavorando intensamente per ripristinare la fornitura di energia. Anche l’Istituto nazionale di cybersicurezza è coinvolto nelle analisi, valutando la possibilità che il blackout possa essere stato causato da un attacco informatico, sebbene non ci siano ancora conferme in tal senso.

Reti di comunicazione e trasporti in tilt

Il blackout ha avuto ripercussioni su diversi settori strategici: sono stati colpiti reti di comunicazione, aeroporti e linee ferroviarie ad alta velocità in Spagna e Portogallo. Problemi sono stati segnalati anche nella gestione del traffico stradale, con numerosi semafori fuori servizio, oltre che in centri commerciali e strutture pubbliche.

La ministra spagnola della Transizione ecologica, Sara Aagesen, ha fatto visita al centro di controllo di Red Eléctrica per seguire da vicino le operazioni di ripristino. L’azienda ha attivato un piano di emergenza che prevede il graduale ritorno alla normalità, iniziando dal nord e dal sud della penisola iberica.

Coinvolta anche la Francia meridionale

Le interruzioni non hanno riguardato esclusivamente la Spagna e il Portogallo: alcune aree del sud della Francia, interconnesse con la rete elettrica spagnola, hanno subito disagi simili. Le autorità francesi stanno monitorando attentamente la situazione in coordinamento con le controparti spagnole.

Continua a leggere

Esteri

Wsj, Putin sta espandendo basi e truppe ai confini Nato

Pubblicato

del

A circa 160 chilometri dal confine con la Finlandia, nella città russa di Petrozavodsk, gli ingegneri militari russi stanno espandendo le basi militari dove il Cremlino prevede di creare un nuovo quartier generale dell’esercito per supervisionare decine di migliaia di soldati nei prossimi anni. E’ quanto scrive il Wall Street Journal. I soldati, molti dei quali ora in prima linea in Ucraina, dovrebbero costituire la spina dorsale dell’esercito russo in chiave anti-Nato. Il Cremlino sta ampliando il reclutamento militare, rafforzando la produzione di armi e potenziando le linee ferroviarie nelle zone di confine.

Continua a leggere

Esteri

Ft: accuse a Orban, 1 miliardo sussidi a media filogovernativi

Pubblicato

del

Due organi di informazione ungheresi, Magyar Hang e una seconda testata coperta dall’anonimato, intendono presentare oggi una denuncia alla Commissione europea, sostenendo che il governo di Viktor Orbán ha concesso più di un miliardo di euro di sovvenzioni illegali ai media filogovernativi. Lo riporta il Financial Times online. Secondo le due testate, le entrate pubblicitarie sarebbero state convogliate verso giornali, emittenti televisive e piattaforme online filo-Orbán tra il 2015 e il 2023 per per garantire il sostegno al partito al potere Fidesz e per escludere il giornalismo critico.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto