Collegati con noi

Economia

Intesa DR Automobiles con Sara e Aci per offrire con l’auto anche i servizi

Pubblicato

del

Intesa fra DR Automobiles e Sara e Aci per un’offerta tutta italiana basata sul modello vehicle as a service: si tratta di un accordo strategico, che diventerà operativo entro l’anno, porterà alla nascita di un’offerta per la mobilità che premia la partnership tra operatori nazionali e aggiunge servizi di valore ad uso dell’acquirente del veicolo. Una squadra tutta italiana per una partnership strategica, la cui sottoscrizione, che sarà perfezionata entro l’anno, è finalizzata a una collaborazione che consentirà di riconoscere, su tutti i nuovi veicoli del gruppo DR Automobiles venduti tramite la rete dei concessionari di marca, un pacchetto esclusivo che unirà a una estesa copertura CVT (Corpi Veicoli Terrestri) fornita da Sara Assicurazioni il valore dell’associazionismo di ACI attraverso il riconoscimento della tessera del Club ad ogni nuovo intestatario e l’accensione di tutti i servizi a questa connessi, partendo da quello dell’assistenza stradale. DR diventerà poi protagonista degli eventi del motorsport di ACI e farà sistema con tutte le società appartenenti al Gruppo massimizzando visibilità e posizionamento d’immagine.

“Da sempre ACI e Sara Assicurazioni sono al fianco degli automobilisti italiani. Per noi, che teniamo molto al valore dell’italianità, questa partnership, di cui siamo molto orgogliosi, è l’evoluzione naturale di un percorso di crescita. Il nostro obbiettivo è quello di ampliare sempre di più l’offerta commerciale non solo da punto di vista del prodotto ma anche dei servizi legati alla mobilità. In tale ottica la collaborazione con ACI-Sara ci consentirà di offrire al cliente finale un innovativo servizio integrato legato all’acquisto della propria automobile ha dichiarato Massimo Di Risio, Presidente di DR Automobiles Groupe

Massimo Di Risio

“Per ACI quella con DR Automobiles è una partnership strategica, che si rafforza e si amplia. Un’ulteriore occasione per lo sviluppo di progetti e sinergie che creano soluzioni su misura per gli automobilisti italiani, con lo spirito consueto di mettere a sistema ogni soggetto del settore automotive nel Paese, creando valore alla mobilità di tutti” ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia

“Questa collaborazione si inserisce nella strategia di innovazione del nostro modello di offerta, integrando soluzioni assicurative sempre nuove e servizi a valore aggiunto che possano accompagnare i Clienti nell’evoluzione delle proprie esigenze. La scelta di DR Automobiles è un tassello strategico di questo percorso, reso possibile dalla presenza di valori condivisi come l’italianità, l’attitudine al progresso e lo spirito imprenditoriale” ha dichiarato Alberto Tosti, Direttore Generale di Sara Assicurazioni

 

DR Automobiles Groupe è un gruppo automobilistico italiano che attualmente produce e commercializza i modelli dei 4 brand: DR (DR 1.0 EV, DR 3.0, DR 4.0, DR 5.0, DR 6.0, DR 7.0, pick-up PK8) – EVO (EVO 3, EVO 4, EVO 5, EVO 6, pick-up EVO Cross 4) – Sportequipe (Sportequipe 5, Sportequipe 6, Sportequipe 7) e ICKX (K2). Il quartier generale con il centro ricerca, il centro stile, gli stabilimenti di produzione, il magazzino ricambi e gli uffici commerciali ed amministrativi ha sede in Molise, a Macchia d’Isernia (IS). Il network italiano annovera al momento oltre 200 dealer e 300 service center capillarmente diffusi. Dal 2022 il gruppo ha iniziato ad approdare anche su alcuni dei principali mercati europei sui quali conta di rafforzare la propria presenza a partire dal 2024.
www.drautomobilesgroupe.com
www.drautomobiles.com
www.auto-evo.com

Sara Assicurazioni, primo esempio europeo di joint venture tra un’associazione di consumatori- l’ACI – e una compagnia di assicurazioni, è nata nel 1946 con l’obiettivo di mettere a disposizione degli automobilisti un’ampia gamma di servizi assicurativi. Sara Assicurazioni è ad oggi la Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia ed è punto di riferimento per le famiglie italiane e per tutte le esigenze legate alla sicurezza personale, patrimoniale e del tenore di vita. La sua organizzazione commerciale è formata da una struttura che comprende oltre 500 agenzie e circa 1.500 punti vendita. Oltre a Sara Assicurazioni, del Gruppo fa parte Sara Vita, compagnia specializzata nell’area del risparmio, della previdenza e della tutela, con un’offerta articolata anche nell’area degli investimenti.

Advertisement

Economia

Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali

Pubblicato

del

A una settimana dal cda di Mediobanca che ha approvato l’offerta pubblica di scambio su Banca Generali, nei prossimi giorni – da quanto si apprende – i vertici della banca guidati dall’amministratore delegato Alberto Nagel (foto Imagoecnomica) spiegheranno ad azionisti, istituzioni e dipendenti le ragioni industriali e i dettagli dell’operazione che recide il legame con Generali per dare vita a un polo italiano nella gestione del risparmio. Intanto Mediobanca ha pubblicato il documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza con parte correlata.

Dal documento emerge che il comitato parti correlate, che si è riunito domenica scorsa prima del cda che ha approvato l’offerta, ha espresso parere favorevole sull’interesse della banca al compimento dell’operazione, nonché sulla relativa convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni. Il sì del comitato composto da quattro consiglieri, è arrivato con l’astensione del presidente Sandro Panizza, che è stato eletto nel board nella lista di Delfin – azionista di Mediobanca con il 19,8% – , votata anche dal gruppo Caltagirone (7,3%).

“Panizza, pur comprendendo le ragioni industriali alla base dell’operazione, ha ritenuto di astenersi in considerazione del ridotto tempo disponibile per l’analisi di un’operazione così trasformativa per la banca, avuto riguardo a talune ipotesi industriali del management poste a base della valutazione e taluni assunti valutativi dell’advisor finanziario”. Così il documento di Mediobanca spiega l’astensione del presidente del comitato parti correlate sull’ops su Banca Generali.

Nel documento sono soprattutto esposti i benefici che, verosimilmente, i vertici della banca spiegheranno negli incontri delle prossime settimane a tutti gli stakeholder. In particolare, “Mediobanca ritiene che l’integrazione con l’Emittente, che darebbe vita ad un leader nel Wealth Management in Italia, sia nell’interesse di tutti gli stakeholders e del sistema finanziario italiano nel suo complesso: – gli azionisti di Banca Generali beneficerebbero di una rilevante possibilità di valorizzazione del proprio investimento, atteso che Mediobanca riconoscerà un corrispettivo superiore al massimo storico delle quotazioni di borsa di Banca Generali con un premio”; “gli azionisti di Mediobanca beneficerebbero di un significativo potenziale di creazione di valore derivante da sinergie di costo, di ricavo e di funding, unitamente ad una migliore diversificazione del rischio e del quality of earnings, oltre che a una maggiore generazione di capitale e conseguente capacità di distribuire dividendi; – i clienti di Banca Generali beneficerebbero del posizionamento distintivo di Mediobanca nel Private & Investment Banking” mentre “i clienti del gruppo Mediobanca beneficerebbero a loro volta della maggiore scala operativa del gruppo integrato, nonché della combinazione delle curve di esperienza e best practices; – i dipendenti dei gruppi di Banca Generali e di Mediobanca beneficerebbero della significativa combinazione di due realtà bancarie costruite secondo gli stessi fondamenti di cultura manageriale”; “i consulenti finanziari entrerebbero a fare parte di un campione nazionale con una posizione di leadership in molti ambiti di operatività, con un brand unico”.

Infine “il sistema finanziario italiano potrebbe contare su un operatore finanziario di alto profilo, leader in segmenti strategici dei servizi finanziari, con un progetto industriale distintivo, prospettive di crescita significative e creazione di valore per tutti gli stakeholders, con beneficio sia per il Gruppo Assicurazioni Generali, che fruirebbe di un partner bancario con accresciuta capacità distributiva e potenziale di crescita, sia per tutti gli azionisti di Banca Generali che riceveranno azioni Assicurazioni Generali qualora aderissero all’Offerta”.

Se Alberto Nagel riuscirà a convincere gli stakeholder e in particolare gli azionisti, chiamati a esprimersi nell’assemblea del 16 giugno, Mediobanca stima che “l’aggregazione tra Emittente e Offerente potrà consentire la piena valorizzazione delle potenzialità di entrambi, con un’elevata capacità di creazione di valore a beneficio degli azionisti, dei clienti, dei dipendenti e di tutti gli stakeholders. In particolare come è stato già indicato quando lunedì è stata comunicato l’ops, “facendo leva sulla maggiore massa critica del gruppo nel medesimo ambito di operatività, si generano significative economie di scala ed una migliorata efficienza operativa, con sinergie di costo lorde stimate a regime per circa 150 milioni”.

Continua a leggere

Economia

Trump: non rimuoverò Powell prima della scadenza

Pubblicato

del

Donald Trump ha dichiarato in un’intervista a Nbc che non rimuoverà Jerome Powell (foto in evidenza Imagoeconomica) dalla carica di presidente della Fed prima della scadenza del suo mandato, prevista per maggio 2026, definendo il banchiere centrale una persona “completamente rigida” e ripetendo gli appelli alla Fed ad abbassare i tassi di interesse.

rump ha affermato che Powell non è un suo fan, ma si aspetta che la Fed abbassi i tassi di interesse a un certo punto. “Beh, dovrebbe abbassarli. E a un certo punto lo farà. Preferirebbe di no perché non è un mio fan”, ha detto, sostenendo di non piacere a Powell perché lo ritiene una persona totalmente rigida e incapace. Alla domanda se avrebbe rimosso Powell prima della fine del suo mandato come presidente nel 2026, Trump ha rilasciato la sua smentita più decisa, dicendo: “No, no, no… perché dovrei farlo? Potrò sostituire quella persona tra poco tempo”.

Continua a leggere

Economia

Sncf sfida Trenitalia e Italo: “Porteremo 10 milioni di nuovi passeggeri sull’alta velocità italiana”

La francese Sncf vuole entrare nel mercato AV italiano con 13 treni al giorno tra Nord e Sud. Investimento da 800 milioni e 300 assunzioni.

Pubblicato

del

L’operatore francese chiede spazio per 13 treni al giorno tra Nord e Sud. Ma le trattative con Rfi sono complicate: “Binari saturi, serve razionalizzare”

Milano–Roma–Napoli, ma anche Torino–Venezia: sono queste le direttrici su cui Sncf, il colosso ferroviario francese, punta per rompere il duopolio Trenitalia-Italo nell’alta velocità italiana. Dopo i primi contatti nel 2022, il debutto dei treni francesi è atteso per l’estate del 2027, ma le difficoltà non mancano.

In una lunga intervista al Corriere della Sera, Caroline Chabrol (le foto sono di Imagoeconomica), direttrice generale di Sncf Voyages Italia, racconta le ambizioni del gruppo: “Non vogliamo sottrarre clienti alle aziende esistenti. Il nostro obiettivo è intercettare milioni di italiani che oggi non viaggiano in treno”.

Da Milano a Parigi: +10% di passeggeri, nonostante la frana

Sncf è già presente in Italia con il collegamento Milano–Torino–Parigi, interrotto a lungo per una frana e recentemente ripristinato. “Nonostante il viaggio sia passato da 7 a 9 ore, la domanda è rimasta alta. Le prenotazioni estive 2025 sono aumentate del 10%”, spiega Chabrol.

Con tre frequenze giornaliere, si stimano circa 700mila passeggeri all’anno. Proprio questi volumi hanno spinto la società a investire sull’alta velocità nazionale: “Abbiamo ordinato 15 nuovi TGV M a due piani adattati alle infrastrutture italiane”.

CAROLINE CHABROL DIRETTRICE SNCF VOYAGES ITALIA

Trattative difficili con Rfi: “Ci avevano dato due viaggi, poi solo uno”

Sncf ha chiesto 13 frequenze giornaliere a Rfi: 9 tra Torino–Milano–Roma–Napoli, 4 tra Torino e Venezia. Ma, secondo la dirigente, “le trattative sono state frustranti: all’inizio ci avevano dato due viaggi a direttrice, poi sono scesi a uno. Non è sostenibile”.

Sullo sfondo c’è anche un’indagine dell’Antitrust italiano, che sospetta un possibile “abuso di posizione dominante” da parte di Rfi nell’ostacolare l’ingresso di Sncf. La società che gestisce i binari respinge ogni addebito.

Un piano industriale da 800 milioni e 300 nuove assunzioni

Sncf stima 10 milioni di passeggeri all’anno, con una potenziale sottrazione del 30% agli operatori attuali, ma la strategia resta quella di “aumentare lo switch modale”, spingendo chi oggi viaggia in auto, aereo o autobus a passare al treno.

Ogni treno in doppia composizione potrà trasportare 1.300 passeggeri, con tariffe non ancora definite, anche se si smentisce l’intenzione di diventare una low cost: “Guardiamo anche al segmento corporate”, precisa Chabrol.

Il piano prevede 800 milioni di investimento e 300 assunzioni in Italia, tra macchinisti, capitreno, manutentori e addetti operativi.

“Binari saturi, il modello multi-frequenza non regge più”

La sfida non sarà solo con Trenitalia e Italo, ma anche con la capacità della rete ferroviaria. “I binari sono saturi, e questo sta causando ritardi. Il modello di alta frequenza non è più sostenibile. Serve una razionalizzazione dell’offerta”, dice Chabrol.

Sncf pagherà circa 50 milioni di euro l’anno a Rfi per l’uso dell’infrastruttura, ma chiede in cambio condizioni eque per garantire concorrenza. “Portiamo valore a tutto il sistema, anche all’Italia”, conclude.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto