Collegati con noi

Esteri

Intercettazioni illegali, Murdoch risarcì in segreto William

Pubblicato

del

Il colosso editoriale che fa capo a Rupert Murdoch versò in gran segreto nel 2020 “una grande somma di denaro” al principe William, attuale erede al trono britannico, sotto forma di risarcimento nel quadro d’una transazione extragiudiziale destinata in teoria a rimanere riservata per una vicenda d’intercettazioni illegali di personalità vip: vicenda che coinvolse due sue testate, i tabloid Sun e News of The World, quest’ultima poi a suo tempo chiusa in seguito a un clamoroso scandalo di violazione di massa della privacy. La cosa è emersa fra le carte di una parallela battaglia legale contro lo stesso Sun portata invece in tribunale dal principe Harry, fratello minore di William. Battaglia che va avanti da qualche tempo; e a cui il duca di Sussex, trasferitosi da tre anni negli Usa assieme alla consorte Meghan dopo lo strappo dalla Royal Family d’inizio 2020 e atteso da solo a Londra il 6 maggio per la cerimonia formale dell’incoronazione di suo padre, re Carlo III, ha affiancato più di recente una causa per violazioni illecite della privacy intentata al fianco di altre figure pubbliche tra cui la popstar Elton John, anche contro l’editore dei giornali popolari Daily Mail e Mail on Sunday. La rivelazione su William – col quale Harry appare da tempo ai ferri corti – è contenuta in uno dei documenti depositati oggi dagli avvocati di fronte all’Alta Corte di Londra, alla ripresa delle udienze del procedimento avviato tempo fa dal principe cadetto contro il gruppo Murdoch.

Nell’ambito della causa, il duca di Sussex chiede scuse pubbliche dall’editore, sulla base di un impegno vincolante che sarebbe stato preso prima del 2012 con la famiglia reale in cambio di un accantonamento di azioni legali precedenti riferite a intercettazioni illegali imbarazzanti risalenti al passato fatte dal Sun e da News of the World: intercettazioni che all’epoca coinvolsero la madre di Harry (e di William), la defunta principessa Diana, nonché la telefonata del famigerato ‘tampongate’ fra Carlo, allora principe di Galles, e l’attuale regina consorte Camilla, quando questa era ancora la sua amante clandestina. Tutte vicende risolte in modo riservato da altri membri di casa Windsor, spiegano ora gli avvocati di Harry, poiché “l’istituzione voleva disperatamente” chiudere il caso senza altre pubblicazioni. Ma la cui definizione non è mi stata accettata dal secondogenito di Diana. Di qui l’iniziativa legale di questi mesi, che la difesa del gruppo Murdoch respinge peraltro come tardiva, essendo riferita a questioni risalenti in gran parte a “oltre 20 anni fa”.

Advertisement

Esteri

Rubio: serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto

Pubblicato

del

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump deciderà quanto tempo gli Stati Uniti dedicheranno alla risoluzione del conflitto ucraino, quindi una svolta nei negoziati “è necessaria molto presto”. Lo ha affermato a Fox News il segretario di Stato americano Marco Rubio. Le posizioni di Russia e Ucraina “si sono già avvicinate, ma sono ancora lontane l’una dall’altra – ha ricordato – ed è necessaria una svolta molto presto. Allo stesso tempo, ha proseguito Rubio, è necessario accettare il fatto che “l’Ucraina non sarà in grado di riportare la Russia alle posizioni che occupava nel 2014”. La portavoce del Dipartimento di Stato americano, Tammy Bruce, ha dichiarato durante un briefing che gli Stati Uniti restano impegnati a lavorare per risolvere il conflitto, “ma non voleremo in giro per il mondo per mediare negli incontri che si stanno attualmente svolgendo tra le due parti. Ora – ha sottolineato – è il momento per le parti di presentare e sviluppare idee concrete su come porre fine a questo conflitto. Dipenderà da loro”.

Continua a leggere

Esteri

Onu prepara ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio

Pubblicato

del

Le Nazioni Unite stanno valutando una radicale ristrutturazione con la fusione dei team chiave e la ridistribuzione delle risorse. Lo riporta la Reuters sul suo sito, citando un memorandum riservato preparato da un gruppo di lavoro del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres. Il documento propone di indirizzare le decine di agenzie in quattro direzioni principali: pace e sicurezza, questioni umanitarie, sviluppo sostenibile e diritti umani. Tra le misure specifiche figura la fusione delle agenzie operative del Programma Alimentare Mondiale (Wfp), dell’Unicef, dell’Oms e dell’Unhcr in un’unica agenzia umanitaria.

La riforma prevede inoltre la riduzione delle duplicazioni di funzioni e la razionalizzazione del personale, incluso il trasferimento di una parte del personale da Ginevra e New York a città con costi inferiori. L’iniziativa è legata alla crisi finanziaria dell’ONU. Le proposte definitive di ristrutturazione dovranno essere presentate entro il 16 maggio.

Continua a leggere

Esteri

Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco

Pubblicato

del

L’esercito israeliano ha annunciato di aver bombardato la zona del palazzo presidenziale a Damasco, dopo aver minacciato il governo siriano di rappresaglie se non avesse protetto la minoranza drusa. “Gli aerei da guerra hanno colpito la zona intorno al palazzo”, ha scritto l’esercito israeliano su Telegram.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto