Viviamo in un Paese dove milioni di cittadini e contribuenti, nonostante varie riforme, rateizzazioni e rottamazioni, la politica promette e loro sono ancora strozzati ed angosciati da ipoteche, fermi e pignoramenti che il fisco non cancella ed usa strumentalmente, per tenere tutti sottomessi ed in depressione, fino al saldo dell’ultimo centesimo. In questo Paese oggi arriva una nuova legge che in tema di riscossione, a dispetto di qualche pillola di ossigeno per il sistema economico, vince il nobel della discriminazione e dell’ingiustizia premiando con agevolazioni solo i piccolissimi debitori come se chi, imprenditore o professionista, la leva dell’economia sociale e produttiva per il rilancio del paese, per motivi rilevanti e vari ha un debito superiore a 100mila euro, ossia da 105 mila euro in su, sia un terrorista o un malato da eliminare, non meritevole di aiuti.
Per non parlare del bluff e del marketing populista sulle mini cartelle fino al 2010 che non prevede la immediata eliminazione delle corrispettive ipoteche, pignoramenti e fermi che portano al suicidio tanta gente. Non si sa quando saranno cancellate e come. In realtà tutte pretese già prescritte e illegittime non più esigibili e rappresentanti piccoli tumori per i malcapitati contribuenti, che nel caso in passato abbiano osato difendersi ora rischiano anche di rimetterci le spese legali per la cessata materia del contendere per la quale non si rispetteranno i loro diritti , né il principio della soccombenza virtuale del fisco.
La gente è stanca e se si vogliono evitare ulteriori tragedie e fallimenti non si può giocare con i cittadini che secondo la Costituzione sono tutti uguali anche dinanzi alla legge. I politici di turno non possono trattare bene il figlio ed ammazzare chi viene considerato figliastro, anche perché se è giusto e conveniente salvare il popolo che poi va a votare è altrettanto doveroso e legittimo aiutare anche imprenditori e professionisti che per il rispettivo livello, investimenti e responsabilità possono aver maturato un debito maggiore dell’operaio di turno ma rappresentano anche quella leva che manda avanti il Paese e semina ogni giorno per lo sviluppo economico e sociale del sistema Italia .
In poche parole non serve a nulla salvare il contadino se poi il proprietario terriero viene sotterrato nella terra che così non sarà più fertile e non darà più frutti.
In ultimo ora occorre fare in fretta, non basta promettere lo sgravio delle cartelle fino al 2010, si devono subito cancellare senza obbligare i cittadini a calvari pericolosissimi tutte le procedure di riscossioni insensate e illegittime, ipoteche, fermi e pignoramenti causa di stress e limitazioni infernali anche nel circuito bancario da sempre alleato del fisco cattivo e chiarire urgentemente con decreti e regolamenti i termini della nuova definizione fiscale per evitare le solite speculazioni e truffe degli sciacalli di turno ai danni di tanti assetati di giustizia fiscale. Ma soprattutto occorre fare chiarezza tra tanta confusione che chi fa impresa e lavora soprattutto per la tenuta del Paese non si può permettere salvo rischiare il fallimento.
Da stamattina tantissimi cittadini e associati mi chiedono: ed ora che cosa si fa? Quando sarò libero? Avvocato ma io rientro nella riforma o sono diverso dal disoccupato di turno che non fa impresa e non corre rischi?
Quindi ho deciso di assistere e spiegare a tutti i nuovi termini e modalità della cosi detta pace fiscale con una diretta facebook tutte le sere dalle 21 alle 22 anche per raccogliere testimonianze ed aiutare la gente a capire come salvarsi dal solito e noto disastro fiscale di turno.
Allora se hai problemi con la ex Equitalia e7o con il fisco, se sei un imprenditore o professionista stretto dalla morsa delle cartelle esattoriali e delle procedure di riscossione esecutiva che in un Paese normale andrebbero sospese e non accelerate come sta avvenendo in Italia mentre si promette pace e serenità, se chiedi chiarezza su Pace Fiscale, Rottamazione Ter e su come annullare concretamente cartelle esattoriali, ipoteche, pignoramenti e fermi amministrativi prima di assumere decisioni affrettate e di ascoltare consigli inadeguati partecipa ai nostri confronti live sulla mia pagina facebook durante i quali affronteremo nello specifico questi temi.
Dopo tante battaglie ed iniziative per eliminare le ingiuste cartelle e odiose procedure di Equitalia, che ancora oggi mortificano i contribuenti e che con forza dobbiamo pretendere di far sospendere subito nelle more delle definizioni al fine di cancellarle ad horas per liberare i contribuenti e dar respiro all’economia, per fare un po’ di chiarezza e rispondere a tutte le vostre richieste ho deciso di organizzare questo appuntamento gratuito tentando di dare le opportune risposte ai veri problemi e di liberare i malcapitati cittadini dai vincoli fiscali per poter rilanciare il proprio business, ritrovare serenità in famiglia e lasciar dietro le preoccupazioni ed incubi della macchina ex Equitalia. Il consiglio principale di fronte a tanto populismo e confusione è di fermarsi un momento prima di pagare tutto (anche il non dovuto) cercando nella legge le opportune e corrispondenti soluzioni al proprio caso specifico.
Mi permetto di dare a tutti 2 consigli preliminari, prima di decidere di andare a pagare per togliersi ogni pensiero .
Il primo è di sincerarsi di pagare solo somme dovute e il secondo è di pensare come poter pagare tutto senza incorre in decadenze o esclusioni .
Ovviamente per tanti contribuenti questo è un momento delicato sia per l’azienda che per la famiglia che per la vita perché si deve scegliere cosa fare. Il primo suggerimento è di fermarsi un attimo e ragionare, chiedendo giuste informazioni e facendosi assistere ed accompagnare nell’uscita dal tunnel fiscale da idonei e corretti professionisti .
Anche nuova forma di Rottamazione ha vincoli ben precisi: mai saltare o ritardare una scadenza e pagare tutto il debito salvo uno sconto di sanzioni ed interessi ma spesso il debito imposto non è mai verificato e si pagano nel mucchio anche somme prescritte o annullabili con sentenze dei Giudici.
Il nostro compito principale è verificare l’operato dell’Ente Riscossore e difendere contribuenti, professionisti ed imprenditori andando ad analizzare il reale debito da saldare, cartella per cartella, eliminare le ipoteche, le intimazioni di pagamento, i fermi amministrativi e le vecchie rateizzazioni/rottamazioni, intervenendo in tempo e con professionalità al fine di ottenere l’annullamento delle imposizioni fiscali che, spesso, raggiunge somme del 60, 70 o arriva anche alla totale cancellazione di pretese ingiuste e illegittime.
Angelo Pisani è avvocato, esperto in diritto tributario e fiscale, presidente di NoiConsumatori
L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi di euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, ovvero il 18% del Pil italiano. A lanciare l’allarme è il Libro Bianco 2023 “Valore acqua per l’Italia”, presentato da The European House – Ambrosetti, che indica come risposta alla crisi un modello circolare composto da cinque R: raccolta, ripristino, riuso, recupero e riduzione. Servono però più investimenti, come ha sottolineato l’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo, intervenendo a un altro convegno organizzato dall’Università degli studi di Roma Foro Italico: “Nel settore idrico in Italia c’è un tema di struttura societaria”, ha detto, osservando come ci siano “pochi gestori industriali e tanti Comuni che operano in economia. Ciò comporta investimenti molto bassi, che invece devono aumentare”. L’urgenza è testimoniata anche dai dati: secondo Ambrosetti il tasso di sostituzione delle reti idriche italiane, delle quali il 25% ha più di 50 anni, è di 3,8 metri per km all’anno e di questo passo sarebbero necessari 250 anni per la loro manutenzione completa. Una delle principali ragioni di questa lentezza risiede proprio negli investimenti limitati.
Gli operatori del servizio idrico, rileva il Libro Bianco, sono anche in difficoltà sul rispetto della tassonomia europea: l’82% sul risparmio energetico, il 76,5% sulle perdite d’acqua. Eppure l’acqua è una risorsa fondamentale per la nostra economia, in particolare per l’operatività di 1,5 milioni di imprese agricole, circa 330.000 aziende manifatturiere idrovore e oltre 9.000 imprese del settore energetico. Nel 2021 il ciclo idrico esteso ha generato un valore aggiunto di 9,4 miliardi, con una crescita media annua del 4,3% nel periodo 2010-2021, pari a 10 volte la manifattura italiana, occupando 92.400 persone. Questa filiera, sottolinea Ambrosetti, vale quasi quanto l’industria farmaceutica e oltre il doppio dell’abbigliamento. Da qui la necessità di un “cambio di paradigma in tempi rapidi” ha affermato Valerio De Molli, managing partner e Ceo di The European House Ambrosetti, alla luce delle “condizioni infrastrutturali della filiera estesa dell’acqua italiana, insieme alla sempre crescente pressione sulla risorsa idrica resa drammatica dagli effetti del cambiamento climatico”. Tuttavia investimenti e gestione circolare da soli non bastano: serve puntare sull’educazione, spiega Ambrosetti, che ha avviato un progetto pilota nelle scuole italiane con un “Kit dell’acqua”, pensato per diffondere conoscenze sulla filiera e l’importanza di stili di consumo responsabili e consapevoli.
Il via libera definitivo si avvicina per le norme sulla giusta remunerazione per le prestazioni dei professionisti, “orfani” dal 2006 delle tariffe (abolite con le ‘Lenzuolate’ dell’allora ministro Pier Luigi Bersani): al Senato è scattato, infatti, il semaforo verde all’unanimità e per alzata di mano sul disegno di legge di FdI e Lega, ma sarà necessario un terzo passaggio alla Camera, perché a Palazzo Madama è stato modificato il riferimento normativo ad un articolo del codice di procedura civile abrogato dalla riforma dell’ex Guardasigilli Marta Cartabia, in vigore dal 28 febbraio. Il provvedimento prevede che le imprese bancarie e assicurative (e loro controllate e mandatarie), nonché le aziende con più di 50 dipendenti, o con un fatturato di oltre 10 milioni debbano versare al professionista a cui affidano incarichi un compenso equo, ossia “proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro”, nonché “conforme ai parametri ministeriali” per la determinazione delle remunerazioni. Gli accordi per pagamenti “al ribasso” saranno nulli, così come qualsiasi patto che vieti al lavoratore autonomo di pretendere acconti in corso d’opera e che attribuisca al cliente “vantaggi sproporzionati”.
Nel contempo gli Ordini e i Collegi potranno sia sanzionare i loro iscritti che accetteranno di incassare somme al di sotto di quelle fissate dai parametri ministeriali, sia promuovere una “class action” per difenderli (chance, questa, che riguarda anche le rappresentanze dei professionisti riuniti in associazioni). È prevista, inoltre, l’istituzione al ministero della Giustizia di un Osservatorio sull’equo compenso per verificare la corretta applicazione delle norme. Nella ‘staffetta’ del disegno di legge al Senato è stata corretta una ‘svista’, ovvero la menzione dell’articolo 702-bis del codice di procedura civile che, fino al 28 febbraio scorso, disciplinava il rito semplificato, sostituito, a partire da quella data, dagli articoli 281-decies e seguenti. Per la relatrice del provvedimento, la senatrice della Lega Erika Stefani, si garantisce “la dignità dei professionisti”, a volte “deboli” al cospetto di “banche, assicurazioni, o Pubblica amministrazione”. Il Pd ha votato a favore, “in linea col principio dell’equo compenso introdotto nel 2017 dall’allora ministro Andrea Orlando”, ha affermato la senatrice Anna Rossomando, anticipando che il centrosinistra tenterà di inserire dei “miglioramenti” alla Camera.
Quasi due terzi delle pensioni erogate in Italia, ad esclusione di quelle dei dipendenti pubblici, sono inferiori a 1.000 euro: il dato arriva dall’Osservatorio sulle pensioni dell’Inps che precisa comunque come il dato riguardi le prestazioni singole e non il reddito da pensione dei percettori che spesso godono di più trattamenti. Nel complesso le pensioni vigenti a inizio 2023 per dipendenti privati, autonomi e le prestazioni assistenziali sono oltre 17,7 milioni, per 231 miliardi di spesa. Il 77,2% è di natura previdenziale (206,6 miliardi) e il 22,8% di natura assistenziale (24,4 miliardi di spesa).
Le pensioni inferiori a 1.000 euro al mese nel complesso sono 11,5 milioni, mentre sono 9,88 milioni quelle inferiori a 750 euro (il 55,8%). Nel 2022 sono state liquidate 1.350.222 nuove pensioni, il 46,5% delle quali di natura assistenziale. L’età media alla decorrenza complessiva è aumentata di oltre quattro anni tra il 2003 e il 2022 passando da 62,3 a 66,9. Se si guarda all’età di vecchiaia l’uscita è passata da 59,8 a 64,4 anni (era 64,3 nel 2021), mentre quella dei superstiti è passata da 70,4 a 74,7. Per l’invalidità previdenziale l’età alla decorrenza è passata da 51,2 a 55,2 anni.
Analizzando la distribuzione per classi di importo mensile delle pensioni – si legge nell’Osservatorio – “si osserva una forte concentrazione nelle classi basse. Il 55,8% delle pensioni ha un importo inferiore a 750,00 euro. Questa percentuale costituisce solo una misura indicativa della povertà, per il fatto che molti pensionati sono titolari di più prestazioni pensionistiche o comunque di altri redditi”.
Il divario tra i due sessi – spiega l’Inps – è accentuato: per gli uomini la percentuale di prestazioni con importo inferiore a 750 euro è al 40,9% contro il 67,7% per le donne. E se si analizza la situazione della categoria vecchiaia, si osserva che questa percentuale per gli uomini scende al 18,4%. Sempre per i maschi, si osserva che il 44,8% delle pensioni di vecchiaia è di importo compreso fra 1.500 e 3.000 euro. Per le donne sono minori i numeri delle pensioni di vecchiaia (3,9 milioni contro 5,3) mentre sono superiori rispetto agli uomini le pensioni erogate ai superstiti (3,02 milioni contro 437mila), quelle agli invalidi civili (quasi 1,88 milioni contro 1,34) e le pensioni sociali, quelle che in generale hanno importi più bassi. L’Inps segnala infine la maggiore incidenza delle pensioni previdenziali al Nord e di quelle assistenziali al Sud.
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, ma se l’incidenza è di 45 ogni mille abitanti in Emilia-Romagna, in Calabria è di 115, più del doppio. Il coefficiente standardizzato per distribuzione di età della popolazione è di 118 ogni 1.000 abitanti in Calabria e di 43 in Emilia-Romagna. Se si guarda invece alla prestazioni previdenziali la graduatoria tra Regioni del Nord e del Sud si inverte con la Campania che ha solo 146 pensioni previdenziali ogni 1.000 abitanti e il Piemonte 286 (226 la media in Italia). Se si guarda al coefficiente standardizzato la Regione che fa peggio è la Sicilia (167) mentre l’Emilia-Romagna segna 268 pensioni previdenziali ogni mille residenti.