Collegati con noi

Cronache

Il caldo assedia ancora l’Italia, oltre 40 gradi e incendi ovunque

Pubblicato

del

“Apocalisse” non molla la presa. L’Italia e’ nel pieno della piu’ potente ondata di calore dell’estate, con temperature che raggiungono, e in alcuni casi superano, i quaranta gradi. Dall’anticiclone africano una vera e propria lingua di fuoco che sta causando incendi, con l’afa record che continuera’ ad avvolgere quasi tutta la Penisola per i prossimi giorni. Una emergenza da bollino rosso: domani saranno 19 le citta’, secondo il Bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, dove si raggiungeranno i picchi con temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Civitavecchia, Pescara e Venezia si andranno ad aggiungere a quel gruppo di citta’ gia’ “osservate speciali” per le condizioni estreme di caldo ed umidita’. Le ondate di calore, precisa il ministero, si verificano quando si registrano temperature molto elevate per piu’ giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidita’, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Resteranno fisse sul rosso anche domani, tra le altre citta’, Bologna, Firenze, Milano, Torino e Roma. Nel Lazio massima allerta anche a Latina, Rieti e Viterbo, tanto che l’assessore regionale alla Sanita’, Alessio D’Amato, invita alla cautela. “Va evitata l’esposizione nelle ore piu’ calde. E’ assolutamente sconsigliato rimanere all’aperto nelle ore piu’ calde occorre bere molta acqua, soprattutto per gli anziani”, afferma. E proprio oggi in Liguria si sono registrati due decessi legati forse alle temperature altissime. Un 47ennne, dipendente di un albergo in provincia di Imperia dove svolgeva le mansioni di lavapiatti, e’ stato colto da un malore mentre era in servizio e a nulla e’ servito l’intervento del 118 che era stato allertato dal personale della struttura ricettiva. A Chiavari, invece, un infermiere di 61 anni e’ crollato a terra senza vita mentre faceva jogging. L’altro fronte che continua a preoccupare e’ quello degli incendi, una emergenza che sta riguardando l’intera Europa con ritmi senza precedenti. Dal primo gennaio a oggi nei 27 Paesi Ue sono andati in fumo 515mila ettari, un’area piu’ grande di tutto l’arcipelago delle Baleari (499mila ettari). E’ la cifra piu’ alta registrata negli ultimi 16 anni, e supera la media di ettari bruciati in uno intero anno dal 2006 al 2021. In base ad una analisi dei dati forniti dallo European Forest Fire Information System (Effis) della Commissione europea il numero dei maxi roghi ha raggiunto quota 1.946: mai cosi’ tanti dal 2006. In Italia finora sono bruciati 27.883 ettari, piu’ della media degli ultimi 16 anni: 243 i grandi incendi. Un bollettino che si aggiorna quotidianamente: dopo quello che ha interessato ieri una vasta area della pineta di Castel Fusano, nella zona sud di Roma, oggi roghi in provincia di Matera, dove sono state evacuate 150 persone, a Nuoro, nel Tarantino , tra Orvieto e Fabro e ad Ascoli Piceno dove le fiamme hanno minacciato alcune abitazioni. Roghi che continuano anche sul Carso, dove ci sono sei focolai attivi, e in Versilia, dove sono andati in fumo 908 ettari, anche se entrambi gli incendi sono sono sotto controllo. L’eccezionale ondata di queste settimane sembra avere inciso anche sulle scelte degli italiani in tema di vacanze. Secondo una analisi di Coldiretti/Ixe’ sono circa 15,4 milioni le persone che hanno scelto luglio per trascorrere le ferie, un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta di valori nettamente superiori al 2021 e al 2020 anche se – sottolinea l’organizzazione – si continuano a contare per il mese 2,2 milioni di partenze in meno rispetto al 2019, prima della pandemia. Giornate complesse, quindi, anche dal punto di vista della viabilita’. Proprio in questo week end e’ partito il Piano mobilita’ con iniziative e misure finalizzate a contenere i possibili disagi legati all’aumento dei flussi di traffico. Il calendario delle partenze, ricorda Viabilita’ Italia, prevede bollino nero (traffico critico) la mattina di sabato 6 agosto fino al primo pomeriggio, rosso invece per tutta la domenica. Rosso anche nei restanti due fine settimana, quelli del 20 e 21 e 27 e 28 agosto.

Advertisement

Cronache

Primo maggio bollente: in arrivo la prima ondata di calore africano del 2025

Prima ondata di calore africano del 2025: temperature oltre i 30 gradi in molte città italiane per il Primo Maggio. Ma il caldo durerà poco: in arrivo temporali e aria fresca dal Nord.

Pubblicato

del

Il ponte del Primo Maggio segnerà l’arrivo della prima vera ondata di calore del 2025, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Dopo un mese di aprile più piovoso del solito, è in arrivo un robusto anticiclone africano che porterà picchi di calore fino a 34 gradi a Siracusa, 31 a Catania, 30 a Foggia e nel Cagliaritano.

Caldo anomalo anche al Nord

Anche Milano e il Nord Italia si preparano a un insolito caldo: venerdì il capoluogo lombardo potrebbe toccare i 29 gradi, superando il precedente record di 27,6 °C registrato nel 2000. Le temperature saranno superiori di 7-8 gradi rispetto alle medie del periodo e lo zero termico si alzerà fino a 3.800 metri di quota, come a luglio.

«L’anticiclone africano è in anticipo rispetto agli anni scorsi e si estenderà fino al cuore dell’Europa», spiega Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it. «Stiamo assistendo a un allungamento della stagione estiva, che ormai parte da fine aprile e può arrivare a ottobre inoltrato».

Escursioni termiche e mari ancora freddi

Sebbene le temperature massime raggiungeranno valori estivi, le minime notturne resteranno più contenute, con escursioni termiche fino a 20 gradi in alcune aree, come Puglia e Sardegna. Le zone costiere adriatiche saranno in parte risparmiate dal caldo eccessivo grazie all’azione mitigatrice dei mari ancora freddi.

Ma il caldo durerà poco: da domenica tornano piogge e grandine

La stabilità atmosferica sarà di breve durata. Domenica pomeriggio si prevede un primo peggioramento con temporali sulle Alpi, innescati dalla discesa di aria fresca dal Nord Europa. Lunedì i fenomeni si estenderanno alle regioni settentrionali e, in serata, anche a quelle centrali, con possibili grandinate e rovesci intensi.

«Si tratterà di una fase rapida», precisa ancora Gussoni. «Da martedì il tempo migliorerà, ma i contrasti tra masse d’aria calda e fredda potrebbero generare fenomeni violenti, anche se non paragonabili a quelli estremi verificatisi due settimane fa in Piemonte».

Continua a leggere

Cronache

Cristina Seymandi: «Io non sono fragile. Sono antifragile»

Pubblicato

del

Intervista al Corriere della Sera. Dopo il video virale che l’ha travolta, l’imprenditrice torinese racconta come ha trasformato l’umiliazione pubblica in una forza interiore e personale. Ora pubblica un libro e rilancia: “Non mi sono reinventata, sono sempre stata questa”

La notte che cambiò tutto

Era la sera del suo 47esimo compleanno, il 27 luglio 2023. Cristina Seymandi, imprenditrice nota nella Torino bene, attendeva l’annuncio del matrimonio da parte del suo compagno, Massimo Segre, banchiere e commercialista. Invece, lui la lasciò pubblicamente davanti a tutti gli invitati, accusandola di infedeltà. Il video della scena diventò virale e fece il giro del mondo. Oggi Seymandi racconta quella notte e tutto ciò che è seguito in un’intervista al Corriere della Sera.

«Mi sono rivista nel film La donna della domenica», confessa. «Una villa in collina, gli abiti estivi, e tutti che si chiedono: chi è il colpevole?».

Il libro e la scelta del titolo

A un anno da quell’episodio, Cristina pubblica un libro: Antifragile si diventa. Verso una libertà autentica (Cairo Editore). Una risposta ai tanti che le hanno chiesto: come hai fatto a reggere l’onda d’urto?

«Antifragile è la parola giusta. Non sono mai andata contro le cose con violenza, ma non ho mai ceduto. Ho sempre cercato la sfida. Anche quando lavoravo in Comune non mi sono limitata al ruolo: ho creato un tavolo con i cittadini, prendendomi insulti ma lasciando un segno».

Dai sogni spezzati alla rinascita

Il primo gesto antifragile della sua vita? «Scegliere Lettere invece di Giurisprudenza. Mio padre smise di parlarmi e non mi pagò gli studi. Ho iniziato a lavorare, diventando autonoma: cameriera, promoter, baby sitter, ripetizioni… è lì che ho iniziato a costruirmi».

Nel celebre video, Seymandi rimane in silenzio. Era torinesità o lucidità? «Non ho parlato perché ero preoccupata per lui, non per me. Non credevo alle mie orecchie. Non era il luogo per rispondere. Il dialogo mancato? Se l’altro non si apre, il dialogo non può esserci».

La violenza del web e la forza del silenzio

«Quel video ha attivato la magistratura, che ha riconosciuto nelle offese ricevute discriminazioni di genere. Le parole feriscono più delle botte. Io ho retto, ma c’è chi crolla. Ho ricevuto messaggi terribili, ma anche richieste di aiuto e sostegno. Per questo ho scritto il libro: per condividere strumenti di resistenza».

Alla richiesta di archiviazione dei pm, che sostenevano che «sui social non si può pretendere eleganza», risponde: «È stata la conferma che stavo combattendo una battaglia che non era solo mia».

Consigli e nuove consapevolezze

«Cosa fare davanti a un’ondata di odio? Spegnere il cellulare, farsi una passeggiata. I social sono vetrine temporanee. Le persone che giudicano non sanno nulla. Io non ero io, per loro. E poi ho una figlia, Ginevra, da proteggere: ho pensato a lei, e sono andata a lavorare».

Il libro è dedicato a lei e a Raffaella, la sorella minore morta in un incidente aereo in Ciad: «Dovevo partire io, non lei. Da allora, ogni giorno è un giorno in più per amare e imparare».

L’amore, la carriera e il presente

Ha ritrovato l’amore? «Sì, con un uomo meraviglioso. Ognuno a casa propria. Niente velleità da Grande Fratello». E sulla fiducia negli uomini: «Quando una storia finisce, le colpe sono sempre in due. Se lui era sbagliato, io l’ho scelto».

Oggi è vicepresidente del Savio Group Spa, advisor di Ward Howell International, e si occupa di progettazione europea. «Non mi sono reinventata. Sono sempre stata questa. E no, non sono fragile. Sono antifragile».

Continua a leggere

Cronache

Tragedia a San Gregorio di Catania: muore 23enne, il padre fermato per omicidio

Pubblicato

del

Durante una festa per un diciottesimo compleanno nella villa di famiglia, Carlo La Verde è stato colpito a morte da un proiettile esploso dalla pistola del padre durante una colluttazione. Il 62enne Natale La Verde è stato fermato con l’accusa di omicidio volontario.

Una festa trasformata in incubo

La villa l’avevano chiamata Heaven, paradiso. Una splendida proprietà con vista mare a San Gregorio, nel catanese, dove da tempo la famiglia La Verde organizzava feste ed eventi. Sabato sera, durante un diciottesimo, il paradiso si è trasformato in teatro di una tragedia.

Secondo le prime ricostruzioni, un gruppo di ragazzi non invitati si sarebbe introdotto nel locale, generando tensioni tra gli imbucati e gli invitati. Tra questi anche Carlo La Verde, 23 anni, figlio del proprietario, che insieme ad alcuni amici avrebbe provato a farli uscire.

I colpi partiti dalla pistola del padre

Allarmato dalle urla, Natale La Verde, 62 anni, padre di Carlo, avrebbe afferrato una pistola 357 Magnum appartenente alla famiglia, regolarmente denunciata, e avrebbe sparato in aria per intimidire. Ma nel tentativo di disarmarlo da parte dei presenti, è scoppiata una colluttazione. Nella confusione, sono partiti due colpi: uno ha colpito mortalmente Carlo all’addome, l’altro ha ferito lievemente a un piede un 31enne.

Carlo, studente universitario di Economia e Impresa, appassionato di sport e viaggi, è morto sul colpo. Inutili i soccorsi del 118, che hanno trovato un clima di altissima tensione.

Il fermo e le indagini

Il padre è stato fermato dai carabinieri per omicidio volontario. La pistola, appartenuta al nonno della vittima, è stata sequestrata. A condurre le indagini saranno anche gli esperti della Sezione investigazioni scientifiche del comando provinciale di Catania.

Sotto esame anche le tensioni scoppiate all’arrivo dei soccorsi: alcuni amici della vittima avrebbero aggredito il personale del 118, accusato di essere arrivato in ritardo. «Ci state impedendo di aiutare chi ha bisogno di noi», hanno replicato i sanitari.

Le reazioni e lo sciopero simbolico

Il presidente della Seus 118, Riccardo Castro, ha parlato di «un ennesimo atto di violenza che suscita preoccupazione e indignazione». Il direttivo Coes Sicilia, che rappresenta gli autisti soccorritori, ha indetto uno sciopero simbolico di tre ore per il 1° maggio: sarà affissa una locandina di protesta sui mezzi, ma il servizio di emergenza sarà comunque garantito.

Intanto, il sindaco di San Gregorio, Sebastiano Sgroi, ha definito quanto accaduto «una tragedia che lascia senza parole» e che ha colpito «una famiglia nota e perbene».

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto