Collegati con noi

Politica

Gli insulti a Di Maio, la polveriera mediorientale ed il nanismo politico della nuova classe dirigente italica

Pubblicato

del

Allora vediamo un pochino che cosa ci hanno portato in dono i tre re Magi per questo inizio 2020. Il primo dono é un attacco missilistico statunitense con l’assassinio del generale Qassam Soleimani ovvero il capo dei Pasdaran iraniani che si trovava a Bagdad per cercare un accordo segreto con l’Arabia Saudita per chiudere con la diplomazia una guerra civile atroce nello Yemen foraggiata Islam sciita e Islam sunnita (leggasi Iran e Arabia Saudita) che sta mietendo centinaia di migliaia di morti (migliaia sono bambini) e riducendo un popolo di 22 milioni di esseri umani alla fame.

Matteo Salvini. Quando era ministro degli Interni in visita negli Usa

Il secondo dono ce l’ha fatto il sultano Turco Recep Taypp Erdogan che ha obbligato a votare (è un gioco per lui) il Parlamento della Turchia l’invio di truppe a Trípoli per aiutare il governo riconosciuto dall’Onu (quello di Fayez al Serraj) a ricacciare in Cirenaica l’esercito del generale Khalifa Haftar. Sarà una nuova mattanza in Libia. Sarà la pietra tombale su una soluzione diplomatica di una guerra civile nata dopo che gli americani, i francesi e gli inglesi il 19 marzo del 2011 decisero di portare la loro democrazia nel Paese che Muammar Gheddafi aveva reso stabile con il suo regime feroce e dittatoriale sí, ma comunque frutto di un equilibrio tribale di quelle terre del nord Africa.

Guerra civile in Yemen. Molti i bambini che muoiono sotto le bombe e per il colera

Ora la Turchia appoggia Serraj, la Russia (che in Siria è alleata dei turchi e degli iraniani in funzione anti Isis) appoggia Haftar e l’Egitto è pronto a mandare il suo esercito contro Haftar. L’Iran, invece, vuole colpire gli USA per ritorsione rispetto all’atto di guerra subìto ed ha deciso di andare avanti nel programma di arricchimento dell’uranio per diventare una potenza regionale nucleare. Russi, egiziani e turchi sono già sul terreno in Libia e partecipano alla guerra civile in atto. Israele è pronta a difendersi con ogni mezzo (Israele è un Paese con armi nucleari) da qualunque aggressione da qualunque parte dovesse arrivare.

 

Luigi Di Maio. È il ministro degli Esteri del Governo italiano, sbeffiaggiarlo e insultarlo serve a indebolire e mettere in ridicolo l’Italia non il politico a capo del M5S

 

L’Italia è al centro di questo pandemonio geopolitico, in questa polveriera pronta ad esplodere. Davanti a questo scenario che assomiglia all’anticamera di una guerra globale uno si aspetta che gli italiani, la classe dirigente di questo Paese, ragioni come Paese, come unico sistema Paese. E invece la preoccupazione principale è la campagna elettorale in Emilia, insultare il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, screditarlo in Patria per farlo apparire debole in una Europa nana politica e farlo sembrare irrilevante sullo scacchiere internazionale.

La politica estera italiana. Siamo un Paese Nato e dunque sappiamo dove e con chi siamo, ma siamo anche un grande Paese che lavora per la pace in Medioriente da sempre. I Governi cambiano ma la politica estera non è mai in discussione

L’Italia è da sempre un Paese protagonista della diplomazia e costruttore di pace nel Mediterraneo e nel Medioriente. Non è bello e non è intelligente sperare che “la Befana ci porti un ministro degli Esteri” come dice Matteo Salvini per svilire il ruolo di Luigi Di Maio. Salvini sa benissimo che l’Italia ha un ministro degli Esteri e un Governo in carica, sa che è quello scelto dal Parlamento e dovrebbe sapere che in politica estera certe mosse propagandistiche di politica interna le paga l’Italia, non Di Maio o il M5S o il Governo Conte. Se è il leader politico che pretende di essere, svolga il suo ruolo con serietá e serenità. Si candidi pure a sostituire l’Esecutivo in carica ma senza sputtanare il Paese. Dica quello che direbbe qualunque diplomatico italiano (la nostra diplomazia è tra le più rispettate al mondo): e cioè che l’Italia è contro la guerra ed è per la soluzione pacifica e il superamento di qualunque conflitto in corso o possibile con la pace. Perché solo la pace consente progresso e benessere in un’area che è una polveriera. Domani (quando sarà e se gli italiani lo vorranno) Salvini potrebbe diventare premier di un Paese ridotto in macerie, vaso di coccio tra tanti Paesi che hanno da decenni economie di guerra. Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni facciano ragionare anche il loro alleato. Spieghino a Salvini che oggi, in politica estera, non ci sono linee politiche divergenti ma solo sensibilità diverse. Che poi è la verità. L’Italia ha bisogno di pace almeno in politica estera. In Italia scannatevi pure a colpi di slogan e spot sui social per le campagne elettorali regionali, ma ricordatevi che all’estero abbiamo 10mila e passa soldati in zone teatro di guerra che rischiano la vita. Certe vostre prese di posizione interne mettono questi uomini e donne che indossano le divise della Repubblica italiana in pericolo.

Giornalista. Ho lavorato in Rai (Rai 1 e Rai 2) a "Cronache in Diretta", “Frontiere", "Uno Mattina" e "Più o Meno". Ho scritto per Panorama ed Economy, magazines del gruppo Mondadori. Sono stato caporedattore e tra i fondatori assieme al direttore Emilio Carelli e altri di Sky tg24. Ho scritto libri: "Monnezza di Stato", "Monnezzopoli", "i sogni dei bimbi di Scampia" e "La mafia è buona". Ho vinto il premio Siani, il premio cronista dell'anno e il premio Caponnetto.

Advertisement

In Evidenza

Ue apre a Roma su migranti, Meloni si confronta con Scholz

Pubblicato

del

Giorgia Meloni si aspetta nuovi passi avanti dal Consiglio europeo per una gestione effettivamente comunitaria della questione migratoria. E le sue speranze sono confortate dalla lettera inviata da Ursula von der Leyen ai leader dei 27 in vista dell’appuntamento di giovedì e venerdì. Un messaggio in cui – sottolineano fonti di governo – è stato dato un ampio spazio alle priorità di Roma per una riforma complessiva sul tema dei migranti che sia più equilibrata, ed è stata recepita una logica più espansiva sugli aiuti finanziari che dovrebbero andare oltre i 500 milioni di euro già pattuiti. “Il terribile naufragio a largo della Calabria è stato un vivido richiamo all’urgenza della nostra azione – ha scritto la presidente della Commissione Ue -. Una soluzione equa e duratura è possibile solo attraverso un approccio europeo e bilanciato. Possiamo raggiungere più traguardi se agiamo assieme”. Fra gli impegni di Von der Leyen, anche altri 110 milioni che la Commissione mobiliterà nel 2023, “addizionali ai 208 già impegnati per la cooperazione anti-trafficanti”.

Quella battaglia è diventata la priorità del governo italiano, da coniugare con un controllo rafforzato delle frontiere e una cooperazione sui rimpatri rapidi. Temi citati nella lettera e toccati anche nel faccia a faccia in mattinata con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, negli uffici di FdI alla Camera, alla vigilia delle comunicazioni della premier al Senato e a Montecitorio. Un confronto cordiale, in cui sono emerse “sintonia e fiducia rinnovata”, secondo fonti vicine a Meloni. E nel dossier migranti trova spazio anche la priorità di aiutare la Tunisia, che attende i finanziamenti del Fmi, sull’orlo di una crisi che, è il timore dell’esecutivo, può generare un’ondata di migranti. Non è l’unico fronte su cui Meloni cerca la sponda del cancelliere tedesco Olaf Scholz, con cui nel pomeriggio ha avuto una telefonata di mezz’ora. La Germania è anche uno dei partner da convincere nel negoziato per il nuovo Patto di stabilità, in cui l’Italia chiede flessibilità nell’utilizzo dei fondi europei, per evitare una guerra di sussidi che favorirebbe Paesi con meno debito pubblico. Come, appunto, la Germania.

Quello è il negoziato cruciale per Palazzo Chigi, non la ratifica del Mes (solo l’Italia manca all’appello), su cui è forte il pressing delle opposizioni e di Bruxelles. Un tema che potrebbe essere toccato nel Consiglio europeo quando verranno affrontati la crisi di Credit Suisse e gli effetti del fallimento dell’americana Silicon Valley Bank. Per ora, spiegano fonti di governo, non si ravvisano rischi sull’esposizione degli istituti italiani, ma la vicenda della banca svizzera mette in luce che le regole europee tanto virtuose non sono. Roma e Berlino sono invece allineate sulla crisi ucraina. In reazione alle mosse russe, fra la visita di Vladimir Putin a Mariupol e quella del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, una priorità del Consiglio Ue deve essere “dare un ulteriore segnale di sostegno all’Ucraina a 360 gradi”, si legge nel resoconto del colloquio telefonico con Scholz. Da Bruxelles annunciano in settimana una nuova tranche di aiuti per 2 miliardi per Kiev. “Il tema è consegnare in fretta le munizioni all’Ucraina”, ha chiarito il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Su questo, al momento la maggioranza ha accantonato i distinguo dei mesi scorsi. Mentre è nelle opposizioni che si misureranno le distanze, nel confronto sulle risoluzioni in discussione dopo le comunicazioni di Meloni. Sotto la nuova guida di Elly Schlein, il Pd ribadirà la sua linea: sostegno all’Ucraina e al suo diritto all’autodifesa, con la richiesta di intensificare l’impegno diplomatico dell’Europa per la pace, l’accusa alla Russia per l’aggressione e la richiesta di continuare a puntare sul suo isolamento, anche alla luce dell’incriminazione di Putin da parte della Corte penale internazionale. Basta armi è invece il senso della posizione del M5s: “Abbiamo già dato, è inutile girarci intorno – taglia corto Giuseppe Conte -. Chiediamo all’Italia e al governo di assumersi la responsabilità di uno sforzo diplomatico, nel quadro dell’Ue, con gli altri alleati. Ci deve essere qualcuno che imprime una svolta e vogliamo che sia l’Italia. Mi auguro che il Pd possa, anche col nuovo vertice, fare questa scelta, in questa direzione che noi abbiamo già intrapreso”. Il leader terzo polo CarloCalenda non si sbilancia e si limita ad annunciare che non voterà la mozione di maggioranza.

Continua a leggere

Politica

Maternità surrogata peggio di pedofilia, Mollicone shock

Pubblicato

del

Bufera sul presidente della Commissione culturaFederico Mollicone (FdI) che in tv definisce la maternità surrogata un reato “più grave ” della pedofilia. Ospite di Omnibus su La7 gli viene chiesto un commento sulla posizione del leghista Simone Pillon, secondo cui, appunto, la maternità surrogata deve essere un reato da perseguire “come la pedofilia”. Ma sul punto Mollicone va persino oltre: “E’ un reato grave, più grave della pedofilia. Siamo di fronte a persone che – afferma – vogliono scegliere un figlio come la tinta di casa”. Tesi che viene accolta con notevole sconcerto da tutto il centrodestra: Forza Italia evita di commentare ma il suo silenzio è certamente significativo.

In serata, Fratelli d’Italia comunicano in modo informale una netta presa di distanza: “Si tratta di parole non condivise”, è il commento laconico del partito di Giorgia Meloni. Durissima invece la reazione delle opposizioni. Per il deputato dem, Alessadnro Zan, da parte della destra “c’è la volontà di criminalizzare le famiglie arcobaleno e la comunità lgbtqia+, con una vera e propria campagna d’odio per inquinare il dibattito con fake news vergognose”. “Prima – attacca Zan – Rampelli che ha accusato le coppie omosessuali di “spacciare bambini” e la ministra Roccella che ha parlato di “mercato”, ora Mollicone che ha definito la maternità surrogata più grave della pedofilia, con un accostamento pericoloso e criminale. Frasi abominevoli da cui Giorgia Meloni deve prendere le distanze e che deve condannare”. Molto critico anche il Movimento Cinque Stelle: Secondo la deputata Chiara Appendino e la coordinatrice del Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili del Movimento 5 stelle Alessandra Maiorino, le parole di Mollicone “sono gravissime e meritano il massimo sdegno da parte di tutti”.

“Continua la campagna della destra di negazione dei diritti dei bambini parlando di quello che non è un argomento sul tavolo perché non si sta in alcun modo parlando di introdurla in Italia”. Intanto, a prescindere da Mollicone, Fratelli d’Italia e tutto il centrodestra non mollano la presa nella lotta alla maternità surrogata: nelle prossime ore la commissione Giustizia della Camera calendarizzerà la proposta di legge a prima firma di Carolina Varchi (FdI) che prevede che la gestazione per altri diventi un reato universale. Posizione largamente condivisa da tutti gli alleati. E’ prevista, inoltre, la presentazione anche di un testo della Lega. Tuttavia, sul tema dei diritti civili, si riapre qualche faglia dentro la maggioranza, con Forza Italia molto attenta a non appiattirsi sulla linea dura del fronte sovranista. L’azzurro Giorgio Mulè, sul Corriere, infatti, esorta al dialogo e auspica la ripresa di un confronto che parta dal ddl Zan.

“Noi siamo stati e siamo pronti ad andare incontro alle coppie diverse da quelle previste dall’articolo 29 della Costituzione, la famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna. Per questo – propone il vicepresidente della Camera – dico sediamoci intorno a un tavolo, discutiamo, ripartiamo dal ddl Zan. Prima però liberiamoci del pregiudizio per cui da un lato c’è chi è a favore dei diritti, dall’altro gli omofobi. Questa non è una premessa a partire dalla quale si può discutere”. Ipotesi accolta freddamente da Fratelli d’Italia: da Via della Scrofa nessun commento ufficiale. Trapela solo una certa sorpresa: ancora non c’è un testo Zan, cosa dobbiamo commentare? Lo faremo – concludono – solo quando verrà presentato.

Continua a leggere

In Evidenza

Primo addestramento in Italia per i militari ucraini

Pubblicato

del

Il Samp-T italo-francese non è ancora arrivato in Ucraina. Ma circa 20 militari di Kiev sono stati in Italia per un ciclo di addestramento all’impiego del sistema anti-missile. Nessuna conferma arriva dal ministero della Difesa sulla loro destinazione: il tema è considerato molto sensibile, al pari della tipologia di aiuti spediti al Paese invaso dalla Russia. Finora era stato reso noto solo l’invio di 4 istruttori italiani in Germania nell’ambito del programma europeo che prevedeva la formazione di 15 mila militari entro marzo. ‘Il Fatto’ ha indicato nella caserma Santa Barbara di Sabaudia (Latina), sede del Comando artiglieria controaerei dell’Esercito, il luogo dove si è svolta l’attività addestrativa.

Dal Comando di Sabaudia dipende il 4° Reggimento artiglieria controaerei ‘Peschiera’, di stanza a Mantova, che ha in dotazione i 4 Samp-T operativi. Era stato all’inizio di febbraio il generale Nikolai Oleshuk, comandante dell’Aeronautica ucraina, ad annunciare l’invio all’estero di specialisti della forza armata per l’addestramento sul Samp-T. Il generale aveva nell’occasione ringraziato i Governi di Italia e Francia per la decisione di fornire il sistema – prodotto in consorzio da Roma e Parigi – “per proteggere l’Ucraina dal terrore missilistico russo e rafforzare la difesa aerea del paese”, auspicando che gli specialisti “possano tornare in primavera in Ucraina non a mani vuote ma con conoscenze, abilità e lo stesso Samp-T”.

Indiscrezioni avevano indicato nella base aerea di Avord, sede del 1/o Reggimento di artiglieria dell’aria dell’Aeronautica francese, una delle sedi del training. Ma sarebbe stata coinvolta anche l’Italia con il comando di Sabaudia che avrebbe accolto i militari ucraini per un ciclo di addestramento. Il Samp-T è un sistema sofisticato che richiede un training articolato per poter essere ‘maneggiato’ con efficacia. Ed i tempi sono stretti, visto che il suo invio in Ucraina è stato annunciato per la primavera da Italia e Francia, che ne stanno perfezionando l’assemblaggio. Intanto, lo scorso 10 marzo Kiev ha ricevuto uno dei due sistemi di difesa aerea Patriot promessi da Stati Uniti e Germania. Lo ‘scudo’ dal cielo contro droni, missili ed aerei è stato invocato più volte dal presidente Volodymyr Zelensky e l’alleanza che lo sostiene sta rispondendo in vista della possibile offensiva russa.

L’Italia, ha riferito la premier Giorgia Meloni in occasione della sua visita nella capitale ucraina, manderà anche sistemi contraerei a più corto raggio e più datati, Skyguard Aspide e Spada. Il Samp-T è tuttavia la punta di diamante, con i suoi missili Aster 30, in grado di intercettare il bersaglio fino a 120 km di distanza ed ingaggiarne 10 contemporaneamente. In passato non sono mancate polemiche sull’addestramento in Italia di militari ucraini. L’1 dicembre scorso il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, aveva affermato che l’addestramento militare degli ucraini viene fatto sul territorio di “Regno Unito, Germania, Italia e altri Paesi della Nato”.

Secca smentita il giorno stesso dalla Difesa, che aveva precisato di non “aver compiuto alcun addestramento in Italia” in favore dei militari ucraini sul territorio nazionale: “la Difesa, ad oggi, ha inviato solo 4 membri delle Forze armate in Germania nell’ambito del gruppo europeo addestramento, che, in questo momento, stanno pianificando i possibili cicli addestrativi da svolgersi in futuro”. Tre mesi dopo le cose sono cambiate. La linea del Governo è comunque di non divulgare informazioni su queste attività. Inutile fornire ulteriori spunti per gli attacchi mediatici di Mosca ad esponenti delle istituzioni italiane.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto