Collegati con noi

Cronache

Giubbotti antiproiettili, berretti antischegge, proiettili e altri strumenti per le “stese” sequestrati dai carabinieri tra i vicoli del centro antico di Napoli

Pubblicato

del

Dopo gli arresti, 30 arresti, i carabinieri di Napoli, tra i vicoli del centro storico, dove l’effervescenza criminale dei più giovani produce insicurezza con le stese, omicidi e ferimenti, hanno eseguito numerose perquisizioni. In una di queste perquisizioni sono stati sequestrati una serie di oggetti utili  per una “stesa”: berretto antischegge, giubbotti antiproiettile, cartucce e fondina. La stesa è, per chi non lo sapesse, quella manifestazione di violenza in cui gruppi di giovani armati, spessi a bordo di scooter, col volto coperto, girano per il quartiere e sparato in aria all’impazzata. È un modo per dire che quel territorio lo comando loro, lo controllano loro. Dove sono stati trovati questi oggetti, normalmente di uso militare? In via Santa Maria Antesaecula, “zona in cui gli affari criminali sono sotto il controllo del clan camorristico dei Sequino” scrivono in una nota i carabinieri. I Sequino sono esponenti di una clan colpito da numerosi ordini di cattura, più di 30 affiliati sono finiti cella in queste ultime ore. I carabinieri della Stazione Stella (è il nome del quartiere bellissimo del centro antico di Napoli infettato da questo camorristi)  hanno perquisito un intero condominio. E ovviamente in una mansarda di libero accesso e di uso comune, nascosto tra ciarpame, mobili vecchi e polvere, hanno trovato un berretto antischegge chiuso in una busta e 2 giubbetti antiproiettile tenuti in un’altra busta. Il particolare berretto in origine era un normale cappellino da baseball ma è stato modificato imbottendolo con sacchettini di sabbia per renderlo resistente a schegge causate da eventuali colpi di pistola. Fuori da quel condominio, inoltre, continuando i controlli, lo sguardo dei militari è stato attirato da un luccichio: in un muro, all’interno di un piccolo foro che vi era stato incastrato, infatti, riflettevano la luce della torcia alcune cartucce. Tirato fuori il mattone i carabinieri vi hanno estratto due sacchetti contenenti 12 cartucce calibro 9×21 e 8 calibro 7,65. Il tutto è stato sequestrato. Non c’è alcun arresto.

Advertisement

Cronache

Napoli: si ripete ‘miracolo’ di San Gennaro, sangue è sciolto

Pubblicato

del

Si è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. All’apertura della teca, poco prima delle 17 nella Cappella di San Gennaro all’interno del Duomo di Napoli, il sangue contenuto nell’ampolla è apparso già liquido. La teca è stata aperta dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, presidente della Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, dall’abate della cappella monsignor Vincenzo De Gregorio, e dai vescovi ausiliari di Napoli monsignor Francesco Beneduce e monsignor Michele Autuoro, in vece dell’arcivescovo don Mimmo Battaglia, impegnato a Roma in vista del Conclave. Per l’annuncio “ufficiale” dell’avvenuto miracolo di maggio bisognerà aspettare l’arrivo nella basilica di Santa Chiara della processione in partenza dal Duomo. Il corteo si snoderà nelle strade del centro antico di Napoli e alle 18 avrà inizio la celebrazione eucaristica nella trecentesca basilica di Santa Chiara.

Continua a leggere

Cronache

Incidente nel Ragusano, conducente muore nel rogo dell’auto

Pubblicato

del

Un grave incidente stradale si è verificato nel pomeriggio nei pressi di Playa Grande, lungo la circonvallazione di Donnalucata, frazione di Scicli, nel Ragusano. Una delle due auto coinvolte ha preso fuoco e il conducente, rimasto incastrato tra le lamiere, è morto carbonizzato nonostante i tempestivi soccorsi. Sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco, ambulanze del 118 e gli agenti della polizia municipale di Scicli. Le operazioni di messa in sicurezza e rilievi sono in corso.

Continua a leggere

Cronache

Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore

Pubblicato

del

“L’amministrazione comunale di Pennapiedimonte comunica che, dopo quasi 70 ore dall’avvio delle ricerche e a oltre 50 ore dall’individuazione dei corpi dei due vigili del del fuoco Nico Civitella ed Emanuele Capone, si sono appena concluse le operazioni di recupero delle loro salme che verranno ora trasferite all’obitorio dell’Ospedale Civile di Chieti”. A renderlo noto la sindaca Rosalina Di Giorgio in un post sulla pagina Facebook del Comune.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto