Collegati con noi

Economia

Dl Semplificazioni, il direttore di Confindustria Matonti: rafforzare aiuti al settore dell’edilizia

Pubblicato

del

Il decreto legge Semplificazioni, attualmente all’esame del Senato, “va rafforzato, seguendo soprattutto due linee: produttività e competitività”. Così il direttore area affari legislativi di Confindustria, Antonio Matonti, davanti alle commissioni riunite Affari costituzionali e Lavori Pubblici del Senato per un’audizione sul dl Semplificazioni. L’integrazione del provvedimento – secondo Confindustria, dovrebbe riguardare soprattutto l’edilizia infrastrutturale e le opere pubbliche. “L’edilizia è il settore che più di tutti ha sofferto l’emorragia di posti di lavoro e se invece conoscesse una fase rilancio potrebbe scatenare un effetto moltiplicatore su crescita e occupazione”, ha illustrato il dirigente di Confindustria. Serve quindi “un sostegno finanziario alle imprese, insieme allo snellimento delle procedure”, ha continuato Matonti, “una misura potrebbe essere quella di estendere la sezione speciale del Fondo di garanzia a sostegno della Pmi creditrici della P.a. alle Pmi dell’edilizia le cui difficolta’ sono generate dalla crisi di alcune grandi opere del settore, crisi che si sta propagando su tutta la filiera”. Secondo Confindustria “c’e’ l’esigenza di ampliare la portata di questo provvedimento, con misure qualificanti che lo connotino come un utile strumento di sostegno all’economia”, ha concluso Matonti.

 

In particolare, nel dl Semplificazioni “valutiamo positivamente” – si legge nella memoria depositata dai rappresentanti di Confindustria – “l’istituzione, all’interno del Fondo di garanzia, di una sezione dedicata a interventi in favore delle Pmi creditrici della P.a. in difficolta’ nella restituzione delle rate dei finanziamenti e la soppressione del Sistri, di cui avevamo piu’ volte evidenziato l’inefficienza”. Tuttavia, al netto di questi due interventi, il provvedimento in esame “non segna pero’ l’avvio di un vero processo di sburocratizzazione, sia perche’ dal testo sono state stralciate misure importanti come quelle in materia di ‘End of Waste’, sia perche’ sembra mancare un chiaro disegno di politica legislativa a sostegno della crescita economica”, continua il documento di Confindustria secondo cui anche le recente legge di Bilancio “conferma questa tendenza”. L’aver evitato la procedura d’infrazione, “e’ un risultato importante, ma non sufficiente per ridare slancio all’economia del Paese”, fanno notare gli industriali sottolineando su questo punto che “l’assenza di una chiara strategia rischia di scoraggiare gli investimenti, disperdere risorse pubbliche e non massimizzare gli effetti delle politiche messe in campo”. Per Confindustria, gli interventi del dl Semplificazione dovrebbero puntare a due obiettivi: competitivita’ e produttivita’, quindi rilancio degli investimenti, pubblici e privati. “Le priorita’ di azione dovrebbero riguardare le infrastrutture e la filiera delle costruzioni, le semplificazioni come fattore delle politiche in campo energetico e ambientale, l’efficienza in due ambiti d’interesse comuni a tutto il mondo produttivo, cioe’ lavoro e fisco, rispetto ai quali la scelta di non introdurre adeguati interventi di semplificazione (del tutto assenti nella materia fiscale) non appare ragionevole”.

Advertisement

Economia

Cresce il Pil italiano, ma vola anche l’inflazione: carrello della spesa a +2,6%, allarme dei consumatori

Pubblicato

del

L’economia italiana accelera nel primo trimestre del 2025, ma a pagarne il prezzo sono le famiglie, colpite da una nuova impennata dell’inflazione. Secondo i dati diffusi dall’Istat, il Pil è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% su base annua, portando la crescita acquisita per l’anno a +0,4%.

Un dato che soddisfa il governo: il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato di «segnale importante che dimostra la correttezza delle nostre previsioni e l’efficacia delle politiche economiche». Sulla stessa linea anche Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, che ha sottolineato come «l’Italia cresca più degli altri grandi Paesi europei». Infatti, l’Italia fa meglio di Germania (+0,2%) e Francia (+0,1%), ma è superata dalla Spagna (+0,6%).

Cresce il Pil ma volano i prezzi

Parallelamente, però, l’Istat ha certificato anche una risalita dell’inflazione, che ad aprile è salita al 2% (dall’1,9% di marzo). A preoccupare di più è il carrello della spesa, che registra un +2,6% su base annua, mentre l’inflazione di fondo (al netto di energetici e alimentari freschi) cresce da +1,7% a +2,1%.

Tra i principali fattori dell’aumento dei prezzi:

  • Alimentari: +3%

  • Servizi di trasporto: +4,4%

  • Voli internazionali: +31,6%

  • Voli nazionali: +26,3%

  • Alberghi e pensioni: +11,7%

L’allarme dei consumatori

Per il Codacons, questa inflazione significa un aggravio di +657 euro l’anno per una famiglia media, che sale a +895 euro per un nucleo con due figli. Il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, ha definito la crescita del Pil «una magra consolazione», giudicando «preoccupante» l’accelerazione dell’inflazione. Secondo Dona, il rischio recessione è concreto, soprattutto in caso di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti.

Fiducia dei consumatori in calo

Federdistribuzione segnala un calo di oltre due punti della fiducia dei consumatori, il livello più basso da marzo 2021. Confesercenti invita alla cautela, ricordando che rispetto al 2021 i prezzi degli energetici sono saliti del 70% e quelli degli alimentari del 20%. Confcommercio, pur confermando che «la crescita non è brillante», invita a un «moderato ottimismo», stimando una possibile discesa dei prezzi nei prossimi mesi, passato l’effetto pasquale.

Continua a leggere

Economia

I sindacati in piazza, ‘basta morti sul lavoro’

Pubblicato

del

Oltre mezzo milione di incidenti sul lavoro e più di mille morti l’anno. Tre al giorno: tragedie in cantieri, fabbriche, campi, a cui bisogna mettere fine. Cgil, Cisl e Uil (foto Imagoeconomica in evidenza) scendono in piazza per il Primo maggio all’insegna della sicurezza sul lavoro, ricordando le tante vittime e dicendo basta. Al governo, che mette sul tavolo altri 650 milioni per la sicurezza, chiedono misure più incisive in vista dell’incontro dell’8 maggio a Palazzo Chigi.

Servono risposte ‘adeguate’ o sarà mobilitazione, avverte il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. In attesa del confronto, la premier Giorgia Meloni rivendica l’azione dell’esecutivo in questi due anni e mezzo: oltre un milione di posti di lavoro in più e il numero degli occupati al massimo storico, più di 24 milioni e 300mila. Un impegno che, assicura, continua anche sul fronte della sicurezza. Ma sulle sue parole si riaccende lo scontro con la segretaria del Pd, Elly Schlein: ‘Continua a mentire sui numeri’, attacca la segretaria dem, rilanciando la necessità di una legge sul salario minimo. Nelle piazze riecheggiano anche i referendum dell’8 e 9 giugno. Schlein al corteo a Roma sfila accanto a Landini, che rilancia l’invito ad andare a votare, e conferma che il Pd sostiene tutti i 5 sì al referendum.

VIA SPARANO PRIMO MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI CGIL CISL E UIL UNITI PER UN LAVORO SICURO BANDIERE CGIL UIL CISL (foto Imagoeconomica)

Mentre il leader M5s, Giuseppe Conte, su Fb scrive che il movimento ‘dirà 4 sì’ ai quesiti sul lavoro (resta fuori quello sulla cittadinanza che non aveva firmato). Il tema unitario resta quello della sicurezza e del contrasto agli incidenti sul lavoro. ‘Questa vergogna deve finire’, dice la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, dal palco a Casteldaccia (Palermo), dove il 6 maggio dell’anno scorso cinque operai persero la vita, guardando alla convocazione dell’8 maggio per costruire una strategia nazionale e ‘un’alleanza’.

Da Montemurlo (Prato), il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ricorda invece Luana D’Orazio, morta lì quattro anni fa in una ditta tessile. E da lì torna a chiedere di istituire il reato di omicidio sul lavoro e una procura speciale. Alla giovane nel pomeriggio viene intitolata una strada, su iniziativa del comune. E alla mamma, Emma Marrazzo, arriva l’abbraccio anche della ministra del Lavoro, Marina Calderone, presente alla cerimonia: ‘Quello che le è accaduto è il peggior incubo’, le dice assicurando l’impegno a fare di più. Nel pomeriggio il concertone del Primo maggio a Roma – aperto da Leo Gassmann sulle note di ‘Bella Ciao’ – omaggia Papa Francesco: ‘La sicurezza sul lavoro è come l’aria che respiriamo, ci accorgiamo della sua importanza quando viene tragicamente a mancare ed è sempre troppo tardi’, le parole di Bergoglio che riecheggiano in una piazza San Giovanni stracolma.

Continua a leggere

Economia

Effetto Trump, bruciati in Borsa 6.500 miliardi in 100 giorni

Pubblicato

del

Nei primi cento giorni di presidenza Trump ci sono stati 70 giorni di scambi a singhiozzo sui mercati finanziari e 32 giorni di perdite, con oltre 6.500 miliardi di dollari cancellati dal valore delle società quotate. Lo scrive il New York Times, secondo cui per i mercati finanziari il calo del 7% dell’indice S&P 500 rappresenta il peggior inizio di mandato presidenziale da quando Gerald R. Ford subentrò a Richard M. Nixon nell’agosto del 1974, dopo lo scandalo Watergate. La crisi, sottolinea il quotidiano, è persino peggiore di quando scoppiò la bolla tecnologica all’inizio del secolo, e George W. Bush ereditò un mercato già in caduta libera. Al contrario, Trump ha ereditato un’economia solida e un mercato azionario in ascesa da un massimo storico all’altro. La situazione è cambiata rapidamente quando Trump ha annunciato i suoi dazi il 2 aprile, facendo esplodere la volatilita’ nei mercati finanziari.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto