Collegati con noi

Sport

Coppa Italia, derby senza gol, si decide tutto nel ritorno

Pubblicato

del

Il momento piu’ bello nello scialbo pareggio del derby di Coppa Italia e’ arrivato prima del fischio d’inizio. Un messaggio unanime di pace, contro la guerra in Ucraina. Gesti importanti, come l’abbraccio tra i giocatori delle due squadre davanti alla scritta Peace. Parole toccanti, come quelle di Andriy Shevchenko che in un video trasmesso sul maxi schermo di San Siro ha chiesto di fermare insieme la guerra perche’ “cio’ che ci unisce e’ piu’ forte di cio’ che ci divide e la pace non ha confini”. Le rivalita’ calcistiche nella partita piu’ sentita della stagione sono state dimenticate, anche se solo per qualche minuto, perche’ c’era qualcosa di forte da dire, uniti. Poi il calcio giocato e’ tornato ad essere protagonista. Ma e’ stata una partita al di sotto delle aspettative, senza gol, con pochissime occasioni e troppi errori. Milan e Inter non si fanno male, escono a porte inviolate. E’ il terzo pareggio consecutivo per il Milan, dopo quelli con Salernitana e Udinese. Secondo 0-0 di fila per l’Inter che non segna da oltre 400 minuti. Doveva essere la sfida della svolta per entrambe le squadre, ma tutto e’ rimandato alla semifinale di ritorno, ad aprile. In casa ci saranno i nerazzurri, i gol in trasferta varranno doppio. Magra consolazione per i rossoneri che avrebbero dovuto sfruttare il momento di difficolta’ dell’Inter. Mentre la squadra di Inzaghi fra tre giorni dovra’ di nuovo tornare a San Siro per affrontare la Salernitana in una partita in cui vincere e’ d’obbligo. L’avvio del Milan sembrava la premessa di una partita vivace, con il tentativo di Saelemaekers respinto da Handanovic e la bella incursione centrale di Theo Hernandez. Ma alla lunga il gruppo di Pioli perde un po’ di lucidita’. L’Inter reagisce ma non abbastanza. Tanti errori da entrambe le parti, Saelemaekers spesso impreciso, Calhanoglu che questa volta sembra non reagire ai fischi della Curva Sud. Giroud e Dzeko, i campioni piu’ attesi, sono rimasti a lungo nell’ombra. Lautaro Martinez rimane ancora a secco di gol, a piu’ di due mesi di distanza dall’ultima marcatura.

Una prestazione deludente dell’argentino che contro il Genoa era stato risparmiato, partendo dalla panchina. Nel derby torna titolare ma non e’ mai protagonista, se non nel duro scontro con Maignan al 10′ della ripresa: il portiere rossonero lo anticipa, l’argentino lo colpisce involontariamente sul braccio con i tacchetti e viene ammonito. Cosi’ Inzaghi e’ costretto a sostituirlo al 20′ della ripresa, giocando la carta Sanchez. Anche Pioli prova a cambiare gli equilibri, richiama Leao, Krunic e Saelemaekers per Rebic, Diaz e Messias. Piu’ estro e fantasia per cercare di sbloccare la partita, ma l’inerzia non cambia. Troppe le sbavature, troppe le imprecisioni nella fase conclusiva. Tre a due i tiri in porta, pochissimi se si pensa che in campo si sfidano due squadre in lotta per lo scudetto. Domenica il Milan affrontera’ il Napoli in uno scontro diretto forse decisivo per la stagione e quanto visto contro l’Inter nel derby potrebbe non bastare. Pioli dovra’ fare a meno di Romagnoli che ha lasciato il campo nel primo tempo per un risentimento all’adduttore. Inzaghi, invece, ritrova Correa e gli concede gli ultimi minuti di partita. Gli stessi di Gosens che fa il suo debutto in maglia nerazzurra. Armi per l’Inter nella lotta al titolo che, anche dopo questa semifinale d’andata di Coppa Italia, non sembra avere un grande favorito.

Advertisement

Sport

Napoli, infortunio per Buongiorno: risentimento alla coscia. Anguissa e Lobotka ok

Pubblicato

del

Tensione in casa Napoli dopo la vittoria contro il Torino: Alessandro Buongiorno è stato costretto a lasciare il campo per un risentimento muscolare alla coscia destra. Il forte difensore azzurro, punto di riferimento della retroguardia, potrebbe aver subito una ricaduta rispetto a problemi fisici già accusati in passato.

Esami strumentali decisivi

Le condizioni di Buongiorno saranno valutate attraverso esami strumentali nelle prossime ore. Solo allora si potrà chiarire l’entità del problema e stabilire i tempi di recupero, nella speranza che non si tratti di un infortunio grave proprio nella fase decisiva della stagione.

Buone notizie per Anguissa e Lobotka

Più rassicuranti, invece, le condizioni di Zambo Anguissa, uscito per una botta al costato che, fortunatamente, non desta particolari preoccupazioni e sarà facilmente gestibile con le terapie. Nessun allarme anche per Lobotka, sostituito a causa di un semplice affaticamento e crampi, senza evidenza di infortuni muscolari.

Continua a leggere

Sport

McTominay e Politano caricano il Napoli: lottiamo per il nostro sogno

Pubblicato

del

“Scudetto? Vediamo cosa succede, pensiamo partita per partita. Intanto ci troviamo davanti a tutti.” Con queste parole, il centrocampista del Napoli Scott McTominay ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria per 2-0 contro il Torino, che consolida il primato degli azzurri in Serie A.

McTominay, arrivato a Napoli con grande entusiasmo, ha sottolineato l’importanza di mantenere i piedi per terra e di concentrarsi su ogni singolo impegno, senza lasciarsi distrarre dalle prospettive di gloria.

A fargli eco, l’attaccante Matteo Politano, che ha speso parole piene di stima per il compagno di squadra: “McTominay è un ragazzo d’oro, speciale. Sempre con il sorriso, un lavoratore incredibile, siamo felici di averlo con noi.” Politano ha poi ribadito quanto la squadra meriti il traguardo: “Stiamo lavorando dal primo giorno con una dedizione incredibile. È giusto lottare per questo obiettivo. Sappiamo quanto abbiamo sudato per stare qui, ogni settimana è stata lunghissima.”

Il Napoli si gode il momento, ma la parola d’ordine resta una sola: concentrazione.

Continua a leggere

Sport

De Laurentiis esulta ma invita alla calma: sangue freddo e concentrazione

Pubblicato

del

Sangue freddo. Calma e gesso. Forza Napoli sempre! Con queste parole affidate al social X, il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha celebrato la vittoria degli azzurri contro il Torino, un successo che consente alla squadra partenopea di tornare da sola in testa alla classifica di Serie A.

Il messaggio di De Laurentiis non è solo un’esultanza, ma anche un richiamo alla lucidità e alla determinazione. Mancano infatti quattro giornate alla fine del campionato, e il presidente ha voluto sottolineare quanto sia fondamentale mantenere alta la concentrazione per raggiungere l’obiettivo più importante: la conquista dello scudetto.

La vittoria contro il Torino ha rinvigorito l’entusiasmo dell’ambiente napoletano, ma la strada verso il trionfo è ancora impegnativa. De Laurentiis invita tutti, squadra e tifosi, a non perdere la calma e a continuare a lottare con lo stesso spirito che ha riportato il Napoli in vetta.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto