Collegati con noi

Spettacoli

Cinema, omaggio a Bertolucci e Taviani al Los Angeles, Italia – Film Fashion & Art Festival

Pubblicato

del

Bernardo Bertolucci e Paolo e Vittorio Taviani, maestri del cinema italiano saranno celebrati a Hollywood in occasione del 14.mo ”Los Angeles, Italia – Film Fashion & Art Festival”. L’atteso appuntamento in programma al TCL Chinese Theatres alla vigilia degli Oscar promosso col sostegno di Mibac, ICE, SIAE, Intesa San Paolo e Rainbow. Si comincia domani con una proiezione speciale del film dei Taviani “La masseria delle allodole”, presentata da Alessandro Preziosi, e si concluderà sabato 23 febbraio con il controverso capolavoro di Bertolucci “Ultimo tango a Parigi” con Marlon Brando e Maria Schneider. La serata inaugurale del Festival puntera’ i riflettori anche su due icone del cinema internazionale, l’americano Andy Garcia e Franco Nero, entrambi premiati con il ‘L.A., Italia Legend Award’. Quella stessa sera il 14 festival presieduto quest’anno dall’ex CEO dell’Accademia Televisiva Americana Hayma Washington, al fianco della celebre attrice Maria Grazia Cucinotta (Il Postino) e del regista e produttore Iginio Straffi (fondatore e CEO di Rainbow S.p.A., nonche’ creatore della famosissima serie TV “Winx Club”), premiera’ anche gli attori italo-americani Michael Imperioli and Joe Pantoliano co-protagonisti de “I Soprano” (per celebrare il 20 anniversario dell’apprezzata serie HBO), nonche’ l’autrice musicale Diane Warren (nominata all’Oscar nella categoria Migliore Canzone Originale per “I’ll Fight Back” di “RBG”), il regista tedesco Florian Von Donnersmarck (nominato all’Oscar per il Migliore Film in Lingua Straniera, “Never Look Away”), Alan Murray, Tom Ozanich, Jason Ruder e Dean Zupancic (nominati all’Oscar per il Migliore Suono e Mixaggio di “E’ nata una stella” di Bradley Cooper). L.A., Italia 2019, che fino al 23 febbraio presentera’ alcuni interessanti opere del cinema italiano contemporaneo, quest’anno sara’ inaugurato dalla premiere mondiale di “Amazing Leonardo” diretto da Jesus Garces Lambert, un nuovo biopic su Leonardo Da Vinci, in commemorazione del 500 anniversario della morte dell’artista avvenuta il 2 maggio 1519. Il programma della giornata inaugurale comprende anche la presentazione della recente commedia di Alessandro Genovesi ”10 giorni senza mamma” e la premiere mondiale di “Everything’s Going Smooth” diretta da Igor Maltagliati e interpretata da Maria Grazia Cucinotta, Ivano Marescotti e Piero Maggio’. Il 14 festival annuale Los Angeles, Italia e’ presentato dall’Istituto Capri nel mondo, con il patrocinio del MAECI, del Consolato Italiano e dell’Istituto italiano di cultura a Los Angeles, nonche’ Campari, Isaia, Rai Com, Rai Cinema, Medusa, Mediaset Italia Ambi e TaTaTu. “Siamo orgogliosi di poter celebrare tanti filmmaker e artisti italiani di straordinario talento al fianco dei loro colleghi italo-americani”, dichiarano il fondatore e produttore di L.A., Italia Festival Pascal Vicedomini e il presidente onorario Mark Canton. Tra gli ospiti della serata inaugurale Silvia Chiave, Console generale a Los Angeles, lo scrittore-regista premio Oscar Bobby Moresco, lo sceneggiatore premio Oscar Barry Morrow; la delegazione italiana sara’ costituita dal regista e produttore Matteo Rovere e dall’attore Alessio Lapice (“Il primo re”); dall’attore e regista Alessandro Preziosi (“I Medici”); dall’attore e produttore Luca Barbareschi (“The International”); dalle giovani promesse del cinema Angela e Marianna Fontana (“Indivisibili”); dallo scrittore-regista Robert Ando’ (“Le confessioni”); dagli attori Walter Nudo e Sofia Milos, quali maestri di cerimonia del Festival.

Advertisement

Musica

Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records

Pubblicato

del

E’ partito dalla sua cameretta di Acerra, fino alla firma con Columbia Records, dopo essere stato il primo in Italia a raggiungere il miliardo di streaming su Spotify con una traccia originale, ovvero “Get you the moon”. Parliamo di Kina, giovane artista campano presente da qualche giorno su tutte le piattaforme musicali con il nuovo EP, “Wish I Could Go Back”. “Acerra – racconta Kina – non rappresenta solo il luogo da cui provengo, è anche il cuore della mia musica. Crescere in provincia ti insegna ad avere fame, quella vera, non materiale, ma esistenziale. È un fuoco che arde silenzioso, ti accompagna ogni giorno e ti spinge a immaginare mondi più grandi, anche quando sei chiuso in una cameretta con soltanto le cuffie e un computer. Ogni suono che scelgo, ogni atmosfera che creo, porta dentro di sé un frammento di quella realtà: le strade, le voci, i silenzi della mia città. Acerra è ancora il posto dove torno ogni volta che ho bisogno di sentirmi vero. È lì che ho imparato ad ascoltare prima ancora che a produrre. Le emozioni vissute lì sono diventate canzoni, e credo che la gente riesca a connettersi con questo sentimento proprio per questo. Anche se oggi collaboro con artisti da tutto il mondo, Acerra è il mio punto zero e rimarrà sempre casa”.

Continua a leggere

In Evidenza

Mika torna in Italia: concerti, cinema e un amore infinito per l’arte

Pubblicato

del

Artista eclettico e cittadino del mondo, Mika (foto Imagoeconomica in evidenza) si prepara a tornare in Italia per quattro concerti estivi (Umbria Jazz, No Borders, Este Music Festival e Anfiteatro del Vittoriale). Ma prima, il cantante sarà protagonista su Rai1: condurrà la serata di premiazione dei David di Donatello mercoledì 7 maggio. In una lunga intervista al Corriere della Sera, Mika racconta il suo amore per l’Italia e per il cinema.

«Sono un grande fan del cinema che sa essere leggero, poetico, politico», racconta, ricordando come non servisse conoscere la lingua italiana per capire i grandi maestri del nostro cinema: «È un dialogo universale». La sua conduzione ai David sarà pensata per celebrare tutto il mondo del cinema, non solo le star ma anche gli artigiani che rendono possibile la magia del grande schermo.

Accanto a lui sul palco ci sarà Elena Sofia Ricci, che definisce «una donna forte, intellettuale, emozionale, favolosamente diva». Mika, con la sua naturalezza, respinge l’etichetta di «divo» per sé stesso: «Nella vita sono normale, ma sul palco mi trasformo: è un rito spirituale».

L’arte come salvezza e la doppia vita degli artisti

Mika si racconta senza filtri, ammettendo quanto la cultura della fama sia tossica e di quanto sia importante per lui rifugiarsi nella parte artigianale e creativa del suo lavoro: «L’artigianato mi salva dagli aspetti superficiali, è una cura». La differenza tra il sé pubblico e il sé privato è marcata: sul palco energia pura, a casa, davanti a un pianoforte, la paura del foglio bianco.

Ripercorrendo la sua infanzia, Mika spiega di aver avuto «l’infanzia più bella del mondo» nonostante le difficoltà scolastiche: «La musica mi ha salvato la vita». E racconta come ogni sua identità culturale abbia lasciato un segno profondo: dalla praticità americana, alla disciplina inglese, al gioco delle parole francese, fino all’anima colorata e malinconica libanese.

Da X Factor ai David: un percorso sorprendente

Indimenticabile il suo primo impatto con X Factor Italia: «Non capivo nulla di quello che dicevano Simona Ventura, Morgan ed Elio… mi chiesi perché avessi accettato», confessa sorridendo. Ma proprio da quel momento è iniziato un rapporto d’amore con il nostro Paese che dura ancora oggi.

E ora, ai David di Donatello, Mika porterà poesia, eleganza e un tributo profondo al cinema italiano, nel rispetto della sua grande tradizione e della sua capacità unica di emozionare il mondo.

Continua a leggere

Cinema

Cristina Comencini: il cinema delle donne è una nuova ricchezza. Io dalla parte delle donne sempre

Cristina Comencini racconta al Corriere della Sera il successo de “Il treno dei bambini”, la sua visione sul cinema delle donne, la politica e il suo nuovo amore.

Pubblicato

del

Cristina Comencini (le foto sono di Imagoeconomica), con il suo ultimo film “Il treno dei bambini” tratto dal romanzo di Viola Ardone e disponibile su Netflix, ha raggiunto quasi trenta milioni di visualizzazioni. «Mi sembra incredibile», racconta, «ma credo che il tema profondo del dopoguerra, del trauma che la guerra lascia sui sentimenti, abbia colpito il pubblico di tutto il mondo».

Il cinema tra piattaforme e sale

«Portare la gente in sala è bellissimo, ma difficile. Le piattaforme e il cinema possono coesistere. L’importante è, come diceva mio padre Luigi Comencini, mantenere sempre la massima verità e bellezza in quello che si crea», afferma Cristina, riflettendo sulla trasformazione del mondo cinematografico.

Il successo e la nuova generazione di registe

Comencini riconosce l’importanza del successo ma non lo vive come un punto di arrivo: «È un mestiere da montagne russe». È felice dell’affermazione di tante donne nel cinema italiano, come Paola Cortellesi, sottolineando: «Il cinema si è finalmente aperto alle storie delle donne, arricchendosi di nuove prospettive».

Il rapporto con la famiglia e il film di Francesca Comencini

Cristina racconta il forte legame con le sorelle e commenta il film di Francesca Comencini su loro padre Luigi: «Una scelta giusta. Ognuno vive un padre a modo suo». Nessuna gelosia, ma un affetto profondo che ha sempre unito la famiglia.

CRISTINA COMENCINI REGISTA

Politica, femminismo e il ruolo di Giorgia Meloni

Comencini ribadisce la sua radice di sinistra e il suo impegno per il femminismo: «Il sostegno reciproco tra donne non deve mai venir meno». Sul premier Giorgia Meloni, pur nella distanza politica, riconosce: «Per la sua parte politica sta facendo bene».

I cambiamenti nell’estetica e il coraggio delle attrici

Parlando di Giovanna Mezzogiorno, Cristina denuncia il problema della discriminazione estetica nel cinema: «Finalmente si inizia a dare meno peso all’apparenza e più al talento».

La maternità precoce e l’amore ritrovato

Diventata madre a 18 anni, Cristina confida di non aver rimpianti: «Mi ha dato la ricchezza di tutto ciò che ho scritto». Oggi vive una nuova fase felice della sua vita con il documentarista francese François Caillat, tra Roma e Parigi.

Il futuro: un nuovo romanzo in arrivo

Cristina annuncia anche il suo prossimo romanzo, “L’epoca felice”, che uscirà a ottobre per Feltrinelli: «Parlerà dell’adolescenza e della capacità della vita di sorprenderci anche quando meno ce lo aspettiamo».

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto