La fortuna non ti è amica? Ti si rompe l’otturatore? I diaframmi dell’obiettivo si bloccano? Non funziona l’esposimetro interno?, Nessun problema, cambi l’apparecchio fotografico e le riparazioni non sai nemmeno a cosa possano servire.
Anche nella fotografia, l’usa e getta è oramai un modo di essere, di fare ed operare all’ordine del giorno e forse, realmente più economico delle riparazioni.
Il secolo scorso, appena 25 anni fa, su per giù, non la si pensava allo stesso modo, le fotocamere erano oggetti che si desideravano per anni, prima di riuscire ad acquistarli, anche per i professionisti funzionava allo stesso modo. Una Hasselblad era il frutto di vari anni di lavoro precedenti e di tante cambiali firmate all’atto dell’acquisto, una Linhof o una Sinar 13cm x 18 cm la si desiderava per tantissimo tempo, prima che la si potesse acquistare e si avessero in portafoglio i clienti che commissionandoti lavoro, facevano in modo di poterla mantenere e onorare le cambiali firmate. Valeva per tutto, per gli ingranditori, per gli obiettivi, per i flash e per tutti gli accessori che servivano ad offrire un prodotto professionalmente sempre all’avanguardia. Proprio per questo e per i costi che tali attrezzature comportavano, difficilmente, quando sopravveniva un problema meccanico, questi beni oramai acquistati e acquisiti venivano rottamati. C’erano, specialmente a Napoli, specialisti nelle riparazioni delle attrezzature fotografiche, dei veri e propri “medici” specializzati in malattie meccaniche dovute all’usura, ad incidenti o all’inesperienza, si, perché capitava anche che un obiettivo sganciato male, facesse venir via lo zoccolo o la ghiera dalla macchina fotografica, oppure una pellicola inserita in modo maldestro potesse bloccare la macchina o addirittura intaccare le tendine dell’apparecchio. Tanti problemi che oggi paragonati al display che non si accende, o alle strisce nel mirino digitale verrebbero risolti con il cambio dell’apparecchio fotografico, ma il secolo scorso, c’erano loro, i FotoCineRiparatori, una sola parola, da dire tutta d’un fiato. Si ricorreva a loro confidando in essi per la riacquisizione di una macchina perfetta dopo l’intervento e cosi era. Erano i confessori, i consiglieri e i taumaturghi di ogni fotografo. Non parlavano mai delle riparazioni effettuate ad altri fotografi, per non far diminuire il prezzo dell’apparecchio nel caso dovesse essere rivenduto, divenivano anche amabili complici dei fotografi. Ma tutti sapevano di queste loro qualità per cui tutti stavano al gioco, sapendo che alla fine i veri garanti dell’integrità delle apparecchiature erano loro e solo loro.
Oggi, da quei tempi, come un higlander, ne è rimasto solo uno, il mitico Vincenzo Romano che insieme al figlio, specializzato in obiettivi ed alcune apparecchiature digitali continuano ad esercitare al Monte di Dio nell’oramai storico laboratorio di Via Egiziaca. Vincenzo si commuove quando restaura (si, perché oggi lui può essere definito un restauratore) una macchina fotografica analogica, sia essa una Rolleiflex, una Nikon F2 o una Comet Bencini. Non è, purtroppo, lo stesso per l’altro storico punto napoletano, Il laboratorio di Foto Riparazioni Martusciello in Via Duomo a Napoli. Il famoso laboratorio Martusciello in via Duomo, uno dei piu’ antichi a Napoli, fondato nel 1923 da Mariano e poi tramandato al figlio Giuseppe è stato uno dei punti di riferimento per tante generazioni di fotografi analogici napoletani. Nei primi anni della sua attività Mariano Martusciello collaborava anche con tutte le produzioni cinematografiche nella città, quando Napoli era considerata la capitale del cinema Italiano. Chiuso da tempo, per la scomparsa di Giuseppe, Mariano, non ha seguito le orme familiari, ma è legatissimo a quello che fu il luogo dove è cresciuto e ha conosciuto i fotografi napoletani e non. Mariano continua, tra le tante difficoltà a mantenere lo spazio, benché non aperto, ma almeno riesce a non smantellarlo, fin quando potrà. Riesce con difficoltà a non chiuderlo e smembrare una fetta cospicua di ricordi analogici che altrimenti andrebbero al macero per l’assenza di un posto istituzionale dove conservare questo patrimonio fotografico composto da polaroid, macchine analogiche, obiettivi in ferro e cristalli, banchi ottici, apparecchiature per tarare esposimetri e flash e tanti attrezzi da riparazione. Non esiste, come tante altre negligenze in città e in special modo in merito alla fotografia, non esiste un luogo che possa accogliere, anche gratuitamente questi che sono oltre che ricordi, veri e propri pezzi museali. Non è una prerogativa della città di Napoli, è difficile trovarne anche in altre città. E’ una sorta di paradosso o legge del contrappasso: tutto ciò che è servito a registrare ricordi e memoria, probabilmente non dovrà essere ricordato e dovrà subire l’oblio della memoria.
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Il laboratorio di Foto Riparazione Martusciello in Via Duomo.
ph. Mario Laporta/KONTROLAB
Fotogiornalista da 35 anni, collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani. Ha raccontato con le immagini la caduta del muro di Berlino, Albania, Nicaragua, Palestina, Iraq, Libano, Israele, Afghanistan e Kosovo e tutti i maggiori eventi sul suolo nazionale lavorando per agenzie prestigiose come la Reuters e l’ Agence France Presse,
Fondatore nel 1991 della agenzia Controluce, oggi è socio fondatore di KONTROLAB Service, una delle piu’ accreditate associazioni fotografi professionisti del panorama editoriale nazionale e internazionale, attiva in tutto il Sud Italia e presente sulla piattaforma GETTY IMAGES.
Docente a contratto presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli., ha corsi anche presso la Scuola di Giornalismo dell’ Università Suor Orsola Benincasa e presso l’Istituto ILAS di Napoli.
Attualmente oltre alle curatele di mostre fotografiche e l’organizzazione di convegni sulla fotografia è attivo nelle riprese fotografiche inerenti i backstage di importanti mostre d’arte tra le quali gli “Ospiti illustri” di Gallerie d’Italia/Palazzo Zevallos, Leonardo, Picasso, Antonello da Messina, Robert Mapplethorpe “Coreografia per una mostra” al Museo Madre di Napoli, Diario Persiano e Evidence, documentate per l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, rispettivamente alla Castiglia di Saluzzo e Castel Sant’Elmo a Napoli.
Cura le rubriche Galleria e Pixel del quotidiano on-line Juorno.it
E’ stato tra i vincitori del Nikon Photo Contest International.
Ha pubblicato su tutti i maggiori quotidiani e magazines del mondo, ha all’attivo diverse pubblicazioni editoriali collettive e due libri personali, “Chetor Asti? “, dove racconta il desiderio di normalità delle popolazioni afghane in balia delle guerre e “IMMAGINI RITUALI. Penitenza e Passioni: scorci del sud Italia” che esplora le tradizioni della settimana Santa, primo volume di una ricerca sui riti tradizionali dell’Italia meridionale e insulare.
Gianni Berengo Gardin: “La vecchiaia fa schifo, ma morirò comunista con la mia Leica”
Il grande fotografo Gianni Berengo Gardin, 95 anni, racconta la sua vita in una straordinaria intervista al Corriere: Sartre, Oriana Fallaci, le grandi navi a Venezia, la fotografia come racconto.
A ottobre compirà 95 anni, ma Gianni Berengo Gardin(foto Imagoeconomica) continua a vivere come ha sempre fatto: con l’occhio attento, l’ironia tagliente e lo spirito battagliero. In una lunga intervista rilasciata al Corriere della Sera, il maestro della fotografia italiana racconta una vita densa di storie, incontri memorabili e scatti diventati parte della nostra memoria collettiva.
Una vita tra Roma, Venezia, Parigi e due milioni di negativi
Nato per caso a Santa Margherita Ligure nel 1930, cresciuto tra Roma e Venezia, Berengo Gardin si è poi innamorato di Parigi, dove conobbe Jean-Paul Sartre, che lo portava al cinema a vedere western. Proprio nella capitale francese nasce la sua vocazione: «Lavoravo in un hotel la mattina, il resto della giornata lo passavo per strada con la macchina fotografica».
Oggi custodisce oltre due milioni di negativi, ma confessa: «Non so fare una foto col telefonino. Fotografare è raccontare, non scattare a caso milioni di immagini digitali».
Dai manicomi all’impegno civile
Il fotografo che ha documentato i manicomi prima della riforma Basaglia, con il celebre lavoro “Morire di classe”, confessa lo shock provato di fronte all’abbandono e al degrado delle strutture. «Non volevamo ferire, ma testimoniare. Uscimmo così sconvolti da prendere il treno sbagliato».
È stato lui a far conoscere al mondo lo scandalo delle grandi navi a Venezia, con immagini potenti bloccate da un sindaco che lo definì “nobile socialista”. Replica secca: «Sono comunista da una vita».
Sartre, Fellini e Oriana Fallaci: incontri e delusioni
Di Sartre conserva il ricordo di un uomo semplice e fissato con i western. Di Federico Fellini, invece, una profonda delusione: «Mi ricevette freddamente, volle scegliere l’inquadratura e fece telefonate mentre lo fotografavo». Ancora più faticoso il ritratto di Oriana Fallaci: «Tre rifiuti, poi finalmente accettò. Che fatica».
Sulla fotografia, non ha dubbi: «Deve essere buona, non bella. Deve raccontare. Per questo ho orinato su un teleobiettivo costoso: volevo liberarmi del feticismo degli strumenti».
Toscani, Dondero e Cartier-Bresson
Ironico anche su Oliviero Toscani: «Mi chiamò “fotografo di piccioni”, ma mi alzai e dissi: “Signori, sono io”». E con affetto ricorda Dondero, Scianna, e il suo mito Henri Cartier-Bresson, conosciuto grazie a Scianna: «Diceva che tre scatti per soggetto bastavano. Condivido».
“Non voglio funerali. E ogni sera mangio una Coppa del nonno”
Berengo Gardin non ha mai smesso di lavorare su se stesso. La sua giornata è scandita da piccoli riti: «Mi svegliano alle 8, leggo i giornali, pranzo leggero e la sera, immancabile, una Coppa del nonno. Prima era peggio: mangiavo chili di cioccolato».
E quando gli chiedono se gli farebbe una foto con lo smartphone, risponde sornione:
«E come diamine si fa?».
Un uomo antico, moderno nel pensiero e fedele al suo sguardo: quello di chi ha sempre saputo che la fotografia è un atto politico e poetico insieme.
Ema Stokholma, dalla sofferenza alla libertà: arte, radio, pittura e il sogno di una vita tranquilla
Ema Stokholma si racconta tra arte, successi, infanzia difficile, analisi e sogni di libertà. Pittrice, deejay, scrittrice, vincitrice del Bancarella, oggi cerca solo serenità.
Morwenn Moguerou, oggi conosciuta da tutti come Ema Stokholma (foto Imagoeconomica), ha trasformato le ferite dell’infanzia in linguaggi artistici. Conduttrice radiofonica, scrittrice premiata, pittrice, attrice e ora aspirante poetessa, Ema vive tra mille sfumature di sé e una sola costante: la libertà.
Un’identità costruita nel dolore
Nel 2009 Morwenn ha deciso di scegliere il proprio nome, Ema, spiega in una intervista al Corriere della Sera. «Chi mi conosce da prima, mi chiama ancora Morwenn. Ma oggi va bene anche Ema». L’infanzia, segnata da abusi fisici e psicologici, è raccontata nel memoir Per il mio bene, vincitore del Premio Bancarella 2021. Un’opera che Ema ha scritto e condiviso con il fratello Gwendal: «Senza il suo consenso non l’avrei pubblicato. I proventi li dividiamo: è la mia storia, ma anche la sua».
La resilienza come stile di vita
Nonostante il dolore, Ema non cede al vittimismo: «Io non sono mai giù di corda. Mi arrabbio, ma mi passa. Anche adesso mi capita di avere inappetenza, ma alle chips non so resistere». La figura della madre resta una presenza complessa: «La sogno raramente. E quando succede, è sempre la mamma giudicante che mi disprezza».
Arte, musica e pittura: una rinascita
Attraverso la radio, la scrittura e la pittura, Ema ha trovato modi nuovi per esprimere il suo mondo interiore. «Quando ho venduto il mio primo quadro ho provato una felicità autentica». Oggi le sue opere si vendono anche a cinquemila euro, grazie anche all’aiuto di amici come Gino Castaldo: «Mi ha detto: fai da sola, come i cantanti indipendenti».
I quadri, però, non entrano più in casa sua: «Li parcheggio dagli amici finché non li vendo. A casa mia non ci stanno più».
I legami veri: gli amici come famiglia
La sua vera famiglia è quella costruita tra amici: Andrea Delogu, «che ha una capacità rara di ascolto», e Luca Barbarossa, figura di riferimento, con cui condivide una visione serena della vita. «E poi Mirko Nazzaro, che mi ha messo sulle tracce di Marina Abramovic. Grazie a lui l’ho intervistata per RaiPlay, un sogno diventato realtà».
Il sogno della quiete
Dopo 40 traslochi, Ema oggi sogna solo pace: «Voglio vivere in una casa dove si sentono gli uccellini. Poco stress, tranquillità». Non ha mai desiderato figli, ma ha avuto un rapporto speciale con le figlie di un compagno: «Spero sappiano che possono contare su di me».
La conquista della libertà
Ema continua ad andare in analisi dal 2012: «Ho cambiato diversi terapisti, ma non ho mai smesso». Oggi sente di avere molto: «Sognavo una famiglia come quella di Friends, e ce l’ho. Sognavo di fare la cameriera, e l’ho fatto. Ho tutto quello che mi serve». E alla domanda su cosa le stia più a cuore, risponde senza esitazioni:
Lorenzo Insigne torna in Italia: “Sogno ancora la Nazionale, voglio restare e giocare in Europa”
Dopo tre anni in Canada, Lorenzo Insigne torna in Italia e sogna l’azzurro della Nazionale: “Aspetto la chiamata giusta, restare in Europa è la priorità. Con Sarri sarebbe un onore”.
Tre anni lontano da casa, a Toronto, in Canada. Ora Lorenzo Insigne è tornato. E lo ha fatto con le idee chiare: restare in Italia, tornare protagonista in Europa e riconquistare la maglia azzurra della Nazionale. Lo ha raccontato in un’intervista a Il Mattino rilasciata ieri all’aeroporto di Fiumicino, appena atterrato da oltreoceano.
“Sto bene, pronto per una nuova sfida”
«Sto molto bene. Contento e sereno del mio rientro», ha esordito Insigne, sorridente e abbronzato, circondato da fan e ragazzini che non hanno perso l’occasione per un selfie. Nessuna nostalgia per Toronto, ma solo gratitudine per l’esperienza: «A livello calcistico non è andata come sognavo, ma ho conosciuto persone fantastiche. È stata un’esperienza importante».
Il sogno azzurro e il rapporto con Gattuso
La priorità per Insigne è chiara: «La maglia azzurra l’ho sempre sognata da bambino. Spero di tornare presto in Nazionale, ma prima devo fare bene nella mia nuova avventura». Parole cariche di stima anche per Gattuso, nuovo commissario tecnico: «Con lui ho un grande rapporto, ci sentiamo ancora. È una persona squisita. Farà bene».
Napoli nel cuore e il legame con Mertens e Hamsik
L’ex capitano azzurro non dimentica le sue radici e i compagni di una vita: «Sono felicissimo per i successi del Napoli, ho festeggiato a Toronto con i miei cari. Marek (Hamsik) è stato il mio capitano, gli auguro tutto il meglio. E con Dries (Mertens) ho condiviso tanto, l’ho anche aiutato a diventare il capocannoniere del Napoli!».
Lazio? “Con Sarri sarebbe un onore”
Quanto al futuro, Insigne lascia ogni decisione al suo agente, ma chiarisce le sue intenzioni: «Voglio restare in Italia, ho una voglia matta di tornare a giocare in Europa». Le voci sulla Lazio lo lusingano, anche se ammette: «Il blocco del mercato complica tutto. Ma tornare con Sarri sarebbe un onore. Prima di decidere bisogna sempre sedersi a tavolino».
L’attesa della chiamata giusta
Il telefono è acceso, la suoneria al massimo. Insigne aspetta quella chiamata giusta che potrebbe riportarlo sotto i riflettori del calcio italiano. Intanto, si concede qualche giorno di vacanza con la famiglia. Ma il richiamo dell’azzurro, stavolta, è più forte che mai.