Collegati con noi

Cronache

Cassiere ferito, arrestato quarto componente commando

Pubblicato

del

Il quarto componente del commando che lo scorso 20 luglio rapino’ un centro scommesse di Quarto (Napoli) ferendo gravemente il cassiere del locale e’ stato catturato dai Carabinieri della compagnia di Pozzuoli (Napoli) a Pomigliano d’Arco, nel Napoletano, in collaborazione con i militari dell’Arma locale. Salvatore Somma, di 33 anni, e’ stato bloccato in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli: nei suoi confronti l’accusa di rapina aggravata e tentato omicidio in concorso. I rapinatori fecero irruzione poco dopo la mezzanotte nel centro scommesse di via Campana, intimò a tutti di stendersi a terra e di consegnare i soldi che erano in cassa ma quando un dipendente reagì i banditi non esitarono a far fuoco per ben sei volte. Quattro colpi di pistola raggiunsero e ferirono Diego Scaramuccio, 64 anni. Nel centro scommesse, posto lungo una delle strade piu’ trafficate della zona sia di giorno che di notte perché collega l’hinterland giuglianese con l’area flegrea erano presenti ancora alcune persone fecero irruzione in tre banditi con il volto coperto. Ad attenderli all’ esterno del locale c’era una quarta persona che secondo gli investigatori era Somma. Subito dopo il colpo, Vincenzo Baia, di 29 anni e due persone con lo stesso nome e cognome, Beniamino Cipolletta, di 23 e 19 anni, si erano rifugiati in una abitazione di Castel Volturno (Caserta), di proprieta’ della madre di uno degli indagati I tre erano stati localizzati la sera stessa della rapina. Determinanti sono state le immagini delle telecamere di videosorveglianza, le impronte lasciate sulla porta d’ingresso del centro scommesse, gli abiti e soprattutto i tatuaggi. Nelle immagini si vedono i malviventi sparare ripetutamente contro l’uomo inerme a cui, malgrado fosse a terra gravemente ferito, venne sottratto il portafogli. La refurtiva, un rotolo di banconote da 950 euro venne trovata su una mensola in cucina. Secondo i Carabinieri, gli elementi raccolti mediante l’analisi di immagini di sistemi di videosorveglianza privata e le attivita’ tecniche condotte hanno permesso di configurare un solido quadro indiziario a carico dei primi tre arrestati e tuttora detenuti e successivamente a carico di Somma. Per gli investigatori, il suo compito fu condurre l’auto. Nel mentre veniva perpetrata la rapina, inoltre, la nascose e la posiziono’ in modo da poter fuggire piu’ velocemente; nel frattempo faceva da ‘palo’. L’uomo e’ stato condotto al carcere di Poggioreale.

Advertisement

Cronache

Malore durante il Rally Valle d’Aosta, morto pilota Massimiliano Ponzetti

Pubblicato

del

Un pilota che partecipava al 46/o Rally Valle d’Aosta, Massimiliano Ponzetti, di 54 anni, è morto dopo essere stato colpito da arresto cardiaco nel corso del trasferimento fra la prova speciale numero 4 ‘Saint Marcel – Fenis’ e il riordino di Aosta. “Prontamente soccorso e trasportato al pronto soccorso di Aosta, dove – comunica l’organizzazione della gara in una nota – nonostante le cure tempestive il suo cuore cessava di battere”. In segno di “partecipazione e cordoglio” la gara è stata immediatamente sospesa.

Continua a leggere

Cronache

Autovelox non omologati, nelle città a rischio 40 milioni incassi a sbafo

Pubblicato

del

Torna a tenere banco la questione autovelox. Dopo il botta e risposta tra Mit e Anci circa l’atteso decreto sull’omologazione degli apparecchi, l’unica certezza, al momento, è quella sulla data del 12 giugno, termine entro il quale i comuni di tutta Italia dovranno adeguarsi alle nuove regole sulla collocazione degli strumenti di rilevazione automatica della velocità varate dal ministro Salvini nel 2024. A ricordarlo è il Codacons, che al tempo stesso sottolinea gli incassi milionari garantiti dagli autovelox ai comuni italiani, introiti che rischiano di andare incontro ad una tagliola.

“Il caos giurisprudenziale in tema di omologazione degli autovelox rischia di portare ad un crollo verticale dei proventi da multe stradali incamerati dai comuni – spiega il Codacons – Solo nelle principali 20 città italiane le sanzioni da autovelox hanno garantito nel 2023 (ultimo dato disponibile) incassi complessivi da oltre 65 milioni di euro, ma la sentenza della Cassazione che ha dichiarato fuorilegge gli apparecchi approvati ma non omologati rischia di rappresentare una tagliola di proporzioni abnormi: il 59,4% di dispositivi fissi installati lungo le strade italiane risulta infatti validato prima del 2017, data che fa da spartiacque in tema di omologazione e possibile utilizzo degli apparecchi, mentre per quelli mobili la percentuale sale al 67,2%.

Questo significa che solo nelle grandi città oltre 40 milioni di euro di sanzioni elevate tramite gli autovelox sono a rischio, entrate cui le amministrazioni dovranno rinunciare in assenza di un decreto che fissi le regole per l’omologazione degli apparecchi approvati prima del 2017” – calcola il Codacons. L’associazione ricorda poi come il prossimo 12 giugno scadrà il termine entro cui gli enti locali dovranno adeguarsi al decreto autovelox del Mit dell’aprile 2024. Un’altra tegola per le amministrazioni che, spiega il Codacons, pone sui Prefetti il compito di “stabilire i tratti stradali dove installare gli autovelox e solo se ricorrono una o più delle seguenti condizioni: elevata incidentalità da velocità nel quinquennio precedente; impossibilità o difficoltà di procedere alla contestazione immediata della violazione; velocità dei veicoli in transito mediamente superiore ai limiti consentiti”.

Regole più stringenti anche su distanza tra un apparecchio e l’altro, segnaletica agli automobilisti, limiti di velocità. Una situazione che, come sottolinea invece Assoutenti, dalle Dolomiti al Salento rischia di lasciare questa estate molte strade delle vacanze senza gli autovelox: “Ad esempio in Salento, meta ambitissima per le vacanze estive degli italiani, i comuni hanno registrato fino a 23 milioni di euro all’anno grazie alle sanzioni elevate tramite gli autovelox installati sulle strade che collegano i vari paesi della zona – spiega Assoutenti – 2,3 milioni di euro gli incassi di soli tre comuni ubicati lungo la “temibile” strada statale 372 Telesina che da Caianello porta a Benevento, mentre sul percorso Rovereto-Garda, lungo un tragitto di appena 56 km, sono state segnalate le scorse estati circa 15 postazioni autovelox; nel tratto Bolzano-San Candido (circa 100 km) gli autovelox segnalati erano oltre 10″. “In assenza di regole certe si rischia il caos sulle strade delle vacanze – afferma il presidente Gabriele Melluso – I comuni che adottano apparecchi non omologati dovranno infatti disattivarli, pena una raffica di ricorsi da parte degli automobilisti, con conseguenze non indifferenti sul fronte della sicurezza stradale e sulle casse degli enti locali”.

Continua a leggere

Cronache

Torre Annunziata, la Guardia di Finanza propone lo scioglimento del Comune: «Non è sanzione, ma misura preventiva»

Pubblicato

del

Un nuovo terremoto istituzionale potrebbe abbattersi su Torre Annunziata, a meno di un anno dalla fine del commissariamento imposto dallo scioglimento per infiltrazioni mafiose della precedente amministrazione. Un dossier della Guardia di Finanza, già trasmesso alla Prefettura di Napoli, propone lo scioglimento dell’attuale Consiglio comunale guidato dal sindaco Corrado Cuccurullo, invocando il ricorso all’articolo 143 del Testo Unico degli Enti Locali, non come sanzione, ma come misura preventiva, in linea con la giurisprudenza consolidata e il parere del Consiglio di Stato.

Un’amministrazione nel mirino: tre informative e un’indagine per false dichiarazioni

Il dossier delle Fiamme Gialle non è isolato. Altri due rapporti informativi, uno dei Carabinieri e uno della Polizia municipale, completano il quadro di elementi già all’attenzione della Prefettura. Al centro, anche un’indagine giudiziaria per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, che vede coinvolti tre consiglieri comunali e un ex assessore. I quattro avrebbero dichiarato falsamente l’assenza di cause di incompatibilità, pur avendo pendenze economiche con il Comune, condizione che avrebbe dovuto comportare l’incandidabilità e l’inconferibilità.

Irregolarità e pressioni: nomine sospette, assunzioni anomale e sgomberi ostacolati

Il dossier non si limita all’aspetto penale, ma evidenzia una lunga serie di scelte discutibili sotto il profilo dell’opportunità amministrativa. Tra le criticità:

  • La volontà dell’amministrazione di far passare la processione della Madonna della Neve in zone sconsigliate dalle forze dell’ordine, perché frequentate da soggetti legati a clan camorristici, poi fortunatamente annullata.

  • La frequentazione irregolare degli uffici comunali da parte di persone non autorizzate, alcune delle quali successivamente assunte nello staff del sindaco. Tre soggetti avrebbero lavorato per mesi senza titolo, occupando postazioni e partecipando a riunioni. Tra questi, anche una persona sentimentalmente legata alla figlia di un’esponente del clan Gallo-Cavalieri.

  • Pressioni da parte di esponenti dell’amministrazione per ritardare alcuni sgomberi che interessavano famiglie vicine o imparentate con consorterie criminali.

Ombre sul consiglio comunale: legami con la criminalità organizzata

Un altro passaggio del dossier ricorda come diversi consiglieri comunali risultino legati a clan camorristici, secondo quanto già emerso nella precedente relazione della commissione d’accesso che aveva portato allo scioglimento del 2022. In tale contesto, l’ipotesi di una nuova commissione d’accesso appare sempre più concreta.

Il silenzio del sindaco

Il sindaco Corrado Cuccurullo, nonostante sia stato interpellato dai giornalisti, ha scelto per ora di non commentarele rivelazioni contenute nei dossier. Un silenzio che pesa, mentre la Prefettura valuta se avviare ufficialmente la procedura per un nuovo scioglimento.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto