Collegati con noi

Cultura

Between Art & Fashion, la collezione di Carla Sozzani in mostra a Villa Pignatelli: un capitolo consistente della storia della Fotografia

Pubblicato

del

È quella che può essere definita una collezione da urlo. Ma non è solo una collezione. È una parte consistente, molto consistente, della storia della fotografia.

Between Art & Fashion_Fotografie dalla collezione di Carla Sozzani è la mostra fotografica presentata dal Polo museale della Campania e Incontri Internazionali d’arte con la Fondazione Sozzani a Villa Pignatelli/Casa della Fotografia con una appendice al Blu di Prussia-Fondazione Mannaiuolo dove si ammirano 16 opere della fotografa americana Francesca Woodman.

Per la prima volta in Italia dopo essere stata a Parigi nel 2016, alla Galerie Azzedine Alaïa, al Museo des Beaux-Arts di Le Locle in Svizzera nel 2017 e alla Fondazione Helmut Newton di Berlino nel 2018, l’esposizione, promossa dal Polo museale della Campania diretto da Anna Imponente e da Incontri Internazionali d’Arte, è ospitata al Museo Pignatelli, diretto da Denise Pagano, che segna un punto importante in merito alla missione del museo a dover e voler essere sempre di più un punto di riferimento preciso e costante per la fotografia a Napoli e nel sud Italia.

Sono state selezionate per la mostra centosettanta opere di ottantasette fotografi, una esposizione sontuosa che vede tra gli altri   Berenice Abbott, Richard Avedon, Lillian Bassman, Louise Dahl-Wolfe, Franco Fontana, Mario Giacomelli, Horst P. Horst, William Klein, Don McCullin, László Moholy-Nagy, Sarah Moon, Daido Moriyama, Helmut Newton, Irving Penn, Man Ray, Leni Riefenstahl, Paolo Roversi, Ferdinando Scianna, Alfred Stieglitz, Edward Weston, Francesca Woodman tutti presentati, insieme agli altri, in ordine rigorosamente alfabetico, quasi a non voler sottolineare che siamo in presenza di una mostra che illustra la gran parte della storia della fotografia.

Una mostra che rispecchia le amicizie e le frequentazioni di Carla Sozzani che con sguardo esigente e aperto ha superato le categorie tradizionali cogliendo legami inediti tra presente e passato. Carla Sozzani, ha giocato un ruolo fondamentale nella moda fin dai primi anni ’70, collaborando con numerosi fotografi come caporedattore delle edizioni speciali di Vogue Italia e direttore di Elle Italia. Conosciuta per il suo senso estetico, ha scoperto e riscoperto autori meno noti o dimenticati, in quarant’anni d’incontri ha raccolto un’importante collezione di opere fotografiche. Nella collezione di Carla Sozzani la fotografia di moda non serve per esaltare un abito, diversamente, riflette una certa mania dell’arte, una fascinazione per la plasticità dei corpi. Nella mostra ci si perde nell’ammirare fotografie come Gli Italiani si voltano (Milano, 1954) di Mario De Biasi, Hands, Hands … (New York, 1941) di Horst P. Horst, Paris Rues Saint Jacques, 6 May 1968 di Giles Caron ma anche immagini meno note, inusuali come il ritratto di Christian Dior del 1947 di Louise Dahl-Wolfe, quello di Georgia O’Keeffe del 1979 di Barry McKinley o l’autoritratto di Man Ray (1943) e una meravigliosa Marylin ritratta da Avedon che dalla prima stanza offre immediatamente il segno del livello di questa esposizione.

Oltre agli studenti e gli studiosi di fotografia, di comunicazione, di moda e di ritratto, questa mostra pur parsimoniosa di spunti su fotogiornalismo e foto/architettura è uno strumento didattico per tutti coloro che approcciano al mondo delle arti visive.

Uno dei valori aggiunti della mostra è immediatamente riscontrabile nelle stampe che sono tutte “argentiche”, quindi stampe da camera oscura, alcune di esse trattate al platino. Questo tipo di stampa, piu’ conosciuto come “ai sali d’argento”, restituisce la tridimensionalità cui solo da poco tempo le stampe digitali ci stanno riproponendo con l’avvento di nuove carte e nuove stampanti.

Scorrendo BETWEEN ART&FASHION si assaporano le sensazioni della camera oscura e delle luci di sicurezza rimanendo piacevolmente entusiasmati dalla contemporaneità delle opere.

E’ di questi giorni il dibattito/polemica sul numero delle foto che possono essere in esposizione durante una mostra, alcune teorie consigliano di esporne non più di centodieci, altre si spingono fino a trecento, il tutto verte sulla soglia di attenzione e godibilità che va scemando più si va in avanti con il numero, non è certamente il caso di BETWEEN ART&FASHION che pur con le sue centosessanta opere è fuori da questa querelle, questa mostra non è una unica mostra, ma sono ottantasette mostre di ottantasette grandi maestri della fotografia che la collezione Sozzani ci fa assaporare tutte insieme.

Fotogiornalista da 35 anni, collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani. Ha raccontato con le immagini la caduta del muro di Berlino, Albania, Nicaragua, Palestina, Iraq, Libano, Israele, Afghanistan e Kosovo e tutti i maggiori eventi sul suolo nazionale lavorando per agenzie prestigiose come la Reuters e l’ Agence France Presse, Fondatore nel 1991 della agenzia Controluce, oggi è socio fondatore di KONTROLAB Service, una delle piu’ accreditate associazioni fotografi professionisti del panorama editoriale nazionale e internazionale, attiva in tutto il Sud Italia e presente sulla piattaforma GETTY IMAGES. Docente a contratto presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli., ha corsi anche presso la Scuola di Giornalismo dell’ Università Suor Orsola Benincasa e presso l’Istituto ILAS di Napoli. Attualmente oltre alle curatele di mostre fotografiche e l’organizzazione di convegni sulla fotografia è attivo nelle riprese fotografiche inerenti i backstage di importanti mostre d’arte tra le quali gli “Ospiti illustri” di Gallerie d’Italia/Palazzo Zevallos, Leonardo, Picasso, Antonello da Messina, Robert Mapplethorpe “Coreografia per una mostra” al Museo Madre di Napoli, Diario Persiano e Evidence, documentate per l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, rispettivamente alla Castiglia di Saluzzo e Castel Sant’Elmo a Napoli. Cura le rubriche Galleria e Pixel del quotidiano on-line Juorno.it E’ stato tra i vincitori del Nikon Photo Contest International. Ha pubblicato su tutti i maggiori quotidiani e magazines del mondo, ha all’attivo diverse pubblicazioni editoriali collettive e due libri personali, “Chetor Asti? “, dove racconta il desiderio di normalità delle popolazioni afghane in balia delle guerre e “IMMAGINI RITUALI. Penitenza e Passioni: scorci del sud Italia” che esplora le tradizioni della settimana Santa, primo volume di una ricerca sui riti tradizionali dell’Italia meridionale e insulare.

Advertisement

Cultura

Maurizio Landini, esce “Un’altra storia” per parlare ai giovani

Pubblicato

del

Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini si racconta per la prima volta nel libro ‘Un’altra storia’ con l’intento di parlare soprattutto ai giovani. “Uno dei motivi che mi ha spinto a raccontare la mia esperienza di vita e di lotta, è che vedo tra le giovani generazioni una straordinaria domanda di libertà. Una domanda di libertà e di realizzazione che non può essere delegata ad altri o rinviata a un futuro lontano, ma che si costruisce giorno per giorno a partire dalla lotta per cambiare le condizioni di lavoro e superare la precarietà. Se riuscirò ad accendere nei giovani la speranza e la voglia di lottare per la loro libertà nel lavoro e per un futuro migliore, potrò dire di aver raggiunto uno degli obiettivi che mi ero prefisso. Questo libro, con umiltà, vuole parlare soprattutto a loro” dice Landini.

In libreria proprio a ridosso dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, ‘Un’altra storia’ è una narrazione intima tra ricordi, aneddoti e svolte professionali ed esistenziali, che si intreccia alla storia degli ultimi quarant’anni di questo paese, con un focus su alcune grandi ferite sociali di ieri e di oggi che ancora sanguinano e che devono essere rimarginate. Dagli anni Settanta ai giorni nostri, dall’infanzia e l’adolescenza a San Polo d’Enza, fino alle esperienze sindacali degli inizi a Reggio Emilia e Bologna, al salto nazionale in Fiom prima e in Cgil poi, nel libro di Landini non mancano le analisi sulle grandi questioni legate al mondo del lavoro e a quello delle grandi vertenze, tra cui Stellantis, il rapporto con i governi Berlusconi, Prodi, Renzi, Conte, Draghi e Meloni, nella declinazione dell’idea-manifesto del “sindacato di strada”, in cui democrazia e autonomia sono il grande orizzonte.

Questa narrazione personale e intima, ricca di spunti e riflessioni, si tiene insieme a quelle che sono le battaglie storiche del segretario e della sua azione “politica”: la dignità del lavoro, affermata nel dopoguerra e nella seconda metà del Novecento e “negata nell’ultimo ventennio a colpi di leggi sbagliate, che le iniziative referendarie propongono, infatti, di correggere e riformare profondamente” sottolinea la nota di presentazione. ‘Un’altra storia’ è un libro che ci parla di diritti da difendere, battaglie ancora da fare e del futuro.

Eletto segretario generale della Cgil nel 2019, Landini ha cominciato a lavorare come apprendista saldatore in un’azienda artigiana e poi in un’azienda cooperativa attiva nel settore metalmeccanico, prima di diventare funzionario e poi segretario generale della Fiom di Reggio Emilia. Successivamente, è stato segretario generale della Fiom dell’Emilia-Romagna e, quindi, di quella di Bologna. All’inizio del 2005 è entrato a far parte dell’apparato politico della Fiom nazionale. Il 30 marzo dello stesso anno, è stato eletto nella segreteria nazionale del sindacato dei metalmeccanici Cgil. Il primo giugno del 2010 è diventato segretario generale della Fiom-Cgil. Nel luglio del 2017 ha lasciato la segreteria generale della Fiom per entrare a far parte della segreteria nazionale della Cgil.

MAURIZIO LANDINI, UN’ALTRA STORIA (PIEMME, PP 224, EURO 18.90)

Continua a leggere

Cultura

Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori, decide il giudice

Pubblicato

del

Stop all’automatismo che impone la sospensione della responsabilità genitoriale per i genitori condannati per maltrattamenti in famiglia. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 55 del 2025, dichiarando illegittimo l’articolo 34, secondo comma, del Codice penale nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto l’interesse del minore.

Una norma rigida che non tutela sempre i figli

L’automatismo previsto dalla norma, secondo cui alla condanna per maltrattamenti in famiglia (articolo 572 c.p.) segue obbligatoriamente la sospensione della responsabilità genitoriale per il doppio della pena, è stato giudicato irragionevole e incostituzionale. Secondo la Consulta, la previsione esclude qualsiasi valutazione caso per caso e impedisce al giudice di verificare se la sospensione sia effettivamente nell’interesse del minore, come invece richiedono gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione.

Il caso sollevato dal Tribunale di Siena

A sollevare la questione è stato il Tribunale di Siena, che aveva riconosciuto la responsabilità penale di due genitori per maltrattamenti nei confronti dei figli minori, ma riteneva inadeguato applicare in automatico la sospensione della responsabilità genitoriale. Il giudice toscano ha evidenziato la possibilità concreta che, in presenza di una riconciliazione familiare e di un miglioramento del contesto domestico, la sospensione potesse arrecare un danno ulteriore ai minori.

Il principio: al centro l’interesse del minore

La Corte ha ribadito che la tutela dell’interesse del minore non può essere affidata a presunzioni assolute, bensì deve derivare da una valutazione specifica del contesto familiare e della reale efficacia protettiva della misura. Il giudice penale deve dunque essere libero di stabilire, caso per caso, se la sospensione della responsabilità genitoriale sia davvero la scelta più idonea alla protezione del figlio.

La continuità con la giurisprudenza

La decisione si inserisce nel solco della sentenza n. 102 del 2020, con cui la Consulta aveva già bocciato l’automatismo previsto per i genitori condannati per sottrazione internazionale di minore. In entrambi i casi, si riafferma il principio secondo cui le misure che incidono sulla genitorialità devono essere coerenti con i valori costituzionali e orientate alla tutela concreta del minore.

Continua a leggere

Cultura

Addio a Mario Vargas Llosa, Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni

Pubblicato

del

Il mondo della cultura piange la scomparsa di Mario Vargas Llosa (foto in evidenza di Imagoeconomica), uno dei più grandi romanzieri del Novecento e premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Lo scrittore peruviano si è spento oggi, domenica, a Lima all’età di 89 anni, circondato dalla sua famiglia, come ha comunicato suo figlio Álvaro attraverso un messaggio pubblicato sul suo account ufficiale di X.

«Con profondo dolore, rendiamo pubblico che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace».

Una vita tra letteratura e impegno

Nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936, Vargas Llosa è stato tra i più influenti autori della narrativa ispanoamericana contemporanea. Oltre ai riconoscimenti letterari internazionali, ha vissuto una vita profondamente segnata anche dall’impegno civile e politico.

Con la sua scrittura tagliente e lucida, ha raccontato le contraddizioni della società peruviana e latinoamericana, esplorando con coraggio e passione temi di potere, ingiustizia e libertà.

I capolavori che hanno segnato la sua carriera

Autore di romanzi fondamentali come “La città e i cani” (1963), durissima denuncia del sistema militare peruviano, e “La casa verde” (1966), Vargas Llosa ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura del Novecento. La sua vasta produzione comprende anche saggi, articoli e testi teatrali.

Un addio in forma privata

Come reso noto dalla famiglia, i funerali saranno celebrati in forma privata e, nel rispetto della volontà dell’autore, le sue spoglie saranno cremate. Un addio sobrio, coerente con la riservatezza che ha spesso contraddistinto l’uomo dietro lo scrittore.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto