Collegati con noi

Esteri

Aung San Suu Kyi: Amnesty International le revoca il titolo di Ambasciatrice della coscienza. “Non si è battuta contro le violenze ai danni dei Rohingya”

Pubblicato

del

Avevano provato a revocarle il Nobel già l’anno passato ma lo statuto del premio – così aveva spiegato allora il presidente della Giuria – non prevede la possibilità di revoca. Adesso Amnesty International ha annunciato che Aung San Suu Kyi non potrà più fregiarsi del titolo di “Ambasciatore della coscienza” che le venne concesso nel 2009. Le è stato ritirato a causa delle violenze perpetrate nel Myanmar ai danni dei musulmani rohingya. La gestione della crisi da parte del governo birmano, di cui Suu Kyi è leader di fatto, costituisce secondo Amnesty “un vergognoso tradimento dei valori per i quali una volta la leader si era battuta”.

Ad annunciarlo, con un comunicato, il segretario generale di Amnesty International, Kumi Naidoo, che al consigliere di Stato birmano accuse pesanti , “ci aspettavamo da Lei che – in qualità di Ambasciatrice della coscienza continuasse a usare la sua autorità morale per prendere posizione contro le ingiustizie ovunque le scorgesse, a iniziare dal Suo paese – scrive Naidoo – ma oggi proviamo profondo sconcerto per il fatto che Lei non rappresenti più un simbolo di coraggio, di speranza e di imperitura difesa dei diritti umani. Amnesty International non può più valutare il Suo comportamento come coerente al riconoscimento assegnatole ed è pertanto con grande tristezza che ci accingiamo a revocarlo”. Già l’anno scorso il Museo dell’Olocausto statunitense aveva ritirato il premio Elie Wiesel che le era stato assegnato nel 2012.

Advertisement

Esteri

Un bimbo italiano in Donbass, ‘lo hanno rapito’

Pubblicato

del

Non vedono il loro nipote da cinque anni, portato via dalla madre nel Donbass, epicentro degli scontri tra Russia e Ucraina, e ora, dopo le ultime accuse a Vladimir Putin, hanno il timore che anche lui sia tra le vittime delle deportazioni e ‘rieducazioni’ del regime di Mosca. Quella che era finora una amara disputa familiare si tramuta nel terrore di una tragedia ben più grave, nella vicenda di Roman, un bambino di 6 anni figlio di un italiano, ora residente in provincia di Verona, e di una cittadina ucraina che dopo la nascita del piccolo si è trasferita a Donetsk. A lanciare un appello per rivederlo sono stati i nonni, che da anni cercano di mobilitare autorità, esponenti della diplomazia e anche la Presidenza della repubblica. La questione riguarda innanzitutto i difficili rapporti tra i genitori, e tra di loro e i nonni. Il padre del bimbo aveva conosciuto la moglie in Ucraina e si erano sposati. Sei anni fa è nato il piccolo Roman, ma poco dopo i rapporti tra i due coniugi si sono incrinati, e la madre lo ha portato via con sé quando aveva 3 mesi, stabilendosi a Donetsk, centro di una delle autoproclamate repubbliche filosovietiche, e ha divorziato.

L’ultima volta che i nonni hanno visto il bambino è stato nel 2018. Adesso, alla luce delle accuse di deportazione avanzate dalla Corte internazionale di giustizia de L’Aja contro Vladimir Putin, l’incubo è che il piccolo abbia fatto la fine di molti suoi coetanei. Adombrano il sospetto – ma non ci sono elementi che lo provino – che la madre lavorasse per i servizi segreti ucraini, e poi sia passata dalla parte dei filorussi. In un appello pubblico diffuso oggi, i nonni di Roman raccontano che nell’ultima chiamata whatsapp avrebbe fatto vedere loro una pistola giocattolo e al papà il modellino di un aereo. Lo scorso anno, in un altro appello, avevano sostenuto che un missile era caduto a meno di due chilometri dall’abitazione dove il piccolo risiede con la madre, e avevano sottolineato che è “in costante pericolo di vita”.

“Malgrado l’interessamento del console italiano in Ucraina e i vari tentativi fatti da noi anche con l’aiuto di politici locali – hanno riferito – la posizione della madre si è ulteriormente irrigidita, azzerando totalmente i contatti da circa un anno. A tuttora non sappiamo dove Roman sia e con chi viva. Ci appelliamo alla Convenzione sui diritti dell’infanzia. Noi riceviamo notizie frammentarie da persone che rischiano la loro vita fornendoci queste informazioni. Fino ad un anno fa facevamo qualche videochiamata con il piccolo, che non parla italiano per scelta della madre, poi nemmeno quella, e i numeri di telefono risultano bloccati”. La sindaca del Comune veronese ha riferito di non aver mai visto il padre, unico residente in Veneto della famiglia, mentre un anno fa aveva ricevuto il nonno, che le aveva raccontato la storia della separazione e la sua preoccupazione per le sorti del piccolo.

Continua a leggere

Esteri

Intesa Belgrado-Pristina, ma l’attuazione resta un rebus

Pubblicato

del

Un’intesa senza svolta. E’ finita così la lunga maratona negoziale che sabato ha visto impegnato il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, alla ricerca di un accordo sulla normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo con i leader dei due paesi, Aleksandar Vucic e Albin Kurti. Una prima intesa era stata raggiunta a fine febbraio sulla base di una proposta avanzata dall’Ue. A Ohrid, le parti hanno cercato di fare un passo più, quello più complesso: concordare i termini di attuazione dell’accordo. L’intesa è stata annunciata a tarda notte da Borrell e, dopo alcune ore, ha incassato il plauso del presidente del Consiglio Ue Charles Michel e della Nato. Ma la sua applicazione resta avvolta nella nebbia. Borrell ha ammesso che Belgrado e Pristina “non sono riuscite a raggiungere un accordo” sulla proposta iniziale dell’Ue “più dettagliata e ambiziosa” di cui alcuni punti restano in piedi. Quello principale riguarda l’introduzione di un regime speciale per la minoranza serba in Kosovo. Il testo contiene l’obbligo per Pristina di avviare “immediatamente dei negoziati nell’ambito del dialogo mediato dall’Ue per stabilire disposizioni e garanzie specifiche al fine di garantire un livello adeguato di autogestione per la comunità serba in Kosovo”.

Le parti, inoltre, hanno concordato di “approvare con urgenza la dichiarazione sulle persone scomparse”. Come sottolineato dai due leader balcanici al termine dell’incontro, l’allegato attuativo non è stato firmato per il rifiuto opposto da Belgrado a sigillare l’accordo. “Sono pronto ad attuarlo, ma niente che sia collegato con l’ammissione del Kosovo alle Nazioni Unite, o con il suo riconoscimento de facto o de jure”, ha avvertito Vucic. La mancata firma di Ohrid ha sollevato un ginepraio di polemiche sull’obbligatorietà degli impegni. Scettico anche il premier albanese, Edi Rama: “Speriamo – ha scritto – che quest’intesa concordata ma non firmata non sia un altro inganno balcanico”, ma “un traguardo storico”.

Nell’allegato, tuttavia, vi sono una serie di disposizioni che mirano a blindare l’intesa. La più significativa è il fatto che la proposta di normalizzazione delle relazioni diventi “parte integrante dei processi di adesione all’Ue” dei due Stati: in altre parole, niente accordo, niente Ue. Il testo prevede l’organizzazione di una conferenza dei donatori da parte dell’Ue “entro 150 giorni per istituire un pacchetto di investimenti e aiuti finanziari per il Kosovo e la Serbia”, ma nessun esborso avverrà prima della piena attuazione dell’accordo. Entro 30 giorni, verrà istituito inoltre “un comitato di controllo congiunto presieduto dall’Ue” per garantire che quanto concordato venga tradotto in realtà. Borrell, dopo le dodici ore di negoziato è stato chiaro: il mancato rispetto degli obblighi derivanti dall’accordo “potrebbe avere conseguenze negative dirette sui rispettivi processi di adesione all’Ue e sull’aiuto finanziario che ricevono dall’Ue”. “Spetta all’Ue trovare un meccanismo per rendere lo status di quest’accordo legalmente vincolante”, è stata la replica di Kurti.

Continua a leggere

Esteri

Xi da Putin, tra ‘visita per pace’ e legami più stretti

Pubblicato

del

In Russia da domani a mercoledì, il presidente Xi Jinping rafforzerà i suoi rapporti con Vladimir Putin, partner sempre più dipendente da Pechino ma anche sempre più imprevedibile. “Una missione per la pace”, l’ha presentata venerdì il ministero degli Esteri cinese, collegandola alla guerra di Mosca contro l’Ucraina. Forte dell’inedito terzo mandato consecutivo appena ricevuto alla presidenza della Repubblica popolare dopo l’altrettanta storica terza segreteria di fila del Partito comunista di ottobre, Xi ha deciso di iniziare le visite all’estero del nuovo decennio da Mosca, proprio come fece 10 anni fa una volta conquistato il vertice istituzionale del Paese. Il suo incontro con Putin sarà il 40/mo di persona, a sottolineare la continua importanza della sua intesa russa anche se il viaggio rischia di mettere a repentaglio altri obiettivi di politica estera, tra cui quelli di evitare che le relazioni della Cina con gli Stati Uniti sfuggano da ogni controllo e di tutelare i rapporti con Bruxelles con cui Pechino sta cercando di far avanzare ulteriormente la cooperazione economica e commerciale.

La Cina ha ancora bisogno dell’accesso ai mercati, alla tecnologia e al capitale occidentali per ritornare ad una crescita robusta, la vera fonte di legittimità del Pcc. Il Cremlino, invece, è sempre più dipendente dal Dragone per l’acquisto di petrolio e gas di fronte alle sanzioni occidentali, ma rivendica la sua capacità di manovra. “Proprio prima dell’inizio della visita di Stato di Xi, Putin ha fatto il suo primo viaggio nella città ucraina occupata di Mariupol, più che simbolica per l’invasione russa, in un altro apparente tentativo di segnalare che ha il sostegno di Pechino”, ha notato una fonte diplomatica. Tuttavia, piuttosto che spingere Putin a ritirarsi dall’Ucraina, Xi – per alcuni osservatori – userà l’incontro con il presidente russo per sviluppare il partenariato strategico bilaterale. Al fine di rafforzare l’immagine di parte neutrale interessata alla pace, Xi dovrebbe poi parlare in modalità virtuale con l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa, probabilmente dopo il suo viaggio a Mosca, ha riportato nei giorni scorsi il Wall Street Journal.

La Casa Bianca si prepara alla visita in una posizione attendista: “Vedremo cosa emergerà da questo meeting”, afferma il portavoce della Consiglio per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, John Kirby, ma se dovesse emergere la richiesta di una tregua in Ucraina sarà “inaccettabile” perché significherebbe “ratificare le conquiste fatte fino a oggi dalla Russia” e “concedere più tempo a Putin”. Da quando Mosca ha attaccato l’Ucraina oltre un anno fa, Pechino ha evitato qualsiasi condanna mantenendo una posizione ambigua.

Qualsiasi presa di distanza significativa da Mosca avrebbe un contraccolpo che la Cina non può permettersi: è possibile che la leadership comunista stia cercando un migliore equilibrio tra il duplice obiettivo di raggiungere la stabilità nelle relazioni con l’Europa e garantire che la Russia non perda la guerra, rimanendo allineata con la Cina, essenziale per i piani di Xi sui nuovi assetti mondiali a danno degli Usa. “Xi si rifiuterà di mettere il suo nome su qualsiasi cosa possa causare un contraccolpo economico all’Occidente”, ha aggiunto la fonte diplomatica. Mentre Hu Xijin, ex direttore del Global Times, tabloid nazionalista del Quotidiano del Popolo, ha osservato che “gli Usa forniscono la ragione e l’energia per continuare la guerra ucraina”. Invece, la Cina “fornisce la razionalità e la speranza per porvi fine”, ha scritto Hu su Twitter.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto