Collegati con noi

Cronache

Appalti e tangenti, 5 arresti: tra gli indagati anche il collaboratore di un ex assessore

Pubblicato

del

Figurano funzionari pubblici e imprenditori, accusati, a vario titolo, di corruzione e turbata libertà degli incanti in relazione ad una gara di appalto indetta dal Comune di Nola (Napoli), tra le cinque persone a cui la Guardia di Finanza di Napoli, al termine di indagini coordinate dalla Dda, ha notificato 5 arresti emessi dal gip di Napoli. La gara d’appalto sulla quale si e’ concentrata l’attenzione degli inquirenti riguarda l’esecuzione dei lavori di riqualificazione urbana ed ambientale delle frazioni di Piazzolla e Polvica, completamento delle reti fognarie di quel Comune e del collettore San Giuseppe Vesuviano-Piazzolla. Le misure cautelari sono state notificate al responsabile unico del procedimento della gara, Gustavo Anaclerio, il quale, secondo gli investigatori, attraverso l’intermediazione di un tale Antonio Sommese, collaboratore dell’ex assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, Pasquale Sommese e dell’imprenditore di Melito di Napoli Luigi Marrone, e’ gravemente indiziato di avere consegnato in anteprima agli ingegneri Guglielmo La Regina e Umberto Perillo documenti riservati inerenti alla gara di appalto.

L’indagine dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria di Napoli e’ frutto di un’altra attivita’ investigativa, denominata “The Queen”, durante la quale erano state riscontrate irregolarita’ riguardanti varie gare di appalto, di committenza pubblica, gestite da Enti pubblici delle Province di Napoli, Caserta e Benevento, facendo emergere la sistematica operativita’ di “colletti bianchi” in grado di incidere in maniera determinante sull’aggiudicazione di dette procedure ad evidenza pubblica, in favore di imprese “predesignate”. Gli ingegneri Guglielmo La regina e Umberto Perillo, avendo a disposizione documenti riservati inerenti alla gara di appalto, sarebbero stati in condizione di redigere un’offerta piu’ vantaggiosa rispetto ai concorrenti, garantendo l’aggiudicazione della gara al Raggruppamento Temporaneo di Imprese denominato “Icoop Impregivi” degli imprenditori edili Antonio Piccolo di Casapesenna (Caserta) e Pasquale Viro di Afragola .

 “Si e’ voluto operare un malizioso e per me inaccettabile accostamento a vicende che apprendo solo dagli organi di stampa a me totalmente estranee e del tutto sconosciute. Ribadisco la mia totale fiducia nella capacita’ del sistema giudiziario di fare verita’ e giustizia” è stata , in una nota, l’ex assessore regionale Pasquale Sommese, in riferimento all’inchiesta che ha portato a 5 arresti.

Una tangente da circa 70mila euro al responsabile unico del procedimento della gara d’appalto sospetta, Gustavo Anaclerio, e 15mila euro a Antonio Sommese, parente dell’ex assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania Pasquale Sommese, all’epoca dei fatti suo collaboratore. Quindicimila euro, che sarebbero stati destinati a finanziare, sempre secondo i pm, la campagna elettorale dell’assessore per le elezioni regionali del 2015. E’ quanto contestano gli inquirenti della Procura di NAPOLInell’ambito delle indagini della guardia di finanza su appalti e corruzione nel Comune di Nola (NAPOLI) che oggi ha notificato cinque arresti a funzionari pubblici e imprenditori. Di collusioni con i partecipanti alla gara e’ accusato Catello Esposito, presidente della commissione di gara – funzionario tecnico del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche della Campania, Molise e Basilicata. Il gip di NAPOLI ha disposto il carcere per Gustavo Anaclerio, Luigi Marrone, Antonio Piccolo e Pasquale Viro. Per Catello Esposito invece il giudice ha disposto gli arresti domiciliari.

Advertisement

Cronache

Da Totò a Croce, gli eventi per celebrare i 2500 anni di Napoli

Pubblicato

del

Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione dei suoi 2500 anni mettendo assieme e avvolgendo, proprio come fa un’onda, tutte le arti che fanno di Napoli una capitale: dalla cultura al teatro, dalla scienza al dialogo tra i popoli. E’ il logo – affiancato dalla scritta Napoli Musa – che farà da sfondo al cartellone di eventi per il venticinquesimo centenario della fondazione di Napoli presentato oggi nel corso di una conferenza stampa in Prefettura.

Dalla mostra su Totò, una delle grandi maschere di Napoli, al volume che realizzerà la Treccani sulla cultura partenopea: sono tante le iniziative contenute in un programma che è ancora in evoluzione e che verrà integrato nelle prossime settimane con un secondo blocco. Sette milioni di euro il budget messo a disposizione dal Governo. Quattro linee di indirizzo: cultura, diplomazia, impresa e internazionalizzazione. Si parte il 26 e 27 maggio con il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo che aprirà ufficialmente le celebrazioni.

A giugno l’Unesco ha scelto Napoli per la prima “Biennale dei Patrimoni” (5-6 giugno), iniziativa che si propone la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico, anche subacqueo. Il 12 e 13 giugno al centro di produzione Rai di Napoli si terranno gli Abu Rai Days, una due giorni-evento con ottanta rappresentanti di emittenti di servizio pubblico, commerciali e altre organizzazioni che operano nel campo della comunicazione e dei media nell’area asiatica e del Pacifico. A luglio, il 24, l’orchestra del San Carlo si esibirà a Yereva, in Armenia.

Con gli artisti del San Carlo i solisti dell’Accademia Belcanto diretti da Riccardo Frizza inaugureranno il progetto Diffusioni, un percorso artistico che comprende musica sinfonica, celebri arie d’opera del patrimonio lirico, la tradizione teatrale partenopea e la danza. In ballo anche una iniziativa a Baku, capitale dell’Azeirbaigian gemellata con Napoli. A settembre prende vita il progetto che si ispira agli studi e alle riflessioni di Benedetto Croce e si propone di ricostruire la storia della toponomastica napoletana tra il XIX e il XX secolo. Ottobre sarà il mese dell’omaggio a Totò con un fine settimana di 24 ore ininterrotte di spettacoli tra il 4 e il 5 ottobre, in cui si esibiranno venti compagnie teatrali.

La manifestazione si terrà al Teatro di San Carlo e, tra uno spettacolo e l’altro, saranno proiettati filmati sulla Napoli cinematografica. In programma anche una mostra che sarà allestita a Palazzo Reale e che successivamente verrà portata negli 85 istituti italiani di cultura sparsi nel mondo. “Credo che Totò meritasse una sorta di visibilità internazionale con una mostra su di lui – ha detto Pupi Avati, membro del comitato Neapolis 2025 – e mi fa piacere il coinvolgimento delle compagnie teatrali. Napoli vanta tra i migliori registi italiani non solo del cinema di ieri ma anche del cinema di oggi”. Ma ottobre sarà anche il mese dei Med Dialogues (15-17 ottobre), lo spazio di riferimento per l’analisi e il confronto su geopolitica, energia, sicurezza e sviluppo dove è prevista la presenza di diversi ministri degli Esteri.

Dal 20 al 24 ottobre si svolge il Prix Italia, organizzato da Rai, il più antico concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni radiofoniche, televisive e multimediali realizzate da broadcaster pubblici e privati e che vedrà la presenza di oltre cento operatori mondiali. Il 21 dicembre, data convenzionalmente riconosciuta come “la nascita di Napoli”, vedrà un momento che verrà annunciato nella seconda parte dell’anno.

A dicembre verrà presentato il volume, edito dalla Treccani, che racchiude una raccolta di circa venti saggi scritti da personalità di rilievo nazionale e internazionale sulla cultura napoletana. ll programma vedrà anche la realizzazione di una rassegna dedicata a Benedetto Croce, con il film di Pupi Avati, “Un Natale a casa Croce”, che ricostruisce le vicende umane e intellettuali di uno dei più grandi pensatori italiani. Sempre a fine anno il Teatro di San Carlo sarà protagonista con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli della Mostra dei figurini teatrali, ossia i bozzetti e disegni che testimoniano il lavoro dei grandi maestri scenografi e costumisti del tempo.

“E’ stato un tour de force – commenta il prefetto di Napoli Michele di Bari, presidente del Comitato Nazionale Neapolis 2500 – ma abbiamo messo su un programma di progettualità ambizioso e articolato che darà un grande impulso al ruolo che questa città può giocare”. Nessuna sovrapposizione con l’attività del Comune: “Col sindaco ci sentiamo più volte al giorno, il nostro interlocutore non è chicchessia ma la città di Napoli. Agiamo tutti nell’interesse di Napoli”. In serbo anche una sorpresa, uno spettacolo di droni. “Ci stiamo ragionando”.

Continua a leggere

Cronache

Alberto Stasi trascorre al lavoro primo giorno semilibertà

Pubblicato

del

 È trascorso come gli altri il primo giorno di semilibertà effettiva per Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per l’omicidio della sua fidanzata Chiara Poggi. Da quando si è saputo il 41enne è uscito dal carcere di Bollate per andare in ufficio come fa da quando ha ottenuto il permesso per il lavoro esterno. Le prescrizioni standard di quello che può fare e non fare sono state messe nero su bianco in un provvedimento. Per poter svolgere le attività indicate dal giudice di sorveglianza, Stasi dovrà ogni volta fare richiesta e programmarle. Nonostante benefici della semilibertà, infatti, l’ex studente della Bocconi ha trascorso il fine settimana di Pasqua sempre in carcere.

Continua a leggere

Cronache

Ucciso a colpi di pistola in auto mentre fa benzina

Pubblicato

del

Omicidio questa mattina in una stazione di benzina di Mondragone, comune del litorale casertano. Un commerciante, L.M., è stato ucciso a colpi di pistola da un uomo, un imprenditore, che ha fatto fuoco mentre la vittima era in auto, per poi allontanarsi sotto gli sguardi terrorizzati del gestore del distributore, situato sulla statale Domiziana, e di altri avventori. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato le indagini.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto