Collegati con noi

Sport

La Juve di Motta a picco, l’Inter va a +3 sul Napoli

Pubblicato

del

La Juve sprofonda, il Napoli segna il passo a Venezia, l’Inter allunga in testa alla classifica. La giornata numero 29 puo’ esser quella della svolta per il campionato. Mentre la squadra di Thiago Motta subisce la seconda pesante sconfitta a Firenze, dopo quella in casa con l’Atalanta, e aumenta la sua crisi, e quella di Conte conferma i segnali di stanchezza che cominciano a preoccupare, l’Inter fa il colpo in casa dell’Atalanta e si invola da sola in testa. Si infiamma invece la lunga volata per il quarto posto. I due match clou si trasformano in un trionfo per Bologna e Fiorentina e in una disfatta per Lazio e Juventus. Il Bologna scavalca in un colpo solo Juve e Lazio, che tramortisce con un mortificante 5-0, e si istalla alle spalle delle tre fuggitive. Balzo in avanti per la Fiorentina che strapazza 3-0 una Juve in declino, con Thiago Motta sempre più in bilico.

La Roma con fatica supera il Cagliari grazie alle parate di super Svilar e a un gol del rinfrancato Dovbyk, ma vede uscire in lacrime Dybala per l’ennesimo infortunio muscolare. Ora ci sono sei squadre in sei punti e tutto ritorno in gioco per il sogno Champions. A Bergamo, scontro diretto rovente tra l’Inter che nel pomeriggio era stata agganciata a quota 61 dal Napoli e l’Atalanta che sogna l’aggancio in vetta. Stavolta la squadra di Inzaghi non sbaglia l’approccio allo scontro diretto, impaurisce la squadra di Gasperini e colpisce a inizio secondo tempo, con Carlos Augusto, su un angolo battuto dopo 6′ di stop per soccerere un tifosi interista colto da malore. Il raddoppio e’ di Lautaro, in mezzo l’espulsione di Ederson per doppia ammonizione, alla quale fa seguito quella di Gasperini nel finale. Rosso anche per Bastoni. Resta l’allungo dell’Inter, che mette il sigillo sul finale di campionato. Il pari di Venezia conferma l’andamento lento del Napoli dopo il boom dell’andata.

E’ il quarto in sei gare in cui racimola una sola vittoria, poco per le ambizioni di scudetto. Un’occasione sprecata, ma con danni limitati, e che certifica anche il buon momento del Venezia che ha seri problemi in zona gol ma, a differenza del Monza, puo’ sperare ancora nella salvezza. Dopo l’Atalanta anche il Napoli non riesce a spuntarla con i veneti, al loro quarto pareggio di fila. Il Napoli fa la voce grossa all’inizio, con un palo di Raspadori e vari occasioni sfumate. Ma anche il Venezia ha le sue chance, alla fine ci sono due grosse occasioni nel recupero: Simeone spreca la sua, Nicolussi Caviglia, il migliore in campo, costringe Meret a un volo che evita il ko. Un pari giusto, pesante per le ambizioni Napoli. Il Bologna annienta la Lazio infliggendole la seconda goleada della stagione, dopo lo 0-6 con l’Inter. La sfida per un posto in Champions dura 15′, col vantaggio di Odgaard, gli ospiti provano a reagire ma i rossoblù li tramortiscono a inizio ripresa con due gol in 1′.

La botta è tremenda e la Lazio, salvo un palo di Zaccagni, non riesce a reagire subendo ancora. Protagonisti superbi Orsolini (al decimo centro), Ndoye (un gol e un assist). Chiudono i giochi Castro e Fabbian. La Lazio si lecca le ferite, il Bologna mostra il petto orgoglioso, Italiano sta facendo bene come Thiago Motta l’anno scorso. Tutt’altro discorso in questa stagione. Il tecnico subisce una nuova cocente delusione, che può pesare sulla sua futura permanenza in bianconero. La Juve infatti perde male il confronto in casa della Fiorentina, che dà seguito al successo sul Panathinaikos e si distacca dalla crisi di quattro sconfitte nelle ultime cinque gare. I viola giocano in scioltezza, infliggono un uno-micidiale all’inizio con Gosens e Mandragora.

Juve in confusione (con Vlahovic mestamente in panchina), viola in fiducia col tris prelibato di Gudmundsson con una conclusione dalla distanza. Palladino gongola, per Thiago Motta e’ notte fonda. Avanza risoluta ma in sofferenza la Roma di Ranieri che supera il Cagliari. Segna Dovbik, salva Svilar, si infortuna Dybala. La nona vittoria (e due pareggi) nelle ultime 11 gare attenua la delusione per il ko di Bilbao. La squadra e’ stanca e un po’ involuta ma carattere e qualita’ individuali suppliscono alle difficoltà. Si sblocca Dovbyk dopo vari errori ma il Cagliari crea grosse occasioni con Piccoli, Zortea e Mina. Mancini e Ndicka mettono il lucchetto alla difesa, i sardi non riescono a sfondare il muro.

Advertisement
Continua a leggere

In Evidenza

Scorta, lounge e hotel di lusso: Sinner blindato

Pubblicato

del

Il soggiorno romano di Jannik Sinner è iniziato e il piano per ‘contenere’ l’amore dei tifosi anche. Perché da numero uno la popolarità del tennista azzurro è cresciuta in maniera esponenziale, e il rientro in campo dopo la sospensione forzata di tre mesi per il caso clostebol, ha anche aumentato l’attesa e l’euforia dei carota boys. E di conseguenza una sicurezza studiata per l’altoatesino, che – come era stato detto già dai vertici della federazione – deve poter affrontare gli Internazionali senza un eccesso di pressioni. Arrivato nel primo pomeriggio a Ciampino da Nizza, la sua avventura all’ombra del Colosseo partirà ufficialmente domani con il media day, quando raggiungerà la sala stampa attraversando il ponte sospeso che porta dall’area giocatori – situata nella zona delle piscine – allo stadio.

Mentre per la celebrazione del doppio successo dello scorso novembre a Malaga delle nazionali di Billie Jean King Cup e della Coppa Davis al Centrale del Foro Italico utilizzerà il tunnel sotterraneo. Infine, sempre sul Centrale, l’allenamento con Jiri Lehecka, fissato alle ore 19, al quale assisteranno circa 10mila spettatori in possesso del biglietto ground. Un ‘Sinner day’ che lo vedrà assoluto protagonista e che sarà anche l’occasione per il primo vero bagno di folla. Ma sarà solo il primo dei giorni che l’azzurro vivrà nella Capitale tra misure di sicurezza al top per garantire la sua privacy e consentire comunque l’affetto del pubblico.

L’azzurro soggiornerà in un noto hotel di lusso romano, non distante dal Foro Italico per evitare lo stress del traffico romano, dove avrà la possibilità di usufruire, qualora servisse, di un campo da tennis e di una piscina con palestra per allenarsi, oltre a un servizio di sicurezza studiato ad hoc per lui. Tutti i tennisti, infatti, hanno una security quando escono dai percorsi prestabiliti per i giocatori, ma nel caso suo sarà implementata, permettendogli così di muoversi in tranquillità mentre, dentro l’area del torneo la sicurezza ha già studiato mappe e strade che l’azzurro percorrerà.

Sinner, inoltre, avrà a disposizione un autista per gli spostamenti (durante i tornei però evita le uscite, potrebbe concedersi una cena solo in questi primissimi giorni, poi solo relax tra carte e playstation) e potrà beneficiare anche di una lounge riservata all’interno degli Internazionali; una misura prevista in passato anche per Novak Djokovic e ora riservata al campione italiano per permettergli di concentrarsi solo sul campo senza avere distrazioni esterne. Perché l’obiettivo, per Sinner, rimane sempre e solo il risultato del campo dove, nonostante il periodo di inattività, si presenta da numero 1 al mondo. Una prima assoluta per il Masters romano. Serviva Sinner, con la speranza di riuscire a conquistare quel titolo in singolare maschile che l’Italia non ha più raggiunto dal 1976, firmato allora da Adriano Panatta.

Continua a leggere

Sport

Lampo Dia dopo un minuto, colpo Lazio a Empoli

Pubblicato

del

Lazio che vince a Empoli di misura e sale a quota 63 punti: può ancora sperare nella qualificazione Champions League visti gli scontri diretti di questa giornata. I biancocelesti battono 1-0 in trasferta l’Empoli. Toscani che non sfruttano i risultati negativi delle dirette avversarie in corsa per la retrocessione. Era già accaduto nella gara contro la Roma, nel primo minuto di gioco anche la Lazio passa al ‘Carlo Castellani – Computer Gross Arena’: stavolta ci vogliono appena 54 secondi. Cross al centro dalla destra dell’ex Hysaj per Boulaye Dia che tutto solo controlla di petto e infila Vasquez con il piatto. Gara subito in salita per i toscani già costretti a inseguire.

La Lazio ha il controllo del gioco da subito con Guendouzi che dimostra di essere di altra categoria, mentre Castellanos è sempre pronto a essere servito e a rifinire per Dia e Zaccagni. Lo stesso argentino è molto pericoloso al 17′ con Guendouzi che recupera palla in mediana e rilancia l’azione ospite servendo l’attaccante sui 30 metri, il destro dopo la girata è potente ma non trova l’incrocio dei pali. L’Empoli ci prova comunque, nonostante mentalmente sia a terra dopo lo svantaggio e con la vittoria che manca dall’8 dicembre 2024. Al 38′ grossa ingenuità di Colombo che non toglie la gamba nel contrasto colpendo Gigot, per l’attaccante empolese è il secondo giallo in 4 minuti e arriva l’espulsione, era stato ammonito poco prima. Decisione molto contestata dall’Empoli che di fatto ha influenzato quasi tutta la gara. Scontro involontario, almeno così sembra dalle immagini, ma per il direttore di gara è altro giallo e conseguente cartellino rosso.

Nel finale di primo tempo possesso palla prolungato della Lazio, poi Guendouzi prova un tiro cross che gira tantissimo e sembra poter finire nell’angolino basso sul palo più lontano di Vasquez si allunga e mette in angolo. Nella ripresa al 7′ arriva il pareggio: sulla punizione calciata da Sambia, Solbakken spizza la sfera che con la deviazione di Romagnoli riesce a servire Viti per il tap-in sotto misura.

Il Var però richiama l’attenzione dell’arbitro Colombo: gol annullato il fuorigioco di Viti. Si va avanti con altre due chiare occasioni per la Lazio; al 28′ con Pedro che sfiora il palo e nel recupero con Isaksen che si vede parare un bel tiro da Vasquez. Finisce 0-1 per la Lazio: Baroni ancora imbattuto negli otto incroci tecnici contro D’Aversa. Con questo risultato i laziali hanno vinto tutte le ultime sei sfide di Serie A al Castellani-Computer Gross Arena contro l’Empoli. Per i toscani salgono a 20 le gare di fila senza vittorie (sei pari, 4 sconfitte).

Continua a leggere

Sport

Sinner a Roma, sbarcato all’aeroporto di Ciampino

Pubblicato

del

Jannik Sinner (foto di archivio di Imagoeconomica) è arrivato nel primo pomeriggio all’aeroporto di Ciampino con un jet privato partito da Nizza. Dallo scalo romano, il numero uno del tennis si è diretto verso l’hotel. Dopo la sospensione di tre mesi, domani Sinner sarà impegnato in un allenamento al Foro Italico dove mercoledì inizieranno gli Internazionali d’Italia.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto