Collegati con noi

Economia

Contro il caro prezzi al lavoro su un paniere calmierato

Pubblicato

del

Un paniere a prezzi calmierati con i beni a più largo consumo e un intervento contro le pratiche distorsive del mercato delle compagnie aeree. Sono due misure straordinarie allo studio del ministero delle Imprese e del made in Italy contro il caro-prezzi. “Il mio impegno in questi giorni è fronteggiare l’inflazione, che si sta riducendo, ma deve accelerare la discesa, per non diventare strutturale”, ha detto il ministro, Adolfo Urso, all’inizio di una lunga tornata di incontri a Palazzo Piacentini durata due giorni. Dalle aziende della filiera della pasta con il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, alla commissione di allerta rapida sul caro-voli con il garante dei prezzi, Benedetto Mineo, fino alle riunioni con la grande distribuzione e con le realtà dei prodotti dell’infanzia, oltre al tavolo settoriale sulla farmaceutica e il biomedicale con il ministro della Salute, Orazio Schillaci.

Sui prodotti di largo consumo già la prossima settimana potrebbe entrare nel vivo il confronto per arrivare a un’intesa con la grande distribuzione su un paniere di prodotti che possa consentire ai cittadini di percepire una “significativa” riduzione dei prezzi, nell’auspicio del ministro. Il progetto coinvolgerebbe anche i produttori e vi potrebbero aderire anche altri esercizi commerciali. Questa iniziativa è accolta come un “importante successo” da Assoutenti che ricorda come gli alimentari nell’ultimo anno hanno subito rincari per 846 euro di maggiore spesa a famiglia.

Sospende il giudizio invece l’Unione nazionale consumatori che vede possibili rischi, come per esempio che il prezzo di alcuni prodotti venga congelato in un momento in cui invece dovrebbero iniziare a scendere. Quanto al caro-voli, sarebbe in via di definizione un intervento normativo, messo a punto con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, per contrastare pratiche commerciali scorrette delle compagnie e garantire collegamenti a prezzi accessibili con le isole in regime di continuità territoriale. “Le tariffe degli aerei per Sicilia e Sardegna, hanno picchi inaccettabili, del 70%. Interverremo a breve”, è la promessa di Urso. Il sottosegretario Massimo Bitonci, che è intervenuto alla chiusura dell’incontro, ha detto che durante la pandemia le compagnie si son ristrutturate, ora però con un forte aumento della domanda hanno lievitato i prezzi, soprattutto se si acquistano senza congruo anticipo, e questo va a discapito di chi deve spostarsi per lavoro, urgenze e salute. Il governo, spiega Bitonci, “valuterà delle azioni per il contenimento dell’inflazione, per il controllo speculativo e per salvaguardare la continuità territoriale”.

Intanto, secondo Codacons, i biglietti per la Sardegna ad agosto sono arrivati vicini ai mille euro andata e ritorno e “l’estate è ormai compromessa”. Segnali positivi sui fronte dei prezzi giungono dai carburanti, dove Urso segnala che, con i ribassi di questi giorni, il prezzo industriale in Italia, al netto della fiscalità, è “stabilmente più basso rispetto a quelli di Germania, Spagna e Francia”. Anche per il pellet da riscaldamento, l’associazione italiana per le energie agro-forestali (Aiel), registra un crollo dei prezzi del 40% lo scorso mese di aprile che li riporta su livelli simili a prima della fiammata iniziata la scorsa estate.

Advertisement

Economia

I sindacati in piazza, ‘basta morti sul lavoro’

Pubblicato

del

Oltre mezzo milione di incidenti sul lavoro e più di mille morti l’anno. Tre al giorno: tragedie in cantieri, fabbriche, campi, a cui bisogna mettere fine. Cgil, Cisl e Uil (foto Imagoeconomica in evidenza) scendono in piazza per il Primo maggio all’insegna della sicurezza sul lavoro, ricordando le tante vittime e dicendo basta. Al governo, che mette sul tavolo altri 650 milioni per la sicurezza, chiedono misure più incisive in vista dell’incontro dell’8 maggio a Palazzo Chigi.

Servono risposte ‘adeguate’ o sarà mobilitazione, avverte il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. In attesa del confronto, la premier Giorgia Meloni rivendica l’azione dell’esecutivo in questi due anni e mezzo: oltre un milione di posti di lavoro in più e il numero degli occupati al massimo storico, più di 24 milioni e 300mila. Un impegno che, assicura, continua anche sul fronte della sicurezza. Ma sulle sue parole si riaccende lo scontro con la segretaria del Pd, Elly Schlein: ‘Continua a mentire sui numeri’, attacca la segretaria dem, rilanciando la necessità di una legge sul salario minimo. Nelle piazze riecheggiano anche i referendum dell’8 e 9 giugno. Schlein al corteo a Roma sfila accanto a Landini, che rilancia l’invito ad andare a votare, e conferma che il Pd sostiene tutti i 5 sì al referendum.

VIA SPARANO PRIMO MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI CGIL CISL E UIL UNITI PER UN LAVORO SICURO BANDIERE CGIL UIL CISL (foto Imagoeconomica)

Mentre il leader M5s, Giuseppe Conte, su Fb scrive che il movimento ‘dirà 4 sì’ ai quesiti sul lavoro (resta fuori quello sulla cittadinanza che non aveva firmato). Il tema unitario resta quello della sicurezza e del contrasto agli incidenti sul lavoro. ‘Questa vergogna deve finire’, dice la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, dal palco a Casteldaccia (Palermo), dove il 6 maggio dell’anno scorso cinque operai persero la vita, guardando alla convocazione dell’8 maggio per costruire una strategia nazionale e ‘un’alleanza’.

Da Montemurlo (Prato), il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ricorda invece Luana D’Orazio, morta lì quattro anni fa in una ditta tessile. E da lì torna a chiedere di istituire il reato di omicidio sul lavoro e una procura speciale. Alla giovane nel pomeriggio viene intitolata una strada, su iniziativa del comune. E alla mamma, Emma Marrazzo, arriva l’abbraccio anche della ministra del Lavoro, Marina Calderone, presente alla cerimonia: ‘Quello che le è accaduto è il peggior incubo’, le dice assicurando l’impegno a fare di più. Nel pomeriggio il concertone del Primo maggio a Roma – aperto da Leo Gassmann sulle note di ‘Bella Ciao’ – omaggia Papa Francesco: ‘La sicurezza sul lavoro è come l’aria che respiriamo, ci accorgiamo della sua importanza quando viene tragicamente a mancare ed è sempre troppo tardi’, le parole di Bergoglio che riecheggiano in una piazza San Giovanni stracolma.

Continua a leggere

Economia

Effetto Trump, bruciati in Borsa 6.500 miliardi in 100 giorni

Pubblicato

del

Nei primi cento giorni di presidenza Trump ci sono stati 70 giorni di scambi a singhiozzo sui mercati finanziari e 32 giorni di perdite, con oltre 6.500 miliardi di dollari cancellati dal valore delle società quotate. Lo scrive il New York Times, secondo cui per i mercati finanziari il calo del 7% dell’indice S&P 500 rappresenta il peggior inizio di mandato presidenziale da quando Gerald R. Ford subentrò a Richard M. Nixon nell’agosto del 1974, dopo lo scandalo Watergate. La crisi, sottolinea il quotidiano, è persino peggiore di quando scoppiò la bolla tecnologica all’inizio del secolo, e George W. Bush ereditò un mercato già in caduta libera. Al contrario, Trump ha ereditato un’economia solida e un mercato azionario in ascesa da un massimo storico all’altro. La situazione è cambiata rapidamente quando Trump ha annunciato i suoi dazi il 2 aprile, facendo esplodere la volatilita’ nei mercati finanziari.

Continua a leggere

Economia

Oxfam, compensi ad cresciuti del 50% per lavoratori solo +0,8%

Pubblicato

del

A livello globale, negli ultimi 5 anni, la retribuzione mediana degli amministratori delegati d’impresa è cresciuta del 50%, in termini reali, passando da 2,9 milioni di dollari nel 2019 a 4,3 milioni nel 2024. Un aumento che supera di ben 56 volte la modesta crescita del salario medio reale (+0,9%), registrata nello stesso periodo nei Paesi per cui sono pubblicamente disponibili le informazioni sui compensi degli ad.

E’ quanto riporta un’analisi di Oxfam diffusa in occasione del Primo maggio. Nel dettaglio, tra i Paesi in cui il campione di imprese analizzate è sufficientemente ampio, emerge che: Irlanda e Germania vantano alcuni tra gli ad più pagati con una retribuzione annua mediana rispettivamente di 6,7 milioni e 4,7 milioni di dollari nel 2024; in Sudafrica il compenso annuo mediano degli AD era di 1,6 milioni di dollari nel 2024, mentre in India ha raggiunto i 2 milioni di dollari.

“Anno dopo anno assistiamo allo stesso spettacolo a dir poco grottesco: i compensi degli ad crescono vertiginosamente, mentre i salari dei lavoratori in molti Paesi restano fermi o salgono di pochi decimali”, spiega Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia economica di Oxfam Italia. L’analisi di Oxfam si è concentrata inoltre sui divari salariali di genere a livello d’impresa. Esaminando 11.366 imprese di 82 Paesi, che pubblicano informazioni sul gender pay gap aziendale, si evince che il divario retributivo di genere a livello di impresa si sia, in media, ridotto tra il 2022 e il 2023, passando dal 27% al 22%. Ma tra le 45.501 imprese di 168 Paesi con un fatturato annuo superiore a 10 milioni di dollari e che riportano il genere del proprio ad, meno del 7% aveva una donna nella posizione apicale dell’organigramma aziendale.

Per quanto riguarda la dinamica dei salari reali in Italia, secondo Oxfam se, anziché ricorrere agli indici generali dell’inflazione, si facesse riferimento alla variazione dei prezzi del carrello della spesa (come approssimazione dei beni maggiormente consumati dai lavoratori con basse retribuzioni), il salario lordo nazionale registrerebbe, in media, una perdita cumulata di circa il 15% nel solo quadriennio 2019-2023 e la dinamica positiva del 2024 non rappresenterebbe che un placebo per i lavoratori con le retribuzioni più basse.

“Fino ad oggi, nell’azione del Governo è del tutto assente una chiara politica industriale, orientata alla creazione di posti di lavoro di qualità, che scommetta su innovazione, transizione verde e formazione, senza lasciare indietro nessuno. – conclude Maslennikov – Il Governo stenta a intervenire sul rafforzamento della contrattazione collettiva e sulla revisione del sistema di fissazione dei salari e ha affossato il salario minimo legale che rappresenta una tutela essenziale per i lavoratori più fragili”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto