Collegati con noi

Politica

Gli stadi fuori dal Pnrr, si apre la via alla terza rata

Pubblicato

del

La ristrutturazione dello stadio Franchi di Firenze e la nuova cittadella dello sport del “Bosco” di Venezia non si faranno. Perlomeno non con i fondi del Pnrr. Dopo settimane di interlocuzione e scambio di carteggi la commissione Ue mette la parola fine alla diatriba con Roma ed “esclude”, come sottolinea il governo, i due progetti da quelli finanziabili con i fondi europei. Uno stop atteso che agita i sindaci delle due città ma che probabilmente permetterà di sbloccare la terza rata da 19 miliardi. Un sospiro di sollievo per il governo che aveva visto in bilico il nuovo assegno a causa di due progetti approvati con decreto ministeriale un anno fa (aprile 2022, con il vecchio governo) e su cui la commissione solo un anno dopo, “a fine marzo”, ha sollevato delle osservazioni.

Ora il ministro Raffaele Fitto fornirà a Bruxelles l’aggiornamento dei 55 obiettivi previsti a fine dicembre, con i piani urbani integrati di Firenze e Venezia senza lo stadio e il Bosco. E passerà all’incasso, probabilmente già nei primi giorni di maggio. Certo, rimane la grana delle due opere (in parte già messe a gara nei due capoluoghi) ma intanto “andiamo a prenderci la rata”, sintetizzano dall’esecutivo. Ora spetta al governo, è la posizione comune dei primi cittadini sintetizzata dal presidente dell’Anci Antonio Decaro, trovare una soluzione. Dal Pnrr il progetto di ristrutturazione dello stadio di Firenze doveva avere 55 milioni, il Bosco di Venezia, per varie opere connesse alla creazione di una cittadella dello sport nella zona di Tessera (ma non per lo stadio) contava su 93 milioni. Risorse irrisorie, rispetto ai 200 miliardi del Recovery Plan, ma che non sarà semplice reperire altrove. Il mantra del governo, ripetuto da Giorgia Meloni anche in una lunga intervista a ‘Milano Finanza’, è quello della serietà e rigore nei conti. Ma le due opere saranno oggetto, assicurano dal governo, di “attenta valutazione” per trovare una via alternativa.

Nel frattempo quei 140 milioni saranno “riprogrammati” nel percorso di una più complessiva revisione del Piano, perché l’intenzione resta quella di “spendere bene e spendere tutto”, come ribadisce il vicepremier, Matteo Salvini, che ha fatto un punto a pranzo venerdì con Meloni su tutti i dossier, a partire dalla crisi idrica e dai prossimi provvedimenti da portare in Consigli dei ministri (il prossimo Cdm già fissato è quello per il lavoro il 1 maggio). Ma Meloni, viene riferito, vedrà periodicamente entrambi i vicepremier per scambiare valutazioni sull’andamento del lavoro dell’esecutivo. Non solo Salvini ma anche Antonio Tajani, che nel frattempo assicura che il governo “farà di tutto perché possa essere garantita la realizzazione” delle due opere bocciate da Bruxelles. “Forza Italia è convinta che si debbano utilizzare tutti i fondi messi a disposizione” dalla Ue ma con la giusta “flessibilità” dice il ministro degli Esteri, nel giorno in cui scoppia una nuova polemica sulle intenzioni della maggioranza innescata dalle parole di Guido Crosetto. “Io prenderei solo i fondi che sono sicuro di spendere” dice il ministro della Difesa in un evento pubblico di venerdì mattina riportato dalla Stampa sotto forma di intervista (poi smentita con minacce anche di azioni legali).

Le sue parole, vanno all’attacco le opposizioni, mostrano un governo “in confusione”, perché riecheggiano quell’idea di rinunciare a parte dei fondi se non in grado di spenderli lanciato giorni fa dal capogruppo leghista alla Camera Riccardo Molinari. Ma a fare testo, assicurano dall’esecutivo, sono invece le parole di Meloni: “Il Pnrr non è un problema ma una grande opportunità che il governo non si lascerà sfuggire, nonostante errori e ritardi che ha ereditato”. Il lavoro ora è concentrato a “rimodulare il piano”. Ma senza rinunciare a neanche un euro.

Advertisement
Continua a leggere

Politica

Accolto ricorso, Ilaria Salis va ai domiciliari a Budapest

Pubblicato

del

E’ stato accolto dal tribunale di seconda istanza ungherese il ricorso presentato dai legali di Ilaria Salis che può quindi uscire dal carcere e andare ai domiciliari a Budapest. Il ricorso era stato presentato dai legali di Ilaria Salis contro la decisione del giudice Jozsef Sós che nell’ultima udienza del 28 marzo le aveva negato i domiciliari sia in Italia che in Ungheria. In appello, la richiesta è stata invece accolta e quindi la 39enne attivista milanese, candidata con Avs alle prossime Europee, potrà lasciare il carcere a Budapest dove si trova da oltre 15 mesi con l’accusa di aver aggredito dei militanti di estrema destra. Il provvedimento, che prevede il braccialetto elettronico, diventerà esecutivo non appena verrà pagata la cauzione prevista dal tribunale.

“Ilaria è entusiasta di poter finalmente uscire dal carcere e noi siamo felicissimi di poterla finalmente riabbracciare”: così Roberto Salis ha commentato la decisione del tribunale ungherese di concedere i domiciliari a sua figlia Ilaria che, dopo oltre 15 mesi, potrà lasciare il carcere dove è detenuta con l’accusa di aver aggredito dei militanti di estrema destra. “Non è ancora fuori dal pozzo – ha aggiunto ma sarà sicuramente molto bello poterla riabbracciare dopo 15 mesi, anche se finché è in Ungheria io non mi sento del tutto tranquillo”.

Continua a leggere

Politica

Duello in tv Meloni-Schlein, le opposizioni e Fi contro la par condicio

Pubblicato

del

Il M5s ha gettato sul tavolo il carico, alzando un muro davanti al confronto tv fra la presidente del consiglio Giorgia Meloni e la segretaria Pd Elly Schlein. In campo è scesa l’esponente Cinque stelle in prima fila per le questioni Rai, la presidente della commissione di Vigilanza Barbara Floridia, che ha inviato una lettera al presidente di AgCom e ai vertici del tv pubblica: bisogna garantire parità di condizioni e di trattamento a tutti – è il senso del richiamo – ed evitare di avvantaggiare alcune forze politiche rispetto ad altre. “Mi aspetto di fare il confronto – ha confessato Meloni – ma vedo molti movimenti contro questa iniziativa, vedo molta critica, ci sono cose che si stanno muovendo, magari con l’idea che questo confronto non si faccia: penso che sarebbe un errore”.

In chi si oppone, oltre alla preoccupazione per il rispetto delle regole, c’è anche quella per una polarizzazione dello scontro tra la leader di FdI e quella del Pd che, alla vigilia delle europee, finirebbe per mettere in ombra gli altri contendenti. Contro il duello tv si sono schierati non solo altri leader di opposizione – da Verdi-Sinistra ad Azione a più Europa – ma anche il vicepremier e segretario di Fi Antonio Tajani. In attesa della riunione dell’AgCom di domani, sia Meloni sia Schlein hanno fatto capire di non aver intenzione di dare sponde ai critici: “Il confronto mi piace – ha detto la premier – penso sia il sale della democrazia, in particolare in campagna elettorale. Mi fa molto sorridere il dibattito che sta generando l’aver dato disponibilità al confronto: denunce, lamentele… Penso sia normale, particolarmente in una campagna elettorale come quella in cui siamo, in rapporto all’Unione europea, per raccontare agli italiani che ci sono due modelli: la proposta socialista e conservatori. Mettere a confronto ricette e visioni è un modo di aiutare cittadini nella scelta, è la cosa più naturale del mondo”.

In un’intervista al Qn anche Schlein ha difeso il faccia a faccia in programma a Porta a Porta il 23 maggio: “Il confronto con la presidente del Consiglio potrebbe rappresentare un momento di chiarezza per le persone. Si vedranno in modo ancora più evidente due visioni agli antipodi dell’Italia e dell’Europa”. E la deputata Debora Serracchiani, della segreteria Pd, ha rincarato: “il duello è opportuno ed è anche bello perché è la politica che si confronta nel merito”. Tajani ha ribadito cosa si aspetta dalla Rai: al confronto tv da Vespa “bisogna che tutte le forze politiche partecipino – ha spiegato – perché qua non siamo in un sistema maggioritario ma proporzionale. Si faccia un confronto con tutti i leader assieme come si fa negli Stati Uniti. La par condicio deve essere tale: il confronto si fa con chi si vuole, non è che deve essere imposto. È una violazione, non è giusto”. Un’ipotesi in campo è quella di un faccia a faccia con Matteo Renzi: “Ho già risposto di no”, ha tagliato corto Tajani. Offrendo il fianco all’ironia del leader Iv: “Bruno Vespa mi ha chiesto di partecipare a un faccia a faccia con Antonio Tajani. Ho accettato. Tajani no. Chissà perché… Forza Italia scappa dal confronto, peccato”. Le prossime ore portebbero essere decisive. La riunione dell’AgCom – sulla carta convocata per il consueto monitoraggio settimanale sulla par condicio nelle emittenti televisive -potrebbe essere l’occasione per chiarezza sul confronto Meloni-Schlein e il rispetto delle regole.

Continua a leggere

Politica

Risiko Ue, l’Italia punta a un commissario di peso

Pubblicato

del

L’Italia punta a un commissario europeo di peso, e nei piani di Giorgia Meloni potrebbe non essere un ministro del suo governo. La premier ha escluso di pensare a un rimpasto dopo le Europee, “a maggior ragione non per fare il commissario europeo”. Finora si era parlato molto di Raffaele Fitto e Giancarlo Giorgetti, ma dietro la postilla della leader di FdI, secondo ragionamenti che in ambienti di maggioranza vengono accostati alle sue strategie, ci sarebbero non solo l’ambizione di chiudere il quinquennio con la stessa squadra, e l’obiettivo di non toccare gli equilibri interni dopo le elezioni. Ma soprattutto l’intenzione di puntare su una delega importante come quella economica, oggi divisa fra Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis, o la concorrenza, mirando su un profilo che a Bruxelles non avrebbe problemi a far pesare la proprio autorevolezza.

Sono ragionamenti preventivi, manca ancora parecchio tempo, il risiko della governance europea è decisamente articolato e imprevedibile, ma già qualche nome circola. Fra questi, viene sussurrato con cautela anche quello di Daniele Franco, a cui la premier aveva pensato anche come ministro dell’Economia e che il governo ha poi sostenuto per la poltrona di presidente della Banca europea per gli investimenti, corsa in cui alla fine l’ha spuntata la spagnola Nadia Calvino. È una partita complessa, gli incastri dipenderanno anche dal destino di Mario Draghi, considerato in più cancellerie un papabile per la guida della Commissione europea ma anche per il Consiglio Ue.

Il risultato di questo gioco di incastri potrebbe arrivare mentre a Roma si entrerà in sessione di bilancio. Una missione che si annuncia delicata più che in altri anni. In primo luogo perché bisogna fare i conti con il nuovo Patto di stabilità, un compromesso da “migliorare”, si legge nel programma di FdI per le Europee, “nell’ottica di una maggiore flessibilità, tenendo conto delle esigenze finanziarie degli Stati membri”. Le preoccupazioni sorgono già nella stessa maggioranza anche alla luce del braccio di ferro ad alta tensione andato in scena in questi giorni sulla stretta al superbonus e sul nodo sugar tax, con il blitz per inserire un nuovo componente in commissione Finanze al Senato, dove il voto rischiava di essere pericolosamente in bilico. La manovra “sarà un inferno”, prevede un membro del governo che ne ha viste tante in Parlamento. Servirà massima attenzione per evitare cortocircuiti, quando si tratterà di impostare una legge di bilancio con risorse tutt’altro che abbondanti. E con equilibri di forza che potrebbero variare dopo le Europee.

Molte delle fibrillazioni primaverili sono direttamente riconducibili alle strategie elettorali diverse di FdI, FI e Lega. Meloni assicura di non temere questa campagna elettorale “divisiva”, ma i suoi fedelissimi non fanno mistero dell’irritazione con cui ha seguito la rivolta degli azzurri, guidati da Antonio Tajani, contro l’emendamento messo a punto da Giorgetti, con le norme retroattive sul superbonus. Una soluzione pensata dal Mef per frenare quello che Meloni ha più volte definito “dramma” o “macigno” per le casse dello Stato. E nella battaglia contro questo macigno, a tutela dei conti pubblici, bisognerebbe stare uniti, sarebbe il pensiero della premier, come raccontato nei capannelli dei meloniani in Transatlantico. Non a caso, in questi giorni lei e gli esponenti del suo partito, pubblicamente, si sono tenuti alla larga dalla disputa, probabilmente allineati con la stretta messa nero su bianco dal ministro dell’Economia. Nelle prossime settimane, nei prossimi mesi, ed è un altro dei ragionamenti che rimbalzano fra i parlamentari di maggioranza, si capirà quanto effettivamente la pazienza del ministro dell’Economia sia messa a dura prova dagli alleati.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto