Collegati con noi

Cronache

Fiori e strazio, Castenaso piange Giulia e Alessia

Pubblicato

del

Girasoli, rose e margherite bianche. Davanti alla casa della famiglia Pisanu, nelle campagne di Madonna di Castenaso nel Bolognese, da questa mattina presto e’ un viavai di amici, conoscenti. C’e’ chi lascia un mazzo di fiori, chi entra per un abbraccio. Oggi, dopo la scomparsa di Giulia e Alessia, e’ il giorno del dolore e della commozione. In casa ci sono anche la sorella maggiore, Stefania, e il papa’ Vittorio che, in tarda mattinata, hanno incontrato il sindaco Carlo Gubellini. “Il padre non si capacita di quanto e’ accaduto – riferisce il primo cittadino all’uscita – lo sconforto e il dolore sono immensi. Non riesce ad accettare quanto e’ successo. Sia lui che Stefania sono lucidi e addolorati”. In giornata, a Castenaso, e’ rientrata anche la madre delle giovani che, da qualche tempo, si era trasferita in Romania. “In occasione dei funerali – aggiunge Gubellini – proclameremo una giornata di lutto cittadino, cercheremo di fare il possibile per stare vicino alla famiglia. Vogliamo organizzare per i giovani un momento di raccoglimento per affrontare quanto e’ successo”. Giulia e Alessia erano molto conosciute, come molti ragazzi di Castenaso frequentavano un locale immerso in un parco vicino al centro commerciale. “E’ il nostro luogo di ritrovo – racconta una amica 17enne delle sorelle – conoscevo bene entrambe, Giulia era molto amica di mia sorella, veniva spesso da noi a cena. Quando ieri abbiamo saputo cosa era successo a Riccione ci siamo ritrovati in un parco qui vicino e abbiamo acceso delle lanterne con i loro nomi, siamo tutti sotto choc. Alessia e Giulia erano bravissime e bellissime”. La giovane ricorda poi un’altra ragazza che ha perso la vita, nel novembre 2020, a Castenaso: Irene Boruzzi, investita da un uomo al volante sotto effetto di alcol. “Dopo Irene che e’ morta, questa notizia e’ stata scioccante. Aspettiamo tutti insieme il funerale, mi dispiace molto per il loro papa’”. E proprio la sorella di Irene, Sara, incontrata nel locale nel parco, descrive cosa ha provato quando ha saputo della tragedia in stazione. “Dopo Irene ho imparato che un evento puo’ sconvolgere la vita di qualcuno in pochi istanti, per questo bisogna essere felici di cio’ che si ha. Sono rimasta molto colpita da quello che e’ successo. Delle due sorelle, conoscevo la piu’ grande, era con me alle scuole medie: era una ragazza socievole, gentile. Sicuramente la vicinanza della comunita’ potra’ aiutare la famiglia Pisanu – conclude – e’ vero che i familiari vorrebbero solo potere riabbracciare chi non c’e’ piu’, ma avere tante persone vicine aiuta davvero”. “Adesso e’ il tempo del rispetto, del silenzio e del raccoglimento. Le troppe parole scombussolano solo, dicono la parziale verita’ di tutto e deve essere solo un momento di raccoglimento e affetto e tenerezza verso i giovani. Questo e’ l’unico atteggiamento che noi adulti dobbiamo avere e manifestare”, dice don Giancarlo Leonardi, parroco di Castenaso.

Giulia e Alessia,la telefonata al padre prima di morire

Pochi minuti prima di morire Giulia e Alessia hanno telefonato al padre per rassicurarlo che stavano tornando a casa. La novita’ emerge dalle indagini e dalle testimonianze raccolte dalla Polizia ferroviaria che sta indagando sulla tragedia delle due sorelle, 17 e 15 anni, travolte da un treno Frecciarossa in transito ieri mattina alla stazione di Riccione e sulle ore precedenti alla morte delle due ragazze di Castenaso. Nel paese in provincia di Bologna e’ stato annunciato il lutto cittadino per il giorno dei funerali, che ancora non sono stati fissati. Tra le persone ascoltate c’e’ un ragazzo di 24 anni che ieri mattina, all’uscita della discoteca Peter Pan, ha accompagnato le due sorelle in stazione, insieme a un amico. Un lavoro di ricostruzione minuzioso, quello degli agenti della Polfer che grazie alla telefonata al padre sono riusciti ad identificare e rintracciare il giovane. Il 24enne ha riferito di aver visto Giulia e Alessia, la sera precedente in discoteca e di aver rivisto nuovamente la maggiore fuori dal locale stesa a terra, stanca ma – a suo dire – non in uno stato di particolare alterazione. Giulia stessa gli aveva raccontato di essere particolarmente provata perche’ aveva lavorato tutto il giorno prima di partire con la sorella per andare a ballare a Riccione. Durante il tragitto, dalla discoteca alla stazione, era stata invece Alessia, la piu’ giovane, a chiedere in prestito il cellulare per poter fare una telefonata al padre. Il suo era scarico e alla sorella avevano rubato borsa e telefonino. Giulia e Alessia, secondo quanto ricostruito fino ad ora, domenica mattina sono arrivate in stazione intorno alle 6.50, mentre l’impatto con l’Etr diretto verso Milano e in transito a circa 200 chilometri orari si sarebbe verificato invece intorno alle 7. Una decina di minuti in cui le due ragazze sono state notate da almeno cinque testimoni che hanno raccontato tutti di averle viste entrare in stazione, prima Giulia e poi Alessia. La maggior parte ha riferito di aver visto la maggiore, Giulia, sui binari e Alessia seduta a terra sulla banchina, per poi scendere e raggiungere la sorella. Sono racconti frammentati, flash e ricostruzioni dei fatti che la polizia sta raccogliendo solo sulle testimonianze, in primis quella del macchinista, perche’ non vi sarebbe alcun video delle telecamere di sorveglianza a riprendere il momento dell’impatto. Anche secondo il macchinista pare che Giulia si trovasse sui binari con il volto e lo sguardo fisso rivolto verso il treno. Gli altri testimoni in stazione hanno visto Alessia prima sedersi sulla banchina e poi scendere sui binari per smuovere la sorella. Quando ha capito che non riusciva a portarla via con se’ Alessia avrebbe accennato a tornare sui suoi passi, ma ormai era troppo tardi. Il treno ha fischiato, ma a quel punto era impossibile evitare un impatto terribile. “Ho visto una ragazza seduta nei binari, e l’altra “che ha cercato di tirarla via”, ha detto Stefano, 32 anni. Il giovane pero’ ha specificato che quella seduta in mezzo ai binari indossava “un vestito verde”, e quindi si tratterebbe di Alessia, mentre l’altra era “vestita di nero”. Il treno arrivato a tutta velocita’ ha centrato entrambe. “Ho sentito un botto, un’esplosione, come se fosse una bomba”, racconta il giovane. “Sono stato male tutto il giorno”, “Vedere due corpi sparire cosi’ e’ veramente agghiacciante”. Al momento l’indagine aperta dalla magistratura e’ a modello 45, fascicolo che non prevede notizie di reato, ne’ indagati. Sono anche esclusi per motivi tecnici esami tossicologici sui resti delle due ragazze. Probabile invece un esame del Dna per accertare compiutamente l’identita’ delle due sorelle visto che il riconoscimento ieri da parte del padre, arrivato a Rimini, accompagnato dal fratello, non puo’ considerarsi definitivo.

Advertisement

Cronache

Frontale ad Albanella, cinque feriti tra cui due bambini: coinvolte un’Audi Q3 e una Punto

Pubblicato

del

Paura nel pomeriggio di oggi nella zona di Matinella – Albanella, nel salernitano, dove si è verificato un grave incidente stradale nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Due auto, una Audi Q3 e una Fiat Punto, si sono scontrate frontalmente causando cinque feriti, tra cui due bambini.

A bordo dell’Audi si trovavano quattro persone, compresi i piccoli, mentre la Fiat Punto era occupata da un solo conducente. Tutti i coinvolti, in condizioni al momento non precisate, sono stati trasportati in ospedale per accertamenti e cure.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Agropoli, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area dell’incidente e a supportare le operazioni di soccorso. Ancora in corso le indagini per ricostruire l’esatta dinamica del violento impatto.

Continua a leggere

Cronache

Inchiesta curve, Inter Milan patteggiano: per Inzaghi e Chalanoglu solo 1 turno stop

Pubblicato

del

Una giornata di squalifica per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, ammende rispettivamente di 15 e 30 mila euro e 70mila per l’Inter. Multa di 30mila euro per il Milan. Sono le sanzioni rese note dalla Figc comminate ai due club e ai tesserati coinvolti in seguito al patteggiamento con la Procura Federale, in merito al filone sportivo dell’inchiesta penale sulle curve e sui rapporti fra ultras e giocatori di Inter e Milan. La squalifica per Inzaghi e Calhanoglu verrà scontata nel prossimo turno con il Verona.

Grazie al patteggiamento le pene vengono dimezzate e non c’è il processo. Inzaghi e Chalanoglu hanno violato due articoli del codice di giustizia sportiva, quello sulla lealtà e correttezza e probità e dell’obbligo di osservanza delle norme federali (4, comma 1) e l’articolo 25 comma 10 “che prevede il divieto di avere rapporti con esponenti di gruppi o gruppi di sostenitori che non facciano parte di associazioni convenzionate con le società, per avere avuto, quantomeno a partire dalla stagione sportiva 2022-23, rapporti con esponenti del gruppo Ultrà denominato Curva Nord’.

Tra gli esponenti del club multati c’è anche Javier Zanetti con 14.500 euro. L’Inter viene sanzionata con 70mila euro per responsabilità diretta e oggettiva (art. 6, commi 1 e 2) per i comportamenti del tecnico e del centrocampista, dello stesso Zanetti, di Massimiliano Silva e Claudio Sala (14.500 di multa e 30 giorni di inibizione). Quanto al Milan (sanzione di 30mila euro) per responsabilità oggettiva per i comportamenti ascritti a Fabio Pansa (30 giorni di inibizione e 13mila euro di multa) e Davide Calabria, che non ha al momento scelto la strada del patteggiamento e sarà quindi ascoltato dalla Procura federale.

Continua a leggere

Cronache

Chieti, tragedia durante un’escursione: trovati morti due Vigili del Fuoco nella forra del fiume Avello

Nico Civitella ed Emanuele Capone avevano 42 anni. Salvi altri due colleghi. Cordoglio delle istituzioni.

Pubblicato

del

Sono stati individuati e recuperati i corpi senza vita di Nico Civitella ed Emanuele Capone, i due Vigili del Fuoco di Chieti dispersi da ieri sera durante un’escursione in località Balzolo, nel territorio di Pennapiedimonte, provincia di Chieti. I due erano scivolati in una forra del fiume Avello mentre erano fuori servizio insieme ad altri due colleghi, tratti in salvo nella serata di ieri: Giulio De Panfilis, 32 anni, e Gabriele Buzzelli, 48.

Le operazioni di recupero

Il recupero dei corpi è stato lungo e complesso, affidato ai soccorritori del Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e ai Vigili del Fuoco, con il coordinamento della Prefettura di Chieti. Sul luogo della tragedia anche i familiari delle vittime, alcuni dei quali hanno accusato malori per lo choc e sono stati assistiti dal personale del 118.

I corpi, rinvenuti in una zona impervia, sono stati trasferiti in un’area accessibile per permettere l’intervento dell’elisoccorso, che li ha trasportati all’obitorio dell’Ospedale di Chieti. È stata disposta l’autopsia per chiarire le cause esatte della morte, mentre ulteriori accertamenti saranno effettuati sui luoghi dell’incidente a cura dei Carabinieri del Comando Provinciale di Chieti e del Reparto Forestale del Parco Nazionale della Maiella.

Il cordoglio delle istituzioni

«Esprimo la mia più grande vicinanza alle famiglie dei due giovani, ai colleghi e a tutto il Corpo Nazionale», ha dichiarato il prefetto Attilio Visconti, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco. «Anche fuori servizio, i Vigili si tengono in allenamento per migliorarsi e garantire soccorso agli altri».

Dolore e partecipazione anche dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: «Oggi piangiamo la tragica scomparsa di due Vigili del Fuoco. Ai loro familiari e colleghi va la mia più sincera vicinanza e gratitudine». Sul posto anche il sindaco di Pennapiedimonte Rosalina Di Giorgio, le unità psicologiche del Corpo, volontari della Protezione Civile e operatori da Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto