Collegati con noi

Cinema

A Giffoni Sogno di volare, Pompei e i “suoi” giovani

Pubblicato

del

Tutto il mondo vede Pompei, la ama e ce la invidia. Per assurdo quelli che la vivono e la godono di meno sono proprio i pompeiani, le famiglie che abitano il territorio. Su di loro, specialmente sui più giovani, si è concentrato lo sguardo visionario del direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel che ha avuto l’idea di portare in scena un progetto teatrale realizzato in collaborazione con Ravenna Festival, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Teatro Nazionale/Teatro di Napoli e Giffoni Film Festival, diventato oggi il documentario Sogno di volare presentato tra scroscianti applausi ai Giffoner. “Ero appena arrivato come direttore a Pompei – racconta piuttosto commosso Zuchtriegel alla platea dei giovani del festival di Giffoni – e vedevo arrivare visitatori e turisti da tutti il mondo, ma il confine del parco divideva tutto questo splendore e questa bellezza dal suo territorio. Gli invisibili erano gli abitanti del posto, gente normale con le sue gioie ma anche i suoi problemi (il degrado urbanistico, l’annoso problema di trasporti, la criminalità…) che non riusciva a impossessarsi di quello che era anche “suo”. Addirittura un dipendente ucciso per una lite per un parcheggio… Potevo fare il solito laboratorio ma i ragazzi sarebbero stati passivi, “recipienti” di quello che qualcuno gli vuole insegnare. Anche nella scuola ormai si pensa un po’ troppo solo a riempirli di nozioni. Allora ho voluto che divenissero finalmente protagonisti!”. Ecco allora l’idea: coinvolgere professionisti e insegnanti del mondo dello spettacolo e chiamare a raccolta i ragazzini del luogo per guidarli nella messa in scena a maggio della commedia “Uccelli” di Aristofane riadattata con la regia di Marco Martinelli, musiche di Ambrogio Sparagna e disegno luci di Vincent Longuemare. “Il primo giorno – ricorda Zuchtriegel – arrivarono solo 3 ragazze di Scafati. Alla fine al Teatro grande di Pompei hanno recitato in più di settanta. Quel giorno mi sono scese le lacrime e mi scenderanno anche oggi quando vedrò il documentario che e è venuto fuori. Non è stato il solito teatrino e da subito abbiamo pensato che dovevamo raccontarlo”. Il direttore non nasconde che all’inizio è stato difficile far partire e spiegare il progetto. “Molti – spiega – mi dicevano che ero appena arrivato, cosa stavo cercando? Sono andato a Ravenna, poi a Napoli. Uno dei primi a crederci è stato proprio Claudio Gubitosi e per questo siamo anche onorati oggi di presentarlo a Giffoner”. Il direttore del festival infatti comincia a raccontare entusiasta: “Per me è stato come quando abbiamo fatto Giffoni Hollywood. I Giffoner erano lì al Kodak Theatre con Jon Voight, il papà di Angelina Jolie – spiega subito ai suoi adorati ragazzini – che gli urlava: “Vedi tu sei seduto al posto di Meryl Streep…”. Ecco avevamo smitizzato il Kodak ed era diventato anche dei ragazzi. E così a Pompei: prima quando arrivava Gabriel Zuchtriegel, i ragazzini dicevano: “è arrivato o’ proprietario”. Quando sono saliti sul palco, se ne sono appropriati e Pompei, come è giusto che sia, è diventata anche loro”. La conferma arriva anche da due dei giovanissimi protagonisti dello spettacolo, i 17enni Ines e Simone. “Studiamo all’Istituto tecnico Pantaleo di Torre del Greco – dice Ines – io informatica e lui l’alberghiero. Non c’entriamo niente con il mondo dello spettacolo e per questo è stato ancora più bello”. E Simone aggiunge: “Hanno conciliato il mondo dei grandi, delle persone importanti con noi che ancora non siamo niente e siamo invisibili. Io sono uno di voi – dice ai Giffoner – adesso vado a casa, mangio la pasta con la salsa e aspetto che ricominci la scuola. Mi alleno a cucinare perché voglio fare il cuoco da grande”. Quest’esperienza li ha anche aiutati ad aprirsi e a superare alcune delle loro insicurezze: “Io ad esempio – dice Simone – diventavo sempre tutto rosso in viso, il mio corpo mi tradiva. E invece ora non mi succede più”.

Advertisement
Continua a leggere

Cinema

Cristina Comencini: il cinema delle donne è una nuova ricchezza. Io dalla parte delle donne sempre

Cristina Comencini racconta al Corriere della Sera il successo de “Il treno dei bambini”, la sua visione sul cinema delle donne, la politica e il suo nuovo amore.

Pubblicato

del

Cristina Comencini (le foto sono di Imagoeconomica), con il suo ultimo film “Il treno dei bambini” tratto dal romanzo di Viola Ardone e disponibile su Netflix, ha raggiunto quasi trenta milioni di visualizzazioni. «Mi sembra incredibile», racconta, «ma credo che il tema profondo del dopoguerra, del trauma che la guerra lascia sui sentimenti, abbia colpito il pubblico di tutto il mondo».

Il cinema tra piattaforme e sale

«Portare la gente in sala è bellissimo, ma difficile. Le piattaforme e il cinema possono coesistere. L’importante è, come diceva mio padre Luigi Comencini, mantenere sempre la massima verità e bellezza in quello che si crea», afferma Cristina, riflettendo sulla trasformazione del mondo cinematografico.

Il successo e la nuova generazione di registe

Comencini riconosce l’importanza del successo ma non lo vive come un punto di arrivo: «È un mestiere da montagne russe». È felice dell’affermazione di tante donne nel cinema italiano, come Paola Cortellesi, sottolineando: «Il cinema si è finalmente aperto alle storie delle donne, arricchendosi di nuove prospettive».

Il rapporto con la famiglia e il film di Francesca Comencini

Cristina racconta il forte legame con le sorelle e commenta il film di Francesca Comencini su loro padre Luigi: «Una scelta giusta. Ognuno vive un padre a modo suo». Nessuna gelosia, ma un affetto profondo che ha sempre unito la famiglia.

CRISTINA COMENCINI REGISTA

Politica, femminismo e il ruolo di Giorgia Meloni

Comencini ribadisce la sua radice di sinistra e il suo impegno per il femminismo: «Il sostegno reciproco tra donne non deve mai venir meno». Sul premier Giorgia Meloni, pur nella distanza politica, riconosce: «Per la sua parte politica sta facendo bene».

I cambiamenti nell’estetica e il coraggio delle attrici

Parlando di Giovanna Mezzogiorno, Cristina denuncia il problema della discriminazione estetica nel cinema: «Finalmente si inizia a dare meno peso all’apparenza e più al talento».

La maternità precoce e l’amore ritrovato

Diventata madre a 18 anni, Cristina confida di non aver rimpianti: «Mi ha dato la ricchezza di tutto ciò che ho scritto». Oggi vive una nuova fase felice della sua vita con il documentarista francese François Caillat, tra Roma e Parigi.

Il futuro: un nuovo romanzo in arrivo

Cristina annuncia anche il suo prossimo romanzo, “L’epoca felice”, che uscirà a ottobre per Feltrinelli: «Parlerà dell’adolescenza e della capacità della vita di sorprenderci anche quando meno ce lo aspettiamo».

 

Continua a leggere

Cinema

Morto a 65 anni l’attore americano Val Kilmer

Pubblicato

del

È morto all’età di 65 anni l’attore americano Val Kilmer. Lo rende noto la famiglia, citata dal New York Times. Il decesso è avvenuto a Los Angeles a causa delle complicazioni di una polmonite, ha spiegato la figlia Mercedes Kilmer. All’attore era stato diagnosticato un cancro alla gola nel 2014, da cui era riuscito a guarire. Tra le sue tante interpretazioni si ricordano in particolare quella Jim Morrison in ‘The Doors’ del 1991 di Oliver Stone, quella di Iceman in ‘Top Gun’ del 1986 di Tony Scott e quella di Bruce Wayne in ‘Batman forever’ del 1995 di Joel Schumacher.

Continua a leggere

Cinema

Giovanni Bagnasco e “il mostro”: “Ho imparato a non essere vittima. La felicità è una responsabilità”

Nella serie L’arte della gioia è Ippolito, il “mostro” che conquista il cuore dello spettatore. Nella vita, Giovanni Bagnasco è un ragazzo di 25 anni con il volto segnato dalla sindrome di Treacher Collins e un’anima limpida che illumina ogni sua parola. In un’intervista al Corriere della Sera racconta la sua storia fatta di sfide, consapevolezza e rinascita.

Pubblicato

del

«Potrei scrivere un libro sugli sguardi. Da piccolo anche il non detto faceva male», racconta Giovanni Bagnasco. Il suo volto racconta una storia rara, segnata dalla sindrome di Treacher Collins, una malattia congenita che colpisce ossa e cartilagini del volto. Eppure, Giovanni ha imparato presto a distinguere tra due tipi di persone: «i cuori buoni e i cuori ciechi».

Cresciuto nella quiete di Chianciano Terme, tra campagna e spazi aperti, ha coltivato sogni artistici tra un lavoro da casellante e un corso di lingua dei segni mai concluso a causa del Covid. Fino all’improvviso incontro con il mondo del cinema, che lo ha accolto attraverso due provini superati: uno per Finalmente l’alba, l’altro con Valeria Golino per il ruolo di Ippolito.

“Il mostro” che racconta la forza interiore

«Il personaggio non è stupido, è solo stato isolato», gli dice Golino. E lui in quel ruolo riversa tutto: «la parte docile e quella vulcanica». Nessuna scuola di recitazione, ma la forza di una vita vissuta senza filtri. «Sul set, mentre giravo le scene più violente, pensavo ai momenti difficili vissuti», confessa.

E quando si parla d’aspetto, Giovanni è disarmante: «La parola ‘mostro’ non mi ferisce più, è solo una componente della mia vita». Da piccolo piangeva, si chiedeva “perché a me?”, ma oggi si è dato una risposta che lo guida: «Dovevo nascere così e basta. Fare la vittima non ti renderà felice».

L’amore, la musica, il futuro

Oggi è un attore emergente, ma anche un ragazzo che ha vissuto l’amore, che ha scritto testi rap, che ha lottato contro il dolore. «Ho ricevuto tanto e ho dato tanto», racconta. Sui social ci sta poco: solo per progetti artistici o per sostenere la onlus del suo chirurgo, la Smile House. «Da ragazzino, i social mi facevano male. Era una vita parallela».

La sua forza più grande è quella di saper vedere oltre: «Sembrerei più brutto se stessi sempre a disperarmi. Siamo tutti belli, se troviamo la nostra bellezza interiore».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto