Collegati con noi

I Sentieri del Bello

“Nulla sveglia un ricordo quanto un odore”

Pubblicato

del

Le parole di Victor Hugo, scrittore e poeta francese dell’800 e grande appassionato di architettura tanto che la definì l’arte “regina”, ci introducono nell’affascinante mondo dei profumi.  Dei cinque sensi, l’olfatto è uno dei più potenti nell’evocare ricordi. 

Il nostro sistema olfattivo è costituito da circa 1.000 neuroni sensoriali che, interagendo tra di loro, riescono a riconoscere in teoria più di 1.000 miliardi di sostanze odorose (nella pratica mediamente un essere umano ne memorizza circa 300). 

Nel cervello due sensazioni (es. una spaziale visiva associata ad una olfattiva) creano nella memoria un ricordo. Se riviviamo in modo separato le due esperienze però, quella visiva non ci ricorda l’odore, l’inverso si. I profumi hanno una marcia in più; essi fissano i ricordi in modo quasi indelebile. Se ne sono accorti da anni i professionisti del neuromarketing ed i progettisti che riempiono con diffusori di fragranze i negozi, i fast food, gli alberghi, le SPA, ed ultimamente anche gli ospedali, gli studi dentistici e gli psicologi. 

Fragranze messaggere subliminali di composti volatili organici (VOC) si mescolano influenzando il cervello con sostanze alla bisogna rilassanti, eccitanti, stimolanti dell’appetito o del buon umore. Strumenti chirurgici del branding aziendale più qualificato e ricercato. 

Da qualche anno questi utensili fanno parte della cassetta degli attrezzi degli architetti “olfattivi” i quali si dividono tra i tecnologi e i naturalisti. 

I primi sono quelli che aggiungono diffusori di fragranze con profumi coordinati e bilanciati per essere nettamente distinti tra stanze aventi varie funzioni (nb. come per ogni sfera percettiva, il cervello si abitua agli stimoli ripetitivi e non li elabora più, per questo motivo occorre alternare gli odori).

I naturalisti sono quelli che invece preferiscono usare legni non verniciati per poterne percepire il profumo cosi come piante che durante le ore diurne o notturne rilasciano composti volatili benefici per la nostra mente. 

Visitare i laboratori dove si producono le fragranze è un’esperienza molto emozionante. Stanze con migliaia di piccole boccette di vetro che contengono oli essenziali dai profumi inebrianti che miscelati e raccontati dai “nasi”, i professionisti del settore, diventano una felice esperienza difficilmente descrivibile. Come dice Patrick Susking: “Il nostro linguaggio non vale nulla nel descrivere il mondo degli odori”… cosi come di tutte le emozioni. 

 

Advertisement
Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto