Collegati con noi

Cultura

Il Vanvitelli del professor Giuseppe De Nitto, un dono alla nostra Storia comune

Pubblicato

del

Anche a causa della pandemia, la cerimonia della “spillatura” che ha sancito mesi or sono il mio ingresso nel Rotary “Luigi Vanvitelli di Caserta”, si è svolta all’aperto nell’omonima piazza, proprio ai piedi della statua che celebra il pittore e sicuramente l’architetto tra i più noti al mondo, di tutti i tempi, che oggi definiremo a buona regione un “archistar” figlio della nostra Terra, nato a Napoli il 12 maggio 1700 e morto a proprio a Caserta, città che ha letteralmente ridisegnato, il primo Marzo dell’anno 1773.

Tra gli appassionatissimi del Vanvitelli, ci siamo dunque imbattuti, proprio grazie ad un nostro evento rotariano ad hoc, nella figura di spicco del professore Giuseppe De Nitto, storico attento ed appassionato che con il suo ultimo lavoro “Luigi Vanvitelli: l’uomo, l’artista”, ci ha donato uno spaccato della nostra storia che ora brilla al sole dell’attualità. 

Il prof. De Nitto traccia non solo con dovizia di particolari e con grande cognizione storica e tecnica, le maggiori opere del Vanvitelli, e dunque non solo la celebre Reggia di Caserta o l’acquedotto Carolino (visibile ancora nella sua imponenza in Valle di Maddaloni), ma tutte le opere che gravitarono attorno al suo estro, come il Porto ed il Lazzaretto di Ancona, edificato su di un’isola artificiale pentagonale da egli stesso realizzata, il restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli o la partecipazione al concorso per la Fontana di Trevi e per la facciata di San Giovanni in Laterano, e tutte quelle opere artistiche ed architettoniche che gli fruttarono la meritata fama e notorietà, tali da portarlo all’attenzione di Carlo di Borbone, per il quale realizzò a partire dal 1752, proprio la Reggia di Caserta, un capolavoro dove ingegneria e geometria diventano arte allo stato puro, con uno sfondo rappresentato da un immenso parco verde, bello come fosse un paradiso terrestre, con tanto di rifugi, fontane, specchi d’acqua e cascate.

Non solo gli aspetti noti dei suoi successi dunque, ma anche quelli più intimi, come il dolcissimo e virtuoso rapporto con il padre Gaspar Van Wittell, oppure le invidie professionali e personali che hanno avvelenato, con quella “perenne attualità “, il percorso di vita di un genio, che prima di essere un tecnico ed artista è stato un uomo infaticabile, un figlio brillante, un marito devoto ed un padre di otto figli, attento ed affettuoso. 

Leggere il Vanvitelli di De Nitto è dunque avventurarsi nel Settecento italiano, anzi Napoletano e Casertano, come in un viaggio vivo, fatto di tanta luce sulla quale si distendono le ombre della vita. Una miscela di sensazioni che iniziano dalla narrazione del rapporto tanto speciale con il padre Gaspar, pittore paesaggista olandese di grande fama e talento, già traferitosi in Roma con tanti altri colleghi dai Paesi Bassi. Il cognome del figlio Luigi fu infatti italianizzato come “Vanvitelli” all’atto della sua nascita, un ennesimo omaggio del cuore del Van Wittel per il nostro Paese. 

Come ci narra il De Nitto, l’artista olandese dedicò dunque molta cura all’educazione dei figli ed avendo notato proprio la innata passione e propensione per il disegno ed il calcolo del piccolo Luigi, lo avviò agli studi tecnici ed attività artistiche, restando sempre al suo fianco durante l’intero percorso formativo, invogliandolo anche con lunghe passeggiate nella capitale, dove gli trasmetteva il senso più profondo per l’incredibile bellezza della capitale di tutti i tempi, così come l’incanto dei paesaggi che tutto il mondo giustamente ci invidia. E fu sempre il padre a mettere in contatto e favorire il suo incontro con il messinese Filippo Juvara, all’epoca tra i più bravi e noti architetti in circolazione, dal quale poi tanto apprese ed imparò.

Dopo le prime collaborazioni in qualità di pittore restauratore, che lo videro anche al fianco dell’architetto gaetano Sebastiano Conca, che da maestro divenne suo amico e collaboratore, nel 1728 arrivò il primo incarico da architetto, con il restauro in Urbino del palazzo d’epoca rinascimentale di proprietà del Cardinale Albani.

Tra il 1734 e 1740 lavorò alla straordinaria opera del lazzaretto di Ancona e della sistemazione del porto, dove si imbatté in non pochi arresti di percorso, tra sospensioni dei lavori, vari incidenti e soprattutto una “politica avversa” del tempo che temeva l’ascesa della rinnovata infrastruttura marittima marchigiana. Vicissitudini che misero a dura prova il carattere comunque forte ed infaticabile dall’architetto radicatosi a Napoli. Grazie alla dedizione per il suo lavoro, Luigi Vanvitelli non arretrava la sua ascesa di un millimetro, neanche quando nel ’54 il completamento dell’opera portuale fu ripresa, ma affidata al suo collaboratore Carlo Marchionni, dal pontefice Benedetto XIV. Seppur amareggiato, la struttura fu conclusa secondo i suoi disegni e dettami, quindi anche se formalmente la mano cambiò, il capolavoro restava di sua esclusiva paternità. Nuove conquiste e nuove lotte, con rinnovati attacchi personali veicolati anche dall’architetto milanese Francesco Croce, tanto esasperanti da portare l’artista ad abbandonare il completamento della commissionata facciata del Duomo di Milano.

Gli incarichi intanto aumentavano in tutta la penisola e Vanvitelli, sempre circondato da validi collaboratori che rispettava e valorizzava, riusciva a portare a compimento ogni lavoro affidatogli con una professionalità ed efficienza senza pari. Ma come avviene ai grandi, pur a fronte di un successo ormai obiettivamente insindacabile, calunnie ed infamie non accennavano a diminuire, ed in occasione della risistemazione dei porti di Anzio e Fiumicino, fu costretto a subire addirittura un’inchiesta dalla quale uscì completamente indenne, anche se molto provato e rattristato, così come accade a tutto coloro che pur consapevolmente nel giusto, sono costretti a giustificarsi innanzi ad un Tribunale. Una figura moderna dunque, di un professionista talentuoso che diventa bersaglio di quella invidia senza tempo, finanche quando riuscì a risolvere la statica della Cupola di San Pietro, prossima al cedimento. In tal circostanza, dopo vari attacchi dell’avverso Fuga, si dovette ricorrere persino ad un arbitrato, ove infine si optò per la soluzione tecnica proposta dal Vanvitelli, grazie alla quale ancora oggi possiamo ammirare il “Cupolone” più famoso del mondo.

Tanta strada, tortuosa ma sempre calcata con serietà ed abnegazione, portarono così Luigi Vanvitelli alla corte di re Carlo di Borbone, che incontrò assieme alla regina Maria Amalia di Sassonia presso la Reggia di Portici il 22 Maggio 1751, dopo mesi di incontri e confronti “preliminari” con il diplomatico e politico Giovanni Fogliani Sforza. Commovente la riportata missiva del Vanvitelli alla sua consorte, che teneva costantemente aggiornata sull’esito e lo sviluppo di quei giorni straordinari, capaci di cambiare la fisionomia di un Territorio ed i destini di tanti Casertani e non.

Anche il rapporto di stima e poi di rispettoso affetto creato con i reali, nacque dalla umile e garbata manifestazione delle straordinarie doti di coinvolgente professionalità e spirito di sacrificio del Vanvitelli, e tanto viene anche narrato con dovizia di particolari, attraverso tanti e puntuali richiami storici, dallo storico casertano dei nostri giorni. Un quadro temporale dove trova ancora una volta conferma di quanto amore Carlo di Borbone e la sua amata regina, nutrissero per il Meridione d’Italia. E fu proprio Maria Amalia a partecipare, con non sottaciuto fervore, alla costruzione di quella parte di Regno che fece intimamente suo. Così, dalle tracce dei nuovi viali alla sistemazione di interi quartieri e tenimenti, scrupolosamente osservati e verificati fino nei minimi dettagli dalla regina e dal re con il Vanvitelli, la nuova Reggia e la nuova Caserta prendevano forma coinvolgendo l’intera “Terra di Lavoro”, che ancora oggi ruota attorno al capolavoro Vanvitelliano, talmente imponente e portatore di immensa bellezza che sembra essere stato metabolizzato quasi a fatica dalla Città, salvo rinsaldare un rapporto più diretto e sinergico proprio negli ultimi decenni, a fronte di un grande impegno di partecipazione culturale dove la dimora reale è divenuta finalmente luogo di ritrovo per gli eventi più importanti ed esclusivi e, ormai, irrinunciabile punto di riferimento, assolutamente centrale, anche nella vita quotidiana dei cittadini dell’intera provincia, che con l’accesso al parco si riappropriano di un inestimabile tesoro storico e paesaggistico dove poter trascorre in totale serenità anche solo qualche ora della giornata, ritrovandosi con amici e conoscenti, o ancor di più con sé stessi, in un luogo tanto magico quanto a portata di mano.

Anche con il suo ultimo scritto quindi, il prof. Giuseppe De Nitto ci dona ancora una volta riscoperte e meravigliose storie del nostro passato comune, tanto glorioso ma troppo spesso dimenticato e da qualcuno volutamente sottaciuto, per il qual motivo non smetteremo mai di ringraziarlo.

 

Advertisement
Continua a leggere

Cultura

Scala: la Filarmonica suona il cinema in piazza Duomo

Pubblicato

del

Schindler’s List, E.T, Il Gattopardo e anche Indiana Jones: per l’ormai tradizionale concerto alla città in piazza Duomo il prossimo 9 giugno la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly esplorerà il legame fra la musica sinfonica e il cinema. Solista d’eccezione, nella dodicesima edizione di questo concerto gratuito che sarà trasmesso su Rai 5, Rai Play e Radio3 e all’estero Artè e Wdr, sarà il violinista Emmanuel Tjeknavorian che a 29 anni da poco compiuti ha scelto di concentrarsi in particolare sulla carriera da direttore d’orchestra, ruolo in cui ha da poco preso la guida dell’orchestra Sinfonica di Milano. Quindi il concerto in piazza segna anche una “collaborazione fra enti” milanesi, ha spiegato Chailly, che spera si possa nel tempo allargare.

“Sarà un concerto irrinunciabile e un’occasione per vivere emozioni straordinarie” ha promesso l’assessore milanese Tommaso Sacchi. E sarà anche “divertente” ha aggiunto Chailly, con un programma che include brani come Lollapalooza di John Adams, la suite per violino e orchestra Le bouf sur le Toit di Darius Milhaud il cui sottotitolo è ‘cinema fantasia su arie sudamericane’, e ancora la suite e una selezione di ballabili da Il Gattopardo di Nino Rota (inclusa la sua orchestrazione del valzer di Verdi), Le avventure sulla terra da E.T e Scherzo per motocicletta e orchestra da Indiana Jones composti da John Williams. Al centro del concerto “un momento di spiritualità” tanto più significativo in questo momento di “tragici giorni di guerre parallele” ha aggiunto, ovvero il tema di Schindler’s List.

Il concerto “è la sintesi” dell’impegno della Filarmonica per aprirsi alla città e a un pubblico sempre più vasto, ha ricordato il presidente Maurizio Beretta. Ed è anche una occasione di collaborazione fra realtà diverse. L’appuntamento gratuito è infatti possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, al patrocinio del Comune e al sostegno del main partner UniCredit, dallo sponsor Allianz (insieme alla fondazione Allianz Umana Mente) e Esselunga. E sempre con il cinema come filo conduttore, ha spiegato il coordinatore artistico Damiano Cottalasso, la Filarmonica sta pensando a un nuovo concerto con le musiche di John Williams (dopo quello diretto nel 2022 dallo stesso compositore, cinque volte vincitore dell’Oscar su 48 nomination, l’ultima quest’anno per il quinto capitolo della saga di Indiana Jones).

Continua a leggere

Cultura

Il caffè simbolo di Napoli, una due giorni per celebrarlo

Pubblicato

del

Non c’è giornata dei napoletani che non inizi con un caffè: che sia tradizionale, macchiato, schiumato, freddo o caldo, in tazza o in vetro, ma il buongiorno è sempre accompagnato da un caffè. E per celebrare questo legame imprescindibile tra la città e la sua bevanda, il Comune di Napoli propone una due giorni, il 7 e 8 maggio, dedicata interamente al caffè con la manifestazione ‘Nu bbellu ccafè’ in programma al Maschio Angioino. “Parlare del caffè a Napoli è parlare di noi – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – il senso del caffè è socialità, cultura, storia, è stare insieme. Il grande valore di Napoli oggi è essere una grande capitale in cui le persone stanno insieme ed è importante soprattutto in un momento fatto di grandi divisioni, sofferenze e guerre e il caffè è anche momento di pace”.

Un legame che è celebrato e raccontato da sempre anche dalla musica, dal teatro, dalla letteratura. “Il caffè, insieme alla pizza, è uno degli emblemi della nostra città – ha detto l’assessora al Turismo, Teresa Armato – vogliamo fare in modo che le nostre tradizioni enogastronomiche diventino sempre più attrattori turistici perché a Napoli vengono per tante ragioni e una di queste sono sicuramente il mangiare e il bere le nostre prelibatezze”. L’idea della manifestazione è nata da un ordine del giorno proposto dalla vicepresidente del Consiglio comunale, Flavia Sorrentino, e approvato all’unanimità, con cui si chiedeva di istituire la Giornata del caffè in città.

Al Maschio Angioino, napoletani e turisti potranno partecipare a incontri che spiegheranno il caffè, le sue varianti e come si è arrivati al rito del caffè, potranno partecipare a workshop, a cui si affiancheranno momenti di assaggio, competizioni e contest. Alla manifestazione parteciperanno esperti di caffè, tutte le torrefazioni napoletane, molti bar napoletani fra cui lo storico Gambrinus. Un’iniziativa che si pone anche nel solco del percorso che la città di Napoli, insieme ad altre città italiane, ha messo in campo affinché il caffè sia riconosciuto patrimonio Unesco.

“Con questa manifestazione proviamo a diffondere questa dipendenza – ha sottolineato lo scrittore Maurizio De Giovanni – cerchiamo di fare da ‘pusher’ di una dipendenza fondamentale per i napoletani per cui il caffè è una modalità di incontro sociale”. Il logo della manifestazione è stato realizzato dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Continua a leggere

Cronache

Strasburgo: Getty restituisca la statua dell’Atleta di Lisippo all’Italia

Pubblicato

del

L’Italia ha tutto il diritto di confiscare e chiedere la restituzione della statua greca in bronzo dell’Atleta vittorioso attribuita a Lisippo che si trova attualmente nel museo della la villa Getty a Malibu, in California. Lo ha stabilito oggi all’unanimità la Corte europea dei diritti umani respingendo il ricorso presentato dalla fondazione Paul Getty per violazione della protezione della proprietà.

Nella sua sentenza, la Corte di Strasburgo ha quindi riconosciuto la legittimità dell’azione intrapresa dalle autorità italiane per recuperare l’opera d’arte che venne rinvenuta nelle acque dell’Adriatico, al largo delle Marche, nel 1964. E che, dopo varie vicissitudini, venne acquistata dalla fondazioni Getty nel 1977 per approdare infine al museo di Malibu. I giudici, in particolare, hanno sottolineato che la protezione del patrimonio culturale e artistico di un Paese rappresenta una priorità anche dal punto di vista giuridico. Inoltre, diverse norme internazionali sanciscono il diritto di contrastare l’acquisto, l’importazione e l’esportazione illecita di beni appartenenti al patrimonio culturale di una nazione.

La fondazione Getty, sottolinea inoltre la Corte, si è comportata “in maniera negligente o non in buona fede nel comprare la statua nonostante fosse a conoscenza delle richieste avanzate dallo Stato italiano e degli sforzi intrapresi per il suo recupero”. Da qui la constatazione che la decisione dei giudici italiani di procedere alla confisca del bene conteso “è stata proporzionata all’obiettivo di garantirne la restituzione”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto