Collegati con noi

Economia

Whirlpool, al top manager dell’azienda un maxibonus di 3 milioni per chiudere lo stabilimento di Napoli e…

Pubblicato

del

Gilles Morel, vicepresidente esecutivo del gruppo Whirlpool per l’area Emea, riceverà un premio da 3 milioni di euro se completerà la dismissione delle attività nell’area Europa, quindi anche Italia, e Medio Oriente. Lo ha rivelato ieri un documento pubblicato da MarketScreener.
La dismissione dello stabilimento di Napoli, con oltre 400 licenziamenti, che pure rappresenta un dramma sociale, non è che l’inizio di un progetto molto più ampio e che consiste l’abbandono di questa regione del mondo da parte del colosso degli elettrodomestici. Non è una novità: i segnali del cambio di strategia sono nell’aria da mesi. In particolare, a fine giugno i segretari dei sindacati italiani dei metalmeccanici sono stati informati della vendita ad Arcelik delle attività di Russia e Kazakistan. Sintomo di una volontà di liberarsi di tutte le linee di produzione attive da queste parti. Nel continente europeo, Whirlpool vanta una quota di mercato dell’11%; nell’area Emea il fatturato è cresciuto del 16% nel 2021. La fuga dall’Italia sarebbe un clamoroso tradimento di un impegno sottoscritto a ottobre 2018 dalla multinazionale e il ministero dello Sviluppo economico: in quell’occasione Whirlpool, a fronte della garanzia di ammortizzatori sociali da parte dello Stato, assicurò il mantenimento dei livelli occupazionali e un piano di investimenti in tutte le fabbriche. Per la verità, già con la decisione di lasciare Napoli – dove aveva promesso di portare lavatrici di alta gamma – Whirlpool aveva fatto carta straccia dell’accordo.

Advertisement

Economia

A 15 anni in azienda, l’opposizione insorge

Pubblicato

del

Alla vigilia del primo maggio e nelle ore in cui anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella torna a puntare il dito contro la mancata sicurezza nei luoghi di lavoro, spunta una norma al decreto Pnrr-Scuola, ora all’esame della Commissione Cultura del Senato, in cui si anticipa l’alternanza scuola – lavoro al primo biennio degli istituti tecnici. “Cioè quando si hanno 15 anni e si è ancora in età di obbligo formativo”, spiega la senatrice del M5S Barbara Floridia, la prima a denunciare questa misura messa a punto dal governo.

Nel decreto, esattamente nell’allegato B del provvedimento, si dice testualmente che “nel primo biennio, oltre alle attività orientative collegate al mondo del lavoro e delle professioni, è possibile realizzare, a partire dalla seconda classe, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”, cioè i Pcto che è l’acronimo usato per definire l’alternanza Scuola-Lavoro. Il che significa, insiste Floridia, che si potranno “spedire adolescenti sui luoghi di lavoro”, potenzialmente anche “in cantieri o ambienti ad alto rischio”, quando “dovrebbero essere protetti, formati, tutelati”. Significa, insomma che l’Esecutivo intende “mettere la logica dell’impresa prima di quella dell’ istruzione, della sicurezza e dei diritti”.

E nel dir questo, cita “tragedie” come quelle che “hanno colpito proprio studenti in alternanza come Giuseppe Lenoci e Lorenzo Parelli”. Anche i sindacati, nelle varie audizioni in Commissione, hanno espresso forti perplessità nei confronti del decreto e della misura che anticipa i tirocini a 15 anni. La più dura è stata la Flc Cgil secondo la quale in questo modo “si privilegiano i raccordi con il mondo del lavoro e i contesti produttivi, mentre le attività didattiche risultano culturalmente impoverite, subordinate e funzionalizzate alle istanze formative avanzate dal contesto socioeconomico di appartenenza”. Ma non basta. Oltre a considerare gli studenti “solo in termini di braccia per lavorare” e non di persone alle quali va trasmessa una cultura e una formazione di base, come afferma il senatore di Avs, Tino Magni, la norma “esprime tutta la visione classista del governo e in primis del ministro della Scuola Valditara”, sottolinea il già ministro del Lavoro Andrea Orlando. “Anticipare il momento della scelta alla fase in cui un ragazzino è molto giovane – osserva Orlando – significa schiacciarlo nella sua dimensione di provenienza, alla sua origine sociale”.

Con buona pace della discussione sulla riforma della scuola, continua l’esponente Dem, che puntava proprio “a posticipare la scelta per evitare automatismi sociali”, cioè che il figlio dell’operaio fosse costretto a fare per forza l’operaio. Dice no ad una “professionalizzazione precoce di ragazze e ragazzi” anche la capogruppo Pd in Commissione, Cecilia D’Elia, che chiede, come Floridia, il ritiro della norma, mentre invita a investire di più “sul capitale umano, cioè su cultura e scuola”. “A 15 anni, ancora in età da obbligo formativo – insiste Magni – si deve stare a scuola e non in fabbrica o nelle aziende”. Un “ritorno” alla “scuola di classe” dove “c’era chi poteva studiare, mentre gli altri erano braccia per lavorare”, non è accettabile. “In vista del primo maggio”, è l’appello del capogruppo M5S in Commissione, Luca Pirondini, “Meloni trovi il coraggio” e “chieda al suo ministro Valditara il ritiro immediato di questa norma indecente”, perché “la scuola non è un serbatoio di forza lavoro gratuita. È il luogo in cui si formano i cittadini”.

Continua a leggere

Economia

Campi Flegrei, il Consiglio dei Ministri approva misure urgenti: sospesi tributi, mutui e versamenti fino al 31 agosto

Pubblicato

del

Il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di misure urgenti per far fronte agli ulteriori effetti dei recenti fenomeni bradisismici che continuano a interessare l’area dei Campi Flegrei, nel Napoletano. Le decisioni sono contenute nella seconda parte di un decreto che introduce interventi di natura economica e fiscale per sostenere cittadini e imprese colpiti dall’emergenza.

Sospensione di tributi e contributi

Tra i provvedimenti più rilevanti è prevista la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari e contributiviin scadenza dal 13 marzo 2025 al 31 agosto 2025. Il governo ha deciso di alleggerire la pressione fiscale per chi vive e opera in un’area messa duramente alla prova dai continui episodi di sollevamento del suolo.

Stop anche alle ritenute e alle addizionali

Nello stesso periodo sono sospesi i termini dei versamenti delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche. Una misura che punta ad alleggerire ulteriormente il carico economico per lavoratori e famiglie residenti nella zona.

Mutui e finanziamenti bloccati senza sanzioni

Il decreto prevede inoltre la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere erogati dalle banche, sempre dal 13 marzo al 31 agosto 2025, senza applicazione di sanzioni o interessi. Si tratta di una misura fondamentale per evitare che il peso degli impegni finanziari aggravi la già delicata condizione di numerose famiglie.

Continua a leggere

Economia

Ricavi Stellantis giù e stime sospese in attesa di Trump

Pubblicato

del

L’incertezza sui dazi americani pesa sui conti trimestrali di Stellantis e di Volkswagen. Preoccupano le parole di Donald Trump che alleggerisce la pressione delle tariffe doganali sulle auto per concedere più tempo ai costruttori, ma avverte: le case automobilistiche che non porteranno la produzione negli Stati Uniti saranno “massacrate” dalla sua politica commerciale.

Il colosso tedesco Volkswagen ha iniziato il 2025 con un crollo degli utili del 41% rispetto all’anno precedente a 2,19 miliardi di euro nel primo trimestre, mentre Stellantis registra ricavi netti pari a 35,8 miliardi di euro, il 14% in meno dello stesso periodo 2024, e sospende le stime finanziarie del 2025 proprio per l’incertezza sui dazi. Per il gruppo guidato da John Elkann c’è qualche segnale positivo dovuto al successo di modelli lanciati di recente come la nuova Fiat Grande Panda, la Opel Vauxhall Frontera e la Citroën C3 Aircross: la crescita della quota nell’Ue30 sul quarto trimestre 2024 e maggiori volumi di ordini negli Usa. Segnali apprezzati a Piazza Affari, dove il titolo Stellantis cresce all’apertura della Borsa, ma poi rallenta e chiude la giornata in calo dell’1,9% a 8,14 euro.

E’ a buon punto il processo di nomina del nuovo amministratore delegato che, è confermato, arriverà entro la prima metà dell’anno. I conti trimestrali di Volkswagen e di Stellantis arrivano all’indomani della festa dei primi cento giorni di Trump che ha scelto per celebrarla proprio il Michigan, lo Stato dell’auto americano. Il presidente degli Usa ha affermato che “l’età dell’oro è appena iniziata” anche grazie ai dazi. “Avremo un accordo equo con la Cina”, ha detto ai suoi sostenitori. Al momento non ci sono decisioni chiare e questo non permette di prevedere l’impatto sui volumi e sulla competitività.

Il responsabile finanziario Doug Ostermann spiega che “Stellantis si sta impegnando a fondo con le autorità politiche in materia di tariffe doganali, adottando al contempo misure per ridurne gli impatti”. Ostermann parla di “un contesto turbolento” e sottolinea “l’apprezzamento per le misure di mitigazione del presidente Trump sul fronte dei dazi”. Nel frattempo l’azienda “sta mettendo in campo azioni per salvaguardare le attività e la redditività, con temporanei aggiustamenti della produzione e temporanee riduzioni di posti di lavoro”.

La quota di veicoli assemblati negli Stati Uniti – dice Ostermann – è pari al 58% su un milione e 200 mila veicoli totali venduti negli Usa nel 2024. L’esposizione si limiterebbe in questo caso, quindi, solo ai dazi sui componenti importati. Se si guarda invece alla quota dei veicoli importati, il 95% sono stati prodotti in Canada o in Messico, in linea con l’accordo di libero scambio in vigore tra questi Paesi e gli Stati Uniti. Il calo del 9% delle consegne consolidate, pari a 1,2 milioni nel primo trimestre 2025, “riflette – spiega Stellantis – la minore produzione in Nord America per il prolungamento delle festività a gennaio, l’impatto della transizione del portafoglio prodotti e minori volumi di veicoli commerciali leggeri nell’Europa allargata”.

Resta negativa la performance di Maserati, ma dall’azienda è arrivata ancora una smentita sulla possibilità di una cessione del brand su cui non nascondono le mire gruppi come la cinese Chery Auto. La strategia di diversificazione geografica di Stellantis trova conferma nella crescita del cosiddetto Terzo Motore che aggrega le attività in Sud America, Medio Oriente, Africa, Cina, India e Asia Pacifico. Stellantis ricorda che l’assemblea degli azionisti ha approvato la distribuzione di un dividendo ordinario pari a 0,68 euro per azione, che sarà pagato il 5 maggio. Il 24 luglio saranno approvati i conti del primo semestre.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto