Collegati con noi

Politica

Un mese in più per le firme, Draghi salva il referendum sulla cannabis

Pubblicato

del

Il referendum cannabis avra’ un mese in piu’ per il deposito in Cassazione delle 500mila firme necessarie. “E’ un provvedimento opportuno”, avrebbe detto il premier Mario Draghi in chiusura della cabina di regia a Palazzo Chigi, annunciando l’inserimento della proroga dei termini nell’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di domani. Pochi minuti dopo la notizia e’ stata salutata con un’ovazione e applausi dalla cinquantina di persone riunite da qualche ora davanti a Montecitorio, nel presidio organizzato dal comitato promotore proprio per sollecitare l’intervento del governo, con molti Comuni incapaci di certificare entro giovedi’, la scadenza originaria, meta’ delle oltre 600mila firme raccolte. Salta il presidio notturno, ma lo sciopero della fame si fermera’ solo quando sara’ varato il decreto, ha messo in chiaro Marco Cappato, ringraziando “i tanti che si sono mobilitati sui social e nei comuni, e quelli che sono venuti al presidio anche da Taranto, Arezzo e Ancona”, assieme fra gli altri a Emma Bonino e al deputato di FI Elio Vito. La proroga vale anche per il referendum per l’abrogazione del green pass, la cui raccolta firme e’ partita una decina di giorni fa. In sostanza, al comitato che il 7 settembre ha presentato i quesiti per depenalizzare la coltivazione di cannabis ed eliminare la pena detentiva per ogni condotta illecita legata a questa droga, con la nuova norma si applichera’ lo stesso termine del 31 ottobre concesso per altri referendum come quelli su giustizia e caccia, presentati prima del 15 giugno, a cui era stato concessa una finestra piu’ lunga per l’emergenza Covid. Il referendum cannabis ha raccolto rapidamente circa 600mila firme sfruttando la piu’ agile modalita’ dello Spid, ma si e’ scontrato con le difficolta’ burocratiche a livello locale. “Non chiedevamo un favore ma una riparazione dovuta per un danno, perche’ molti Comuni non hanno restituito le firme certificate entro le 48 ore, termine improrogabile per legge”, hanno sostenuto in questi giorni dal comitato promotore, dopo gli appelli al premier Mario Draghi e ai ministri di Interno e Giustizia, Luciana Lamorgese e Marta Cartabia. E ora esultano: “Siamo felici, il governo non poteva restare insensibile”.

Advertisement

Politica

Ciarambino, dal Consiglio di Stato altra bocciatura su Pomigliano

Pubblicato

del

“Un’altra bocciatura per il sindaco di Pomigliano e la sua giunta. Dopo l’arrivo della commissione d’accesso, dopo il licenziamento del comandante Maiello decretato come illegittimo dal Tar, dopo le denunce contro l’ex sindaco e l’ex segretario comunale finite in un nulla di fatto, ora il Consiglio di Stato assesta un altro schiaffo all’amministrazione comunale di Pomigliano, sancendo di fatto l’illegittimità dei provvedimenti sull’ufficio tecnico e sulla rimozione della dirigente. E a pagarne le conseguenze saranno ancora una volta i cittadini, finanziatori loro malgrado dell’ennesima “caccia alle streghe” finita con un buco nell’acqua”: così Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale e cittadina pomiglianese. “Ora, come per il comandante Maiello, dovrà avvenire il reintegro della dirigente rimossa e magari si dovranno mettere le mani nelle tasche dei cittadini anche per pagare cospicui risarcimenti. E mentre l’amministrazione comunale non ne azzecca una, la nostra città sprofonda in un degrado mai vissuto prima” conclude Ciarambino.

Continua a leggere

Politica

Stretta di FdI sui ballottaggi. La Lega punta sui salari

Pubblicato

del

Il centrodestra torna alla carica sulla battaglia per cancellare i ballottaggi dei sindaci delle grandi città (con più di 15 mila abitanti). Fallito il blitz di un mese fa al Senato, in forma di emendamento al decreto Elezioni, ci riprova con l’iter più tradizionale di un disegno di legge ad hoc, identico a quello. Martedì partirà l’esame in Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama, forte anche della spinta di Fratelli d’Italia che guida la Commissione con il meloniano Alberto Balboni, che è anche relatore del provvedimento. Stesso ruolo che ha per il ddl per aumentare il numero di assessori e consiglieri regionali e di quello costituzionale per allungare a 90 i giorni per la conversione in legge dei decreti (oggi sono 60).

Insomma, la strategia è tracciata. Sui sindaci, dopo le polemiche innescate a inizio aprile dall’emendamento anti ballottaggi che la maggioranza presentò e ritirò subito dopo, per evitare la figuraccia di non essere ammesso (per scarsa attinenza al decreto Elezioni, dedicato alle prossime Amministrative e ai referendum), ora si cambia strada. Ma la meta è decisa, assicurano soprattutto i Fratelli d’Italia. Sottoscritto da tutti i capigruppo di maggioranza, il disegno di legge punta a dire addio al doppio turno che quasi mai ha portato fortuna ai propri candidati e chiede di eleggere al primo turno il candidato sindaco che abbia avuto almeno il 40% dei consensi, oltre a prevedere un premio alla lista o al gruppo di liste collegate a quel candidato. Obiettivo: blindarsi sempre più sui territori, approfittando del buon vento di oggi.

Occasione ancor più allettante per un partito come quello della premier Meloni, che vanta consensi alti, ma viene spesso additato per avere pochi dirigenti e amministratori. Una sfida condivisa dagli alleati. Compresi i leghisti, protagonisti spesso di distinguo, nella coalizione, come ad esempio sul riarmo europeo. Una questione che continua a dividere i tre partiti e che giovedì sarà sul tavolo del Consiglio supremo di difesa, convocato dal Quirinale. Nel breve, la Lega si concentra sui temi economici e scommette sui salari. Nell’aria da giorni, è il leghista Claudio Durigon, nella veste di sottosegretario al Lavoro, a spiegare al Corriere i dettagli della proposta di legge targata Lega che a breve sarà in Parlamento. Il partito di Matteo Salvini lancia il pressing, anche rispetto agli alleati, per garantire stipendi realmente adeguati all’inflazione crescente.

L’escamotage è quello di anticipare in busta paga i soldi in più che normalmente derivano dal rinnovo contrattuale e spesso in ritardo di anni. E sui costi della misura, Durigon replica: “I soldi li stiamo valutando. Troveremo soluzioni”. Parole su cui FdI glissa, pur condividendo la lotta. Fredda e più scettica Forza Italia. In primis, sulle coperture. Secondo i vertici economici di FI, la novità potrebbe costare almeno un miliardo e forse più. Inoltre, non convince il tema delle contrattazioni: da un lato si vorrebbe rafforzare la contrattazione e delegarla ai territori e dall’altro introdurre meccanismi centralizzati, è la critica degli azzurri. Alessandro Cattaneo, responsabile Dipartimenti di FI, chiama in causa il ministro dell’Economia: “Giorgetti dovrà esprimersi perché bisogna stimare quanto sia oneroso intervenire”. Parallelamente FI annuncia la prossima battaglia contro le morti e gli infortuni sul lavoro. Un ddl sarà presentato “prima dell’estate”, garantisce il viceministro alla Giustizia e forzista Francesco Paolo Sisto. (

Continua a leggere

Politica

Mattarella convoca il Consiglio Supremo di Difesa giovedì 8 maggio

Pubblicato

del

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa al Palazzo del Quirinale per giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17. Lo comunica la Presidenza della Repubblica.”L’ordine del giorno prevede le “valutazioni sul Libro bianco della difesa europea, sulle infrastrutture strategiche nazionali, sull’adeguamento dello strumento militare e le prospettive per l’industria della difesa italiana”. Inoltre, il Consiglio esaminerà “l’evoluzione nelle principali aree di crisi con particolare riferimento ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente ed alle iniziative di pace in ambito internazionale ed europeo”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto