Nell’Artico ha sede un laboratorio a cielo aperto che studia i cambiamenti globali. Nel corso di Futuro Remoto, il più longevo Festival scientifico europeo organizzato dalla...
Futuro Remoto, primo Festival della Scienza europeo, ideato nel 1987, è giunto alla sua 35a edizione e apre ad un tema quanto mai attuale: quello delle...
È il più ampio studio genetico realizzato su pazienti italiani affetti da morbo di Parkinson: l’IRCCS Neuromed di Pozzilli, Isernia, e l’Istituto di Genetica e Biofisica...
Un team di ricercatori di Enea, Universita’ di Verona e Viterbo, Cnr e Iss propone di utilizzare le piante come ‘biofabbriche’ per produrre vaccini, anticorpi e...
Le vaccinazioni potrebbero ridurre da sette a quattro mesi la durata della terza ondata della pandemia di Covid-19. Lo indica la proiezione del fisico Corrado Spinella,...
Dalla natura la speranza di una nuova arma contro Covid-19. Uno studio internazionale al quale ha partecipato l'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, il...
I temi principali di ‘Futuro Remoto 2020’ organizzato dalla Città della Scienza di Napoli riguardano la metamorfosi del nostro Pianeta attraverso grandi eventi come la pandemia...
Ritorna Futuro Remoto per la trentaquattresima edizione, un segnale positivo nella Campania Zona Rossa: certo si tratterà di un’edizione su piattaforma ma proprio per questo ancora...
“Riaprire gli stadi in un momento in cui l’andamento epidemico e’ in crescita significa esporre la popolazione a un forte rischio”. E’ con queste parole che...
Inizia domani la sperimentazione di un possibile vaccino anti Covid in Italia: verrà iniettato ad un volontario presso l’istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di...