Collegati con noi

Cronache

Prof presa a pugni da studente a scuola nel Napoletano

Pubblicato

del

Paura, ieri mattina, in un istituto superiore di Marigliano, in provincia di Napoli, dove uno studente di 15 anni ha sferrato un pugno al petto della sua insegnante di 64 anni. La docente, dopo essersi fatta visitare in ospedale, ha scelto di non denunciare l’accaduto. Malgrado molto scossa, si è recata da sola al pronto soccorso dove i medici l’hanno visitata. Mai prima era successa una cosa del genere in quella scuola: per fortuna nessuna conseguenza. I medici l’hanno dimessa senza prognosi. I carabinieri, intervenuti poco dopo l’accaduto, hanno inoltrato una segnalazione alla Procura per i minorenni di Napoli e poi affidato il ragazzo ai suoi genitori.

L’istituto si trova in una zona di Marigliano ritenuta particolarmente difficile ed è molto attivo nei progetti di recupero, che tengono i ragazzi lontano da ambienti malsani e danno la possibilità di trovare sbocchi lavorativi finita la scuola. Lo scorso anno l’istituto è stato anche premiato, proprio per un suo progetto sulla legalità.

Per la dirigente scolastica, la professoressa Angela Buglione, si è trattato di un “episodio grave ma isolato”, avvenuto in una scuola “che si propone come modello di legalità”. “Noi facciamo tutto il possibile per tutelare gli insegnanti ed i ragazzi”, ha precisato la preside. Fatti del genere, però, purtroppo non sono isolati. Analoghe aggressioni, anche più gravi di quella di Marigliano, sono accadute altre volte e anche di recente in altre scuole campane.

Lo scorso 15 ottobre teatro dell’aggressione è stato un altro istituto superiore, ma di Salerno: uno studente, pure lui 15enne, è entrato in classe e, con una pistola giocattolo a pallini, ha sparato contro una docente in aula. Un’insegnante di sostegno supplente, che forniva supporto a uno studente disabile, si è trovata sulla traiettoria ed è stata colpita. Uno choc per lei, soprattutto, e qualche indolenzimento per essere stata raggiunta dai proiettili di gomma.

Ma la cronaca ci ricorda che non sono solo gli studenti ad aggredire i docenti, come dimostra quanto successo lo scorso settembre nel quartiere Fuorigrotta di Napoli dove una maestra di 59 anni è stata schiaffeggiata dai genitori di un bimbo in una scuola d’infanzia. L’insegnante venne medicata nell’ospedale San Paolo dove i medici le diagnosticarono uno choc emotivo e una contusione cranica giudicati guaribili in pochi giorni.

Advertisement

Cronache

Inchiesta Huawei: Lucia Simeone, la segretaria di Martusciello, interrogata 7 ore in Belgio

Pubblicato

del

E’ stata interrogata in Belgio ieri per sette ore Lucia Simeone, la segretaria dell’eurodeputato di Forza Italia Fulvio Martusciello indagata nel caso delle presunte tangenti pagate da lobbisti Huawei per favorire gli interessi del colosso cinese delle telecomunicazioni. Lo scrivono Repubblica Napoli e Il Mattino. Il faccia a faccia si è svolto prima davanti agli investigatori e, poi, davanti al giudice istruttore. “Alla fine della lunga istruttoria – scrive Repubblica – il magistrato ha dichiarato decadute le principali accuse contestate a Simeone, dall’associazione per delinquere alla corruzione. Resta in piedi solo un’ipotesi di riciclaggio.

La donna (per la quale era stato revocato il mandato di arresto internazionale in base alla disponibilità a rendere interrogatorio in Belgio) è tornata in libertà come richiesto dagli avvocati”. Ma con alcune prescrizioni: dovrà rimanere a Bruxelles fino al 10 maggio, non avere contatti non Martusciello (che non risulta indagato) né con soggetti coinvolti nelle indagini e non allontanarsi senza autorizzazione del giudice dall’area Schengen fino a luglio. Al centro delle indagini della magistratura belga c’è una presunta tangente di poco meno di 46mila euro che sarebbe stata pagata da lobbisti vicini a Huawei per la lettera del 10 febbraio 2021, firmata da otto eurodeputati fra i quali Martusciello, diretta a tre commissari europei ed avente ad oggetto la implementazione della tecnologia 5G nella Ue. “I mille euro che ho ricevuto? Avevo anticipato soldi per una scatola di sigari a un lobbista, che me li ha restituiti. Non mi occupo di leggi o di vertenze politiche”, questa la versione di Simeone, scrive Il Mattino.

Continua a leggere

Cronache

Comicon Napoli 2025 è sold out: record di 183.000 presenze per la 25ª edizione del festival della pop culture

Pubblicato

del

Comicon Napoli celebra la sua 25ª edizione con un tutto esaurito annunciato: 183.000 visitatori attesi dall’1 al 4 maggio presso la Mostra d’Oltremare. Il festival internazionale della cultura pop, tra i più grandi e importanti al mondo, conferma così il suo status con oltre 400 espositori, 600 eventi e più di 450 ospiti da ogni parte del globo.

Max Pezzali presenta il suo nuovo fumetto

Tra i protagonisti dell’apertura, Max Pezzali, che il 1° maggio svelerà il quarto volume della collezione “Max Forever”, ispirata ai personaggi delle sue canzoni. Il fumetto è firmato da Roberto Recchioni, che insieme a Pezzali incontrerà i fan e parteciperà a una speciale signing session.

Il Magister 2025 è Tanino Liberatore

Tanino Liberatore, maestro dell’illustrazione italiana, è il Magister dell’edizione 2025. Al centro di numerosi incontri, è omaggiato con la mostra “Drawing Power. The art of Liberatore”. Liberatore ha scelto Massimo Carnevale come autore da celebrare con un’esposizione parallela.

Altan e Zerocalcare: dialogo tra generazioni

Il Premio Speciale Comicon 2025 alla Carriera è stato assegnato a Altan, che celebrerà i 50 anni della Pimpadialogando il 3 maggio con Zerocalcare tra fumetto, satira e politica.

Yuji Horii per la prima volta in Italia

Il leggendario creatore di Dragon Quest, Yuji Horii, sarà protagonista di due incontri il 2 e 3 maggio, accompagnato da Richter, per raccontare la nascita di uno dei videogiochi più influenti della storia.

Francesca Michielin nella giuria del Palmarès

Francesca Michielin sarà membro della giuria del Palmarès Comicon 2025, premi che verranno consegnati il 3 maggio. La cantautrice parteciperà anche all’incontro speciale “One Piece – La Divina Commedia dei Manga”, un omaggio a Eiichirō Oda (2 maggio).

David Lynch omaggiato da Asia Argento e Igort

Il 1° maggio si terrà “Omaggio al visionario David Lynch” con Asia Argento, Igort, Paola Barbato e il live drawing dell’illustratrice Laura Pérez Granel.

In anteprima ‘Absolute Batman’ e i grandi del manga

Il 3 maggio debutta in anteprima italiana “Absolute Batman”, fumetto statunitense più venduto nel 2024, con Scott Snyder e Nick Dragotta. Sempre il 3 maggio, il mangaka Shin’Ichi Sakamoto sarà protagonista di uno showcase unico sul proprio processo creativo.

Tra gli ospiti più attesi anche Kafka Asagiri e Sango Harukawa, creatori di Bungo Stray Dogs, che introdurranno la proiezione del film “Dead Apple” (1 maggio).

Arrivano i The Jackal, Lillo, Frank Matano e Thomas Taylor

Il 2 maggio tornano a Comicon i The Jackal, che mostreranno in anteprima la seconda stagione di Pesci Piccoli. Il 3 maggio, presentazione esclusiva della nuova serie animata Il Baracchino, con Lillo e Frank Matano. Il 2 maggio incontro con Thomas Taylor, autore della copertina del primo “Harry Potter”.

Cinema e horror in anteprima

Il 2 e 4 maggio anteprime italiane di “Presence” di Steven Soderbergh e “Werewolves” con Frank Grillo. Il 4 maggio anche “Mani Nude” di Mauro Mancini, con Francesco Gheghi e Dardust.

Virginia Bocelli e Anastasio protagonisti in musica

Il 3 maggio Virginia Bocelli canterà in esclusiva “Forever Winx”, brano inedito per il reboot di Winx Club. Il 4 maggio sarà la volta di Anastasio, che porterà live il concerto LMNPP e presenterà il suo nuovo album-fumetto “Le Macchine Non Possono Pregare”.

Continua a leggere

Cronache

AI generativa: a Napoli c’è una cattedra universitaria

Pubblicato

del

Dall’AI marketing specialist al Data-driven creative director. Sono alcune delle nuove figure professionali più richieste dal mercato del lavoro nel settore della comunicazione a cui guarda il nuovo corso di Intelligenza artificiale generativa tenuto a battesimo all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli da Francesco Paolo Virnicchi, che nell’Ateneo napoletano si occupa della formazione nel settore della comunicazione e della pubblicità. “Il Suor Orsola – evidenzia Virnicchi – si distingue ancora una volta per visione innovativa e capacità di sperimentazione didattica con l’attivazione (tra i primi Atenei in Italia) di una cattedra di “Generative AI” all’interno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Un’iniziativa che risponde alla crescente richiesta di competenze specializzate in un ambito che sta rivoluzionando il modo in cui creiamo contenuti e li comunichiamo”.

Tra le possibili applicazioni della generative AI nel settore marketing e comunicazione, il corso, partito nel secondo semestre e inserito stabilmente nell’offerta formativa Unisob anche come esame a scelta di altri corsi di laurea, prevede l’ottimizzazione in tempo reale delle strategie di marketing attraverso algoritmi capaci di apprendimento continuo e adattivo e la generazione automatica di scenari e prototipi per campagne pubblicitarie e storytelling digitale. Il ‘placement’ previsto e studiato per i laureati include, sottolineano al suor Orsola, “posizioni di prestigio in aziende ed enti che operano nei settori del digital marketing, advertising, branding e content creation. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche per ricoprire ruoli quali digital strategist, content manager, communication analyst”. “Con questo corso – chiarisce Virnicchi – non insegniamo soltanto agli studenti ad utilizzare questi strumenti ma anche e soprattutto a riflettere sulle loro implicazioni sociali ed etiche”. Un aspetto a cui tiene molto il direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Enricomaria Corbi.

“Le rivoluzioni tecnologiche in atto – evidenzia Corbi – sono inarrestabili ma una Università non può e non deve esimersi dal provare a formare la futura classe dei dirigenti ed in particolare degli insegnanti guardando anche ad un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie senza farsi travolgere passivamente delle stesse”. Ecco perché al Suor Orsola Benincasa i percorsi formativi in cui si studiano le diverse applicazioni dell’intelligenza artificiale sono trasversali ai vari corsi di laurea. Dalla psicologia (in particolare all’interno del corso di laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive) all’Economia (con attenzione alle trasformazioni dell’organizzazione aziendale), dal Diritto (all’interno dello specifico indirizzo di studio che a Giurisprudenza guarda ai giuristi delle nuove tecnologie) alle nuove forme di fruizione e valorizzazione del Patrimonio culturale (in particolare all’interno del corso di laurea magistrale in Digital humanities e del dottorato di ricerca in Humanities and Technologies).

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto