Collegati con noi

Cronache

Pazienti alla mercè di formiche, blatte, scarafaggi, troppi ospedali nel mirino

Pubblicato

del

Non è la prima volta che l’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli è al centro dei riflettori per la presenza di animali nel nosocomio: prima dell’emergenza formiche di questi giorni, il pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni Bosco era stato al centro di polemiche per la presenza di zanzare e scarafaggi: nel giugno dello scorso anno ne erano stati trovati numerosi sia delle une che degli altri al pronto soccorso, e la Direzione sanitaria aveva fatto scattare una operazione complessiva di disinfestazione. Sempre a Napoli, ma all’ospedale San Paolo, immagini choc erano state diffuse dopo che centinaia di formiche avevano assediato, nell’estate 2017, una pazienta costretta a letto. Uno scarafaggio sotto il letto, invece era stato trovato dalla mamma di un piccolo degente nel 2014 nella corsia dell’Ospedale dei bambini di Palermo. La donna aveva fatto formale denuncia al commissariato, lamentando la scarsa pulizia del nosocomio. Oltre a scarafaggi addirittura escrementi di gatto nella cucina del Policlinico a Messina erano stati invece denunciati dal sindacato Orsa nel 2010. La presenza di blatte all’ospedale San Camillo di Roma, uno dei più grandi e più importanti d’Italia, aveva causato nel lontano 2004 addirittura una rivolta dei degenti che avevano occupato la corsia del reparto Cesalpina con i comodini e si erano rifiutati di tornare a letto. E un gruppo di ricercatori del prestigioso Johns Hopkins Hospital di Baltimora mette in guardia anche sull’uso della pet-therapy negli ospedali: se gli animali abbassano effettivamente ansia e depressione nella maggior parte dei pazienti, il rischio è che con le coccole portino anche batteri resistenti.

Advertisement

Cronache

Per i bookmaker Parolin sempre in testa, salgono Zuppi e Turkson

Pubblicato

del

Meno cinque giorni all’inizio del conclave previsto dal 7 maggio e quote in movimento all’estero, con i bookmaker internazionali impegnati nell’aggiornamento “live” sul successore di Papa Francesco. Ad avanzare nelle ultime ore, riporta Agipronews, sono tre dei principali candidati: il ghanese Peter Turkson, potenzialmente il primo “Papa nero” della storia, è sceso da 7 a 5 su William Hill, seguito da Matteo Zuppi, passato da 9 a 6,50, e da Pierbattista Pizzaballa, ora fissato a 7,50 rispetto all’11 di inizio settimana. Nelle ultime ore però, sta prendendo piede il nome di Jean-Marc Aveline, “protetto” di Bergoglio e come lui un outsider: il francese nuovo Pontefice si gioca a 33. Il preferito dei betting analyst britannici resta ancora Pietro Parolin (foto Imagoeconomica in evidenza): il segretario di Stato Vaticano è ancora in pole a 3,50 volte la posta.

Continua a leggere

Cronache

Sexy raggiri a pensionati soli per derubarli, arrestate 2 donne

Pubblicato

del

Distraevano gli anziani facendo loro delle avances poi, una volta entrate in casa, li derubavano. Protagoniste due donne di 35 e 31 anni, entrambe romene, arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Cagliari con l’accusa di furto. Dopo la convalida, per loro è scattato l’obbligo di dimora nel capoluogo, con il divieto di allontanamento dall’abitazione nelle ore notturne. Diversi i colpi messi a segno con la stessa tecnica nei centri del sud Sardegna ai danni di pensionati che vivono soli. Una tecnica insidiosa, spiegano i militari: “una donna avvicinava l’anziano, lo lusingava con attenzioni e, una volta convinto a farla entrare in casa, lo distraeva con avances sentimentali. Nel frattempo la complice, rimasta fuori dalla vista della vittima, si introduceva nelle altre stanze per impossessarsi dei risparmi custoditi nei cassetti”.

Gli anziani poi, non presentavano alcuna denuncia per vergogna e imbarazzo. Oggi una pattuglia dei carabinieri della stazione di Lunamatrona ha intercettato le due donne all’uscita dell’abitazione di un pensionato di Pauli Arbarei. Le avevano viste entrare in paese e si erano insospettiti. Le due sono state così perquisite: una nascondeva 1.100 euro in contanti, somma che era appena stata sottratta all’anziano.

Continua a leggere

Cronache

Verso il conclave, le frasi diventate di uso comune

Pubblicato

del

Dal tradizionale ‘habemus Papam’ al fisiognomico ‘naso da Papa’, dal prudente ‘chi entra Papa in conclave ne esce cardinale’ al più funereo ‘ogni morte di Papa’. Il conclave, e la successiva elezione del nuovo Pontefice, sono stati da sempre fonte di ispirazione per modi di dire o proverbi entrati ormai nell’uso comune, spesso ironici o descrittivi. Il più ricorrente di tutti è, senza ombra di dubbio, ‘habemus papam’, espressione legata all’annuncio dell’elezione del Pontefice che viene oggi spesso usata per commentare la realizzazione di qualcosa di molto atteso o per dare l’annuncio di una buona notizia. Più sottile è, invece, l’uso di ‘papale papale’, una locuzione che prende spunto dalla tradizionale schiettezza e sincerità delle parole dei Papi.

Con questo termine, infatti, si indica il modo di dire le cose in maniera franca, senza reticenze o mezzi termini. Facendo riferimento alla longevità dei Pontefici, si utilizza in italiano la locuzione ‘ogni morte di Papa’ per sottolineare la rarità di un evento. Nel linguaggio quotidiano, poi, si utilizza ‘morto un Papa se ne fa un altro’ per esprimere l’idea che nessuno è indispensabile e che ogni persona può essere sostituita, così come avviene con i successori di Pietro. Meno frequente, ma pur sempre legato al Vaticano, è l’espressione ‘naso da Papa’ che descrive una persona con un gran fiuto, una grande intuizione, con la capacità di saper leggere fra le righe e destreggiarsi in contesti sociali o politici eterogenei.

I quasi duemila anni della Chiesa cattolica hanno ispirato anche passi letterari, come quello di Machiavelli che in una lettera a Francesco Vettori introdusse il concetto di “domandare se il Papa è in casa”, sottintendendo l’ovvio. Si attribuisce, invece, al poeta toscano Giuseppe Battista Fagiuoli il proverbio “uscire dalla Borsa de’ Papi”, con il significato di sposarsi, diventare marito e, quindi, non poter essere più ‘eleggibile’ come Pontefice. Più sarcastica, infine, è la frase “quando si elegge un Papa i Diavoli non sono a casa loro”, con la quale si lascia intendere che i ‘demoni’ – intesi come forze esterne o sentimenti di egoismo, avidità o corruzione – sono attivi e cercano di interferire nell’elezione del nuovo Pontefice.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto