Provare a fare chiarezza, non a scatenare psicosi o ad assecondare la caccia alle streghe se le streghe non ci sono. Dopo il crollo del viadotto della Polcevera a Genova, con 43 morti inermi, molte cose sono cambiate nel rapporto tra chi gestisce le autostrade italiane (Oggi Autostrade per l’Italia, domani chissà) e gli automobilisti che ne usufruiscono. È crollato non solo il Ponte Morandi, è venuto giù in macerie anche il rapporto di fiducia di questo colosso imprenditoriale con gli italiani. Il Governo Conte intende revocare la Concessione ad Autostrade e si avvia a farlo. Se può farlo e come lo farà si vedrà. Ad Autostrade, però, è stata già revocata la cosa più preziosa che potesse avere: la fiducia degli automobilisti, degli italiani. Quella si guadagna dopo molto tempo, e si perde in un solo colpo. Quella fiducia è sotto le macerie del Ponte Morandi. Troppi morti che potevano essere evitati. E non parliamo solo di quelli estratti dalle auto schiacciate sotto il viadotto di Genova. Perchè la questione Concessione è roba per avvocati, vertenze milionarie, cavilli, ricorsi, appelli. La fiducia non è meno importante della giustizia.
Seguiremo il processo, quando verrà incardinato, per la strage di Genova. Stiamo seguendo il processo in primo grado della carneficina di Avellino. Altri 40 morti dentro un bus, diventato una bara di lamiere. Un bus precipitato dal viadotto dell’Acqualonga sull’autostrada Bari/Napoli. Ci sono anche in questo processo responsabilità precise contestate ad Autostrade per l’Italia al vaglio della magistratura inquirente e soggette al giudizio del Tribunale di Avellino. Vorremmo poter dire che è l’ultima volta che assistiamo a fatti che si potevano evitare. Ma forse chiediamo troppo. Vi proponiamo una intervista (al momento nella sua versione più breve con molti omissis) a un testimone di giustizia che è teste chiave in alcune inchieste sulla costruzione di ponti, viadotti, svincoli e pezzi di autostrade. È un uomo che per la sua scelta di raccontare ai magistrati alcuni fatti che potevano costituire reato non ha più una vita. Ha perso la famiglia. È sotto scorta, non può fare un passo, non può andare da nessuna parte se prima non lo comunica ai suoi angeli custodi che nella fattispecie sono dei carabinieri. Lui si chiama Gennaro Ciliberto, è tecnicamente un testimone di giustizia, vive in località protetta usando un altro nome che gli è stato assegnato dallo Stato, assieme ad un lavoro. Il suo racconto è interessante per tanti motivi. Perché spiega le (per noi presunte) infiltrazioni della criminalità organizzata nei lavori per realizzare autostrade, acquisendo con metodi poco ortodossi appalti per milioni di euro. Parla di mazzette. Parla di ditte in odore di mafia o con interdittive antimafia che dalla sera alla mattina cambiano nome all’azienda interdetta o ne costituiscono un’altra che prende il posto di quella precedente. E ci ha raccontato che tutto accade (per noi, accadrebbe) con la complicità di chi dovrebbe controllare, cioè Autostrade. In questo specifico contesto ci interessa, e lo abbiamo ritagliato, quello che Ciliberto racconta su Tangenziale di Napoli. E altri tratti di autostrada del Paese gestiti da SMA (Società meridionale autostrade). Parliamo di due società (Tangenziale Spa e SMA Spa) che producono utili per Autostrade per l’Italia e il gruppo Atlantia, che ne sono le controllanti. In Tangenziale, dove fermeremo la nostra attenzione, ogni anno passano, attraversano questo tratto a pedaggio, 85 milioni di auto. E qui il testimone di giustizia dice alcune cose che se vere sarebbero gravi circa lo stato di usura di certe strutture che rischierebbero di venire giù.
Il presidente di Tangenziale di Napoli, l’ex ministro del Bilancio, Paolo Cirino Pomicino, ha spiegato che loro sono “assolutamente tranquilli, i controlli sono continui e gli interventi vengono programmati ed eseguiti nei tempi giusti”. Ma poi ci sono molte altre criticità. Che il testimone di giustizia racconta. Noi diciamo che la sua è una testimonianza che altrove, in certi processi, è stata importante. Però, si vedrà. A proposito di Tangenziale e Sma, nel video in cui parla il testimone di giustizia, vedrete delle immagini di un cavalcavia che si trova all’altezza dello svincolo per Capodichino. Si vedono delle travi massicce che dovrebbero servire a tenerlo. Non stiamo dicendo o suggerendo che stanno lì per non far cadere il Ponte, ma certo non sono molto rassicuranti quegli enormi sostegni e nemmeno rassicura il fatto che poi tutto sia stato coperto con dei teli. Se ci sono lavori, sarebbe bello scrivere in una tabella, come si fa per ogni lavoro pubblico, che tipo di lavori sono, chi li esegue e quanto costano alla collettività. Tutto qua. Ferma restando, evidentemente, il rispetto per la società che gestisce la Tangenziale.
Una rete di truffatori che, utilizzando prevalentemente prestanome, tra cui senza fissa dimora, percettori di reddito di cittadinanza, persone decedute o con precedenti penali, aveva creato un numero imprecisato di imprese inesistenti per riscuotere crediti di imposta fittizi per “Ecobonus” e “Bonus Facciate” per 1,7 miliardi di euro. A fare luce sulla truffa è stata la Guardia di Finanza di Avellino e di Napoli, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Avellino. Si tratta del sequestro di crediti d’imposta più alto di sempre e che ha portato a perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara nei confronti di 21 indagati per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato. “Non si può parlare di imprenditori, dato che le società esistevano soltanto sulla carta e in qualche caso erano da tempo non operative”, sottolinea il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, Salvatore Minale, che insieme alle Fiamme Gialle di Napoli, ha disarticolato l’organizzazione che nel corso degli ultimi mesi e su base quotidiana ha inviato alla Agenzia delle Entrate un elevatissimo numero di comunicazioni di cessione del credito di imposta. Nei confronti degli indagati si ipotizzano i reati di associazione a delinquere, truffa, riciclaggio, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Gli investigatori escludono il loro collegamento con organizzazioni criminali, ma evidenziano la rodata ‘specializzazione’ raggiunta dagli indagati: in molti casi, le particelle catastali corrispondevano ad immobili inesistenti e a turno, gli stessi soggetti si scambiavano i ruoli di cedenti e cessionario dei crediti. Ad innescare l’indagine è stata un’analisi di rischio del Settore Contrasto Illeciti dell’Agenzia delle Entrate. Sono state inoltrate istanze anche per immobili inesistenti, senza fatture oppure riportanti importi “incoerenti”. In duemila casi, è stato accertato, i lavori si sarebbero dovuti realizzare addirittura in comuni inesistenti. I lavori dichiarati per i quali sono stati inoltrate richieste di bonus avrebbero avuto un costo di circa 2,8 miliardi di euro. I sequestri eseguiti oggi – uno preventivo emesso dal gip e un altro d’urgenza della Procura di Avellino – hanno di fatto impedito che i crediti possano essere utilizzati in compensazione o monetizzati presso gli intermediari finanziari. In corso anche indagini per verificare la posizione di una persona, residente in Irpinia ma non indagata, finita nell’operazione portata a termine stamattina dalla Guardia di Finanza di Asti che in diverse regioni, per gli stessi reati, ha portato al sequestro di 1,5 miliardi e all’emissione di un’ordinanze di custodia cautelare per dieci persone.
Gli sviluppi delle indagini hanno permesso di accertare un ammontare di crediti fittizi per circa 1,7 miliardi di euro, parte dei quali usati in compensazione.
Gli interventi edilizi dai quali sarebbero sorti i crediti (per un importo complessivo di lavori dichiarati di circa 2,8 miliardi di euro) erano riferibili a immobili inesistenti, con indicazione nelle comunicazioni di cessione, in oltre 2.000 casi, di comuni anch’essi inesistenti.
Contestualmente al sequestro sono in corso perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara nei confronti di 21 soggetti indagati per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato.
Inizia un periodo particolare per quasi due miliardi di persone nel mondo: il mese del digiuno sacro del Ramadan, con tutto il suo portato di preghiere e tradizioni, rinunce e feste. La ricorrenza ricorda quando nel 610 a.C. l’angelo Gabriele, secondo la religione musulmana, è apparso al profeta Maometto rivelandogli il Corano. Le date di inizio e fine cambiano costantemente perché l’Islam utilizza un calendario basato sui cicli lunari, che fa arretrare la ricorrenza di 10 o 11 giorni ogni anno rispetto a quello gregoriano. L’inizio esatto è determinato dall’avvistamento della luna in Arabia Saudita prevista quest’anno la sera di mercoledì 22 marzo con il digiuno da rispettare a partire dall’alba seguente. Ci sono però musulmani che seguono le indicazioni leggermente divergenti dell’autorità religiosa principale della propria setta o Paese. Dopo il cristianesimo, l’Islam è la seconda religione al mondo: la diffusa cifra di 1,9 miliardi di credenti rimane basata su una stima del Pew Research Center del 2010. Circa due terzi dei musulmani vivono nella regione Asia-Pacifico, in particolare in Indonesia, che da sola conta più di 209 milioni di abitanti, il doppio rispetto al più popoloso Paese musulmano del Nordafrica e Medio oriente, l’Egitto. Il digiuno diurno – che vieta pure di bere acqua, fumare e fare l’amore – , dura dall’alba al tramonto.
La parola Ramadan deriva dalla radice araba ar-ramad che vuol dire “forte calore”, “torrido” o “insopportabile”, ma quest’anno, almeno nell’emisfero nord, il digiuno diurno dura meno rispetto a quello degli anni scorsi, più vicini al solstizio d’estate. Come sempre sono esentati dal digiunare, fra gli altri, bambini, anziani, malati, donne incinte, con il ciclo mestruale e durante l’allattamento, persone in viaggio. In generale, secondo i precetti islamici, il digiuno è necessario solo se si è in buona salute anche se – assieme a preghiera, carità, pellegrinaggio alla Mecca e professione di fede – è uno dei cinque pilastri dell’Islam. La fine del Ramadan è segnata dalla festa dell’Eid al-Fitr. Ad accompagnare il digiuno non sono però solo numerose preghiere ma anche una miriade di tradizioni locali che variano da Paese a Paese: gli addobbi di strada, comuni al Cairo, ad esempio sono quasi assenti a Tripoli. Il mese sacro, almeno nei Paesi musulmani, è connotato da orari di lavoro accorciati e dalla corsa pomeridiana verso casa per poter rompere il digiuno senza ritardi con l’abbondantissimo pasto dell’Iftar. Ci sono poi le estenuanti maratone tv seguendo serial e altri programmi prodotti – soprattutto in Egitto e Turchia – appositamente per questo periodo di massimi ascolti. Frequenti le riunioni familiari fino a notte inoltrata. Nonostante le sveglie dei telefonini, al Cairo come a Damasco persiste la tradizione di pagare un banditore notturno, il “Mosaharati”, per farsi chiamare dalla strada ricordando che l’ultima occasione per mangiare fino alla sera dopo è il “suhur”, il pasto consumabile prima dell’alba.
Passo indietro di Ciro Santoriello. Il magistrato ha deciso di astenersi dal sostenere l’accusa nel processo Juventus dopo le polemiche divampate nelle ultime settimane per la pubblicazione di vecchi video in cui, scherzando, manifestava le sue simpatie calcistiche per il Napoli, e il suo “odio” calcistico per la Juve. La procura di Torino, all’apertura dell’udienza preliminare contro Andrea Agnelli e altri dirigenti, in programma il 27 marzo, sarà rappresentata dagli altri due componenti del pool: il procuratore aggiunto Marco Gianoglio e il sostituto Mario Bendoni. Nei giorni scorsi Santoriello aveva comunicato la sua decisione al capo dell’ufficio, Annamaria Loreto, e come conseguenza aveva rinunciato a firmare gli ultimi atti del procedimento. Stamani la magistrata numero uno della procura subalpina ne ha formalmente “preso atto”, informando di avere “apprezzato l’alto senso istituzionale, il senso di lealtà e l’attaccamento all’Ufficio” del collega. Santoriello, 58 anni, è un esperto di reati societari. Ha al suo attivo svariate pubblicazioni ed è molto richiesto per convegni e seminari sul tema. Proprio nel corso di uno di questi incontri fra giuristi, avvenuto nel 2019, pronunciò un paio di battute di spirito sulla Juventus che divertirono la platea. Quattro anni dopo qualcuno ha ripescato il frammento del video e lo ha diffuso sul web. Il paradosso era che Santoriello – come si ricava dalla versione integrale – stava spiegando i motivi per i quali aveva da poco proposto l’archiviazione di un’inchiesta sulla dirigenza bianconera per una questione di bilanci. Qualche giorno dopo è spuntato un secondo brevissimo filmato, anche questo sapientemente tagliato. Dalla procura di Torino non sono mai arrivate dichiarazioni o esternazioni sul caso. Quanto alla procura generale, nell’immediatezza aveva chiesto una relazione sullo svolgimento dei fatti. A intervenire in difesa di Santoriello è stato uno degli avvocati difensori della Juventus, Luigi Chiappero, che lo ha descritto come “un pm colto che non hai confuso il calcio con il diritto”. Al quinto piano del Palazzo di giustizia stanno preparando l’udienza preliminare del 27 marzo. Nei giorni i pm hanno depositato un’ultima tranche di atti integrativi di indagine: ci sono annotazioni di polizia giudiziaria e verbali di interrogatori. In vista c’è un allargamento dei capi d’accusa contro la società bianconera.