Collegati con noi

Cronache

Pacemaker, protesi ortopediche, erogatori di insulina: l’affare miliardario che non sempre fa gli interessi dei pazienti. L’inchiesta di Report e le critiche della Società di cardiologia

Pubblicato

del

“Un allarme infondato, che rischia di creare danni alla salute dei pazienti. Di fare dei morti, alimentando la diffidenza verso la tecnologia medica. In particolare verso le protesi cardiache”. Quella che avete appena letto è la preoccupazione dei cardiologi italiani, espressa dal past president della Società italiana di cardiologia (Sic), Francesco Romeo, che dopo le anticipazioni dell’inchiesta di ‘Report’ sulle valvole cardiache – in onda questa sera su Rai 3, alle 21 e 15. Romeo riferisce di “aver ricevuto decine di telefonate dai pazienti terrorizzati per la durata della valvola impiantata. Già l’inchiesta dell’Espresso (con la pubblicazione di un database che permette ai pazienti di verificare se la propria tipologia di impianti ha avuto segnalazione di sicurezza, ndr) ci ha molto preoccupati, per le modalità con cui un argomento così delicato è stato affrontato”, spiega Romeo che annuncia a breve una presa di posizione comune delle diverse società scientifiche di cardiologia.

“Questo allarme ‘mediatico’ – precisa Romeo, anche direttore dell’unità di Cardiologia e cardiologia interventistica del Policlinico Tor Vergata di Roma- sta già procurando danni, minando la fiducia dei pazienti. Per questo le società scientifiche pensano sia necessario intervenire per rasserenare il clima e dare informazioni corrette ai pazienti, che sono gli unici a cui dobbiamo rendere conto: dobbiamo garantire loro il diritto inviolabile alla salute, al di fuori di ogni considerazione economica o di mercato, basandoci però sulle nostre conoscenze scientifiche. Purtroppo le informazioni scorrette possono fare più morti degli incidenti stradali. Criminalizzare la tecnologia è profondamente sbagliato. La speranza di vita guadagnata in questi decenni nell’80% dei casi è merito della cardiologia. E l’innovazione tecnologica in questo settore ha un peso straordinario” . Per quanto riguarda le valvole cardiache, di cui si parlerà a Report, in particolare la Tavi (sostituzione valvolare aortica transcatetere), Romeo ricorda che si tratta di una tecnica oggi riservata a pazienti ultraottantenni, inoperabili, con una sopravvivenza di meno di un anno nell’80% dei casi. Persone a cui queste valvole permettono una sopravvivenza anche di 10 anni”. Ad oggi, infatti, queste valvole non vengono impiantate nelle persone più giovani – che invece sono sottoposte a intervento tradizionale – solo perché ancora non sono disponibili tutti i dati necessari sulla loro durata. “Ma i primi studi di durata sono molto incoraggianti”, riferisce l’esperto. L’informazione su questi temi, spiega ancora Romeo “è delicatissima. Deve tenere conto di diversi dati e valutare i costi-benefici. Non si possono instillare dubbi che possono significare ansia e paura per i malati. Alcuni dati hanno necessariamente bisogno di una ‘mediazione’ del medico, che valuta e compara diversi fattori. Così come i farmaci anche i device hanno controindicazioni e rischi. Ma segnalare solo i problemi senza metterli in confronto con i benefici, in termini di vite salvate per esempio, è solo dannoso”. Messaggi che non tengono conto di tutti gli elementi “possono essere devastanti. L’informazione del servizio pubblico – conclude Romeo riferendosi alla trasmissione di Report – deve garantire la correttezza scientifica del messaggio, a tutela dei pazienti”.  Ma che cosa vedremo stasera in onda su Report? Perché tanto allarme della Sic ovvero Società italiana di cardiologia? Report manderà in onda una inchiesta, molto ben documentata, fatta da 252 giornalisti, 59 testate da 36 Paesi in tutto il mondo.

Report è solo uno dei partner , insieme fra gli altri a BBC, Associated Press, Le Monde, Süddeutsche Zeitung, NBC e molti altri. Si tratta di un’indagine sulla sicurezza ed efficacia dei dispositivi medici e sulle falle della vigilanza dopo che questi sono impiantati. I pacemaker, le protesi ortopediche, gli erogatori di insulina. Grazie a questi e altri dispositivi oggi viviamo meglio e più a lungo.

Dunque non si discute l’utilità di questi dispositivi, anzi. Si discute della espansione frenetica di un mercato da quasi 200 miliardi di dollari, guidato da multinazionali europee e americane, che non sempre coincide con gli interessi dei pazienti. Il servizio di Report (che va visto prima di essere criticato) illustrerà diverse tecnologie che hanno mostrato problemi rilevanti, dal pacemaker senza fili Nanostim alle protesi all’anca, passando per valvole cardiache e retine pelviche.

Lo stesso ministero della Salute ha ammesso a Report che in fase di vigilanza molto spesso gli incidenti non vengono riportati, cioè non sappiamo davvero quanto un device sia pericoloso per la salute. La Commissione europea si è resa conto che le cose non vanno e nel 2017 ha varato una riforma del settore, il regolamento MDR 745. Ma funzionerà davvero o è stato scritto per lasciare tutto com’era? Grazie allo sforzo di data journalist da tutto il mondo che hanno collaborato al progetto offriranno inoltre in esclusiva sul nostro sito web, nell’ottica di Servizio pubblico, un database planetario dei dispositivi medici per aiutare i cittadini a conoscere meglio la qualità delle tecnologie di cui usufruiscono. Stasera, dunque, si vede il reportage di Report, e poi, solo poi si potrà dire se ci sono delle falle nell’inchiesta giornalistica. 

 

Questa sera su Rai 3 alle 21,15, Report / conduce Sigfrido Ranucci 

 

Advertisement

Cronache

Fatemi rivedere i miei figli: l’appello al Papa della mamma di una delle bimbe di Caivano

Pubblicato

del

Questa che segue è la lettera che la mamma di una delle bimbe abusate a Caivano ha inviato a Papa Francesco: a lui chiede di aiutarla a rivedere sua figlia che ad oggi è in una casa famiglia inssieme con iu fratellini. Un accorato appello con il quale si rivolge al Santo Padre e che ci è stato trasmesso dal suo legale, l’avvocato Angelo Pisani

“Santo Padre, Francesco Bergoglio,

sono la mamma di una delle due bimbe coinvolte negli stupri di Caivano. Lei potrà immaginare quanto tutto quello che è successo è stato devastante anche per me e per gli miei figli di cui mi hanno lasciato solo quello appena maggiorenne. Mia figlia si trova ora in una casa-famiglia da circa tre mesi, come anche gli due miei figli estranei all’orrore delle violenze . Il Tribunale dei minorenni, forse per il clamore mediatico che è seguito a questa orribile vicenda, ha però stabilito che anche gli altri miei due figli fossero collocati in una casa-famiglia. Ma non solo.

È stato disposto il blocco totale dei contatti, sia fisici che telefonici, tra me ed i miei figli. Io ho avuto un matrimonio sbagliato nel quale ho subìto e rischiato tanto. Ho subito le angherie e lo sfruttamento di mio marito nella consapevolezza che non potevo andare da nessuna parte con scarsa istruzione e senza un lavoro, senza neanche avere o sapere a chi poter chiedere aiuto . La disperazione non la si può spiegare a chi non l’ha provata. Vivere in un contesto sociale dal quale sai di non poter andare via e che non ti concede alternative è difficile da comprendere per chi non ne fa parte . Per dimenticare le pene nell’ultimo periodo mi ero rifugiata nell’alcol e me ne pento tanto, ora che fortunatamente ho avuto la forza di reagire . Ma non avevo davvero nulla altro per poter sopportare il degrado del luogo e la grettezza delle persone. Anche le Istituzioni si sono girate dall’altra parte, come la chiesa del paese, mai una parola di conforto, mai un abbraccio, nessun aiuto nonostante le mie richieste Ora solo grazie ai miei avvocati sono riuscita a fuggire da Caivano, ho fatto un percorso psicoterapeutico e medico che mi ha aiutato. Sono tornata dalla mia famiglia e vivo con mio padre e mia madre a Napoli . Anche il mio figlio maggiorenne è fuggito con me perché l’amore che ci lega è tanto. Non bevo più e sono fuori e mi sono allontanata da quell’inferno. Sono indirettamente vittima delle violenze fisiche fatte a mia figlia e al contempo oggi sono vittima di un sistema giudiziario che senza pensare anche i miei bisogni umani e di madre, e mi impedisce finanche di telefonare ai miei bambini. Io mi chiedo cosa ci sia di cristiano in questo forzoso allontanamento da loro. Anche una madre detenuta può vedere i propri figli. esistono procedure e modalità protette o assistite ma è disumano quanto imposto a me . Ed io non ho nemmeno avuto mai una denuncia. I miei avvocati, Angelo Pisani ed Antonella Esposito mi hanno difesa gratuitamente, hanno chiesto inutilmente a tutti di farmi almeno sentire in modalità protette i miei figli e mi stanno anche aiutando a scrivere in italiano questa lettera. Hanno presentato due istanze al Tribunale per i minorenni proprio per chiedere almeno la revoca di questo blocco totale. In che modo la telefonata o l’ abbraccio di una mamma può fare un danno ad un figlio ? Quanto devo pagare la mia sfortuna pur non avendo commesso, anche secondo la Giustizia, alcun reato? Io ho Fede. Ed anche la profonda convinzione che anche quello che ci sembra ingiusto nella vita quotidiana ha un suo disegno perfetto in Dio. Ho imparato che le cose negative spesso poi nel tempo si rivelano positive. Ed in questo riconosco appunto la Divina Provvidenza. Ho imparato a pregare affidandomi alla Sua volontà e non chiedendo più qualcosa che credo sia buono per me. Ma ora non sono così forte. E vacillo. Desidero parlare e vedere i miei figli. Se qualcuno un giorno deciderà che ho colpe e che devo pagarle sono pronta. Ho già pagato vedendo la mia bambina violentata. Ma non voglio che paghino anche i miei figli. Perché non riesco ad immaginare che anche questo possa essere buono. Santo Padre mi aiuti. Mi affido alle sue mani ed alla Sua Volontà. Chiedo aiuto per tutelare il diritto agli affetti e all’ amore che lega una madre ai figli indipendentemente dalla poverta’ e/o dalle difficoltà di vita. in fede, Palma.

 

Continua a leggere

Cronache

Tre allieve accusano di sessismo prof di Medicina

Pubblicato

del

Partita come una denuncia anonima, adesso tre specializzande della facoltà di Medicina di Palermo sono uscite allo scoperto e hanno denunciato con nome e cognome gli atteggiamenti sessisti nei loro confronti da parte di un primario del Policlinico universitario.

Il rettore Massimo Midiri – che qualche giorno fa aveva ricevuto la missiva priva di firme – ha trasmesso tutto al consiglio di disciplina che ascolterà, oltre alle tre ragazze, tutti i 19 specializzandi di chirurgia e il professore chiamato in causa. Se dalle audizioni scaturiranno ipotesi di reato, lo stesso consiglio si rivolgerà alla procura, alla quale Midiri aveva già spedito la lettera anonima ricevuta lo scorso venerdì. “Purtroppo – spiega il rettore – abbiamo avuto riscontri alla lettera anonima”.

Nella denuncia anonima si racconta, tra l’altro, che una specializzanda, durante la pausa pranzo, sarebbe stata accusata dal professore di voler andare in sala operatoria con un altro docente per interessi diversi da quelli professionali. Il professore avrebbe anche pronunciato commenti volgari sull’abbigliamento delle ragazze. Il docente sotto accusa, interpellato da Repubblica-Palermo che ha sollevato il caso, ha detto: “Non sono un mostro. Ho moglie e figli e sono dedito al mio lavoro”.

Soltanto un anno fa una dottoranda dell’università di Palermo denunciò sul blog di informazione Younipa un episodio di sessismo nell’ateneo, avvenuto nel precedente febbraio. La ragazza scrisse di essere in una lista di “studentesse dalle migliori prestazioni sessuali”, redatta da un dottorando di ricerca del dipartimento di Economia e diffusa attraverso delle chat whatsapp degli stessi dottorandi. La vicenda rientrò con le scuse pubbliche dell’autore dei commenti.

Continua a leggere

Cronache

Uguaglianza genere, 14enni italiani tra i più attenti

Pubblicato

del

Adolescenti italiani promossi in educazione civica: sono attenti all’uguaglianza di genere più dei loro coetanei di altri Paesi europei e del mondo, hanno atteggiamenti più favorevoli nei confronti dell’eguaglianza dei diritti dei migranti e sono molto sensibili ai temi ambientali, superando, in queste tematiche, perfino i giovani spagnoli, francesi e svedesi.

Le ragazze sono le più preparate, con un punteggio superiore rispetto ai maschi di 27 punti. I dati arrivano dell’Indagine Iea Iccs (International civic and citizenship education study) svoltasi nel 2022: si tratta dello studio internazionale più ampio mai condotto sull’educazione civica e alla cittadinanza, che ha coinvolto 22 Paesi nel mondo e a cui in Italia hanno partecipato 224 scuole, 2400 insegnanti e circa 4900 studenti. Gli studenti italiani hanno raggiunto un punteggio medio di 523, significativamente superiore, di circa 15 punti, alla media internazionale e il 70% di loro raggiunge almeno il livello B (in una scala da A a D) mentre solo l’1% non raggiunge il livello D. Gli studenti delle isole hanno risultati decisamente peggiori rispetto a quelli del centro nord.

La fotografia mostra inoltre che gli adolescenti italiani ‘masticano’ la politica, uno su due ne parla con i genitori, il 39% è interessato alle questioni politiche e sociali (contro il 30% della media internazionale) ma sono già sfiduciati. Otto su 10 di loro – contro il 74% a livello internazionale – si sono detti d’accordo sul fatto che la democrazia “è ancora la migliore forma di governo per il proprio paese”. E dichiarano di essere più propensi a partecipare alle elezioni in futuro rispetto alla media internazionale, seppure con un calo nel punteggio rispetto ai cicli precedenti.

Rispetto alle precedenti rilevazioni, poi, hanno perso fiducia soprattutto nei media tradizionali (-15%) e nel Parlamento (-10%). Appena il 36% ritiene infatti che i parlamentari sappiano dar voce agli interessi dei giovani (il 44% negli altri Paesi partecipanti allo studio) e ben il 70% è dell’opinione che i rappresentanti politici non si preoccupino abbastanza dei desideri della gente (la media negli altri Paesi si ferma al 62%). Anche in Italia si è verificata una diminuzione nell’uso della televisione come fonte di informazione (-6 punti percentuali rispetto al 2016), mentre l’uso di Internet per informarsi su temi politici e sociali è aumentato tra i giovani italiani di 8 punti percentuali. Gli studenti tredici-quattordicenni italiani, inoltre, si mostrano più aperti dei coetanei stranieri rispetto all’immigrazione.

Per loro infatti “i figli degli immigrati dovrebbero avere le stesse opportunità di studio degli altri bambini”, “dovrebbero avere l’opportunità di conservare i propri usi e costumi” e, “gli immigrati che vivono da diversi anni in un Paese, dovrebbero avere l’opportunità di votare alle elezioni”. In generale, svela infine la ricerca, sia in Italia che all’estero, laddove lo status socioeconomico familiare è più elevato, gli studenti hanno dimostrato una conoscenza civica mediamente più alta rispetto agli studenti con status socioeconomico più basso. Incidono molto anche il numero dei libri presenti a casa, il clima di apertura e discussione presente in classe e l’occupazione dei genitori; meno, invece, il livello di istruzione di mamma e papà.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto