La nuova spiegazione della scomparsa del giornalista dissidente, da tempo residente negli Stati Uniti, è stata data dal procuratore capo di Ryad, Saud al Mojeb alla tv saudita al Arabiya. Il procuratore ha inoltre chiesto la pena di morte per cinque dei 21 sospettati di aver architettato ed eseguito il piano. I nomi dei possibili candidati alla decapitazione non sono stati resi noti, ma è certo che il più alto ufficiale in grado nel team omicida, e quindi quello che in ultima istanza avrebbe deciso l’uccisione del reporter, era il numero due dell’intelligence e un fedelissimo del principe ereditario Mohammed bin Salman, Ahmad al Asiri, che è stato già rimosso dalle sue funzioni. La procura ha anche confermato la notizia della sospensione di Saud al Qahtani, ex responsabile della comunicazione di Bin Salman, che è indagato e sottoposto a divieto di espatrio.

Jamal Khashoggi. Il giornalista saudita mentre entra nell’ambasciata a Istanbul dove sarà ucciso e fatto a pezzi
Secondo i sauditi un team di 15 membri della sicurezza, tra cui un chirurgo forense, avrebbe avuto il compito di riportare Khashoggi in patria per essere interrogato. La dichiarazione ufficiale della magistratura saudita mostra che gli inquirenti turchi avevano ricostruito la vicenda in modo corretto, ma il coinvolgimento di un agente turco non è piaciuta ad Ankara. “Le parti del corpo di Khashoggi sono state consegnate a un agente di sicurezza turco fuori dalla sede consolare”, ha detto il portavoce del procuratore, che avrebbe mandato alla controparte turca un ritratto segnaletico dell’ agente, di cui sostiene non conoscere il nome, cosa del tutto inverosimile. A detta del procuratore sarebbe stato il vice capo dell’intelligence saudita, il generale Ahmed al-Assiri, a dare l’ordine di riportare Khashoggi, volente o nolente, a Riad, ma il capo della squadra di quelli che definisce “negoziatori” avrebbe poi dato l’ordine di ucciderlo.
Il ministro degli Esteri Mevlut Cavusoglu ha commentato le nuove dichiarazioni ritenendole “insufficienti” e insistendo sul carattere premeditato dell’operazione. “Ci dicono che Khashoggi è stato ucciso perché si sarebbe opposto a essere riportato nel suo Paese. Ma in realtà questo omicidio, come abbiamo già detto, era stato pianificato in anticipo”. Fare a pezzi il corpo “non è un’operazione che si può improvvisare e infatti avevano portato persone e strumenti necessario per farlo, avevano già pianificato come ucciderlo e come farlo a pezzi”. Il ministro degli Esteri saudita Adel al Jubeir, dal canto suo ha ribadito che “è stato un grande errore uccidere il giornalista”, ma ha tuttavia bacchettato neanche troppo velatamente la Turchia per aver politicizzato la vicenda: “Il caso Khashoggi è passato alla magistratura. Respingiamo la politicizzazione del caso e le interferenze nella politica interna dell’ Arabia Saudita”.
Il titolare degli Esteri si è detto contrario all apertura di un’inchiesta internazionale e all’estradizione dei sospettati in Turchia. In seguito alla sconvolgente ammissione di Ryad, l’Amministrazione americana, alleata di ferro di Riad, si è trovata alla fine costretta a varare sanzioni nei confronti di 17 funzionari, in primis contro al- Qahtani. “I funzionai sauditi che stiamo sanzionando – dice il tesoro Usa – sono coinvolti nel ripugnante omicidio di Khashoggi e dovranno rispondere delle loro azioni”. Le sanzioni riguardano tutte le proprietà o gli interessi che i funzionari colpiti detengono negli Usa, dunque il blocco di tutti i loro beni e asset. E a nessun americano sarà permesso di compiere affari o transazioni con gli individui sanzionati. La Francia ha salutato la decisione saudita di incriminare i sospettati dell’omicidio parlando di passo “nella giusta direzione”.