Collegati con noi

Corona Virus

Nell’era del Covid aumentano le culle vuote, l’Italia è il Paese peggiore per denatalità

Pubblicato

del

La pandemia ha aggravato il problema della denatalita’ nei paesi ricchi, contribuendo ulteriormente a svuotarne le culle; l’Italia è purtroppo in prima fila su questo fronte, infatti in un anno ha perso 16 mila nascite (nel 2020 rispetto al 2019), con 3500 nati in meno in un solo mese (dicembre 2020 vs dicembre dell’anno precedente) e una riduzione media della natalita’ del 9,1% per il nostro paese in un solo anno. E’ quanto emerge dai dati di uno studio di Letizia Mencarini e Arnstein Aassve dell’Universita’ Commerciale Bocconi di Milano pubblicato sulla rivista PNAS. Lo studio ha riguardato 22 paesi (tra cui Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Svezia, Finlandia, Usa, Germania, Francia, Spagna, Ungheria, Islanda, Israele): “abbiamo visto – spiega Mencarini – che paesi come Norvegia, Svezia, Germania, Paesi Bassi, dove c’e’ un welfare piu’ generoso e gli individui hanno meno paura sul fronte occupazionale e del reddito, il calo delle nascite non c’e’ stato”; paesi come Italia, Portogallo e America, invece, hanno avuto piu’ contraccolpi a causa delle incertezze economiche e occupazionali legate alla pandemia. C’e’ gia’ un trend negativo per le nascite, ricorda Mencarini, che dipende sia dal calo delle donne in eta’ fertile e quindi dalla riduzione delle potenziali madri, sia dal calo della fecondita’. La pandemia, aumentando ancora di piu’ le disuguaglianze socioeconomiche, porta a perdita di reddito e prospettiva che colpisce soprattutto i piu’ giovani, che sono quindi quelli che piu’ facilmente rinviano il sogno di metter su famiglia.

Solo che poi in Italia, sottolinea Mencarini, questi rinvii ingenerano una trappola demografica, ossia l’ulteriore riduzione delle madri potenziali (perche’ piu’ tempo si aspetta prima di fare un figlio, piu’ si riducono le chance di una gravidanza). “Secondo i nostri modelli – spiega – che tengono conto dei trend di fecondita’ gia’ in atto nei diversi paesi (causati ad esempio da una riduzione delle madri potenziali) i cali delle nascite piu’ consistenti sono avvenuti in Italia (il 9,1% di nati in meno rispetto al 2019), Ungheria (8,5% in meno), Spagna (8,4% in meno), Portogallo (6,6% in meno). Per l’Italia i mesi piu’ critici, con meno nascite, sono stati dicembre 2020 (-3500 nati rispetto a dicembre 2019) e gennaio 2021 (con un record 5000 nascite in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) che corrispondono proprio a un calo brusco dei concepimenti avvenuto all’inizio della prima ondata pandemica. Infatti, precisa l’esperta, mentre il calo medio delle nascite negli altri mesi 2020 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente era del 3%, a dicembre il calo e’ stato decisamente molto piu’ forte, del 21%; stessa cosa a gennaio 2021. Il risultato e’ stato che nel 2020 ci sono state 16 mila nascite in meno rispetto all’anno precedente (404 mila nascite in tutto). Fortunatamente, dai dati preliminari sul 2021, spiega l’esperta, “vediamo una ripresa in Italia per il mese di marzo 2021, che significa che alla fine della prima ondata pandemica (giugno 2020) l’ottimismo ha prevalso sulle paure e le coppie hanno ripreso i progetti accantonati nei mesi precedenti”. Ovviamente “sara’ molto interessante vedere cosa e’ successo in corrispondenza della seconda e terza ondata pandemica – conclude – quindi ad esempio vedere le nascite che corrispondono ai concepimenti avvenuti nell’autunno-inverno 2020-2021; ci aspettiamo oscillazioni dei tassi di nascita in corrispondenza di tutte le ondate”.

Advertisement

Corona Virus

Covid-19 e genetica: uno studio italiano spiega perché il virus ha colpito più il Nord che il Sud

Pubblicato

del

Un team di scienziati italiani ha scoperto un legame tra genetica e diffusione del Covid-19, individuando alcuni geni che avrebbero reso alcune popolazioni più vulnerabili alla malattia e altre più resistenti.

Come stabilire chi ha maggiore probabilità di sviluppare il Covid-19 in forma grave? E perché la pandemia ha colpito in modo più violento alcune zone d’Italia rispetto ad altre? A queste domande ha risposto uno studio multidisciplinareguidato dal professor Antonio Giordano, direttore dell’Istituto Sbarro di Philadelphia per la Ricerca sul Cancro e la Medicina Molecolare, in collaborazione con epidemiologi, patologi, immunologi e oncologi.

Dallo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Translational Medicine, emerge che la predisposizione genetica potrebbe aver giocato un ruolo determinante nella diffusione e nella gravità del Covid-19.

Il ruolo delle molecole Hla nella risposta immunitaria

Il metodo sviluppato dai ricercatori ha permesso di individuare le molecole Hla, ovvero quei geni responsabili del rigetto nei trapianti, come indicatori della capacità di un individuo di resistere o soccombere alla malattia.

“È dalla qualità di queste molecole che dipende la capacità del nostro sistema immunitario di fornire una risposta efficace, o al contrario di soccombere alla malattia”, ha spiegato Pierpaolo Correale, capo dell’Unità di Oncologia Medica dell’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria.

Lo studio ha dimostrato che chi possiede molecole Hla di maggiore qualità ha più possibilità di combattere il virus e sviluppare una forma più lieve della malattia. Questo metodo, inoltre, potrebbe essere applicato anche ad altre malattie infettive, oncologiche e autoimmunitarie.

Perché il Covid ha colpito più il Nord Italia? Questione di genetica

Uno dei dati più interessanti dello studio riguarda la distribuzione geografica delle molecole Hla in Italia. I ricercatori hanno scoperto che alcuni alleli (varianti genetiche) sono più diffusi in certe zone del Paese, influenzando così l’impatto della pandemia.

Secondo lo studio, la minore incidenza del Covid-19 nelle regioni del Sud rispetto a quelle del Nord potrebbe essere dovuta a una specifica eredità genetica.

Tra le ipotesi vi è quella di un virus antesignano del Covid-19 che si sarebbe diffuso migliaia di anni fa nell’area che oggi corrisponde alla Calabria, “immunizzando” in qualche modo i discendenti di quelle terre.”

Lo studio: 525 pazienti analizzati tra Calabria e Campania

La ricerca ha preso in esame tutti i casi di Covid registrati in Italia nella banca dati dell’Istituto Superiore di Sanità, oltre a 75 malati ricoverati negli ospedali di Reggio Calabria e Napoli (Cotugno), e 450 pazienti donatori sani.

I risultati hanno evidenziato che:

  • Gli Hla-C01 e Hla-B44 sono stati individuati come geni associati a maggiore rischio di infezione e malattia grave.
  • Dopo la prima ondata pandemica, questa associazione è scomparsa.
  • L’allele Hla-B*49, invece, si è rivelato un fattore protettivo.

Uno studio rivoluzionario con implicazioni future

Questa scoperta non solo aiuta a comprendere la diffusione del Covid-19, ma potrebbe anche essere utilizzata in futuro per prevenire altre pandemie, individuando le popolazioni più a rischio e quelle più protette.

Un lavoro che apre nuove strade nel campo della medicina personalizzata, dimostrando che genetica e ambiente possono influenzare l’evoluzione di una malattia a livello globale.

Continua a leggere

Corona Virus

Covid-19, cinque anni dopo: cosa è cambiato e quali lezioni abbiamo imparato

Pubblicato

del

Cinque anni fa, l’Italia si fermava. L’8 marzo 2020, l’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte annunciava il primo lockdown totale della storia repubblicana. Un provvedimento drastico, nato dall’esplosione dei contagi da Covid-19, che costrinse il Paese a chiudere in casa 60 milioni di persone, con l’unica concessione delle uscite per necessità primarie.

L’Italia è stato uno dei primi paesi occidentali ad affrontare un impatto devastante del virus. Il primo caso ufficiale venne individuato nel paziente zero di Codogno, Mattia Maestri, mentre il primo decesso fu registrato il 21 febbraio 2020 con la morte di Adriano Trevisan a Vo’ Euganeo.

Nei giorni successivi, il Paese assistette a scene che rimarranno impresse nella memoria collettiva: ospedali al collasso, città deserte, striscioni con “andrà tutto bene” esposti sui balconi, mentre nelle province più colpite, come Bergamo, i camion dell’esercito trasportavano le bare delle vittime.

Con il Vaccine Day del 27 dicembre 2020, l’arrivo dei vaccini segnò l’inizio della campagna di immunizzazione di massa, accompagnata dall’introduzione del Green Pass, che portò a feroci polemiche e alla nascita di movimenti No-Vax. Il 31 marzo 2022 venne dichiarata la fine dello stato di emergenza in Italia, mentre il 5 maggio 2023 l’OMS decretò la conclusione della pandemia a livello globale.

Il nuovo approccio alla gestione delle pandemie

Cinque anni dopo il lockdown, il governo Meloni ha rivisto il piano pandemico nazionale, con l’introduzione di nuove regole che limitano l’uso di misure restrittive. I DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri), usati ampiamente durante il governo Conte per imporre limitazioni agli spostamenti e alle attività economiche, non saranno più utilizzati, sostituiti da una gestione più parlamentare dell’emergenza.

Inoltre, il 25 gennaio 2024 è entrato in vigore il decreto che ha abolito le multe per chi non ha rispettato l’obbligo vaccinale, un provvedimento che ha riacceso il dibattito su come è stata affrontata la pandemia e sui diritti individuali.

La commissione d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza

Uno dei segnali più evidenti della volontà di rivalutare le scelte fatte è l’istituzione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia, approvata il 14 febbraio 2024. La commissione ha già tenuto 24 audizioni, ascoltando esperti, rappresentanti istituzionali e figure chiave della crisi sanitaria, come l’ex commissario straordinario Domenico Arcuri, assolto di recente per l’inchiesta sulle mascherine importate dalla Cina.

A cinque anni di distanza: quali lezioni?

La pandemia ha lasciato un segno profondo sulla società italiana e ha messo in discussione il modello di gestione delle emergenze. Se da un lato c’è chi sostiene che le restrizioni fossero necessarie per salvare vite umane, dall’altro si solleva il dibattito su quanto fossero proporzionate e su eventuali errori di valutazione nelle misure adottate.

Oggi, il nuovo piano pandemico riconosce la necessità di una maggiore trasparenza e coinvolgimento del Parlamento, evitando misure straordinarie come quelle imposte con i DPCM. Ma l’eredità di quei mesi resta incisa nella memoria collettiva: l’Italia che si fermava, i bollettini quotidiani, i medici in prima linea e il ritorno, lento e faticoso, alla normalità.

Continua a leggere

Corona Virus

Covid: tra Natale e Capodanno scendono casi, stabili le morti (31)

Pubblicato

del

In Italia scendono i contagi mentre i decessi restano sostanzialmente stabili nella settimana tra Natale e Capodanno: dal 26 dicembre all’1 gennaio sono stati registrati 1.559 nuovi positivi, in calo rispetto ai 1.707 del periodo 19-25 dicembre, mentre le morti sono state 31 rispetto ai 29 casi nei 7 giorni precedenti. E’ quanto si legge nel bollettino settimanale sul sito del ministero della Salute. Lombardia e Lazio, seguite dalla Toscana, sono le regioni che hanno riportato più casi. Le Marche registrano il tasso di positività più alto (11,4%). Ancora una riduzione del numero di coloro che si sottopongono a tamponi: scendono da 44.125 a 34.532 e il tasso di positività cresce dal 3,9% al 4,5%.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto