Napoli continua a consolidare il suo legame con il lusso e la cultura, attirando sempre più investimenti da parte di brand internazionali del settore alberghiero e del mercato dell’arte. L’ultima grande novità riguarda la prestigiosa casa d’aste Finarte, che ha annunciato una partnership con l’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, situato in corso Vittorio Emanuele.
L’inaugurazione della nuova galleria d’arte all’interno dell’hotel è fissata per il 18 febbraio, evento riservato a un pubblico selezionato di collezionisti e appassionati. Il progetto rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di crescita e consolidamento della casa d’aste sul territorio napoletano, offrendo una sede per preview d’aste, incontri con esperti e valutazioni private di opere d’arte.
Il valore culturale della collaborazione
La nuova iniziativa sarà ospitata all’interno dell’hotel de Bonart, parte del Caracciolo Hospitality Group, guidato da Costanzo Jannotti Pecci, imprenditore che ha fortemente contribuito alla crescita del settore luxury a Napoli. L’hotel è già custode di una collezione di 150 opere di artisti campani e si appresta a diventare un hub culturale per eventi esclusivi legati al mondo dell’arte.
«Il nostro Gruppo ha sempre creduto nella vocazione intellettuale di Napoli, una città nata con un’incredibile propensione culturale», ha dichiarato Costanzo Jannotti Pecci. «L’hotel de Bonart Naples non è solo un luogo di ospitalità, ma un vero e proprio punto di riferimento per esperienze esclusive legate all’arte».
Anche Alessandro Guerrini, amministratore delegato di Gruppo Finarte, ha sottolineato il valore della partnership: «La radicata tradizione collezionistica di Napoli e la sua spinta nel settore dell’arte contemporanea ci hanno convinto a investire qui, creando un punto di riferimento stabile per i collezionisti».
Napoli e l’industria del lusso: un settore in espansione
L’attrattiva di Napoli nel segmento luxury è in costante crescita, come dimostrano le nuove aperture di hotel di fascia alta e i progetti che mirano a elevare la città come destinazione di prestigio.
In occasione della prossima Borsa Mediterranea del Turismo (Bmt), in programma dal 13 al 15 marzo, verrà lanciato lo slogan “Napoli Luxury Destination”, a conferma della volontà di posizionare la città tra le mete più ambite per un turismo esclusivo.
«Siamo stufi di sentir parlare di overtourism, dobbiamo creare un circuito virtuoso per migliorare la qualità dell’accoglienza e valorizzare l’immagine della città», ha dichiarato Angioletto de Negri, amministratore di Projecta.
Nuove aperture di hotel di lusso a Napoli
Ecco alcuni degli investimenti più importanti in arrivo nei prossimi anni:
- Marriot International – W Naples: apertura nel 2025 in via Verdi, nell’ex sede della Banca di Roma.
- Rocco Forte Hotels: entro due anni opererà a Palazzo Sirignano alla Riviera di Chiaia.
- Radisson: previsto in via Chiatamone, con lavori in corso e richiesta di variante per un parcheggio.
- Lhp Palace: da poco trasformato in un hotel 5 stelle in viale Augusto.
- Hilton Oriente: recentemente rinnovato e acquisito dalla catena internazionale.
- Palazzo D’Avalos: una volta completati i lavori, diventerà un residence di lusso.
L’impatto sul turismo e sull’economia
La crescita dell’offerta di hotellerie di lusso è vista con grande favore dalle istituzioni locali. Teresa Armato, assessore al Turismo del Comune di Napoli, ha sottolineato l’importanza di questi investimenti:
«L’apertura di nuovi alberghi di lusso è un segnale positivo per la crescita e la valorizzazione del nostro territorio. Non solo arricchisce l’offerta turistica, ma genera nuovi posti di lavoro e migliora l’immagine di Napoli come destinazione di alto livello».
Napoli sta vivendo una vera e propria rivoluzione nel settore del lusso, con arte, ospitalità esclusiva e investimenti internazionali che la proiettano tra le destinazioni più ambite. La partnership tra Finarte e il de Bonart Naplesrappresenta solo un tassello di un più ampio movimento che sta trasformando il volto della città, attirando collezionisti, viaggiatori di alto profilo e grandi marchi globali.