Collegati con noi

Cronache

Napoli apre la sua Porta Santa per il Giubileo 2025: un simbolo di speranza e rinascita

Pubblicato

del

Domani sera, alle 18, Napoli inaugurerà ufficialmente il suo Giubileo 2025 con l’apertura della Porta Santa del Duomo, un momento solenne che segna l’inizio dello speciale tempo di grazia voluto dal Santo Padre. L’evento, che unisce spiritualità e simbolismo, sarà accompagnato da una processione e da una celebrazione presieduta dal cardinale Mimmo Battaglia.

Un rito carico di significato

La celebrazione inizierà con una processione che partirà dalla chiesa dei Santi Apostoli, nei pressi di Largo Donnaregina, per poi giungere al Duomo. Qui, dinanzi alla Porta Santa, il cardinale Battaglia mostrerà ai fedeli la Croce itinerante di Lampedusa, realizzata con i legni delle barche dei migranti, simbolo di speranza e di accoglienza. La Croce, donata dalla Fondazione “Casa dello Spirito e delle Arti”, resterà esposta nel Duomo di Napoli per tutto l’anno giubilare.

Dopo la lettura del Vangelo e di alcuni stralci della bolla papale Spes non confundit, il cardinale aspergerà i presenti con l’acqua battesimale, segnando un momento di profonda comunione spirituale. Per l’occasione, tutte le messe serali nelle altre chiese saranno sospese.

Un riscatto per il Sud e il Mediterraneo

Il Giubileo partenopeo rappresenta anche un’opportunità di riscatto simbolico per il Sud e il Mediterraneo, in linea con il messaggio di speranza espresso dal Papa. Napoli, con la sua storia e il suo ruolo centrale nel cattolicesimo, celebra così un evento che unisce radici spirituali e tradizioni culturali.

Il pellegrinaggio a Roma

L’apertura della Porta Santa a Napoli sarà un preludio al pellegrinaggio del 22 marzo 2025 a Roma, dove migliaia di fedeli si riuniranno per incontrare il Santo Padre. Sono già oltre 11.000 i prenotati, e la grande partecipazione ha spinto la Prefettura a concedere l’utilizzo di Piazza San Pietro sia per la celebrazione delle 9 che per l’udienza papale.

Per l’occasione, tre treni ad alta velocità partiranno da Napoli Centrale alle 6 del mattino, mentre autobus appositamente organizzati lasceranno la città intorno alle 3 di notte. Il pellegrinaggio sarà accompagnato anche da momenti di festa, con la presenza del cantante Sal Da Vinci, che guiderà i presenti in un’esibizione di ’O sole mio dinanzi al Papa.

Come ottenere l’indulgenza plenaria

Durante il Giubileo, i fedeli potranno ottenere l’indulgenza plenaria attraverso diverse modalità:

  • Passare attraverso una Porta Santa in una chiesa giubilare, come il Duomo di Napoli o altre designate.
  • Confessarsi, comunicarsi e pregare secondo le intenzioni del Papa.
  • Compiere un’opera di misericordia o carità, come visitare malati o carcerati.

A Napoli, oltre al Duomo, le chiese giubilari includono:

  • Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte
  • San Pietro ad Aram
  • Santa Maria di Pugliano a Ercolano
  • Santa Maria della Neve a Ponticelli
  • Santa Maria delle Grazie a Procida, tra le altre.

Un’occasione per unirsi alla comunità

Il Giubileo 2025 sarà un momento di spiritualità e condivisione per la città di Napoli e per i fedeli di tutto il mondo. Chi desidera partecipare al pellegrinaggio del 22 marzo può ancora iscriversi inviando una mail a cerimoniale@chiesadinapoli.it o telefonando allo 0815574227 dalle 9 alle 17.

Advertisement

Cronache

Comicon Napoli 2025 è sold out: record di 183.000 presenze per la 25ª edizione del festival della pop culture

Pubblicato

del

Comicon Napoli celebra la sua 25ª edizione con un tutto esaurito annunciato: 183.000 visitatori attesi dall’1 al 4 maggio presso la Mostra d’Oltremare. Il festival internazionale della cultura pop, tra i più grandi e importanti al mondo, conferma così il suo status con oltre 400 espositori, 600 eventi e più di 450 ospiti da ogni parte del globo.

Max Pezzali presenta il suo nuovo fumetto

Tra i protagonisti dell’apertura, Max Pezzali, che il 1° maggio svelerà il quarto volume della collezione “Max Forever”, ispirata ai personaggi delle sue canzoni. Il fumetto è firmato da Roberto Recchioni, che insieme a Pezzali incontrerà i fan e parteciperà a una speciale signing session.

Il Magister 2025 è Tanino Liberatore

Tanino Liberatore, maestro dell’illustrazione italiana, è il Magister dell’edizione 2025. Al centro di numerosi incontri, è omaggiato con la mostra “Drawing Power. The art of Liberatore”. Liberatore ha scelto Massimo Carnevale come autore da celebrare con un’esposizione parallela.

Altan e Zerocalcare: dialogo tra generazioni

Il Premio Speciale Comicon 2025 alla Carriera è stato assegnato a Altan, che celebrerà i 50 anni della Pimpadialogando il 3 maggio con Zerocalcare tra fumetto, satira e politica.

Yuji Horii per la prima volta in Italia

Il leggendario creatore di Dragon Quest, Yuji Horii, sarà protagonista di due incontri il 2 e 3 maggio, accompagnato da Richter, per raccontare la nascita di uno dei videogiochi più influenti della storia.

Francesca Michielin nella giuria del Palmarès

Francesca Michielin sarà membro della giuria del Palmarès Comicon 2025, premi che verranno consegnati il 3 maggio. La cantautrice parteciperà anche all’incontro speciale “One Piece – La Divina Commedia dei Manga”, un omaggio a Eiichirō Oda (2 maggio).

David Lynch omaggiato da Asia Argento e Igort

Il 1° maggio si terrà “Omaggio al visionario David Lynch” con Asia Argento, Igort, Paola Barbato e il live drawing dell’illustratrice Laura Pérez Granel.

In anteprima ‘Absolute Batman’ e i grandi del manga

Il 3 maggio debutta in anteprima italiana “Absolute Batman”, fumetto statunitense più venduto nel 2024, con Scott Snyder e Nick Dragotta. Sempre il 3 maggio, il mangaka Shin’Ichi Sakamoto sarà protagonista di uno showcase unico sul proprio processo creativo.

Tra gli ospiti più attesi anche Kafka Asagiri e Sango Harukawa, creatori di Bungo Stray Dogs, che introdurranno la proiezione del film “Dead Apple” (1 maggio).

Arrivano i The Jackal, Lillo, Frank Matano e Thomas Taylor

Il 2 maggio tornano a Comicon i The Jackal, che mostreranno in anteprima la seconda stagione di Pesci Piccoli. Il 3 maggio, presentazione esclusiva della nuova serie animata Il Baracchino, con Lillo e Frank Matano. Il 2 maggio incontro con Thomas Taylor, autore della copertina del primo “Harry Potter”.

Cinema e horror in anteprima

Il 2 e 4 maggio anteprime italiane di “Presence” di Steven Soderbergh e “Werewolves” con Frank Grillo. Il 4 maggio anche “Mani Nude” di Mauro Mancini, con Francesco Gheghi e Dardust.

Virginia Bocelli e Anastasio protagonisti in musica

Il 3 maggio Virginia Bocelli canterà in esclusiva “Forever Winx”, brano inedito per il reboot di Winx Club. Il 4 maggio sarà la volta di Anastasio, che porterà live il concerto LMNPP e presenterà il suo nuovo album-fumetto “Le Macchine Non Possono Pregare”.

Continua a leggere

Cronache

AI generativa: a Napoli c’è una cattedra universitaria

Pubblicato

del

Dall’AI marketing specialist al Data-driven creative director. Sono alcune delle nuove figure professionali più richieste dal mercato del lavoro nel settore della comunicazione a cui guarda il nuovo corso di Intelligenza artificiale generativa tenuto a battesimo all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli da Francesco Paolo Virnicchi, che nell’Ateneo napoletano si occupa della formazione nel settore della comunicazione e della pubblicità. “Il Suor Orsola – evidenzia Virnicchi – si distingue ancora una volta per visione innovativa e capacità di sperimentazione didattica con l’attivazione (tra i primi Atenei in Italia) di una cattedra di “Generative AI” all’interno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Un’iniziativa che risponde alla crescente richiesta di competenze specializzate in un ambito che sta rivoluzionando il modo in cui creiamo contenuti e li comunichiamo”.

Tra le possibili applicazioni della generative AI nel settore marketing e comunicazione, il corso, partito nel secondo semestre e inserito stabilmente nell’offerta formativa Unisob anche come esame a scelta di altri corsi di laurea, prevede l’ottimizzazione in tempo reale delle strategie di marketing attraverso algoritmi capaci di apprendimento continuo e adattivo e la generazione automatica di scenari e prototipi per campagne pubblicitarie e storytelling digitale. Il ‘placement’ previsto e studiato per i laureati include, sottolineano al suor Orsola, “posizioni di prestigio in aziende ed enti che operano nei settori del digital marketing, advertising, branding e content creation. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche per ricoprire ruoli quali digital strategist, content manager, communication analyst”. “Con questo corso – chiarisce Virnicchi – non insegniamo soltanto agli studenti ad utilizzare questi strumenti ma anche e soprattutto a riflettere sulle loro implicazioni sociali ed etiche”. Un aspetto a cui tiene molto il direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Enricomaria Corbi.

“Le rivoluzioni tecnologiche in atto – evidenzia Corbi – sono inarrestabili ma una Università non può e non deve esimersi dal provare a formare la futura classe dei dirigenti ed in particolare degli insegnanti guardando anche ad un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie senza farsi travolgere passivamente delle stesse”. Ecco perché al Suor Orsola Benincasa i percorsi formativi in cui si studiano le diverse applicazioni dell’intelligenza artificiale sono trasversali ai vari corsi di laurea. Dalla psicologia (in particolare all’interno del corso di laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive) all’Economia (con attenzione alle trasformazioni dell’organizzazione aziendale), dal Diritto (all’interno dello specifico indirizzo di studio che a Giurisprudenza guarda ai giuristi delle nuove tecnologie) alle nuove forme di fruizione e valorizzazione del Patrimonio culturale (in particolare all’interno del corso di laurea magistrale in Digital humanities e del dottorato di ricerca in Humanities and Technologies).

Continua a leggere

Cronache

Di nuovo operativa la funicolare centrale a Napoli

Pubblicato

del

“La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione della fune traente. Un risultato importante, frutto del lavoro di squadra tra i nostri bravi tecnici di Anm, l’ingegner Martino che ha coordinato l’intervento, e l’assessore Cosenza, il cui impegno silenzioso ma concreto riflette lo stile e la visione amministrativa e operativa promossa, in questa consiliatura, dal sindaco Gaetano Manfredi”. Ne dà notizia Nino Simeone, presidente della Commissione Mobilità e Infrastrutture del Consiglio Comunale di Napoli. “Un’azione costante – spiega il consigliere – responsabile e orientata ai fatti, che sta restituendo efficienza e affidabilità al trasporto pubblico cittadino. Che questa sia una risposta concreta ai cittadini che da anni chiedono un servizio di trasporto sicuro e affidabile, e un monito a chi, dentro e fuori le istituzioni, preferisce le polemiche e le strumentalizzazioni ai risultati”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto