Collegati con noi

Uncategorized

L’Ue avverte Musk, ‘ha scelto lo scontro, è un errore’

Pubblicato

del

Twitter ha scelto “lo scontro” con l’Unione Europea – in particolar modo con il suo braccio esecutivo, la Commissione – e ora rischia di pagarne le conseguenze. Il messaggio non è rassicurante e viene dalla vicepresidente responsabile per i Valori e la Trasparenza, Vera Jourová, al termine dell’incontro con i firmatari del Codice anti-disinformazione, che comprende 44 tra i maggiori colossi del web tra cui Facebook, Google e TikTok, ma non l’uccellino targato Elon Musk, che ha abbandonato la piattaforma a fine maggio. “Riteniamo che abbia commesso un errore, ha raccolto su di sé molta attenzione e ora vi sarà un attento e vigoroso scrutinio del rispetto da parte sua delle norme europee”, ha precisato Jourová in un incontro con la stampa in cui ha fatto il punto delle conversazioni in corso con gli attori principali del settore in vista della piena attuazione del Digital Services Act (Dsa).

“Se Twitter vuole operare e fare soldi nel mercato europeo deve rispettare le nostre regole e prendere le misure appropriate”, ha aggiunto. E questo vuol dire fare di più contro la disinformazione, specie ora che l’Europa “sta sostenendo la lotta dell’Ucraina” e il fianco orientale “è costantemente sotto attacco” dei troll del Cremlino. Peraltro non è che Twitter stia andando alla grande neppure nella liberale America, dove “sono in vigore le leggi della California”, per citare sempre Jourová. I ricavi pubblicitari negli Stati Uniti nel periodo che va dal primo aprile alla prima settimana di maggio sono stati di 88 milioni di dollari, in calo del 59% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Una performance – nota il New York Times citando alcuni documenti – che non è destinata a migliorare a breve. Il personale addetto alla pubblicità è infatti preoccupato dalla possibilità che l’aumentare dei discorsi di odio e della pornografia sul social pesi sulle strategie d’investimento degli inserzionisti. Insomma, la ricetta europea farebbe bene anche dal punto di vista degli affari, al di là delle regolamentazioni bacchettone (stando agli standard del patron di Tesla). Il vero nodo, per l’Ue, è stabilire un dialogo proficuo con tutti gli stakeholder per affrontare le sfide del presente – la Russia, che vuole indebolire

le democrazie e compromettere i processi elettorali – ma anche del futuro. E qui l’accento è sull’intelligenza artificiale. Il Codice (che ha una natura volontaria) non la contempla e così ha chiesto di aprire una sezione dedicata. Le potenzialità della tecnologia sono immense ma anche potenzialmente negative sul fronte della diffusione di contenuti “maligni e nocivi”. L’Ue vorrebbe vedere allora “un’etichettatura” che marchi chiaramente “testi, foto e video” prodotti dall’AI in modo che l’utente, “distratto” da i casi suoi, sappia che sta interagendo con un robot. “La libertà di parola non si applica alle macchine”, sentenzia la vicepresidente. Con un’aforisma che pare tratto dalle leggi di Asimov.

Advertisement

Uncategorized

Processo Tirreno Power: moglie vittima, mio marito morto di nuovo

Pubblicato

del

featured, Stupro di gruppo, 6 anni ,calciatore, Portanova

Comprensibile sconforto tra il pubblico, composto soprattutto da ambientalisti e parenti di persone decedute, dopo la lettura della sentenza con cui il giudice Francesco Giannone del Tribunale di Savona ha assolto con formula piena tutti gli imputati dall’accusa di disastro ambientale e sanitario colposo. “La mia testimonianza non è stata considerata perché indiretta – racconta una donna – ma mio marito non può più testimoniare, mio marito è morto. E oggi è morto un’altra volta”. “Per noi oggi è una giornata molto brutta, con l’assoluzione viene a cadere l’ipotesi accusatoria. Attendiamo le motivazioni della sentenza – spiega Laura Mara, avvocato delle parti civili -. Chiaro che se ci fosse un appiglio valuteremo l’impugnazione”.

La sentenza, spiega, non esclude che ci sia mai stato inquinamento a Vado ma significa che per il giudice non si può collegare quell’inquinamento alla centrale: “Bisognerà ora capire sulla base di che criterio logico e giuridico si è arrivati a questa assoluzione. Nulla è perso, la nostra lotta andrà avanti a tutela della salute, dei cittadini e del territorio colpiti dall’ inquinamento, che c’è stato. E poi cercheremo le forme più opportune di tutela, se non in sede penale in sede civile dove non si ragiona sull’oltre ogni ragionevole dubbio ma sulle probabilità”.

Continua a leggere

Cronache

Uccide la madre e il fratello dopo una lite nel Modenese

Pubblicato

del

Un uomo ha ucciso la madre e il fratello a Vignola (Modena). A scoprire i due cadaveri all’interno di un’abitazione in via Torino sono stati i carabinieri accorsi sul posto dopo che i vicini di casa avevano dato l’allarme, intorno alle 21.30, riferendo di aver sentito urla compatibili con una lite. L’autore del duplice omicidio sarebbe già stato individuato. L’uomo, ritenuto essere il responsabile della morte della madre e del fratello, è stato portato via dal luogo del delitto in ambulanza con i carabinieri al seguito. Al momento non si conoscono le età delle persone coinvolte e la dinamica dei fatti.

Le vittime del duplice omicidio avvenuto ieri a Vignola, in provincia di Modena, dove un uomo ha ucciso la madre e il fratello, sono la 88enne Anna Malmusi e suo figlio Emore Capucci, 66 anni. Il presunto autore del delitto, piantonato in ospedale da ieri sera dai carabinieri, è il 67enne Uber Capucci, portato all’ospedale di Baggiovara, dove non sarebbe in pericolo di vita. In fase di ricostruzione la dinamica dei fatti. Come hanno testimoniato i vicini di casa, ieri intorno alle 21.30, prima che i carabinieri intervenuti sul posto rinvenissero i due cadaveri, nell’abitazione del duplice omicidio si sarebbe consumata una violenta lite. I testimoni hanno riferito di aver udito delle urla.

Continua a leggere

Cronache

Arrestati dai carabinieri i violentatori delle cuginette del Parco Verde di Caivano, sono 7 minorenni e due maggiorenni

Pubblicato

del

Gli autori delle atroci violenze sessuali ai danni delle due cuginette di 10 e 12 anni del Parco Verde di Caivano ora hanno un nome ed un volto. Sono sette minorenni e due maggiorenni che i Procuratori della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli e presso il Tribunale di Napoli Nord hanno ordinato di fermare.

Le ordinanze di custodia cautelare, emesse dal GIP presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli e dal GIP presso il Tribunale di Napoli Nord, eseguire dai militari dell’Arma riguardano quel caso di violenza sessuale perpetrata da un gruppo di giovanissimi, composto appunto da sette minorenni e due maggiorenni, ai danni delle cugine.

I dettagli delle indagini che hanno portato ai fermi dei nove indagati saranno resi noti in conferenza stampa dei Procuratori della Repubblica. In quella sede saranno fornite informazioni generali sulle accuse e gli elementi oggettivi ritenuti sussistenti nel corso delle Indagini Preliminari degli Uffici delle due Procure, quella di Napoli Nord e quella dei Minori.

È importante sottolineare che, in questa fase, la trasmissione di dettagli più approfonditi sarà riservata al comunicato stampa successivo. Tuttavia, la convocazione di una conferenza stampa rappresenta un passo importante verso una maggiore chiarezza e una migliore comprensione del caso da parte del pubblico.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto