Collegati con noi

In Evidenza

L’Ospedale delle Bambole, un presidio cittadino alla sua quarta generazione.

Pubblicato

del

Non è solo un luogo magico che ci riporta all’infanzia, ma un vero e proprio tempio di passioni per la bellezza e la cura per gli oggetti che ci sono stati cari.

Non solo bambole, ma statuine, peluche, pupi e giochi delle nostre infanzie.

Tutto è cominciato alla fine dell’800  nella bottega di Luigi Grassi, a San Biagio dei Librai, dove si costruivano scenografie per il teatrino di corte e si riparava ogni tipo di oggetto. Un giorno  entra una signora in lacrime con una bambola rotta in braccio implorando Don Luigi di ripararla, il maestro non si tirò  indietro e accettò il compito, ovviamente portandolo con successo a termine. Dopo quella prima riparazione altre mamme accorrsero in bottega per far “curare”  le bambole, a volte l’unica, delle figlie. Luigi Grassi usava lavorare indossando un camice bianco, per non sporcare i vestiti durante le operazione di pitturazione delle scenografie, fu proprio quel camice a indurre coloro che passavano dinanzi alla bottega osservando pezzi di bambole in riparazione, occhi, braccia, gambe, a esclamare ”me pare proprio o’ spitale d’è bambule”, che tradotto significa: ”mi sembra proprio l’ospedale delle bambole”… Nome che Luigi Grassi adotterà per la sua bottega.

L’ attività passa poi , tra le due guerre al figlio Michele che prosegue con la tradizione insieme alla moglie Giovanna per poi tramandarla al ftglio Luigi che subito apprende i segreti del mestiere e diventa punto di riferimento culturale del centro storico di Napoli che ne amplia il raggio d’intervento, operando anche in campo internazionale.

Dottore di Bambole, Luigi, ma anche restauratore raffinatissimo e sensibilissimo uomo di cultura che con il suo calore umano ha saputo donare sorrisi e speranze ai suoi piccoli “clienti” che vedevano le loro amate bambole sofferenti e bisognose di cure speciali.

Oggi è Tiziana, figlia di Luigi, la quarta generazione, a continuare con lo stesso animo la tradizione familiare, con la stessa sensibilità e passione a curare i pazienti che oramai arrivano da tutto il mondo.

L’ospedale delle bambole si è trasferito dalla storica sede di Via San Biagio dei Librai fronte strada, alla nuova, sempre in Via San Biagio dei Librai al n. 39 nello storico Palazzo Marigliano.

 

 

Tiziana Grassi, ” Dolls’ Doctor” poses with one of dolls inside the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by the grandfather of Tiziana at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city.
Ph. Mario Laporta/KONTROLAB

Tiziana Grassi, ” Dolls’ Doctor” poses close a giant picture of her father Luigi inside the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by the grandfather of Tiziana at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. Ph.Mario Laporta/KONTROLAB

Tiziana Grassi, ” Dolls’ Doctor” poses close a giant picture of her father Luigi inside the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by the grandfather of Tiziana at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. Ph.Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

Tiziana Grassi, ” Dolls’ Doctor” poses with one of dolls inside the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by the grandfather of Tiziana at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city.
Ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

Fotogiornalista da 35 anni, collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani. Ha raccontato con le immagini la caduta del muro di Berlino, Albania, Nicaragua, Palestina, Iraq, Libano, Israele, Afghanistan e Kosovo e tutti i maggiori eventi sul suolo nazionale lavorando per agenzie prestigiose come la Reuters e l’ Agence France Presse, Fondatore nel 1991 della agenzia Controluce, oggi è socio fondatore di KONTROLAB Service, una delle piu’ accreditate associazioni fotografi professionisti del panorama editoriale nazionale e internazionale, attiva in tutto il Sud Italia e presente sulla piattaforma GETTY IMAGES. Docente a contratto presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli., ha corsi anche presso la Scuola di Giornalismo dell’ Università Suor Orsola Benincasa e presso l’Istituto ILAS di Napoli. Attualmente oltre alle curatele di mostre fotografiche e l’organizzazione di convegni sulla fotografia è attivo nelle riprese fotografiche inerenti i backstage di importanti mostre d’arte tra le quali gli “Ospiti illustri” di Gallerie d’Italia/Palazzo Zevallos, Leonardo, Picasso, Antonello da Messina, Robert Mapplethorpe “Coreografia per una mostra” al Museo Madre di Napoli, Diario Persiano e Evidence, documentate per l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, rispettivamente alla Castiglia di Saluzzo e Castel Sant’Elmo a Napoli. Cura le rubriche Galleria e Pixel del quotidiano on-line Juorno.it E’ stato tra i vincitori del Nikon Photo Contest International. Ha pubblicato su tutti i maggiori quotidiani e magazines del mondo, ha all’attivo diverse pubblicazioni editoriali collettive e due libri personali, “Chetor Asti? “, dove racconta il desiderio di normalità delle popolazioni afghane in balia delle guerre e “IMMAGINI RITUALI. Penitenza e Passioni: scorci del sud Italia” che esplora le tradizioni della settimana Santa, primo volume di una ricerca sui riti tradizionali dell’Italia meridionale e insulare.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, Sinner in campo il 17 maggio all’Open di Amburgo: debutto che mi emoziona

Pubblicato

del

Tornera’ in campo agli Internazionali d’Italia, poi preparera’ il Roland Garros passando da Amburgo. Jannik Sinner sta scontando la squalifica di tre mesi patteggiata da Sinner con la Wada per il caso Clostebol, ma intanto prepara il suo rientro. Il numero 1 del mondo, fanno sapere gli organizzatori del torneo, ha confermato la sua partecipazione all’Hamburg Open (17-24 maggio 2025) e sara’ la sua priva volta nell’Atp 500 tedesco.

Oltre a Sinner ci saranno altri big come Stefanos Tsitsipas, Holger Rune, Andrey Rublev, Gael Monfils e Jan-Lennard Struff. “Mi emoziona il debutto all’Hamburg Open, un torneo con molta storia nel nostro sport. I tifosi creano sempre un’atmosfera fantastica sullo splendido campo centrale. Non vedo l’ora di giocare al Rothenbaum a maggio e non vedo l’ora di visitare finalmente Amburgo”, le parole di Jannik Sinner riportate dal sito del torneo. Enric Molina Mur, direttore dell’Hamburg Open, sottolinea: “La partecipazione di Sinner, attuale numero uno al mondo, e’ un’enorme pietra miliare per il nostro torneo, un momento storico. Siamo molto orgogliosi ed emozionati nel poter offrire ai nostri fan un vero festival del tennis con Jannik e tutti gli altri giocatori di punta che senza dubbio illumineranno i campi”.

Continua a leggere

In Evidenza

Intervento rivoluzionario a Napoli: ricostruzione della mandibola con intelligenza artificiale, prima volta in Italia

Pubblicato

del

Un’operazione straordinaria e senza precedenti in Italia è stata eseguita a Napoli, salvando la qualità della vita di Nona, una paziente georgiana di 48 anni e madre, colpita da un tumore aggressivo alla mandibola. Grazie a una tecnologia innovativa e all’impiego dell’intelligenza artificiale, i chirurghi dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’A.O.U. “Luigi Vanvitelli”, diretta dal professor Gianpaolo Tartaro, hanno ricostruito la mandibola e l’articolazione temporo-mandibolare con una protesi personalizzata, garantendo alla paziente il pieno recupero delle funzioni vitali come masticare, parlare e sorridere.

UN’OPERAZIONE MAI ESEGUITA PRIMA IN ITALIA

L’intervento rappresenta la prima applicazione in Italia e la seconda in Europa di questa tecnica rivoluzionaria. A rendere l’operazione unica è stato l’utilizzo di un device innovativo, progettato su misura grazie alla collaborazione tra chirurghi e ingegneri biomedici, che ha permesso di riprodurre con estrema precisione i movimenti naturali della mandibola.

La tecnica mininvasiva impiegata ha evitato cicatrici visibili e ha consentito alla paziente di recuperare in tempi record. In sala operatoria, oltre al professor Tartaro, hanno operato il professor Mario Santagada, l’anestesista Serena Merolillo e gli specializzandi Roberta Maiulo, Domato Setola e Martina Amodio.

«L’innovazione di questo intervento sta nella possibilità di un recupero funzionale completo – spiega il professor Tartaro – garantito da una protesi creata sulla base delle caratteristiche anatomiche del paziente, acquisite tramite scansione Tac e modellate con intelligenza artificiale».

UNA RICOSTRUZIONE PERFETTA E UN RECUPERO RAPIDO

Il tumore aveva compromesso la parte sinistra della mandibola e l’articolazione che collega la mascella al cranio, rendendo impossibili azioni quotidiane come parlare e mangiare. Le tecniche tradizionali avrebbero permesso solo una ricostruzione parziale, ma con questa innovazione la funzionalità è stata ripristinata completamente.

L’operazione è stata pianificata digitalmente e realizzata con dime chirurgiche per guidare il taglio osseo con precisione. Inoltre, l’approccio mininvasivo, simile a un lifting, ha consentito di preservare i nervi e i vasi sanguigni, riducendo il rischio di complicazioni e accelerando la ripresa.

Il Direttore Generale Ferdinando Russo ha sottolineato l’importanza di questo intervento:
«Questo è un esempio concreto di come la ricerca e le nuove tecnologie possano migliorare la qualità della vita dei pazienti. Prestazioni assistenziali all’avanguardia permettono cure più efficaci e tempi di recupero ridotti».

IL SORRISO RITROVATO

Dimessa dall’ospedale, Nona è tornata alla sua vita di sempre, incredula per il risultato ottenuto. Ora sogna di poter ricevere la visita della figlia in Italia, per mostrarle il volto sereno e sorridente che i medici di Napoli le hanno restituito.

Continua a leggere

Esteri

‘Hamas pronto a nuovo attacco come il 7 ottobre’

Pubblicato

del

Israele ha identificato ‘movimenti insoliti a Gaza’ e ritiene che Hamas si stia preparando a un nuovo assalto per attaccare i kibbutz e le truppe dell’Idf nella Striscia. Lo riferisce Channel 12 citando anche il ministro della Difesa Israel Katz: “Hamas ha subito un colpo pesante, ma non è stato sconfitto. Si sta preparando per compiere un nuovo raid in Israele, simile al 7 ottobre”. “Negli ultimi giorni ci è stato comunicato che il potere militare di Hamas e della Jihad palestinese è stato ripristinato, il primo ha 25.000 terroristi armati e la Pij oltre 5.000,” hanno scritto i membri della Commissione Affari Esteri e Difesa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto