Collegati con noi

Esteri

Indagò su 43 studenti rapiti e uccisi, arrestato giudice

Pubblicato

del

Il Messico torna a fare i conti con una vicenda dolorosa del proprio passato dopo una raffica di arresti, tra cui spicca quello dell’ex procuratore generale nazionale Jesus Murillo Karam, incaricato di indagare sulla sorte dei 43 studenti ‘desaparecidos’ nel 2014 ad Ayotzinapa. I fermi, che hanno riguardato anche 64 fra militari e poliziotti, sono scattati a un giorno dalla pubblicazione del rapporto della commissione d’inchiesta istituita per indagare su quanto e’ stato definito un “delitto di Stato”, con il rapimento e l’omicidio degli studenti commessi da narcotrafficanti in correita’ con elementi della giustizia e di forze dell’ordine. L’arresto e’ scattato anche per 14 persone legate al cartello criminale ‘Guerreros Unidos’. Per tutti l’accusa e’ di “collusione con il crimine organizzato, sequestro di persona, tortura, omicidio e ostruzione della giustizia”. Il giudice Murillo Karam e’ l’artefice della versione ufficiale di quanto sarebbe accaduto nel 2014 ad Ayotzinapa, la cosiddetta ‘verita’ storica’ presentata l’anno successivo sotto l’allora presidente del Messico, Enrique Pena Nieto. Conclusioni che non convinsero nessuno, soprattutto i familiari dei 43 studenti che sparirono nel nulla la notte fra il 26 e il 27 settembre 2014 nello Stato di Guerrero, dopo aver prenotato dei pullman per partecipare a una manifestazione a Citta’ del Messico. Il caso suscito’ lo sdegno degli attivisti a livello internazionale, e anche l’associazione Libera denuncio’ “gravi omissioni dal Governo federale del Messico”. La ‘verita’ storica’ del 2015 avrebbe infatti taciuto sulla responsabilita’ di militari e di altre istituzioni pubbliche, accertata invece dalla ‘Commissione per la verita’ su Ayatzinapa’ voluta dall’attuale presidente messicano, Andre’s Manuel Lopez Obrador, e guidata dal sottosegretario all’Interno, Alejandro Encinas. Da quanto emerso dopo ulteriori indagini, infatti, gli studenti furono arrestati da poliziotti corrotti e consegnati alla criminalita’ organizzata locale dei ‘Guerreros Unidos’ i cui membri, per motivi non completamente chiariti, li avrebbero uccisi, bruciandone i cadaveri fatti sparire in una discarica. Solo i resti di tre vittime sono stati trovati e identificati. Alle manette sono seguite le polemiche: per il Partito rivoluzionario istituzionale (Pri) – che ha espresso il precedente presidente – l’arresto di Murillo Karam, esponente di alto profilo della forza politica ora all’opposizione, sarebbe politicamente motivato.

Advertisement

Esteri

Esercito Usa crea nuova zona militare a confine Messico

Pubblicato

del

L’esercito statunitense ha creato una seconda zona militare lungo il confine con il Messico, aggiungendo un’area in Texas dove le truppe possono trattenere temporaneamente migranti o intrusi, dopo che un’altra area simile era stata designata nel New Mexico il mese scorso. Lo scrive l’agenzia Reuters sul suo sito web. Il mese scorso l’amministrazione Trump aveva designato una prima striscia di 440 km quadrati lungo il confine del New Mexico come “Area di Difesa Nazionale”. Ora arriva la “Texas National Defense Area”, una striscia lunga 101 km che si estende a est dal confine tra Texas e New Mexico a El Paso.

Continua a leggere

Esteri

Ok Usa a equipaggiamenti F-16 per l’Ucraina

Pubblicato

del

Il Dipartimento di Stato americano ha approvato la potenziale vendita di parti e equipaggiamenti del caccia F-16 all’Ucraina per 310 milioni di dollari: lo ha reso noto il Pentagono. Tra i principali appaltatori figurano Lockheed Martin Aeronautics, Bae Systems e Aar Corporation. (

Continua a leggere

Esteri

Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi

Pubblicato

del

Il Dipartimento di Stato americano ha approvato una possibile vendita all’Arabia Saudita di missili aria-aria a medio raggio avanzati Aim-120C-8 e del relativo supporto per 3,5 miliardi di dollari: lo ha reso noto il Pentagono. L’appaltatore principale sarà Rtx Corp, secondo la difesa Usa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto