Collegati con noi

Cultura

Il calendario della “donna indifesa”, protagoniste avvocatesse in toga che in 12 scatti dicono stop alla violenza di genere

Pubblicato

del

Gli scatti del calendario della “donna indifesa”, una idea originale dell’avvocato Sergio Pisani e delle sue colleghe che si sono prestate all’iniziativa. Le foto sono state scattate da Giancarlo Rizzo

Il 25 novembre è la “Giornata contro la violenza sulle donne”. Perché dedicare solo una giornata a questa tragedia quotidiana dell’umanità? A che cosa ci si riferisce quando si parla di violenza sulle donne? Ci sarebbero miliardi di cose da fare per rendere la nostra società migliore per le donne. Ognuno di noi ogni giorno potrebbe cominciare a farne una. Noi abbiamo scelto di prendere ad esempio una bella iniziativa di un gruppo di giovani avvocati napoletani che hanno deciso di “fare” invece di “protestare” per chiedere il rispetto dei diritti delle donne in ogni campo, compreso quello forense. Un calendario. Sì, certo, è vero non sarà originale come iniziativa ma per come l’hanno concepito e per la veste grafica che hanno scelto, ha un grande valore simbolico.

Backstage. Come la “donna indifesa” si prepara allo scatto per il calendario

Il calendario mette in risalto la figura della donna avvocato, non più soggetta alle stupide discriminazioni di un tempo ed oggi sempre più protagonista di una delle più nobili delle professioni. Oggi le donne avvocato hanno certo mille problemi in più rispetto ai loro colleghi con la toga (oltre alla professione hanno la cura della casa, dei figli, della famiglia), ma la situazione rispetto a molti anni fa è per fortuna cambiata. Forse non tutti sanno che la Corte d’Appello di Torino con sentenza dell’ 11 novembre 1883 annullò l’iscrizione all’Albo degli Avvocati e Procuratori della dottoressa  Lidia Poet, laureata in Giurisprudenza nel 1881, prima donna avvocato. Per i magistrati di allora sussisteva il rischio che “si vedessero talvolta la toga o il tocco dell’avvocato sovrapposti ad abbigliamenti strani e bizzarri, che non di rado la moda impone alle donne, e ad acconciature non meno bizzarre”. Violenze, discriminazioni, sperequazioni purtroppo restano nella nostra società.

Sergio Pisani. L’avvocato curatore dell’iniziativa

“Resta alle donne il triste primato di  vittime predestinate di taluni reati, come si è tentato di rappresentare simbolicamente negli scatti che ci accompagneranno per tutto il 2019, con l’augurio e la speranza che tali immagini possano far riflettere e ricordare che se è vero che esistono tante donne indifese, ci sono anche tantissime donne forti che hanno scelto di vestire la toga per correre loro in difesa” spiega Sergio Pisani, avvocato, curatore per diletto ed impegno sociale del calendario della “donna indifesa” che sarà presentato nei prossimi giorni assieme alle sue colleghe che si sono prestate ed hanno creduto nel progetto e a tutte le associazioni che l’hanno sostenuto e sposato. Infine ma non per ultimo c’è l’impegno, anche questo civico, del fotografo. “Un grazie speciale va a Giancarlo Rizzo, senza di lui questa iniziativa non sarebbe stata possibile” dice Pisani. Per le foto, evidentemente, occorrerà aspettare la presentazione. Sono donne in toga (sono avvocatesche vere) che con queste foto corrono in difesa di altre donne che quotidianamente subiscono violenze e vessazioni di ogni genere.

Advertisement

Cultura

Le grandi mostre dell’estate 2025: un viaggio tra arte, fotografia e riflessioni sul tempo

Da Cattelan a Modigliani, passando per il Giubileo a Roma e la fotografia di Brassaï: l’arte si fa protagonista della stagione.

Pubblicato

del

L’estate 2025 è una stagione ricchissima di mostre in tutta Italia, con proposte per tutti i gusti: dalla provocazione concettuale di Maurizio Cattelan al lirismo di Modigliani, passando per la fotografia documentaria, l’arte contemporanea e la memoria visiva. Ecco una selezione degli appuntamenti imperdibili.

Bergamo: Cattelan e le stagioni del tempo

Alla GAMeC di Bergamo, Maurizio Cattelan è protagonista con “Seasons” fino al 26 ottobre. La mostra si articola in quattro sedi cittadine: a Palazzo della Ragione con November (2023), alla GAMeC con Empire (2025) e No (2021), all’Ex Oratorio di San Lupo con Bones (2025) e nella Rotonda dei Mille con One (2025). Un’esplorazione del tempo e della realtà nella loro complessità e drammaticità.

Roma: lo sguardo dei fotografi sul Giubileo

Al Vittoriano fino al 28 settembre, la mostra “Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo” racconta la trasformazione della Capitale attraverso gli scatti di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin, tra volti di fedeli, visioni intime e riflessioni sul cambiamento urbano. Un viaggio fotografico nella Roma viva e pulsante del Giubileo di papa Francesco.

Milano: l’amore e la memoria nel segno di Lovett/Codagnone

Il PAC di Milano ospita “I Only Want You To Love Me”, prima retrospettiva dedicata al duo Lovett/Codagnone, attivo dal 1995. In mostra fotografie, video, installazioni e una giostra monumentale creata da Valerio Berruti per “More than Kids”, al Palazzo Reale dal 22 luglio, con musiche originali di Ludovico Einaudi.

Perugia: Modigliani in mostra

Alla Galleria Nazionale dell’Umbria, torna “Un capolavoro a Perugia”: protagonista è il Nu couché (1917-1918) di Amedeo Modigliani, dalla Collezione della Pinacoteca Agnelli di Torino, affiancato da altre otto opere del maestro, in dialogo con esempi di arte antica europea ed extraeuropea. Visitabile fino al 15 settembre.

Matera: i segni di Dadamaino

Al Museo della Scultura Contemporanea di Matera, dal 5 luglio al 5 ottobre, la mostra “Dadamaino. Segni, grafie, spazi” propone opere dell’artista milanese realizzate tra il 1975 e il 1996, accanto a ceramiche inedite prodotte in città negli anni ’70. A cura di Flaminio Gualdoni.

Aosta: Brassaï e la Parigi notturna

Al Centro Saint-Bénin, dal 19 luglio al 9 novembre, si tiene la retrospettiva “Brassaï. L’occhio di Parigi”, con oltre 150 stampe d’epoca, sculture e oggetti personali. Un affascinante racconto della capitale francese attraverso lo sguardo del grande fotografo ungherese.

Fabriano: Giacomelli e Massi in dialogo

A Zona Conce fino al 19 ottobre, la mostra “Passaggi” mette a confronto Mario Giacomelli e Simone Massi: 35 fotografie e 35 disegni raccontano il rapporto tra immagine e movimento. L’iniziativa celebra il centenario della nascita di Giacomelli.

Firenze: l’ecologia di Haley Mellin

Al Museo Novecento, fino al 29 ottobre, “Siamo Natura” presenta la prima personale italiana dell’artista americana Haley Mellin, che unisce arte e attivismo ambientale. I dipinti all’aperto e a emissioni zero raccontano paesaggi protetti, realizzati in piena armonia con la natura.

Continua a leggere

Cultura

A Andrea Bajani il premio Strega dopo le tensioni con il Mic

Pubblicato

del

Vince il superfavorito Andrea Bajani con 194 voti per ‘L’anniversario ‘(Feltrinelli) il Premio Strega 2025 (anche se sul tabellone per la fretta era stato scritto il numero sbagliato di 187 voti), una serata finale dopo una vigilia di tensioni tra gli organizzatori e il governo che pensa al trasloco a Cinecittà per il principale premio letterario italiano nel 2026, anniversario degli 80 anni. “Sono ventidue anni che pubblico libri. Gratitudine a quelli che hanno creduto in me, i lettori, gli editori. Quest’anno sono i 60 anni della Feltrinelli che ha creduto in me” ha detto Bajani, emozionato bevendo dalla bottiglia del liquore Strega.

“La letteratura è contraddire la versione ufficiale” ha aggiunto lo scrittore in abito minimal. La serata del 3 luglio, in cui spicca l’assenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli per impegni istituzionali a Berlino, “potrebbe essere l’ultima serata finale del Premio Strega al Ninfeo di Villa Giulia a Roma. Per l’anno prossimo – spiegano fonti del Collegio Romano – il ministero della Cultura si riserva di offrire alla Fondazione Bellonci la sede di Cinecittà”. Già vincitore del Premio Strega Giovani 2025 e già finalista al Premio Strega e Campiello nel 2021 con Il libro delle case (Feltrinelli), Bajani mette a nudo ne L’anniversario, tra romanzo e autofiction, i micidiali intrecci di una famiglia opprimente con un doppio passo: “da un lato il racconto dell’inferno domestico, dall’altro il distacco di chi pensa ‘di tutto questo posso dire la mia versione’.

L’idea della fuga sta sempre dentro l’idea della colpa” dice Bajani. Sulla premiazione al Ninfeo del Museo etrusco di Villa Giulia a Roma hanno pesato anche gli strascichi delle polemiche della vigilia tra gli organizzatori e Giuli che aveva sottolineato “di non aver ricevuto nessun libro” e aveva ironizzato: “da Amico della Domenica sono diventato nemico della Domenica” facendo riferimento alla giuria del premio. Ma il direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi, prima della diretta su Rai3, condotta da Pino Strabioli, ha rassicurato: “Oggi abbiamo mandato i libri dei finalisti al ministro Giuli e da Berlino ha ringraziato tramite il suo ufficio”.

Presente il presidente della Commissione Cultura della Camera e Responsabile Nazionale cultura e innovazione di Fratelli d’Italia, Federico Mollicone che dice: “il Premio Strega è una festa alta e popolare. Qui c’è tutto il sistema editoriale che deve essere sostenuto e rafforzato. Con il ministro Giuli e con il Parlamento abbiamo stanziato 44 milioni per aiutare la filiera editoriale e aprire nuove librerie per giovani, soprattutto dove non ci sono”.

Le votazioni hanno riservato una sorpresa: nella sfida per il secondo posto ha prevalso Elisabetta Rasy con 133 voti per ‘Perduto è questo mare’ (Rizzoli) in cui a tenere la scena sono un padre sognatore e un grande amico e scrittore, Raffaele La Capria. Mentre Nadia Terranova, per la seconda volta finalista allo Strega, si è dovuta accontentare del terzo posto per ‘Quello che so di te’ (Guanda), 117 voti, in cui indaga sulla bisnonna Venera che ha vissuto l’esperienza del manicomio per 11 giorni nel 1928. Quarto Paolo Nori, con ‘Chiudo la porta e urlo’ (Mondadori), 103 voti, in cui le poesie di Raffaello Baldini diventano racconto e non molto distante al quinto posto (erano ex aequo in cinquina) l’anestesista esordiente Michele Ruol con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), 99 voti, in cui racconta il lutto entrando nell’intimità dei personaggi attraverso le impronte lasciate sugli oggetti. Ventagli ai tavoli nella serata bollente al Ninfeo che ha visto Filippi Timi in cinque momenti teatralizzati presi dagli incipit dei libri finalisti, accompagnato da due musicisti d’eccezione, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, e Anna Foglietta in un assolo in cui ha ricordato Pasolini a 50 anni dalla morte e il tema che unisce i cinque libri, la famiglia, concluso con un appello alla “Palestina libera”.

E ancora un’intervista ad Anna Foa, vincitrice del Premio Strega Saggistica con Il suicidio di Israele (Laterza). Al tavolo Rizzoli, Dacia Maraini, contraria al trasferimento a Cinecittà del premio. “Il Ninfeo ha una tradizione importantissima, non va cambiata. Qui c’è una grande comunità letteraria. Era bello che venisse il ministro”. Mentre Elisabetta Rasy commenta: “come il Ninfeo anche Cinecittà è un posto bellissimo. Perché farsi concorrenza, si potrebbe fare un po’ e un po’”. Donatella Di Pietrantonio sottolinea che “la decisione spetta alla Fondazione Bellonci”. Il totale dei voti espressi è 646, pari al 92% degli aventi diritto.

Continua a leggere

Cultura

Tutti pazzi per i Beatles: 60 anni fa il leggendario concerto del Vigorelli

Il 24 giugno 1965 la beatlemania travolse Milano. Ora quella giornata rivive in una mostra fotografica.

Pubblicato

del

Sessant’anni fa, il 24 giugno 1965, Milano fu teatro di un evento destinato a entrare nella leggenda della musica: il doppio concerto dei Beatles al Velodromo Vigorelli. Non fu un’impresa semplice. All’epoca il quartetto inglese era ritenuto da alcuni ancora poco conosciuto in Italia, e la loro prima tappa italiana fu accompagnata da qualche scetticismo. Ma bastarono poche ore per capire che anche il pubblico italiano era pronto a farsi travolgere dalla Beatlemania.

Ora quell’epopea rivive in una mostra fotografica promossa da Intesa Sanpaolo, visitabile dal 24 giugno al 7 settembre alle Gallerie d’Italia di Milano, in Piazza Scala. La mostra, curata da Barbara Costa, responsabile dell’Archivio Storico della banca, si intitola: “Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto”.

Le immagini che raccontano un mito

La rassegna espone 62 fotografie restaurate e digitalizzate tratte dall’archivio dell’agenzia Publifoto. In totale sono oltre 500 gli scatti custoditi e ora resi accessibili anche online (https://asisp.intesasanpaolo.com/publifoto/). Le immagini raccontano non solo i due concerti (uno alle 16, l’altro alle 21), ma anche l’arrivo del gruppo alla Stazione Centrale di Milano, la conferenza stampa al Grand Hotel Duomo, e soprattutto l’entusiasmo contagioso dei fan italiani.

«Publifoto è un giacimento straordinario di immagini che racconta la storia del Paese anche nei suoi momenti più euforici», spiega Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo. «Le fotografie che catturano i Beatles in Italia ci parlano ancora oggi con forza e freschezza».

L’arrivo, la folla, la magia

Il 23 giugno 1965, i Beatles arrivarono a Milano da Lione. Duemila fan li attendevano in stazione. Il fotografo Tino Petrelli li immortalò stipati tutti insieme su un’unica Alfa Romeo Spider, travolti dalla calca. Il giorno dopo, le foto con il Duomo sullo sfondo e la conferenza stampa anticiparono l’esibizione al Vigorelli.

Per documentare lo storico evento, Publifoto ingaggiò sei fotografi: oltre a Petrelli, anche Sergio Cossu, Gianfranco Ferrario, Carlo Fumagalli, Benito Marino ed Eugenio Pavone. Le immagini parlano da sole: un’Italia in fermento, la gioventù che si affaccia al mondo globalizzato, e l’eco di una rivoluzione musicale già leggenda.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto