Collegati con noi

In Evidenza

Follia Fognini, a Barcellona squalificato per insulti

Pubblicato

del

Finisce nel modo peggiore il cammino di Fabio Fognini nel torneo ATP 500 di Barcellona. Tradito ancora una volta dal carattere fumantino, il ligure – testa di serie n.9 – e’ stato squalificato per le frasi ingiuriose pronunciate mentre era in campo contro lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles, durante il secondo turno del torneo catalano. Obiettivo della sua ira un giudice di linea. Gia’ ammonito, all’ennesimo “verbal abuse” il giudice di sedia ha invitato il campione di Arma di Taggia a lasciare il campo, sul punteggio di 6-0, 4-4- in favore del tennista valenciano. Fognini pero’ si e’ difeso, ritenendo di essere stato vittima di un abuso. “Ero qui per giocare a tennis, per lottare in campo: anche se stavo perdendo, non importa. Ma quello che mi hanno fatto e’ stato qualcosa di inspiegabile. Voglio andare a fondo a questa faccenda. Ho pagato per qualcosa che non ho commesso – ha detto in conferenza stampa – E’ la prima cosa che tutti dovrebbero sapere”. “Questa storia non finisce qui. Ho fatto di peggio nella mia carriera e non sono mai stato squalificato – ha detto ancora Fognini – E tutta la vicenda e’ stata gestita in maniera pessima. Sono sorpreso dal comportamento dell’arbitro di sedia e del supervisor. Non ho insultato nessuno. Potevano darmi un penalty point, invece mi hanno impedito di continuare giocare. Non mi mettero’ qui a dire che sono bravo ragazzo o qualcosa del genere. Tanti si sono lamentati durante la mia carriera del mio comportamento in campo, ma oggi stavo semplicemente provando a raddrizzare la partita”. Dopo un primo set disastroso concluso con un 6-0 a favore del 24enne di Valencia e uno scroscio di pioggia che ha interrotto per qualche minuto il match, Fognini era tornato in campo provando a reagire: sotto 3-0 l’azzurro ha messo a segno un parziale di quattro giochi di fila passando anche in vantaggio. Nell’ottavo game, pero’, complici un paio di chiamate per fallo di piede, Fabio ha ceduto nuovamente la battuta al suo avversario (4-4) e poi e’ arrivato lo stop: e’ entrato in campo il supervisor e dopo uno scambio con il giudice di linea e’ arrivata la decisione, comunicata dal giudice di sedia, della squalifica.

Advertisement

Ambiente

Qualità dell’aria in Italia, allarme inquinamento: superati i limiti UE e OMS già nel primo trimestre 2025

Pubblicato

del

I dati raccolti nei primi tre mesi del 2025 confermano una situazione drammatica per la qualità dell’aria nelle città italiane. Secondo l’Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile, promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club, in molti capoluoghi i livelli di PM2,5 (polveri sottili) e biossido di azoto (NO₂) hanno superato abbondantemente i limitifissati dalla Direttiva europea e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

In alcune zone urbane, come Torino Rebaudengo, non si è registrato neanche un giorno sotto i limiti dall’inizio dell’anno, evidenziando un’emergenza ormai strutturale.

Le città più colpite: Padova, Milano, Napoli, Torino e Palermo

Per quanto riguarda il PM2,5, i superamenti dei limiti sono stati registrati già nel primo trimestre nelle città di Padova, Milano, Brescia, Torino, Vicenza, Modena, Bergamo, Parma, Terni, Trento e Bologna.
La maglia nera per il biossido di azoto (NO₂) va invece a Palermo, Napoli, Messina, Genova, Torino, Catania, Milano, Vicenza, Venezia e Trento.

L’inquinamento come emergenza sanitaria

«L’inquinamento atmosferico è una vera emergenza sanitaria», afferma Roberto Romizi, presidente dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE Italia). «Le evidenze scientifiche dimostrano l’aumento di malattie respiratorie, cardiovascolari, neurodegenerative, problemi riproduttivi e disturbi dello sviluppo nei bambini. Non possiamo più permetterci esitazioni. Servono politiche urgenti e coraggiose, in linea con le indicazioni dell’OMS».

Le richieste di Kyoto Club: mobilità sostenibile e transizione energetica

Per Francesco Ferrante, vicepresidente del Kyoto Club, è essenziale «procedere rapidamente verso la decarbonizzazione, investendo in efficienza energetica, fonti rinnovabili e soprattutto mobilità sostenibile».
Una critica netta viene rivolta al Governo per la Legge di Bilancio 2025, che avrebbe dirottato risorse verso il Ponte di Messina, sottraendole a trasporto pubblico locale e mobilità attiva: «Così si aggrava l’emergenza climatica e sanitaria».

I numeri che preoccupano l’Europa

Secondo l’OMS, oltre 7 milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo a causa dell’inquinamento atmosferico. L’Agenzia Europea dell’Ambiente stima decine di migliaia di morti premature ogni anno solo in Italia per esposizione a inquinanti.

Continua a leggere

Esteri

Esercito libanese: smantellato il 90% delle strutture di Hezbollah nel sud Libano

Pubblicato

del

L’esercito libanese ha smantellato “oltre il 90 per cento” dell’infrastruttura militare del gruppo filo-iraniano Hezbollah nel Libano meridionale, vicino al confine con Israele, ha dichiarato un funzionario all’Afp. “Abbiamo completato lo smantellamento di oltre il 90 percento delle infrastrutture di Hezbollah a sud del fiume Litani”, ha dichiarato un funzionario della sicurezza, a condizione di mantenere l’anonimato. L’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah libanese prevede lo smantellamento delle infrastrutture di Hezbollah.

Continua a leggere

In Evidenza

Barcellona-Inter, Inzaghi: “Grande partita contro la squadra più forte del mondo. Ora San Siro sarà una finale”

Inzaghi elogia la prestazione dell’Inter contro il Barcellona. Dumfries MVP con una doppietta, Mkhitaryan deluso per il gol annullato. Tutto si decide a San Siro.

Pubblicato

del

Dopo un’intensa sfida tra Barcellona e Inter, finita in pareggio, il tecnico nerazzurro Simone Inzaghi ha espresso tutta la sua soddisfazione per la prestazione della squadra, nonostante un pizzico di rammarico per il gol annullato a Mkhitaryan. «È una grandissima soddisfazione, abbiamo fatto una grande gara. Il doppio vantaggio sarebbe stato meritato, ma c’è un po’ di rammarico per quel gol annullato, ancora non capisco perché», ha dichiarato a Prime Video.

«Gli episodi fanno la differenza – ha aggiunto –, ma abbiamo disputato una partita ben organizzata contro, a mio avviso, la squadra più forte del mondo. Yamal ci ha creato tanti problemi, non vedevo un calciatore così da 8-9 anni».

Problemi fisici per Lautaro, ma Taremi risponde presente

Il tecnico nerazzurro ha spiegato l’uscita anticipata di Lautaro Martinez: «Veniva da otto partite consecutive, senza Thuram ha giocato tantissimo. Ha avuto un risentimento ed è stato costretto a fermarsi. Ma faccio i complimenti a Taremi per come è entrato».

Guardando al ritorno, Inzaghi non ha dubbi: «Martedì sarà una finale. Chi vince va a giocarne un’altra».

Dumfries MVP: “La vera Inter è tornata”

Il protagonista della serata è stato Denzel Dumfries, autore di una splendida doppietta e premiato come miglior giocatore del match. L’olandese, emozionato nel postpartita, ha detto: «Dopo tre sconfitte abbiamo visto la vera Inter, quella che gioca con cuore. Sono orgoglioso e contento, ho superato un infortunio difficile. Ora guardiamo avanti».

C’è fiducia in vista del ritorno? «Tutto è possibile, siamo una squadra forte e dobbiamo dimostrarlo ogni partita. Adesso pensiamo al Verona e poi al ritorno a San Siro».

Mkhitaryan: “Quel gol annullato lo ricorderò per tutta la vita”

Il centrocampista Henrikh Mkhitaryan, deluso ma determinato, ha commentato con amarezza l’episodio che gli ha negato la gioia del gol: «Ci penso e ci penserò per tutta la vita. Potevamo andare in vantaggio, ma era fuorigioco per 2-3 centimetri. Adesso testa alta e pensiamo al ritorno».

«È un momento difficile – ha aggiunto – c’è tanta stanchezza, ma è l’ultima spinta e nel gruppo lo sappiamo. Soffriamo per ottenere un risultato positivo. Il Barcellona è fortissimo, ma anche noi lo siamo».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto