Collegati con noi

Economia

Fisco: precompilata apre stagione delle dichiarazioni

Pubblicato

del

Parte la stagione delle dichiarazioni. Il fisco rendera’ accessibili, dalla tarda mattinata di lunedi’, circa 21 milioni di ‘precompilate’. E’ il primo passo che consentira’ di scaricare e verificare i dati gia’ inseriti dall’Agenzia delle Entrate. L’eventuale modifica e consegna sara’ possibile solo tra una decina di giorni e sara’ consentita fino alla scadenza del 30 settembre. Ovviamente con un’avvertenza: per i contribuenti che vanno a credito converra’ effettuare la consegna rapidamente per ricevere prima possibile il rimborso delle maggiori tasse versate. Anche quest’anno, poi, non mancheranno le novita’. Quelle piu’ importanti riguardano i molti bonus introdotti nel passato: il bonus vacanze (che il fisco ha gia’ inserito nella precompilata), quello per i monopattini e le bici elettriche, nonche’ le nuove detrazioni per la casa, come il bonus facciate e il superbonus. Quello della ‘precompilata’ e’ sicuramente l’ “appuntamento” piu’ importante tra il fisco e i contribuenti. Come ogni anno l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione i moduli gia’ compilati con i dati dei redditi e delle delle principali spese detraibili e deducibili gia’ inserite: le spese sanitarie, quelle universitarie, i premi assicurati e i contributi previdenziali pagati per baby sitter, badanti e colf. Quest’anno ne arriveranno poco meno di 21 milioni: molte saranno utilizzate con il meccanismo ‘fai da te’, che registra numeri crescenti anno per anno, e altre direttamente dai commercialisti o dai Caf come base per la dichiarazione. In questo caso i controlli su detrazioni e deduzioni potrebbero essere fatti direttamente sui professionisti che hanno ‘certificato’ i dati introdotti. Nessun controllo e’ previsto per chi non modifica la dichiarazione cosi’ come indicata dal fisco, che pero’ – nonostante si calcola che l’Agenzia delle Entrate inserisca complessivamente gia’ un miliardo di dati – molte volte richiede degli interventi di integrazione. Quest’anno la ‘stagione delle dichiarazioni’ parte in ritardo. Ma c’e’ tempo per rispettare le scadenze. Per 9 giorni le dichiarazioni saranno solo ‘visionabili’, si potranno scaricare e controllare entrando nel sito dell’agenzia delle entrate con Spid oppure con la carta d’identita’ elettronica, la carta nazionale dei servizi e il pin di fisconline. Da 19 e’ poi possibile introdurre eventuali modifiche e inviarle al fisco. La scadenza finale e’ prevista il 30 settembre e quindi c’e’ un’intera estate per consegnare la dichiarazione, ma ovviamente una presentazione rapida consentira’ di avere l’eventuale rimborso in busta paga a luglio o nella pensione di agosto. Come ogni anno ci sono novita’ di cui tenere conto. Dal 2020 sono in vigore il bonus facciate con una detrazione al 90% e il superbonus del 110%, che richiede meccanismi complessi e quindi solo pochi avranno la possibilita’ di dichiararlo. Ovviamente non va indicato da chi ha scelto di cederlo ad una banca o alla ditta appaltatrice per finanziare i lavori. Sara’ possibile indicare anche il bonus fino a 750 euro per i monopattini o le bici elettriche . Sara’ gia’ inserito, invece, il 20% del cosiddetto Bonus Vacanze per chi e’ riuscito ad usufruirne: l’80% infatti doveva essere direttamente scontato dai tour operator o dagli alberghi che avevano aderito a questa iniziativa. I dati non presenti nella precompilata potranno essere inseriti ma potranno essere anche modificati i dati gia’ inseriti dal fisco, che in questo caso potra’ attivare i controlli. Anche se la precompilata non viene modificata il contribuente dovra’ inserire alcuni dati: indicare il sostituto d’imposta che versera’ il dovuto (o rimborsera’ il credito) e scegliere la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille.

Advertisement

Economia

Pierfrancesco Vago (Msc): «Porti, treni, IA e sostenibilità. Così costruiamo il futuro della crocieristica»

Pubblicato

del

Il presidente esecutivo di Msc Crociere, Pierfrancesco Vago (foto Imagoeconomica in evidenza), in una lunga intervista concessa al Corriere della Sera, ha delineato le strategie future del gruppo, illustrando le prossime tappe dell’espansione globale, il ruolo dei terminal portuali, l’impegno nella sostenibilità e l’importanza dei valori familiari in un’impresa che guarda al 2050.

Una nuova società per i terminal crocieristici

Entro il 2025, MSC istituirà una società unica per gestire i terminal crocieristici, sia di proprietà che in concessione. Un modello simile a quello di TIL, che già gestisce 43 porti nel mondo: «L’esperienza nei terminal è ormai parte della strategia del viaggio: non più semplici banchine, ma parte integrante dell’offerta».

Inflazione e qualità: «Le economie di scala ci proteggono»

Vago respinge i timori sull’impatto dell’inflazione: «Le nostre economie di scala ci consentono di offrire qualità e valore al cliente. Acquistiamo 90 milioni di pasti all’anno, spesso localmente, e trasferiamo i risparmi sull’esperienza finale dei passeggeri».

Navi grandi e piccole: lusso per tutti

Sul futuro della crocieristica, Vago chiarisce: «Le navi piccole sono per il lusso tradizionale, come con Explora, ma le grandi democratizzano il lusso, offrendo esperienze complete a bordo per ogni tipo di clientela. Entrambe sono fondamentali».

Terminal, tecnologia e intelligenza artificiale

«Stiamo investendo in tecnologie ambientali e intelligenza artificiale: dalle eliche silenziose al trattamento delle acque reflue, dai sensori per monitorare le emissioni ai sistemi di concierge virtuali. L’AI migliora prenotazioni, manutenzione e gestione dei reclami».

Crociere e treni: il futuro è la mobilità integrata

Vago rilancia il progetto lanciato dopo l’acquisizione di Italo: collegare le crociere alla rete ferroviaria europea, per un trasporto più sostenibile. «Il treno è la vera transizione verde, almeno finché i carburanti alternativi non saranno disponibili su larga scala».

Cantieri saturi fino al 2029? «Una garanzia, non un limite»

Il presidente di Msc non teme la piena occupazione dei cantieri navali europei: «È una forma di controllo dell’offerta. E molte navi oggi attive non potranno navigare in futuro: serviranno nuove flotte più sostenibili».

I valori familiari alla base di Msc

«Non lavoriamo solo per il profitto — sottolinea Vago —. La nostra è un’impresa familiare con valori tramandati, fondata su sostenibilità, qualità, responsabilità verso i dipendenti. Spero che figli e nipoti abbiano la forza per continuare il nostro percorso».

L’orizzonte temporale? Il 2050

«Guardiamo anche alle trimestrali, ma la nostra vera prospettiva è il lungo periodo. Pensiamo già al 2050. Questo è il nostro orizzonte per costruire il futuro».

Continua a leggere

Economia

Generali, il nuovo cda al lavoro: sul tavolo anche l’offerta Mediobanca per Banca Generali

Il 1° maggio si riunisce il nuovo cda di Generali per definire la governance e analizzare l’offerta Mediobanca su Banca Generali. Tra trasparenza e strategie future.

Pubblicato

del

Il prossimo mercoledì si terrà la prima riunione operativa del nuovo consiglio di amministrazione di Generali, insediato dopo l’assemblea degli azionisti del 24 aprile che ha confermato la leadership di Philippe Donnet come amministratore delegato e Andrea Sironi come presidente. Una tappa cruciale per completare l’assetto della governance con la costituzione dei sei comitati consiliari, tra cui il delicato comitato «Parti correlate».

Il ruolo chiave del comitato «Parti correlate»

Sarà proprio questo organismo ad avviare l’esame dell’offerta pubblica di scambio lanciata da Mediobanca su Banca Generali, di cui il Leone detiene attualmente il 52%. La presenza di Mediobanca nell’azionariato di Generali (13,1%) e la natura strategica della controllata Banca Generali rendono l’intero processo particolarmente sensibile, da gestire con la massima trasparenza.

Verso la scadenza del 16 giugno

L’orizzonte per una prima decisione sembra coincidere con l’assemblea di Mediobanca, fissata per il 16 giugno, quando sarà posta al voto l’Ops su Banca Generali. In vista di questa data, Generali dovrà valutare attentamente l’impatto dell’operazione sul proprio portafoglio e sulle sue strategie di crescita, avviando un dialogo con tutte le parti coinvolte.

I dubbi dei soci e le alternative sul tavolo

L’investimento in Banca Generali non è mai stato pienamente strategico per Generali, anche se ha sempre garantito ritorni interessanti — circa il 30% per gli azionisti e tra il 4 e il 5% dell’utile consolidato. Tuttavia, l’offerta di Mediobanca, che propone azioni proprie pari al 6,5% del capitale, apre la porta a scenari alternativi.

Tra questi: il reinvestimento dei proventi nella crescita dei business core del Leone, ovvero assicurazioni e asset management, oppure l’ingresso di nuovi investitori nel capitale con un’operazione del valore potenziale di 3 miliardi. I grandi soci, in particolare Francesco Gaetano Caltagirone e Delfin, sono in attesa di conoscere i dettagli dell’offerta e della strategia di lungo periodo.

Banca Generali: “Onorati dell’interesse, ma restiamo concentrati”

Nel frattempo, Banca Generali resta in osservazione. Il suo amministratore delegato Gian Maria Mossa ha ribadito in una lettera ai dipendenti che la banca è pronta a valutare con attenzione l’offerta, ma senza distrazioni: «Siamo consapevoli di essere una realtà straordinaria. Le performance e i risultati parlano per noi».

Venerdì Banca Generali presenterà i conti del trimestre e affronterà le domande degli analisti. È probabile che emergeranno nuovi elementi utili per capire come evolverà una partita che può cambiare profondamente gli equilibri del settore finanziario italiano.

Continua a leggere

Economia

TikTok multata dall’Unione europea: 530 milioni per trasferimento illegale di dati in Cina

Pubblicato

del

TikTok dovrà pagare una multa record da 530 milioni di euro per aver violato il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (Gdpr), trasferendo illegalmente in Cina i dati di 175 milioni di cittadini europei. Lo ha stabilito la Commissione per la privacy irlandese (Dpc), che ha sede nel Paese dove TikTok ha la sua filiale europea.

I dati europei finiti sotto la giurisdizione cinese

L’indagine era cominciata nel 2021, con l’obiettivo di verificare se TikTok conservasse i dati degli utenti europei in modo conforme alle normative Ue. Ma lo scorso febbraio, la stessa azienda avrebbe ammesso al Dpc che alcune informazioni erano state effettivamente archiviate su server situati in Cina, rendendole potenzialmente accessibili al governo di Pechino, in virtù delle leggi locali su terrorismo e controspionaggio.

Le due sanzioni: trasparenza e trasferimento dati

La maxi-multa si compone di due sanzioni distinte:

  • 45 milioni di euro per la mancanza di trasparenza sulle regole della privacy tra il 2020 e il 2022;

  • 485 milioni di euro per il trasferimento illecito dei dati in Cina, la parte più grave secondo i regolatori.

Il commissario Graham Doyle ha spiegato che «la conservazione dei dati su suolo cinese costituisce una violazione diretta degli standard di protezione richiesti dal Gdpr» e dimostra il rischio concreto di accesso da parte delle autorità cinesi.

La difesa di TikTok: “Progetto Clover e misure già attivate”

TikTok ha annunciato ricorso contro il provvedimento, sostenendo che la sanzione ignora «le ampie misure di tutela» implementate attraverso il progetto Clover, un investimento da 12 miliardi di euro avviato nel 2023 per creare una rete di data center europei. La società sostiene che proprio grazie a questo sistema di monitoraggio è stato individuato il problema, i dati sono stati cancellati e il Dpc informato tempestivamente.

Christine Grahn, responsabile europea per le politiche pubbliche, ha inoltre criticato la decisione di colpire solo TikTok, nonostante il medesimo meccanismo sia adottato da «migliaia di altre aziende».

Una delle sanzioni più alte mai imposte per violazione del Gdpr

Con questo provvedimento, la Commissione irlandese infligge la terza multa più alta mai imposta nell’ambito del Gdpr, dopo quelle toccate ad Amazon e Meta. Il caso accende i riflettori sulla sicurezza dei dati digitali nell’era della geopolitica digitale, in cui la sovranità dei dati rappresenta sempre più un fronte strategico tra Europa, Stati Uniti e Cina.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto