Collegati con noi

In Evidenza

Eletti 14 presidenti di Commissioni alla Camera: ecco tutti i nomi

Pubblicato

del

Partita chiusa alla Camera, si passa al Senato. A Montecitorio tiene l’intesa raggiunta nella maggioranza sulle commissioni, con sette presidenze a Fratelli d’Italia, quattro alla Lega e tre a Forza Italia. Tra meno di 24 ore è atteso il bis a Palazzo Madama dove FdI dovrebbe incassarne cinque, i leghisti tre e gli azzurri due. Giulio Tremonti, vicino a Giorgia Meloni, è il nuovo presidente della commissione Esteri; il forzista Giuseppe Mangialavori è al vertice della Bilancio; Alberto Gusmeroli della Lega a capo delle Attività Produttive.

“Tutti e 14 i presidenti a Montecitorio sono uomini. Tutti scelti dalla maggioranza”, evidenzia la capogruppo Pd Debora Serracchiani. In base alle rispettive sensibilità hanno scelto la ‘propria’ commissione di riferimento anche i leader e i volti più noti dei partiti d’opposizione: Giuseppe Conte siederà nella Esteri; Enrico Letta in quella che si occupa di Politiche Ue; mentre nel Terzo Polo, Maria Elena Boschi e Matteo Richetti saranno membri della Cultura (la prima) e della Difesa (il secondo). Al Senato, Matteo Salvini dovrebbe andare alla Politiche Ue, come pure (forse) Silvio Berlusconi; Carlo Calenda all’Industria. Il presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera è Nazario Pagano (FI) con due vice, uno di FdI e uno del Pd; quello della Giustizia è Ciro Maschio (FdI), che ha tra i suoi vice Cafiero De Raho del M5S e un collega di FI; i ‘secondi’ di Tremonti alla Esteri sono un leghista, Paolo Formentini, e una democratica, la responsabile del settore per il partito, Lia Quartapelle.

Il leghista Antonino Minardo presiederà la Difesa avendo come vice un collega del Pd e uno di FdI; ad affiancare Mangialavori alla Bilancio sarà un vice di FdI e uno del M5s. Marco Osnato (FdI), a capo della Finanze, avrà come vicepresidenti Alberto Bagnai della Lega e il pentastellato Giorgio Lovecchio. Sempre da Fratelli d’Italia vengono i nuovi presidenti della Cultura, Federico Mollicone (con un vice della Lega e uno del terzo polo) e dell’Ambiente, Mauro Rotelli (i vice sono di FI e M5S). Gusmeroli, alla Attività Produttive, sarà affiancato da una vice di Noi Moderati e dall’ex ministra Paola De Micheli del Pd; il neopresidente della Trasporti Salvatore Deidda (FdI) dall’azzurro Flavio Tosi e dal dem Roberto Morassut. Al vertice della commissione Lavoro ci sarà un altro parlamentare di FdI, Walter Rizzetto (con i vice della Lega e del Pd); a capo della Affari Sociali, invece, viene eletto l’azzurro Ugo Cappellacci (con i vice di FdI e Avs). Mirco Carloni (Lega) presiederà l’Agricoltura (i vicepresidenti sono del Terzo polo e di FdI); Alessandro Giglio Vigna, dello stesso partito, guiderà la Politiche Ue (i due vice sono Marianna Madia del Pd e Gianfranco Rotondi di FdI).

A Palazzo Madama i nomi che circolano per FdI sono: Alberto Balboni per gli Affari Costituzionali; Nicola Calandrini per il Bilancio; Luca De Carlo per Industria e Agricoltura; Francesco Zaffini per la Sanità; Giuliomaria Terzi di Sant’Agata per le Politiche europee. I tre presidenti leghisti dovrebbero essere Giulia Bongiorno alla Giustizia, Massimo Garavaglia alla Finanze e Roberto Marti alla Cultura. Forza Italia incasserebbe la riconferma di Stefania Craxi alla Esteri, mentre sull’Ambiente ci sono ancora trattative in corso.

Advertisement

Economia

Agenzia delle Entrate, la precompilata è online: invio dal 15 maggio

Pubblicato

del

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online. Sul sito delle Entrate sono ora disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati da enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. Le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso sono circa un miliardo e trecento milioni. A partire dal 15 maggio, ricorda l’Agenzia delle Entrate, sarà possibile “restituire” la dichiarazione al Fisco, con o senza modifiche.

Per visualizzare e scaricare la dichiarazione (730 o Redditi, a seconda dei requisiti) basta accedere alla propria area riservata con Spid, Cie o Cns. È sempre possibile delegare un familiare o un’altra persona di fiducia a operare online nel proprio interesse: per farlo, spiegano le Entrate, basta utilizzare la funzionalità disponibile nella propria area riservata. In alternativa, si può inviare una pec o ancora presentare la richiesta a un qualunque ufficio dell’Agenzia. Tutte le informazioni utili sono raccolte all’interno del sito dedicato “Info e assistenza” e nella nuova guida della collana “L’Agenzia informa”. A partire dal 15 maggio sarà possibile “restituire” la dichiarazione al Fisco, con o senza modifiche. Chi presenta il 730 potrà optare anche quest’anno per la versione semplificata – che non richiede la conoscenza di quadri, righi e codici -, scelta nel 2024 da oltre metà della platea. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi. Le regole erano state definite in un provvedimento firmato lo scorso 23 aprile dal direttore dell’Agenzia, Vincenzo Carbone.

Continua a leggere

Esteri

Maradona, nuove rivelazioni dal processo: «Luque vietò l’ingresso ai medici chiamati dalle figlie»

Il chirurgo che seguì Diego negli ultimi giorni avrebbe impedito le valutazioni cliniche dopo l’intervento alla testa.

Pubblicato

del

Durante il processo per la morte di Diego Armando Maradona, il dottor Fernando Villarejo, capo del reparto di terapia intensiva della clinica Olivos, ha rilasciato dichiarazioni importanti e potenzialmente decisive. Secondo il medico, Leopoldo Luque, il neurochirurgo a capo del team che seguì Maradona negli ultimi giorni, avrebbe impedito l’accessoad altri specialisti che volevano visitare l’ex campione dopo l’intervento alla testa del 3 novembre 2020.

Medici bloccati all’ingresso: «Chiamati dalle figlie»

Villarejo ha precisato che i medici esclusi erano stati convocati dalle figlie di Maradona, tra cui il dottor Mario Schitere una psichiatra. Il loro compito era valutare la possibilità di un trasferimento del paziente in una struttura di riabilitazione, data la complessità della sua condizione clinica.

«Luque ha vietato l’ingresso ai medici che dovevano valutare Maradona», ha dichiarato Villarejo in aula, definendo il divieto «strano e intempestivo».

Cartella clinica: «Pluripatologie di difficile controllo»

Nonostante il divieto, il dottor Villarejo è riuscito comunque a consultare la cartella clinica di Maradona, dalla quale ha tratto conclusioni preoccupanti: il paziente era ancora in condizioni critiche, affetto da patologie complesse e difficili da gestire.

«Era un paziente molto complesso», ha spiegato, «e necessitava di un monitoraggio costante e di interventi mirati, che forse non gli sono stati garantiti».

Un processo che riaccende i riflettori sulla gestione medica

Le parole di Villarejo si inseriscono in un processo delicato, che mira a chiarire eventuali responsabilità e negligenzenella gestione sanitaria del più grande calciatore argentino. Il comportamento di Luque e le decisioni prese nei giorni successivi all’intervento chirurgico saranno al centro dell’analisi dei giudici.

Continua a leggere

Esteri

La crociata di Ursula contro ‘i populisti filo-Putin’

Pubblicato

del

Lontano dalle suggestioni populiste, fermamente contro gli “estremisti di destra e di sinistra che non sono a favore della pace ma sono amici di Putin”, per usare le parole di Ursula Von der Leyen. E’ il Partito popolare europeo che si è ritrovato al Congresso di Valencia forte di una stagione di successi elettorali, a trazione sempre più tedesca, convinto di essere il motore propulsore di un’Europa che vuole rilanciarsi ed essere sempre più protagonista anche fuori dai confini dei 27. L’Europa disegnata dai popolari è un’entità politica capace di difendere i propri interessi nei confronti dell’alleato tradizionale, gli Usa, ma anche in grado di aprirsi nei confronti dei mercati emergenti, dalla Cina all’India, dall’Australia ai Paesi del Mercosur. Impegnata a voltare pagina sul fronte della difesa comune, della crescita e della lotta ai clandestini. L’asse formato da Ursula Von der Leyen, l’applauditissimo cancelliere in pectore Merz e il neo eletto presidente del partito, Manfred Weber tiene banco e dà la linea. “L’Europa è la nostra casa. E la nostra prima missione è proteggere il luogo che tutti chiamiamo casa”, ha sintetizzato Ursula Von der Leyen.

“Abbiamo vinto le ultime europee – ha detto Manfred Weber – grazie all’allargamento della famiglia del Ppe: non sono più conservatori o liberali ma stanno con noi. Il Ppe è il partito dell’Europa, dello stato di diritto. Viktor Orban se ne andrà in pensione e la nuova Ungheria sarà popolare”, ha aggiunto Weber tra gli applausi. Anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha concordato sulla necessità per l’Unione europea di “voltare pagina”, a partire dalla lotta contro l’eccesiva burocratizzazione legislativa. E soprattutto chiudendo quanto prima la stagione del Green Deal, lasciandosi alle spalle “quella visione di Timmermans e di Greta Thunberg che – ha osservato il leader azzurro – aveva creato una sorta di dea natura, una forma di panteismo che non teneva conto della presenza dell’uomo, facendo perdere decine se non centinaia di migliaia di posti di lavoro”. Dalla pace in Ucraina, alla tensione con Trump sui dazi, dalla lotta contro l’immigrazione clandestina alla partita sulla crescita, il Ppe serra le file sulla responsabilità della leadership europea, consapevole che l’Unione, con i suoi valori e la sua storia, è destinata ad avere un ruolo centrale, in prima fila, nel mondo del futuro. L’Europa a guida popolare lancia poi un monito a Trump: “I mercati globali – ha ammonito Von der Leyen – sono scossi dall’imprevedibile politica tariffaria dell’amministrazione Usa. I loro dazi sul resto del mondo sono ai massimi da un secolo a questa parte. Le tariffe sono come le tasse. Fanno male sia ai consumatori che alle imprese. Non possiamo e non dobbiamo permettere che questo accada”.

Un partito popolare e una Commissione europea che oggi può incassare la discesa in campo di una sua nuova e fondamentale supporter, la Germania a guida Merz, il cui intervento è stato quello più applaudito nella sede della Fiera di Valencia. “Se altri Paesi mettono in discussione la legittimità della difesa dei confini e della sovranità – ha ammonito Merz – noi lotteremo ancora più forte a favore di questi valori”. Molto determinato anche sul dossier difesa: “Dobbiamo lavorare insieme come mai prima, con una sola voce, soprattutto sulla difesa: dobbiamo essere pragmatici nel nuovo progetto. Tutto deve avvenire nella cornice Nato ma dobbiamo essere capaci di difenderci meglio che nel passato”, ha concluso tra gli applausi.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto