Collegati con noi

Esteri

DeSantis abbandona la corsa al 2024, scontro Trump-Haley

Pubblicato

del

Sale la febbre del New Hampshire. Alla vigilia delle primarie di martedì, le prime vere e proprie dopo i caucus in Iowa, tra Donald Trump e Nikki Haley lo scontro si fa sempre più duro, essendo rimasti i due veri candidati nello Stato dopo l’uscita dalla corsa di Vivek Ramaswamy e Tim Scott, questi ultimi due già saliti sul carro del tycoon, e soprattutto il ritiro di Ron DeSantis. L’attuale governatore della Florida ha annunciato la sospensione della sua campagna elettorale – “non vedo una strada per la vittoria” – e il suo appoggio a Trump. “E’ superiore a Biden. Ha il mio sostegno perché non possiamo tornare alla vecchia guardia repubblicana”, ha spiegato il governatore. Non è comunque chiaro se i voti DeSantis andranno all’ex presidente visto che il governatore ha puntato ad affermarsi come l’alternativa a Trump.

“Sono molto onorato” dell’endorsement di DeSantis, ha detto a caldo l’ex presidente con Fox. “E’ un buon governatore, ha fatto una buona campagna elettorale. Ora è una corsa a due”, ha commentato Haley. DeSantis avrebbe iniziato a valutare una sua uscita dopo i caucus dell’Iowa ma la sicurezza è arrivata solo di recente, anche in seguito alle pressioni di alcuni finanziatori per fare un passo indietro e guardare al 2028. ‘Live free or die’, vivi libero o muori, è il motto dello Stato al confine con il Canada detto anche ‘The Granite State’ e per l’ex presidente si legge ‘incassa il New Hampshire e vola alla convention di luglio’. Gli ultimi sondaggi danno ancora Trump in ampio vantaggio rispetto ad Haley, il 50% dei consensi contro il 39%. “Haley è ineleggibile, con lei i democratici vincerebbero”, ha attaccato l’ex presidente nel suo ultimo comizio nello Stato invocando lo spettro di legami tra l’ex ambasciatrice Onu e i dem.

“Sta usando i soldi degli estremisti di sinistra per portare avanti i suoi programmi radicali”, ha avvertito Trump senza fornire nessuna prova di tutto questo ma semplicemente insinuando in una parte dell’elettorato repubblicano il dubbio che Haley sia l’ennesima rappresentante dell’establishment di Washington e Wall Street, quello contro il quale nel 2016 il tycoon decise di scendere in campo. D’altra parte il successo a valanga in Iowa, sostengono gli analisti, è dovuto principalmente al fatto che, al netto del patrimonio personale e della valanga d’inchieste nelle quali è coinvolto, la maggior parte dei sostenitori del Grand old party continua a percepire l’ex presidente come “uno di loro”. L’ex governatrice 52enne si difende puntando su uno degli argomenti più convincenti che ha a disposizione, l’età avanzata del suo rivale. “Ha detto che Joe Biden ci stava portando verso la seconda guerra mondiale, forse intendeva la terza… Ha detto di aver corso contro Barack Obama, ma non lo ha mai fatto. A 80 anni la salute mentale continuerà a calare. E’ la natura umana”, ha attaccato Haley dopo averlo deriso per averla confusa con l’ex speaker della Camera Nancy Pelosi.

L’ex ambasciatrice punta sul voto degli indipendenti – 4 su 10 nello Stato si dichiarano tali – ma secondo alcuni esperti ha compiuto l’errore strategico di non partecipare ai dibattiti sulle tv locali che l’avrebbero portata nei salotti di migliaia di indecisi. Haley ha comunque incassato il sostegno dell’importante quotidiano locale New Hampshire Union Leader: “Lo Stato è pronto per un cambiamento. L’America è pronta per un cambiamento. Il mondo è pronto per un cambiamento. Vogliamo un’opzione migliore rispetto a quella degli ultimi otto anni, e Nikki Haley è questa opzione”, si legge nell’editoriale del quotidiano. “Il New Hampshire può dimostrare che agli elettori indipendenti del Granite State non si può dire che le elezioni sono già cosa fatta. Il New Hampshire può dimostrare che nulla è inevitabile”.

La candidata ha anche guadagnato il sostegno di alcuni miliardari di Wall Street che il 30 gennaio ospiteranno una raccolta fondi in suo favore a New York. L’iniziativa sarà ospitata da Stanley Druckenmiller, Henry Kravis, Ken Langone e Cliff Asness, e i biglietti hanno un costo fra i 3.300 e i 33.200 dollari. Più sottotono la vigilia delle primarie per i democratici. Dopo la diatriba con il partito statale che le ha indette nonostante i vertici nazionali abbiano scelto il South Carolina come sede delle prime consultazioni, Biden è sparito dai radar dello Stato anche se i suoi hanno avviato una campagna silenziosa perché sulle schede gli elettori scrivano comunque il suo nome. In caso di successo del presidente si potrà rivendicare che ha vinto senza neppure essere sulla scheda. In caso di debacle, invece, si potrà invocare il fatto che il suo nome non era nella lista dei candidati. Tuttavia, qualunque cosa accada, ufficialmente la campagna di Biden non lo riconoscerà.

Advertisement

Esteri

Usa: consigliere per la sicurezza nazionale Waltz lascia incarico dopo scandalo Signal

Pubblicato

del

Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Mike Waltz, e il suo vice Alex Wong hanno presentato le loro dimissioni, lasciando così l’amministrazione Trump. Lo riferisce Fox News, dopo le anticipazioni del Wall Street Journal. La decisione è dovuta alle polemiche scatenate dal “Signalgate”, la pubblicazione da parte del direttore dell’Atlantic, Jeffrey Goldberg, di uno scambio in una chat su Signal riservata in cui Waltz aveva inavvertitamente incluso lo stesso giornalista, rivelando la preparazione di attacchi contro i ribelli Houthi in Yemen. Waltz si era assunto la piena responsabilità dell’incidente.

 

Continua a leggere

Esteri

Zelensky: l’accordo sulle terre rare è davvero equo

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accoglie con favore in un post su Telegram l’accordo “davvero equo” firmato con Washington sulle terre rare. “Abbiamo ora il primo risultato dell’incontro in Vaticano, il che lo rende davvero storico. Attendiamo con ansia anche gli altri risultati di quel colloquio”, ha detto il leader ucraino.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accoglie con favore in un post su Telegram l’accordo “davvero equo” firmato con Washington sulle terre rare. “Abbiamo ora il primo risultato dell’incontro in Vaticano, il che lo rende davvero storico. Attendiamo con ansia anche gli altri risultati di quel colloquio”, ha detto il leader ucraino.

Continua a leggere

Esteri

Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo

Pubblicato

del

Una bisnonna britannica di ben 115 anni ha raccolto questa settimana la palma di persona più vecchia del mondo – stando alle statistiche internazionali censite – dopo l’annuncio della morte di uno suora 116enne in Brasile. Lo racconta oggi con dovizia di particolari il Daily Telegraph. La nuova titolare del record di longevità si chiama Ethel Caterham ed è nata il 21 agosto del lontano 1909 in un villaggio dell’Hampshire, in Inghilterra meridionale: prima del diluvio della Grande Guerra, mentre sul trono di quello che era ancora l’Impero britannico sedeva re Edoardo VII, figlio della regina Vittoria, bisnonno della defunta Elisabetta II e trisavolo dell’attuale monarca, il 76enne Carlo III.

Ultima di 8 figli, nonna Ethel vive attualmente in una residenza per anziani nella contea del Surrey, pure in Inghilterra del sud, dove – dopo l’ufficializzazione del suo primato – ha ricevuto una lettera personale di re Carlo: che si felicita per il “rimarchevole traguardo” da lei raggiunto. Tuttora lucida, Catheran è in grado di ricordare le tappe salienti della sua vita.

A 18 anni si trasferì nell’India coloniale, assunta come au pair nella famiglia di un ufficiale dell’esercito di Sua Maestà; poi, al ritorno in Gran Bretagna, conobbe a una festa il futuro marito Norman, sposato nel 1933 e col quale ha vissuto a Hong Kong e a Gibilterra prima di tornare in terra inglese. Rimasta vedova quasi mezzo secolo fa, nel 1976, Ethel ha smesso di guidare solo alla soglia dei 100 anni. Mentre a quasi 111 è riuscita a guarire pure da un contagio di Covid. Il segreto della sua longevità? “Non aver litigato con nessuno”, ha risposto a un giornalista.

Oltre alla scelta di dare priorità “alla famiglia, la cosa più importante dell’esistenza”, ai figli, ai nipoti e ai pronipoti. A una testata locale ha spiegato del resto di non avere rimpianti, di essere “felice d’aver girato il mondo” fino ad approdare in “questa bella casa” di riposo in patria: “Ho detto sì a ogni opportunità di vita, mantenendo un’attitudine mentale positiva e accogliendo ogni cosa con moderazione”. Giusto l’anno scorso il Regno Unito aveva celebrato la conquista del record di un altro suddito britannico come ‘uomo più anziano del pianeta’: record ereditato da un giapponese e detenuto per qualche mese nel 2024 dal veterano di guerra John Tinniswood, deceduto a novembre a 112 anni d’età.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto