Collegati con noi

Esteri

Condannò la guerra, per Kara-Murza 25 anni in Siberia

Pubblicato

del

Siberia, la più classica delle destinazioni per annientare dissidenti e oppositori. Ed è lì, a 2.700 chilometri da Mosca, nel carcere di massima sicurezza IK-6 di Omsk, che è stato trasferito Vladimir Kara-Murza. Venticinque anni di prigione per “tradimento” e per aver denunciato la guerra di Mosca all’Ucraina che l’oppositore dalla doppia nazionalità russa e britannica, affetto da una polineuropatia dovuta a due tentativi di avvelenamento, dovrà scontare in una colonia penale dove le condizioni di detenzione sfuggono a ogni seppur vago riferimento alla tutela dei diritti umani elementari. Il viaggio verso gli estremi confini della Russia, ha ironizzato amaramente l’avvocato di Kara-Murza, Vadim Prokhorov, “nel XXIesimo secolo è durato non meno di tre settimane” durante le quali l’oppositore è stato mantenuto per più giorni in una cella d’isolamento nella città di Samara, nel centro della Federazione.

Una pratica peraltro abituale nei trasferimenti di prigionieri che devono scontare pene pesanti come quella di Kara-Murza, arrivata in aprile al termine di un processo a porte chiuse che lo ha ritenuto colpevole della diffusione di “false informazioni” sull’esercito russo e di aver tenuto rapporti con una “organizzazione illegale”. Quella di Kara-Murza è la condanna più pesante inflitta negli ultimi anni a un oppositore, peggiore di quella di 19 anni comminata ad Aleksei Navalny. Indice di un’ulteriore stretta autoritaria di Vladimir Putin che ha praticamente azzerato tutte le voci di dissenso. Ma la manovra a tenaglia sulla società russa guarda preventivamente anche al futuro. E l’indottrinamento guerrafondaio parte dall’asilo. Nelle scuole della Federazione, dal Pacifico al mar Nero, – racconta la Cnn – i piccoli, vestiti con le loro uniformi, fanno le loro prime prove di marcia mentre ai più grandi viene insegnato come scavare trincee, lanciare granate e sparare con munizioni vere. Non iniziative spot, ma una modifica strutturale nelle scuole dove, dopo la firma in agosto da parte di Putin di una legge ad hoc, è stato introdotto un nuovo corso obbligatorio: ‘Fondamenti di sicurezza e difesa della madrepatria’.

A seguire, il ministero dell’Istruzione ha promosso cicli di lezioni che includono escursioni presso unità militari, “giochi sportivi militari, incontri con militari e veterani” e lezioni sui droni. Intanto, dopo la batosta di Sebastopoli con l’affondo ucraino che ha quasi decapitato i vertici della flotta russa del mar Nero, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha ribadito la linea di Mosca di opposizione a una tregua ma di generica disponibilità a una trattativa. “Sì, siamo pronti per i negoziati, ma non prenderemo in considerazione alcuna proposta per un cessate il fuoco, perché ci avevamo pensato una volta, ma ci avete ingannato”, ha detto – citando Putin – in conferenza stampa al termine del suo intervento all’Assemblea generale dell’Onu.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Rubio: serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto

Pubblicato

del

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump deciderà quanto tempo gli Stati Uniti dedicheranno alla risoluzione del conflitto ucraino, quindi una svolta nei negoziati “è necessaria molto presto”. Lo ha affermato a Fox News il segretario di Stato americano Marco Rubio. Le posizioni di Russia e Ucraina “si sono già avvicinate, ma sono ancora lontane l’una dall’altra – ha ricordato – ed è necessaria una svolta molto presto. Allo stesso tempo, ha proseguito Rubio, è necessario accettare il fatto che “l’Ucraina non sarà in grado di riportare la Russia alle posizioni che occupava nel 2014”. La portavoce del Dipartimento di Stato americano, Tammy Bruce, ha dichiarato durante un briefing che gli Stati Uniti restano impegnati a lavorare per risolvere il conflitto, “ma non voleremo in giro per il mondo per mediare negli incontri che si stanno attualmente svolgendo tra le due parti. Ora – ha sottolineato – è il momento per le parti di presentare e sviluppare idee concrete su come porre fine a questo conflitto. Dipenderà da loro”.

Continua a leggere

Esteri

Onu prepara ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio

Pubblicato

del

Le Nazioni Unite stanno valutando una radicale ristrutturazione con la fusione dei team chiave e la ridistribuzione delle risorse. Lo riporta la Reuters sul suo sito, citando un memorandum riservato preparato da un gruppo di lavoro del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres. Il documento propone di indirizzare le decine di agenzie in quattro direzioni principali: pace e sicurezza, questioni umanitarie, sviluppo sostenibile e diritti umani. Tra le misure specifiche figura la fusione delle agenzie operative del Programma Alimentare Mondiale (Wfp), dell’Unicef, dell’Oms e dell’Unhcr in un’unica agenzia umanitaria.

La riforma prevede inoltre la riduzione delle duplicazioni di funzioni e la razionalizzazione del personale, incluso il trasferimento di una parte del personale da Ginevra e New York a città con costi inferiori. L’iniziativa è legata alla crisi finanziaria dell’ONU. Le proposte definitive di ristrutturazione dovranno essere presentate entro il 16 maggio.

Continua a leggere

Esteri

Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco

Pubblicato

del

L’esercito israeliano ha annunciato di aver bombardato la zona del palazzo presidenziale a Damasco, dopo aver minacciato il governo siriano di rappresaglie se non avesse protetto la minoranza drusa. “Gli aerei da guerra hanno colpito la zona intorno al palazzo”, ha scritto l’esercito israeliano su Telegram.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto