Collegati con noi

Cinema

Claudia Cardinale è morta a 87 anni, addio a un’icona del cinema italiano

Claudia Cardinale è morta a 87 anni nella regione parigina. Nata a Tunisi, è stata protagonista di capolavori come Il Gattopardo e 8½. Vinse Leone d’oro e David alla carriera.

Pubblicato

del

Claudia Cardinale, nata Claude Joséphine Rose Cardinale a Tunisi il 15 aprile 1938, è scomparsa oggi a 87 anni a Nemours, nella regione parigina. La sua avventura nel cinema iniziò quasi per caso, quando vinse un concorso di bellezza in Tunisia che la portò in Italia, dove debuttò sul grande schermo alla fine degli anni Cinquanta.

La consacrazione nel cinema italiano

Negli anni Sessanta divenne simbolo della stagione d’oro del cinema italiano, recitando in film che hanno fatto la storia. Tra i più celebri Il bell’Antonio di Mauro Bolognini accanto a Marcello Mastroianni, La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini, 8½ di Federico Fellini e soprattutto Il Gattopardo di Luchino Visconti, dove interpretò Angelica, figura centrale accanto a Burt Lancaster e Alain Delon.

Una carriera internazionale

La sua carriera non si fermò ai confini italiani: lavorò con grandi registi internazionali come Blake Edwards in La Pantera Rosa, Henri Verneuil in Cartouche e Sergio Leone in C’era una volta il West. Versatile e magnetica, Cardinale seppe interpretare ruoli che andavano dal dramma storico alla commedia, fino al western.

Premi e riconoscimenti

Claudia Cardinale ha ricevuto tre David di Donatello e tre Nastri d’argento, oltre al Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1993 e al David alla carriera nel 1997. Nel 2002 fu premiata anche con l’Orso d’oro onorario al Festival di Berlino. Premi che consacrarono una carriera lunga e intensa, durata oltre sessant’anni.

L’impegno civile e personale

Oltre al cinema, Cardinale è stata anche ambasciatrice dell’UNESCO per i diritti delle donne e per l’uguaglianza di genere, portando la sua voce oltre lo schermo e trasformandosi in simbolo di emancipazione. Ha sempre mantenuto un forte legame con la sua origine mediterranea e con l’Italia, pur vivendo da tempo in Francia.

Un’eredità immortale

Con la sua scomparsa, il cinema italiano e mondiale perde una delle sue interpreti più amate e riconoscibili. La sua bellezza autentica, la voce roca e inconfondibile, il talento e il fascino rimangono scolpiti nei grandi capolavori che hanno segnato la storia del cinema.

Advertisement

Cinema

Pianeta Mare Film Festival: a Napoli 50 film green e oltre 3.000 giovani per la quarta edizione

Pubblicato

del

Napoli si prepara ad accogliere la quarta edizione del Pianeta Mare Film Festival (PMFF), in programma dal 7 all’11 ottobre 2025. Con 50 opere in concorso e oltre 3.000 giovani attesi, il festival conferma la sua crescita esponenziale e si consolida come uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti dedicati al cinema a tema ambientale e alla biodiversità.

I numeri parlano chiaro: 300 opere presentate (+200% rispetto al 2024), 50 film selezionati (+61%), rappresentanze da 37 Paesi di quattro continenti, cinque anteprime mondiali e più di venti anteprime italiane. Risultati che testimoniano la dimensione sempre più globale dell’evento, nato solo tre anni fa nella città simbolo della biologia marina di Anton Dohrn e del pre-cinema di Étienne-Jules Marey.

Pianeta Mare, la presentazione

Il PMFF conferma la sua vocazione itinerante, portando il cinema green in più luoghi simbolici di Napoli. Le proiezioni, tutte a ingresso gratuito, si terranno tra:

  • l’Università “Parthenope” e la sede di Scampia della Federico II (con oltre 1.500 studenti già prenotati),
  • l’Università Suor Orsola Benincasa con la nuova sezione Focus Campania,
  • il cinema Academy Astra,
  • il Museo Darwin Dohrn alla Villa Comunale, che ospiterà il gran finale con proiezioni e premiazioni.

L’edizione 2025 introduce la sezione Focus Campania, dedicata ai cortometraggi inediti girati sul territorio regionale a partire dal 2024. Insieme a questa, restano le sezioni tradizionali: Lungometraggi, Cortometraggi, Panorama oltremare e Cinematinée. Il montepremi complessivo sarà di 7.000 euro, con un incremento del 40% rispetto all’ultima edizione.

I film più attesi

Tra i titoli internazionali spiccano:

  • Lowland Kids di Sandra Winther, coproduzione danese-statunitense sostenuta da Darren Aronofsky, che racconta la battaglia di due adolescenti contro gli effetti del cambiamento climatico in Louisiana.
  • Lost Land di Akio Fujikomoto (coproduzione Giappone-Francia-Malesia-Germania), già premiato a Venezia, sul dramma dei profughi Rohingya in Bangladesh.

Non mancano le anteprime italiane, come Wishing on a Star, dedicato alla storia di un’astrologa napoletana, e Nel tempo di Cesare di Angelo Loy, che narra la tradizione dei pescatori di anguille sul Tevere.

Tra i documentari di grande richiamo, l’anteprima campana di Ocean with David Attenborough, prodotto da National Geographic, con il celebre divulgatore britannico quasi centenario.

Giovani protagonisti e rete di partner

Con il 70% del pubblico composto da under 30, il festival punta a coinvolgere soprattutto studenti e nuove generazioni, grazie a una rete virtuosa di collaborazioni tra università, scuole, enti scientifici e culturali.

“La crescita di partecipazione da parte delle produzioni internazionali – spiega il direttore del festival, Max Mizzau Perczel – va di pari passo con l’entusiasmo del pubblico, soprattutto giovane. Questo ci spinge a lavorare ogni anno di più per un evento che è gratuito e aperto a tutti”.

Il PMFF gode del sostegno di istituzioni come la Film Commission Regione Campania, la Commissione europea, la Fondazione Banco di Napoli e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, oltre alla collaborazione con CNR, ISPRA, Lega Navale Italiana e numerose associazioni.

“Napoli si sta rivelando la casa ideale di questo festival – afferma Titta Fiore, presidente della Film Commission Regione Campania – grazie alla qualità delle opere, alla vocazione internazionale e a un focus tematico di grande urgenza e valore simbolico”.

Dal dramma dei profughi climatici alle storie locali campane, dal documentario d’autore all’animazione, il Pianeta Mare Film Festival si conferma uno spazio dove il cinema incontra la scienza, la cultura e l’impegno civile. Un evento che racconta il mare, l’ambiente e il futuro del pianeta con gli occhi dei registi di tutto il mondo, ma soprattutto con lo sguardo delle nuove generazioni.

Continua a leggere

Cinema

Addio a Claudia Cardinale, l’omaggio di Francia e Italia alla stella del cinema mondiale

Si è spenta a Nemours, vicino Parigi, Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e francese. Omaggi da Macron, Cannes e dal mondo dello spettacolo. Funerali pubblici a Parigi.

Pubblicato

del

Claudia Cardinale è morta a Nemours, in Francia, dove aveva trascorso gli ultimi anni accanto alla figlia Claudia, nata dalla relazione con il regista Pasquale Squitieri. L’attrice, simbolo del cinema mondiale, viene ricordata come “semplice, umile, come era lei” dalla figlia che le è rimasta accanto fino all’ultimo.

L’omaggio dei francesi e delle istituzioni

Il presidente Emmanuel Macron ha espresso un ricordo commosso: “Claudia Cardinale incarnava uno sguardo e un talento che hanno arricchito Roma, Hollywood e Parigi. Per noi francesi resterà per sempre una stella italiana e mondiale”. Anche l’Unesco, che l’attrice aveva scelto per sostenere l’istruzione delle bambine e delle donne, ha dedicato un pensiero speciale attraverso la direttrice generale Audrey Azoulay.

Il ricordo dal mondo del cinema

Il Festival di Cannes, con il delegato generale Thierry Frémaux, l’ha celebrata come “un’italiana avventuriera, libera e ardente” che ha irradiato gioia e audacia. Poetico l’omaggio di Gilles Jacob, già presidente del Festival: “La ragazza con la valigia è partita, l’Angelica del Gattopardo non aprirà più il ballo”.

Il fascino magnetico di Claudia Cardinale è stato ricordato anche dall’ex ministro francese Jack Lang, mentre l’ex première dame Carla Bruni ha scritto su Instagram: “Ciao bellissima Claudia Cardinale. Riposa in pace”. Anouchka Delon, figlia di Alain, ha postato: “Eterna Claudia. Per sempre Angelica”, richiamando l’iconica scena del ballo ne Il Gattopardo.

Nemours e l’affetto dei cittadini

Nella cittadina francese dove l’attrice aveva scelto di vivere, i cittadini hanno portato fiori davanti alla sua abitazione. La figlia ha raccontato: “Credo che lei sia stata felice qui”.

I funerali

I funerali saranno pubblici e si terranno a Parigi in una data ancora da stabilire. Sarà l’ultimo tributo a una donna che ha segnato la storia del cinema con la sua bellezza, la sua voce roca e la sua autenticità.

(Foto in evidenza realizzata con sistemi di Ia)

Continua a leggere

Cinema

Jesse Williams protagonista di Hotel Costiera: “In Italia mi ha colpito il valore della famiglia”

Jesse Williams presenta a Roma la serie Prime Video Hotel Costiera, girata tra Napoli e Positano. Un mix di azione, commedia e umanità con un cast italiano e internazionale.

Pubblicato

del

Jesse Williams, celebre per Grey’s Anatomy, ha presentato a Roma Hotel Costiera, nuova serie original Prime Video in arrivo il 24 settembre. L’attore, anche produttore esecutivo, ha raccontato il suo entusiasmo per l’Italia: “Ogni parte del Paese in cui sono stato è magica, ma ciò che mi ha colpito davvero è l’idea di famiglia: memoria, rispetto, inclusione e accoglienza”.

La serie e il suo protagonista

In Hotel Costiera Williams interpreta Daniel De Luca, ex marine di origini italiane che torna a Positano, luogo della sua infanzia, per lavorare come problem solver in un hotel di lusso. Oltre a risolvere i problemi degli ospiti, dovrà indagare sulla scomparsa di Alice, figlia del proprietario, e affrontare sfide che lo metteranno di fronte ai suoi stessi fantasmi.

Cast e regia

La serie, prodotta da Amazon Studios e Lux Vide (Fremantle Group), è diretta da Adam Bernstein (Breaking Bad) insieme a Giacomo Martelli. Nel cast, accanto a Williams, ci sono Maria Chiara Giannetta, Antonio Gerardi, Pierpaolo Spollon, Tommaso Ragno, Jordan Alexandra, Amanda Campana, Sam Haygarth, Alejandra Onieva e Jean-Hugues Anglade.

Durante la presentazione non sono mancati siparietti divertenti, come quello raccontato da Gerardi: “Il primo giorno lo ho rapito e portato in un altro ristorante”, tra le risate del cast.

Temi e atmosfere

Hotel Costiera promette un mix di azione, commedia e riflessione. Williams sottolinea: “Daniel è un uomo che ha sempre risolto i problemi degli altri ma non i propri. È una storia di seconde possibilità, lontana dall’idea tossica di mascolinità che ci ha cresciuti negli anni ‘80 e ‘90”.

Il regista Adam Bernstein ha definito l’hotel un “protagonista assoluto”, raccontando l’uso di colori e atmosfere diverse per Positano, Napoli e i turisti. “Mi sono persino appassionato al rap napoletano”, ha confessato.

Il debutto internazionale

I sei episodi di Hotel Costiera saranno disponibili dal 24 settembre in esclusiva su Prime Video non solo in Italia ma anche in Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e altri Paesi di lingua inglese.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto