Collegati con noi

Cronache

Cinque morti sul lavoro, per uno era il primo giorno

Pubblicato

del

La strage sul lavoro non si ferma – 1.500 morti l’anno scorso secondo dati prudenziali dei sindacati e centinaia già nei primi mesi del 2023 – e oggi si registra un nuovo pesantissimo tributo di sangue. Cinque lavoratori non faranno più ritorno a casa: tre sono deceduti in Lombardia, di cui uno al primo giorno in un’azienda e un altro padre di un bambino di 8 mesi, uno in Sardegna e il quinto in Calabria. Sconcerto e rabbia da parte dei sindacati: la Cub punta l’indice contro la precarietà e chiede controlli “veri” e l’istituzione del reato di ‘omicidio sul lavoro’, la Cgil pretende “interventi immediati e non solo parole: è una guerra continua”. Un giovane, di 25 anni, è morto oggi pomeriggio all’ospedale Niguarda di Milano dove risiedeva, per le ferite riportate stamani in un infortunio avvenuto alla Crocolux, un’azienda tessile che si occupa della produzione di accessori in pelle a Trezzano sul Naviglio in provincia del capoluogo. L’operaio era al suo primo giorno di lavoro ed è rimasto schiacciato sotto un pesante macchinario.

Ha riportato un trauma cranico e toracico e ferite a una gamba e a un braccio rivelatesi fatali. Abdul Ruman, era originario del Bangladesh. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo: ha disposto l’autopsia, il sequestro del macchinario, e indagini per appurare se il giovane aveva un regolare contratto. A Bagolino, in provincia di Brescia, è rimasto ucciso un uomo di 33 anni. Secondo le prime ricostruzioni a travolgerlo non è stata la pianta che stava direttamente tagliando, mentre potava alcuni alberi in strada, ma una vicina danneggiata da anni dopo la tempesta Vaia del 2018. Era residente nel paese della Valsabbia, e lavorava per un’azienda locale. Sposato da poco, Daniele Salvini era padre di un bambino di otto mesi. Una vittima anche in Sardegna: sempre stamani all’Ecocentro di Portoscuso, nel Sulcis, un uomo è caduto in un compattatore di rifiuti ed è deceduto all’istante.

I medici del 118 sono intervenuti con un’ambulanza e l’Elisoccorso, ma non hanno potuto salvargli la vita. I carabinieri stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente e accertando eventuali responsabilità. Quarta vittima a Rende, in provincia di Cosenza dove un uomo di 62 anni impegnato in alcuni lavori di tinteggiatura in un’azienda nella zona industriale si trovava su un ponteggio quando, per cause ancora in corso di accertamento, è precipitato nel vuoto da un’altezza di tre metri. E’ morto all’ospedale di Cosenza poco dopo il ricovero. Infine – quinto lavoratore – ha perso la vita un operaio di 60 anni, nel pomeriggio, dopo essere caduto da un’impalcatura all’interno di un cantiere edile a Macherio (Monza). Italiano e con lunga esperienza, residente a Cantù, ha perso l’equilibrio ed è caduto da un’altezza di circa due metri battendo a terra la nuca.

E’ deceduto durante il tragitto verso l’ospedale di Desio (Monza). Vincenzo Greco, della segreteria Cgil Milano e responsabile sicurezza sul lavoro, sottolinea che “siamo di fronte a una tendenza che non si inverte e questo è un fatto drammatico. Bisogna far rispettare la legalità cioè rapporti lavoro contrattualizzati, le norme sulla sicurezza soprattutto sulla prevenzione e un sistema di controlli e sanzioni che non faccia passare l’idea di impunità”. Durissimo il segretario nazionale della Cub, Walter Montagnoli: “E’ una vergogna, governo dopo governo non cambia nulla: si istituisca il reato di omicidio sul lavoro e si chiudano le aziende, mantenendo il salario per i lavoratori, che non rispettano le leggi”.

Advertisement

Cronache

Genitori no vax negano test Covid a figlio, indagati

Pubblicato

del

Si sono rifiutati di sottoporre il proprio bambino a un tampone Covid, nonostante in quel momento fosse di importanza vitale. Sono indagati per tentato omicidio colposo i genitori no vax di un piccolo di 4 anni, al quale nei giorni scorsi è stata diagnosticata una sospetta leucemia in un ospedale di Milano. Per potere fare tutti gli accertamenti del caso e iniziare le terapie, però, il bimbo doveva assolutamente essere trasferito in un’altra struttura. Un reparto specializzato che, ospitando pazienti fragili e immunodepressi, richiede un test molecolare con esito negativo come requisito indispensabile di accesso. Mamma e papà non hanno mai dato il consenso. A sbloccare la situazione è intervenuta la Procura milanese, che dopo essere stata contattata direttamente dai medici, ha emesso un decreto di urgenza per autorizzare il prelievo forzoso di campioni biologici che si applica solitamente in caso di indagine. Un atto indispensabile per salvare la vita al piccolo in un momento particolarmente delicato, in cui ogni minuto era estremamente prezioso.

Già al suo arrivo nella prima struttura, infatti, le condizioni del bimbo erano molto serie ed era necessario che il suo trasferimento avvenisse il prima possibile quella stessa giornata. A quel punto non c’era nemmeno il tempo per fare intervenire il Tribunale dei minorenni: denunciando i genitori di 41 e 43 anni, il pm ha potuto ricorrere all’articolo 359 bis del codice di procedura penale, come accade nei casi in cui vi è “fondato motivo di ritenere che dal ritardo del prelievo” di un campione biologico “possa derivare grave o irreparabile pregiudizio alle indagini”. Con l’apertura di un’inchiesta nei confronti di madre e padre, dunque, il figlio dei genitori no vax ha avuto la possibilità di sottoporsi a un tampone molecolare ed essere spostato nel giro di poche ore nella struttura più adatta, dove adesso potrà ricevere l’assistenza di cui ha bisogno. Pur essendo stati informati “della gravità della diagnosi” e del “reale pericolo di vita” del figlio in caso di mancate cure, i genitori, entrambi no vax convinti, erano irremovibili. Nonostante accettassero che il bambino venisse trasferito e preso in carico nell’ospedale specializzato, hanno continuato a negare il consenso al tampone.

Una misura, questa, che tra l’altro è indispensabile anche per la vita degli altri piccoli pazienti ricoverati in quel reparto, che nelle loro condizioni, con le difese immunitarie molto basse a causa della malattia, non possono rischiare di contrarre il Covid. Dopo l’esecuzione del test sul piccolo e il risultato negativo che gli ha permesso il ricovero, anche la mamma ha ceduto, scegliendo di fare un passo indietro e dare la priorità al figlio. Mettendo da parte le proprie convinzioni no vax, infatti, la 41enne ha deciso a sua volta di sottoporsi a un tampone, l’unico modo per potere accompagnare il figlio nell’altro ospedale e stargli accanto nel difficile percorso che lo attende. Adesso spetta al gip di Milano Fabrizio Filice decidere se convalidare o meno il decreto d’urgenza firmato ieri dal sostituto procuratore Nicola Rossato. Il responso, seppur al momento irrilevante da un punto di vista pratico, poiché il test è già stato eseguito, è atteso per la mattinata di domani. Il direttore di Malattie Infettive dell’ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti, ha commentato la vicenda sul proprio profilo Twitter: “In questi casi bisognerebbe togliere la responsabilità genitoriale per sempre – scrive -, le vie dell’ignoranza sono infinite”.

Continua a leggere

Cronache

In Italia un furto nei negozi ogni 9 minuti, la città più bersagliata è Milano

Pubblicato

del

Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord, dove Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze e Torino sono le province dove i negozianti sono i più bersagliati. A livello nazionale in quasi tre casi su quattro gli autori rimangono impuniti. Eppure, sono reati contro il patrimonio che, si stima, costino alle attività economiche attorno ai 3 miliardi di euro all’anno. Il dato, in base alle rilevazioni Istat, è stato elaborato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia).

Nel 2021 – ultimo anno in cui i dati sono disponibili – ci sono state 56.782 denunce per furto nei negozi in Italia, il +10,8% del 2020, anno più critico della pandemia. Praticamente gli operatori commerciali e artigianali hanno subito 156 furti al giorno, 6,5 ogni ora e uno ogni 9 minuti. Nel 72,3% – quasi 3 su 4 – gli autori del delitto non sono stati catturati. Le regioni dove i malfattori la fanno franca maggiormente sono Umbria e Marche (73,8% dei casi), la Campania (79,8%) e il Lazio (81,3%). Ogni 100mila abitanti, Lombardia (138,8), Emilia Romagna (142,1) e Liguria (144,8) sono le regioni più “martoriate”. A livello provinciale, infine, i territori più colpiti sono Torino, con 155,5 furti denunciati ogni 100 mila abitanti, Firenze con 160,3, Imperia con 167,5, Rimini con 186,5, Bologna con 186,9 e Parma con 194,5.

Maglia nera è Milano con 222,8 furti ogni 100 mila abitanti. Storicamente le categorie più colpite sono gli orafi-gioiellieri, i pellicciai, i tabaccai, i farmacisti e i benzinai; le prime due per il valore economico dei loro prodotti, le altre per la disponibilità di contanti. Grazie ai pagamenti elettronici, alle telecamere di sorveglianza e alle casseforti a tempo il rischio è sceso. Da qualche anno inoltre sono sempre più nel mirino anche i negozi di prodotti tecnologici, gli autoriparatori o concessionari auto-moto, i commercianti di bici di pregio, i supermercati, la moda-abbigliamento sportivo e i negozi di cosmetici e profumi. Secondo la Cgia, “il problema, purtroppo, è di natura politica. Se carabinieri e polizia di stato disponessero di un maggior numero di uomini e di mezzi in grado di presidiare con maggiore attenzione il territorio, soprattutto nelle ore notturne, i malviventi avrebbero sicuramente la vita più dura”.

Continua a leggere

Cronache

Maria Falcone, ‘Giovanni rispettava le istituzioni’

Pubblicato

del

A distanza di 4 giorni dal 31esimo anniversario della strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone e i tre agenti di scorta, non si placano le polemiche innescate dalle parole di Alfredo Morvillo, il fratello della moglie del magistrato uccisa con lui a Capaci. Morvillo aveva stigmatizzato la presenza alle commemorazioni organizzate dalla Fondazione Falcone di personaggi, come il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, “colpevole” di non aver preso le distanze dai suoi sponsor politici: Salvatore Cuffaro e Marcello Dell’Utri, entrambi condannati per rapporti con la mafia. Alle accuse del cognato di Falcone si è associato Giuseppe Di Lello, ex componente del pool antimafia e membro della Fondazione Falcone. Oggi sulle pagine locali de La Repubblica arriva la risposta di Maria Falcone, sorella del giudice assassinato dalla mafia.

“I candidati e le persone che hanno attorno devono essere adamantini. Ma Giovanni ci ha lasciato una lezione ben precisa: una volta che un candidato viene eletto, bisogna avere rispetto dell’istituzione che rappresenta. L’ho sempre detto, è una lezione di diritto costituzionale. E io l’ho sempre osservata”, dice. E, a conferma delle sue parole, cita l’aver sempre invitato anche l’ex sindaco Leoluca Orlando. “Lo detestavo per tutto ciò che aveva detto contro Giovanni, – spiega – fu il tormento dell’ultimo periodo della vita di mio fratello. Lo aveva anche indebolito dal punto di vista del consenso, lo aveva in parte isolato e reso più appetibile alla mafia. Eppure, dopo la sua elezione a sindaco, io l’ho invitato alla commemorazione del 23 maggio, e ho continuato a farlo negli anni successivi, concluso il suo mandato”.

A surriscaldare il clima, nel giorno della commemorazione, è stata anche la gestione della polizia del “contro-corteo”. I manifestanti che tentavano di esprimere il loro dissenso verso le cerimonie ufficiali sono stati caricati dalla polizia ed è stato impedito loro di raggiungere l’Albero Falcone. “Io sono del parere che la possibilità di manifestare, con le dovute regole, debba essere garantita a tutti. Di quello che poi è avvenuto ho avuto contezza solo alla fine della manifestazione, dal palco non me n’ero resa conto. Secondo me c’è stato un corto circuito che ha fatto nascere il problema, forse nella trasmissione degli ordini dai superiori ai poliziotti sul campo”, dice Maria Falcone. Ma il caso potrebbe finire in Procura perchè alcuni dei ragazzi picchiati dagli agenti annunciano denuncia.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto