Collegati con noi

Cronache

Carte eredità Agnelli, ‘obiettivo è Marella in Svizzera’

Pubblicato

del

“Nel caso di decesso della signora X dovremo dimostrare che il suo ultimo domicilio era in Svizzera”. E ancora: “Finché la signora X è viva il nostro obiettivo principale deve essere quello di mantenere e proteggere il suo permesso permanente di residenza” in terra elvetica. E’ quanto si legge in un lungo documento che la procura di Torino considera di “estremo interesse”, se non addirittura la prova del nove, nell’inchiesta che ruota intorno all’eredità di Gianni Agnelli. Sarebbe l’indizio di una vera e propria “strategia” nell’evasione fiscale. La guardia di finanza ha recuperato il foglio l’8 febbraio nella cantina dello studio del commercialista Gianluca Ferrero (uno degli indagati) all’interno di una cartellina gialla.

E’ senza firma e senza data, anche se dal testo si ricava che risale al 2009 o al 2010. Secondo i pm, dimostra l’esistenza di un progetto di lungo periodo per creare una residenza fittizia in Svizzera di Marella Caracciolo, moglie dell’Avvocato, all’epoca 84enne. La “signora X” del documento. Dal punto di vista dei magistrati l’interesse è dimostrare la fondatezza delle accuse di ‘dichiarazione infedele dei redditi” di Marella, che a loro giudizio dimorava stabilmente in Italia e quindi vi avrebbe dovuto pagare le imposte (almeno su rendite per 38 milioni all’anno in base alle prime stime). Il piccolo diario tenuto da una sua impiegata ha un titolo emblematico: ‘Una vita di spostamenti’. Non solo. C’è anche l’ipotesi di ‘truffa ai danni dello Stato’ perché sempre secondo i pm, alla morte della donna, nel 2019, la tassa di successione non fu versata in Italia.

Ma sullo sfondo ci sono le pretese di Margherita Agnelli, figlia di Marella e di Gianni Agnelli, che da un ventennio, dopo avere rinnegato l’accordo preso con la madre nel 2004, ingaggia battaglie legali sull’eredità paterna (finora senza successo). E’ a lei che si riferisce l’estensore del documento quando elenca le contromisure per fronteggiare le iniziative della “signora Y”. Alla morte di Marella, per esempio, bisognerà “consegnare il patto successorio e il testamento all’autorità competente di Gstaad” (dove era previsto che la donna andasse ad abitare) e “indirizzare un’azione al tribunale svizzero contro la signora Y”. E ancora: “Sarà cruciale che gli eredi della signora X intentino causa in Svizzera prima che la signora Y lo faccia in Italia”. Cosa che, in effetti, è stata fatta dopo il decesso, avvenuto nel 2019. Sulla contesa che oppone Margherita ai figli John, Lapo e Ginevra Elkann (ora iscritti nel registro degli indagati) la procura di Torino sembrano avere scelto Margherita, che del resto è l’autrice dell’esposto che nel 2022 ha dato il via all’indagine. Parlando delle carte trovate nel caveau della casa di John Elkann, i pm scrivono che sono “rilevanti in quanto afferenti all’origine della decisione della famiglia Agnelli di far transitare l’eredità di Giovanni Agnelli direttamente in capo a John, escludendo Margherita”.

Ma l’obiettivo dei magistrati è differente: ricostruire, ai fini fiscali, il patrimonio di Marella derivante dal lascito. Il calcolo, per ora, porta a circa 700 milioni, la somma che figurava nel suo ‘profilo cliente’ in una banca a Zurigo dove aveva un conto intestato alla società offshore Bundeena. Il conto fu chiuso nel 2009 “senza indicazione della destinazione delle disponibilità finanziarie”. Gli inquirenti ritengono che siano i 700 milioni dichiarati al fisco italiano dai fratelli Elkann dopo il decesso della donna. Poi c’è un focus su ‘Dicembre’, la cassaforte di famiglia che controlla tutte le aziende del gruppo (Exor, Stellantis e così via). Partendo addirittura al 2003, quando morì Gianni Agnelli. Sostengono i pm che ci sono delle “opacità”. “Le cessioni di quote avvenute tra Marella Caracciolo e i nipoti (John, Ginevra e Lapo) paiono rivestire il carattere di atti simulati”. E soprattutto bisogna chiarire con quale titolo giuridico la donna continuò a conservarne il possesso, perché “nuda proprietà” o “usufrutto” cambia parecchio per quel che riguarda le tasse.

Advertisement
Continua a leggere

Cronache

Comicon Napoli 2025 è sold out: record di 183.000 presenze per la 25ª edizione del festival della pop culture

Pubblicato

del

Comicon Napoli celebra la sua 25ª edizione con un tutto esaurito annunciato: 183.000 visitatori attesi dall’1 al 4 maggio presso la Mostra d’Oltremare. Il festival internazionale della cultura pop, tra i più grandi e importanti al mondo, conferma così il suo status con oltre 400 espositori, 600 eventi e più di 450 ospiti da ogni parte del globo.

Max Pezzali presenta il suo nuovo fumetto

Tra i protagonisti dell’apertura, Max Pezzali, che il 1° maggio svelerà il quarto volume della collezione “Max Forever”, ispirata ai personaggi delle sue canzoni. Il fumetto è firmato da Roberto Recchioni, che insieme a Pezzali incontrerà i fan e parteciperà a una speciale signing session.

Il Magister 2025 è Tanino Liberatore

Tanino Liberatore, maestro dell’illustrazione italiana, è il Magister dell’edizione 2025. Al centro di numerosi incontri, è omaggiato con la mostra “Drawing Power. The art of Liberatore”. Liberatore ha scelto Massimo Carnevale come autore da celebrare con un’esposizione parallela.

Altan e Zerocalcare: dialogo tra generazioni

Il Premio Speciale Comicon 2025 alla Carriera è stato assegnato a Altan, che celebrerà i 50 anni della Pimpadialogando il 3 maggio con Zerocalcare tra fumetto, satira e politica.

Yuji Horii per la prima volta in Italia

Il leggendario creatore di Dragon Quest, Yuji Horii, sarà protagonista di due incontri il 2 e 3 maggio, accompagnato da Richter, per raccontare la nascita di uno dei videogiochi più influenti della storia.

Francesca Michielin nella giuria del Palmarès

Francesca Michielin sarà membro della giuria del Palmarès Comicon 2025, premi che verranno consegnati il 3 maggio. La cantautrice parteciperà anche all’incontro speciale “One Piece – La Divina Commedia dei Manga”, un omaggio a Eiichirō Oda (2 maggio).

David Lynch omaggiato da Asia Argento e Igort

Il 1° maggio si terrà “Omaggio al visionario David Lynch” con Asia Argento, Igort, Paola Barbato e il live drawing dell’illustratrice Laura Pérez Granel.

In anteprima ‘Absolute Batman’ e i grandi del manga

Il 3 maggio debutta in anteprima italiana “Absolute Batman”, fumetto statunitense più venduto nel 2024, con Scott Snyder e Nick Dragotta. Sempre il 3 maggio, il mangaka Shin’Ichi Sakamoto sarà protagonista di uno showcase unico sul proprio processo creativo.

Tra gli ospiti più attesi anche Kafka Asagiri e Sango Harukawa, creatori di Bungo Stray Dogs, che introdurranno la proiezione del film “Dead Apple” (1 maggio).

Arrivano i The Jackal, Lillo, Frank Matano e Thomas Taylor

Il 2 maggio tornano a Comicon i The Jackal, che mostreranno in anteprima la seconda stagione di Pesci Piccoli. Il 3 maggio, presentazione esclusiva della nuova serie animata Il Baracchino, con Lillo e Frank Matano. Il 2 maggio incontro con Thomas Taylor, autore della copertina del primo “Harry Potter”.

Cinema e horror in anteprima

Il 2 e 4 maggio anteprime italiane di “Presence” di Steven Soderbergh e “Werewolves” con Frank Grillo. Il 4 maggio anche “Mani Nude” di Mauro Mancini, con Francesco Gheghi e Dardust.

Virginia Bocelli e Anastasio protagonisti in musica

Il 3 maggio Virginia Bocelli canterà in esclusiva “Forever Winx”, brano inedito per il reboot di Winx Club. Il 4 maggio sarà la volta di Anastasio, che porterà live il concerto LMNPP e presenterà il suo nuovo album-fumetto “Le Macchine Non Possono Pregare”.

Continua a leggere

Cronache

AI generativa: a Napoli c’è una cattedra universitaria

Pubblicato

del

Dall’AI marketing specialist al Data-driven creative director. Sono alcune delle nuove figure professionali più richieste dal mercato del lavoro nel settore della comunicazione a cui guarda il nuovo corso di Intelligenza artificiale generativa tenuto a battesimo all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli da Francesco Paolo Virnicchi, che nell’Ateneo napoletano si occupa della formazione nel settore della comunicazione e della pubblicità. “Il Suor Orsola – evidenzia Virnicchi – si distingue ancora una volta per visione innovativa e capacità di sperimentazione didattica con l’attivazione (tra i primi Atenei in Italia) di una cattedra di “Generative AI” all’interno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Un’iniziativa che risponde alla crescente richiesta di competenze specializzate in un ambito che sta rivoluzionando il modo in cui creiamo contenuti e li comunichiamo”.

Tra le possibili applicazioni della generative AI nel settore marketing e comunicazione, il corso, partito nel secondo semestre e inserito stabilmente nell’offerta formativa Unisob anche come esame a scelta di altri corsi di laurea, prevede l’ottimizzazione in tempo reale delle strategie di marketing attraverso algoritmi capaci di apprendimento continuo e adattivo e la generazione automatica di scenari e prototipi per campagne pubblicitarie e storytelling digitale. Il ‘placement’ previsto e studiato per i laureati include, sottolineano al suor Orsola, “posizioni di prestigio in aziende ed enti che operano nei settori del digital marketing, advertising, branding e content creation. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche per ricoprire ruoli quali digital strategist, content manager, communication analyst”. “Con questo corso – chiarisce Virnicchi – non insegniamo soltanto agli studenti ad utilizzare questi strumenti ma anche e soprattutto a riflettere sulle loro implicazioni sociali ed etiche”. Un aspetto a cui tiene molto il direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Enricomaria Corbi.

“Le rivoluzioni tecnologiche in atto – evidenzia Corbi – sono inarrestabili ma una Università non può e non deve esimersi dal provare a formare la futura classe dei dirigenti ed in particolare degli insegnanti guardando anche ad un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie senza farsi travolgere passivamente delle stesse”. Ecco perché al Suor Orsola Benincasa i percorsi formativi in cui si studiano le diverse applicazioni dell’intelligenza artificiale sono trasversali ai vari corsi di laurea. Dalla psicologia (in particolare all’interno del corso di laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive) all’Economia (con attenzione alle trasformazioni dell’organizzazione aziendale), dal Diritto (all’interno dello specifico indirizzo di studio che a Giurisprudenza guarda ai giuristi delle nuove tecnologie) alle nuove forme di fruizione e valorizzazione del Patrimonio culturale (in particolare all’interno del corso di laurea magistrale in Digital humanities e del dottorato di ricerca in Humanities and Technologies).

Continua a leggere

Cronache

Di nuovo operativa la funicolare centrale a Napoli

Pubblicato

del

“La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione della fune traente. Un risultato importante, frutto del lavoro di squadra tra i nostri bravi tecnici di Anm, l’ingegner Martino che ha coordinato l’intervento, e l’assessore Cosenza, il cui impegno silenzioso ma concreto riflette lo stile e la visione amministrativa e operativa promossa, in questa consiliatura, dal sindaco Gaetano Manfredi”. Ne dà notizia Nino Simeone, presidente della Commissione Mobilità e Infrastrutture del Consiglio Comunale di Napoli. “Un’azione costante – spiega il consigliere – responsabile e orientata ai fatti, che sta restituendo efficienza e affidabilità al trasporto pubblico cittadino. Che questa sia una risposta concreta ai cittadini che da anni chiedono un servizio di trasporto sicuro e affidabile, e un monito a chi, dentro e fuori le istituzioni, preferisce le polemiche e le strumentalizzazioni ai risultati”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto