Collegati con noi

Nautica/Rete mare

Bologna, la 4. edizione del Salone Nautico dal 21 al 29 ottobre

Pubblicato

del

È ormai quasi tutto pronto per la quarta edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna: giovedì 14 settembre, alle ore 12.00 nella storica sala Tassinari del Comune di Bologna, sarà presentata la manifestazione in programma alla Fiera di Bologna dal 21 al 29 ottobre.

Una sfida che sembrava impossibile eppure edizione dopo edizione il salone è cresciuto, come l’affezione degli utenti verso il segmento della nautica da diporto che comprende le piccole e medie imbarcazioni.

Salone Nautico di Bologna 2022
Foto: Stefano Renna

Alla presentazione alla stampa parteciperanno il sindaco di Bologna Matteo Lepore, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il presidente di BolognaFiere SpA Gianpiero Calzolari e il presidente di SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D’Italia) Gennaro Amato. Nel corso dell’incontro saranno illustrati i contenuti di questo importante appuntamento dedicato alla piccola e media nautica da diporto e la partnership con Trenitalia.

La presenza dei Primi Cittadini dei capoluoghi dell’Emilia-Romagna e della Campania sottolineerà, invece, la collaborazione in atto per favorire lo sviluppo e la promozione degli eventi legati alla piccola e media nautica da diporto.

INTERVERRANNO:

Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli

Matteo Lepore – Sindaco di Bologna

Gianpiero Calzolari – Presidente BolognaFiere SpA

Gennaro Amato – Presidente SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D’Italia)

Advertisement

In Evidenza

Genova, pienone al Salone nautico, barche per tutte le tasche ma poco inquinanti

Pubblicato

del

Il Salone Nautico di Genova è un appuntamento irrinunciabile sia per il mercato internazionale della nautica e per gli appassionati del mare, come dimostra l’attenzione riservata alle 63. edizione dal governo intero, a partire dalla premier Giorgia Meloni. Com’è giusto che sia per un comparto economico florido, per un’industria nautica che è simbolo del bello e del fatto bene che va a gonfie vele.

I primi giorni di apertura, il salone chiude il 26 settembre, hanno fatto registrare già il pienone, i nuovi maxi yacht, gioiello della cantieristica italiana hanno fatto bella mostra lungo i moli del porto, sulla terrazza, all’inaugurazione si sono alternati – accolti dal sindaco di Genova, Marco Bucci, con il presidente della Regione Giovanni Toti, l Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (in video collegamento), il Ministro della Difesa, Guido Crosetto (con un video messaggio), il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana. Giorgia Meloni ha fatto un giro nel salone elogiando la capacità del comparto: “Ringrazio questo comparto: quando si hanno aziende che riescono a raccontare e produrre l’eccellenza italiana come il settore nautico dando lavoro a maestranze italiane e producendo una filiera che dà lavoro a oltre 200 mila lavoratori,  ha detto la Presidente del Consiglio, facendo attenzione alla nostra tradizione e che produce per 7 miliardi di euro, e fanno un pezzo delle risorse che l’Italia può spendere. Quindi è il governo che deve venire qui e avere l’umiltà e dire grazie per quello che il settore ha raccontato” .

Un valore importante quelloi dell’industria nautica per l’economia italiana e il suo potenziale effetto trainante, che il Governo si è impegnato a sostenere a pieno titolo velocizzando anche la burocrazia nell’approvazione di leggi e codici.

Come ha spiegato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Le stime del nostro Ufficio Studi sull’andamento dell’industria nautica nel 2022 si sono rivelate corrette: il comparto ha addirittura superato la soglia dei 7 miliardi di euro di fatturato, un valore mai toccato prima“.

Impressionanti i numeri di questa edizione 2023: sono 1.043 brand espositori, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, e oltre 1.000 imbarcazioni in mostra, con lunghezze che variano da 2 a 40 metri, inclusi 143 nuovi posti barca grazie all’apertura di nuovi canali.

 

 

E una grande attenzione alla sostenibilità: in questo il primato tocca sicuramente a Suzuki Marine con i suoi motori puliti: proprio nello stand della casa giapponese particolarmente attiva in questo campo, la conferenza stampa di chiusura del Raid “Mediterraneo Pulito”, un mix di navigazione lungo costa e in mare aperto, affrontata da nove equipaggi del Club del Gommone di Milano che si sono alternati a bordo di “Green” – il RIB Master 630 messo a disposizione da Master Gommoni motorizzato con un fuoribordo Suzuki DF140B – per girare attorno alla nostra Penisola, da Genova a Venezia, comprendendo Corsica, Sardegna, parte della Sicilia e le coste croate.

Atlante Z340-Suzuki

Suzuki ha presentato anche un nuovo package ufficiale con l’ATLANTE Z340, un’imbarcazione napoletana prodotta da Ugo Lanzetta motorizzato con una coppia di DF350AMD. Si tratta di un’imbarcazione adatta anche alla famiglie, dalla linea moderna, molto compatta e soprattutto con grande abitabilità e spazi addatti alla gita in mare ma anche a qualche viaggio più impegnativo. La coppia di motori con cui è equipaggiata ha performance eccezionali, unite a consumi contenuti e soprattutto ad emissioni contenute.

 

Continua a leggere

Cronache

Nauticsud 2023: positivi i riscontri di ingressi e vendite

Pubblicato

del

Bilanci e riscontri positivi per la quarantanovesima edizione del Nauticsud. L’esposizione dedicata alla filiera nautica, organizzata dal binomio Mostra d’Oltremare-AFINA, guarda al futuro con certezze e progetti vincenti che potranno consentire all’evento di rappresentare una vera e grande realtà internazionale per l’edizione del 2024, per la celebrazione delle 50 candeline. “Aver visto questo coinvolgimento e la vicinanza delle Istituzioni ci dà coraggio e ci mette nelle condizioni di lavorare con ancor più serenità – ha sottolineato il presidente di Mostra d’Oltremare, Remo Minopoli -. Lavorando oltre l’appuntamento fieristico, per lo sviluppo di un settore che è un’eccellenza, e che a Napoli ha dimostrato di saper accogliere. Quindi i diversi appuntamenti sono stati momenti di approfondimento, ma anche di condivisione e di slancio verso il futuro”. “Anche quest’anno il bilancio è più che positivo per il Nauticsud, ma soprattutto siamo, come aziende nautiche, soddisfatti delle contrattazione avvenute al salone che hanno consentito a tutti gli espositori di tornare a casa con un portafogli ordini valido”, ha aggiunto Gennaro Amato, presidente Afina.

Continua a leggere

In Evidenza

NauticSud, mare e turismo per il rilancio del Sud in un settore economico vitale

Pubblicato

del

 

Un convegno su turismo e portualità nell’ambito del NauticSud organizzato dall’AFINA che ha visto come ospite d’onore il ministro per il Turismo Daniela Santanchè che ha sottolineato come sia impensabile che una terra così bella, affacciata sul mare, non abbia quelle strutture che servirebbero per lo sviluppo.

“Non è possibile che una regione come la vostra, una città come la vostra, immaginifica e baciata da Dio, non abbia quello che è giusto che abbia per svilupparsi. Se non partiamo dal Sud, se non facciamo ripartire il Sud, ha detto il ministro Santanchè, non vinciamo. Perché vince la squadra e nemmeno noi Governo vinciamo da soli. Abbiamo bisogno del sindaco e della Regione Campania di cui ancora non ho avuto il piacere di incontrare il presidente De Luca, nonostante io sia venuta diverse volte in questa regione. Qui ci sono i presupposti, la squadra c’è, io sono a disposizione con il sindaco e gli imprenditori per andare avanti e risolvere. Presenteremo a breve un progetto con l’onorevole Schiano, completo di tutti i dati per fa sì che lo sviluppo nautico possa favorire il transito di turisti e risolvere i problemi strutturali di alcuni percorsi di terra”.

Con la consueta franchezza e con interventi lucidi e diretti il ministro del Turismo ha dato una scossa agli interlocutori:  al tavolo dei relatori, moderati dal direttore del quotidiano Il Mattino, Francesco De Core, anche il presidente di Afina, Gennaro Amato, il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci.

“Ho ascoltato con grande interesse – ha sottolineato Gennaro Amato – e ho capito che finalmente esiste una sinergia istituzionale per risolvere il nostro maggior problema: l’assenza di ormeggi e la necessità di realizzare porti turistici. I napoletani hanno il primo approdo turistico, degno del nome di Marina, a Castellammare di Stabia e solo per raggiungerlo perderebbero almeno metà giornata di mare. Confido al più presto nel tavolo di concertazione che il sindaco Manfredi ha previsto entro il 10 marzo e aggiungo che noi imprenditori di Afina, con il supporto di BCC di Napoli, siamo pronti a partecipare economicamente allo sviluppo dei marina nella nostra città. Il primo obiettivo è l’ampliamento del porto turistico di Mergellina”.

Sulla stessa determinazione il primo cittadino Gaetano Manfredi, che nel suo intervento ha più volte ricordata le intese di vedute con il ministro Santanchè: “L’uso del mare deve riguardare non solo l’economia ma anche la mobilità: come ha ricordato il Ministro Santanchè: Le vie del mare rappresentano un’alternativa importante perché il mare è in primo luogo una grande via di comunicazione. Lo sviluppo di questa città, ha detto il Sindaco di Napoli,mnell’interesse pubblico, significa rimettere in moto l’economia. In questo momento, come dicevo poc’anzi alla Ministra Santanchè, Napoli è un brand che tira a livello globale. Stiamo ragionando con Afina e con tutti gli altri portatori di interessi del settore per avere una programmazione e un percorso condiviso. Il tempo è un valore, adesso è il tempo giusto. Noi faremo la nostra parte, ci aspettiamo che gli investitori facciano la loro. Insieme faremo veramente la differenza per questa straordinaria città che aspetta solo questo, di cogliere le opportunità che merita e che tutti le vogliono dare”.

L’intesa tra istituzioni, problemi a parte tra il Ministro e il presidente De Luca, sembra essere la strada giusta secondo l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci: “Per il settore nautico sono fondamentali lo spirito di collaborazione tra le varie istituzioni e gli enti coinvolti e soprattutto la mano offerta dal Ministro Santanché (ormai un’amica), in modo da consolidare un ragionamento di cooperazione, confronto e dialogo che per noi è essenziale. Bisogna fare dei passi avanti e si possono fare solo insieme”.

 

 

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto